mercoledì, 23 Luglio 2025
Home Blog Pagina 981

700 eventi in 6 mesi: via all’Estate Fiorentina


Scatta un’Estate lunga sei mesi: da maggio a ottobre, tanto quanto l’Expo, con un cartellone di oltre 700 appuntamenti che toccheranno cinema e letteratura, teatro e danza, musica e design. I progetti accolti per l'Estate Fiorentina sono stati 97, sulle 135 proposte arrivate attraverso il bando apposito, per un valore complessivo di oltre un milione di euro. Il contributo del Comune è di 350 mila euro (100 mila in più rispetto allo scorso anno), con l’aggiunta di 100 mila euro dallo sponsor Toscana Energia.

gli spazi

Il logo di quest’anno dell’Estate Fiorentina è stato elaborato dal dipartimento Arti Visive dello Ied. Gli spazi sono nove (Giardini di Campo Marte, Giardino dell’Orticoltura – a bando sul sito del Comune -, Le Murate, Limonaia di Villa Strozzi, Piazza Demidoff, Lungarno Serristori-Terrazza sull’Arno, Parco dell’Anconella, Piazza del Carmine, Piazza Tasso), mentre sono in corso le verifiche per poter organizzare eventi alla vasca dei cigni alla Fortezza, data la concomitanza con i cantieri della tramvia.

gli eventi

Tra gli eventi, il grande ritorno dei concerti all’aperto, con il clou alle Cascine, dall’anfiteatro all’ippodromo delle Mulina fino alla Cavea del Teatro dell’Opera con, tra gli altri, David Gilmour, Patti Smith, i Limp Bizkits e gli attesissimi Mtv Awards. Dal 4 al 7 settembre si torna a parlare di musica dal vivo con il Campus della musica in programma al teatro dell’Opera, mentre dal 30 giugno al 3 luglio l’appuntamento è con la musica di Controradio: gli artisti del Rock Contest e le band giovanili selezionate dall'emittente fiorentina si esibirianno alle Murate.

Sempre alle Murate torna il Festival Au desert (30 giugno-3 luglio) con i maggiori autori e intepreti di musica dal continente africano, mentre per la musica elettronica del Festival Next Tech occorrerà aspettare settembre. Tra gli altri festival, Contrasti al museo Novecento da maggio a ottobre; e Tempo Reale (vari luoghi, 26 settembre-10 ottobre).

cinema

Grande spazio al cinema: il consueto appuntamento con Apriti cinema! in Santissima Annunziata (26 giugno-26 luglio) quest'anno durerà di di più e chiuderà con una retrospettiva sull'artista Valeria Golino; l’iniziativa Cannes a Firenze (18-26 giugno alla Cavea); e Cinema Reale con i filmati degli archivi dell’Istituto Luce al Museo Novecento (da giugno a settembre).

spaggia sull'Arno

Si rinnova l’appuntamento con la spiaggia sull’Arno, aperta con vari eventi da maggio a settembre: quest’anno ci sarà la kermesse Arcoscenico con un giardino pensile biodinamico sospeso sul fiume, a pochi metri dalla riva.

A ottobre il festival Sonic Somatic porterà in diversi luoghi della città (dalla corte di palazzo Strozzi al Cimitero degli Inglesi) installazioni artistische audio-visive e le sonorità del noto Festival Helicotrema, dedicato all'audio registrato. Alle Cascine a luglio andrà in scena anche un evento dedicato al Duca Bianco David Bowie con Andrea Chimenti e Orchestra.

Non mancheranno infine la danza di qualità di Virgilio Sieni (luglio) con performance ambientate in tutti i cenacoli fiorentini, la Cena Bianca che quest’anno si svolgerà il 3 luglio in piazza del Carmine e l’Italian Brass Week in collaborazione con i fiati del Maggio musicale dal 19 al 26 luglio.

La Fiorentina torna alla vittoria e si riporta al quinto posto

0

Rialza la testa la Fiorentina dopo la pesante sconfitta in Europa League contro il Siviglia e le polemiche successive. Prima della gara i tifosi hanno reso noto un comunicato dove hanno sostenuto che Montella dovrebbe scusarsi col popolo della Curva Fiesole dopo le frasi nel post partita di giovedì scorso, hanno chiesto le dimissioni del Presidente Cognini ed il ritorno di Andrea Della Valle come numero 1 della società. Andrea Della Valle, in un’intervista radiofonica ha risposto che: “Quando si attacca Cognigni si attacca Della Valle. Dà anima e corpo da 13 anni, è insieme a me e ai dirigenti l’artefice di questa storia, tra soddisfazioni e amarezze”. Aggiungendo che Montella ha ancora due anni di contratto e che il comunicato della Curva Fiesole lo ha lasciato perplesso.

Per la gara col Parma Montella preferisce Giardino a Gomez, a suo fianco Salah ed Ilicic. A centrocampo Aquilani prende il posto di Borja Valero. Nel Parma Palladino, Ghezzal e Varela in attacco. In difesa gioca Feddal, a centrocampo Nocerino con Mauri e Jorquera.

 

Primo Tempo

 

Nonostante il Parma non abbia più niente da chiedere a questo campionato gioca un bel calcio. Al 5’ Nocerino serve Palladino che non riesce ad impattare bene il pallone a tu per tu con Neto. Al 13’ si sblocca il risultato. Gonzalo Rodriguez sfrutta un’indecisione della difesa ospite sugli sviluppi di un calcio piazzato e batte di precisione Mirante da due passi. Passano tre minuti e Salah scambia con Gilardino e dal limite fa partire un sinistro che non impensierisce Mirante. Al 27’ uno sbaglio di Varela innesca Pasqual che calcia di sinistro, di prima intenzione, ma Mirante, bravissimo, devia in angolo. Dopo 2 minuti Neto riesce a neutralizzare un tiro di Palladino. Al 30’ calcio piazzato per i viola e raddoppio di Giardino che di testa anticipa tutti e batte Mirante per la seconda volta.

 

Secondo Tempo

 

La ripresa inizia con un’occasione per il Parma. Al 48’ Varela serve Palladino che calcia dal limite dell’area, leggera deviazione di Savic e palla che sfiora il palo alla destra di Neto. Al 56’ Aquilani serve Pasqual che trova Salah in area, che si gira e segna con un tiro che s’insacca all’angolino sinistro. E’ il 3-0. Al 62’ Ghezzal si libera e va al tiro, Neto esce male ma Gonzalo devia in corner. All’80’ Aquilani serve Ilicic ma Mirante, il migliore del Parma, si rifugia in angolo. La gara si conclude con una traversa di Diamanti, subentrato a Salah, a due minuti dal fischio finale.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella, a fine gara, parla subito del rapporto col tifo. “Oggi il pubblico è stato positivo. La squadra ha offerto una buona prestazione. Non era facile, dopo l’eliminazione in coppa e tutte le polemiche fatte da tutti, me compreso. L’approccio e la convinzione, il gol all’inizio ci ha sbloccato come sicurezza. Il Parma è una signora squadra, ha vinto contro la Juve, è una mina vagante del campionato. Mi è piaciuto molto l’atteggiamento e la convinzione della squadra”. Sulla scelta di far giocare Gilardino invece di Gomez Montella chiarisce: “Dipende molto da Gomez. Gilardino sta dimostrando di meritare, ha fatto una grandissima partita per abnegazione e presenza, in questo momento l’ho preferito perché mi garantisce qualcosa in più”. Sul comunicato della Fiesole risponde: “C’è una firma generica che per me non vale come una firma. Io faccio riferimento allo stadio e oggi la curva è stata positiva verso la squadra. È un passo in avanti per l’Europa, ma ancora non è fatta. Devo pensare alla classifica e non ad altre faccende”.

Tramvia, si estende il cantiere in via di Novoli

Vanno avanti i lavori per la realizzazione delle linee 2 e 3 della tramvia.

Linea 2

Iniziano oggi, lunedì 18 maggio, i lavori per la realizzazione dei pali dell’illuminazione pubblica nella rotatoria tra via Baracca e viale Gori. Previsti restringimenti di carreggiata dalle 9.30 alle 17. Sempre la rotatoria sarà interessata da interventi di asfaltatura che, però, saranno effettuati in orario notturno (20-6). Anche in questo caso sono previsti divieti di sosta, restringimenti di carreggiata e, in caso di necessità, un senso unico alternato con movieri in via Baracca. Divieti di sosta e restringimenti di carreggiata anche in viale Gori.

Sempre a partire da lunedì 18 maggio saranno in vigore i provvedimenti di mobilità legati ad alcuni lavori ai sottoservizi (ispezioni pozzetti e interventi alle camerette). Dalle 10 alle 16 scatteranno restringimenti di carreggiata in via di Caciolle, via Carlo del Prete (divieto di transito a tratti e restringimento di carreggiata da via Barsanti a via di Caciolle), via Barsanti (restringimento di carreggiata all’intersezione con via Accademia del Cimento, divieti di sosta), controviale viale Guidoni (divieti di sosta a tratti), via di Carraia (restringimenti di carreggiata in corrispondenza dei pozzetti), viale Gori (restringimento di carreggiata all’incrocio con via di Carraia).

Oggi, a partire dalle 20, prenderà il via anche una modifica nell’assetto del cantiere in via di Novoli all’intersezione con via Paganini: l’area interessata dai lavori andrà a interessare parte dell’incrocio, per i veicoli in uscita da via Paganini resta una corsia in uscita in svolta a sinistra verso via di Novoli. Prevista anche la modifica dell'attraversamento pedonale. Dal 25 maggio scatterà poi l'estensione del cantiere a centro strada anche sul lato di via di Villa Demidoff, con restringimento di carreggiata sul tratto via Tacchinardi-via di Villa Demidoff.

Linea 3

A seguito dell'avvio del cantiere a centro carreggiata in viale Morgagni e della contestuale modifica della viabilità della zona, è stata potenziata la segnaletica di indicazione sul percorso alternativo via Alderotti-via Dino del Garbo-via Segato-via Cesalpino, con cartelli su via Dino del Garbo e sui via Alderotti per chi proviene dal Cto.

Il tratto di via Alderotti tra via Cesalpino e via Dino del Garbo è a senso unico in direzione di Careggi e, quindi, i veicoli diretti verso Statuto-piazza Dalmazia devono bypassare questo tratto aggirando l'isolato. Questa settimana sono previsti anche alcuni interventi relativi alle opere di urbanizzazione in piazza Leopoldo, con restringimenti di carreggiata e divieti di sosta (da lunedì 18 a sabato 23 maggio in orario 10-16) a tratti anche nelle strade limitrofe (via Scipione dei Ricci, via Pompeo Neri).

Tubo rotto, riapre via Bolognese. Traffico, mattinata di caos in città

E' prevista nel primo pomeriggio di oggi la riapertura di via Bolognese, chiusa da sabato mattina nel tratto via Trieste-via Salviati per la rottura di un tubo dell’acquedotto. Gli addetti di Publiacqua – fanno sapere da Palazzo Vecchio – stanno ultimando i lavori di ripristino e la riapertura al transito è prevista nel primo pomeriggio, intorno alle 14.

traffico in città

A causa della chiusura di via Bolognese, questa mattina si sono registrate forti ripercussioni sul traffico cittadino soprattutto nella zona delle Cure, in particolare in via Faentina, e in quella di Careggi-piazza Dalmazia, dove sono in corso i lavori della tramvia

la rottura

Sabato mattina, intorno alle 6.30, si era verificata la rottura di una tubazione della rete dell’acqua in via Bolognese, nel tratto tra via Salviati e via Trieste. Sul posto sono intervenute la polizia municipale e le squadre di Publiacqua, che sono al lavoro per la riparazione. 


la chiusura

Mancanze d’acqua si sono registrate nelle vie limitrofe e nella zona del Poggetto alto, a causa dello svuotamento del serbatoio.


Il tratto stradale interessato dalla rottura della tubazione è stato chiuso al traffico per consentire le opere di ripristino stradale: la chiusura è prevista fino a lunedì compreso.

viabilità alternativa

Questa la viabilità alternativa, fino a quando il tratto di strada interessato dalla rottura della tubazione non sarà riaperto:
 
Transito da Trespiano direzione Firenze:


Via Bolognese

Via Salviati

Via Faentina

Piazza delle Cure
 
Transito da Trespiano direzione Careggi:


Via Bolognese

Via di Careggi 

Piazza di Careggi

Viale Pieraccini

Careggi
 
Transito dalla zona di Rifredi direzione Trespiano
:

Viale Pieraccini

Via Cosimo il Vecchio

Via di Careggi

Via dei Massoni

Via Bolognese
 
Transito da Ponte Rosso direzione Trespiano:


Via Vittorio Emanuele

Via Stibbert

Via di Montughi

Bolognese direzione nord
 
Transito zona Campo di Marte direzione Trespiano
:

Piazza delle Cure

Via Faentina

Via Salviati

Via Bolognese

60 anni dell’Isolotto, festa finale in piazza

Una grande festa finale per i 60 anni dell’Isolotto. Domenica 17 maggio in piazza dell'Isolotto, dalle 10 alle 19.30, si concludono con una grande festa le iniziative legate a “Isolotto 60 anni”.

la festa

La festa si articolerà su due elementi principali: gli eventi (in parte sul palco, in parte itineranti) e il mercatino della solidarietà, che si chiamerà “Facciamoci in 4” e si estenderà da piazza dell'Isolotto a viale dei Bambini. Il ricavato servirà a sostenere le attività scolastiche e a finanziare progetti di cooperazione internazionale, nel settore dell’educazione e della formazione.

Oltre alle partecipazioni già pianificate – viene spiegato – si cercherà di creare le condizioni per una partecipazione anche di quanti decidessero all'ultimo minuto di essere presenti. Chi vorrà partecipare senza avere un tavolo disponibile dovrà precedentemente prendere contatto con il Quartiere (055.2767151- [email protected]). Nel corso della festa un gazebo curato dal Q4 fornirà tutte le indicazioni sulle postazioni programmate e su quelle “last minute”.

Il programma

Sul palco alle 11 si esibiranno le orchestre degli istituti comprensivi Ghiberti, Gramsci, Pirandello e una rappresentanza musicale della Barsanti. Nel pomeriggio spazio a spettacoli teatrali, musica, letture. Fra questi, intorno alle 18,30, da segnalare il “Grillo Canterino” (a cura della Compagnia delle Seggiole), dedicato alla popolare trasmissione radiofonica realizzata negli anni ’50-’60 negli studi Rai di Firenze con personaggi leggendari come Gano il duro di San Frediano e la Sora Alvara.

I saluti istituzionali e le comunicazioni sul concorso di riqualificazione di piazza dell'Isolotto sono in programma verso le 16,45 circa.

Dante? Ora si declama sul bus

0

Basta ai lunghi viaggi con lo sguardo perso fuori dal finestrino. Sui bus e sulla tramvia sale nientemeno che il Sommo Poeta: in questi giorni alcuni giovani attori saliranno sui mezzi pubblici fiorentini per leggere alcuni passi della Divina Commedia e rivolgere ai passeggeri qualche domanda per mettere alla prova la loro conoscenza sulla vita e l'opera di Dante. È l'iniziativa promossa dal Museo Casa di Dante per festeggiare i 750 anni dalla nascita dell'Alighieri. E non è l'unica: pronto un fitto calendario di attività.

Il primo viaggio in tram del Sommo Poeta

Il primo viaggio di Dante a bordo della tramvia è di ieri mattina, quando l'iniziativa è stata presentata in piazza della Stazione alla presenza del sindaco Dario Nardella, il primo a sottoporsi al quiz sul suo più illustre concittadino, peraltro superandolo brillantemente. I tram decorati con una nuova grafica dedicata all'Alighieri e ai suoi versi continueranno a circolare sulla linea 1 per tutto il periodo dei festeggiamenti.

Dante tra fotografia e teatro

Tante le iniziative organizzate dal Museo Casa di Dante per celebrare i 750 anni dalla nascita del suo primo coinquilino. Il 22 maggio alle 18 al Museo sarà inaugurata la mostra fotografica di Ilaria Gori ‘I luoghi danteschi’. Si tratta, spiega l’autrice, di un “viaggio ideale in cui ripercorrere, attraverso uno sguardo intimo e discreto, gli aspetti della vita del poeta tra Firenze e Ravenna”. Luoghi che ancora oggi ci permettono di “entrare nel suo mondo” scoprendone le mille sfaccettature.

Il 6 giugno alle 10.30, la Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio ospiterà la “750° annuale della nascita di Dante”, cerimonia organizzata in collaborazione tra il Comune e il Museo Casa di Dante, con la partecipazione della Società Dantesca Italiana. Nell’occasione il Museo presenterà il cortometraggio ‘Museo Casa di Dante-Un viaggio nel tempo’, per la sceneggiatura di Stefano Massini.

Il 19 giugno alle 21 andrà in scena “E ‘l modo ancor m’offende”, spettacolo di teatro civile sulla violenza di genere ispirato ai versi dedicati da Dante a Francesca da Rimini. Un testo di Giuliano Turone portato in scena da Alessandra Mandese per la regia di Igor Grèko. Un’originale rappresentazione, organizzata in collaborazione con la Fondazione Romualdo Del Bianco, che si dipana attraverso il dialogo tra un professore eccentrico e un’aspirante professoressa di ‘educazione all’uguaglianza di genere’. E chi meglio di Francesca da Rimini può incarnare l’immagine della donna umiliata? In autunno, poi, il 18 ottobre, sarà inaugurata alla biblioteca Riccardiana la mostra ‘Atmosfere dantesche’ dell’artista abruzzese Donato Di Zio.

“Abbiamo deciso di presentare alla città un programma quantomai vario ed avvincente”, spiega Silvano Fei, presidente dell’Unione Fiorentina-Museo Casa di Dante. “Vorremmo che questo anno servisse a far meglio conoscere il genio di Dante al grande pubblico. Ma allo stesso tempo intendiamo offrire interessanti spunti di approfondimento a chi invece non è certo digiuno dell’opera dantesca”.

 

Cani e padroni fianco a fianco, torna la ”Passeggiata a 6 zampe”

0

Cani e padroni in marcia fianco a fianco, sabato prossimo, per la “Passeggiata a 6 zampe”, evento organizzato dal Parco degli animali del Comune e giunto alla sua quarta edizione.

il percorso

Il ritrovo è previsto alle 9 in piazza Poggi, la partenza mezz’ora dopo. Quattro i chilometri del percorso, che si snoderà lungo il centro e i lungarni, con arrivo sempre a piazza Poggi. 


come partecipare

Per informazioni gli interessati possono telefonare a Oriano Brunetti, responsabile del Parco degli animali, ai numeri 055.7352018 o 055.753224.

Niente rimonta. La Fiorentina fuori dall’Europa League

0

La Fiorentina saluta l’Europa League. Dopo il secco 3-0 dell’andata la Fiorentina regge il confronto contro i detentori della Coppa per soli 22 minuti. Il Siviglia va in gol con Bacca e Carriço e per i viola è Game Over. I restanti minuti sono solo un lungo calvario viola. La Fiorentina avrebbe l’opportunità di ridurre lo svantaggio con un rigore, ma Ilicic lo sbaglia calciando alto. Fischi finali al Franchi per la terribile delusione patita dai tifosi viola. La Fiorentina è questa: una squadra che arriva in semifinale di Europa League (così come in Coppa Italia) ma che poi gli manca ancora qualcosa per arrivare a disputare una finale. Montella cercava la partita perfetta e lascia in panchina Gomez per Ilicic con Salah e Joaquin. A centrocampo Pizarro con Mati Fernandez e Borja Valero. In difesa confermati Savic, Basanta e Gonzalo Rodriguez. Il Siviglia non si copre e schiera Bacca centravanti e Vidal, Banega e Vitolo sulla linea dei trequartisti.

 

Primo Tempo

 

La Fiorentina si gioca il tutto per tutto ed inizia bene la partita. Al 17’ Gonzalo Rodriguez sfiora il gol di testa ma il portiere spagnolo ribatte in corner. Al 22’ invece Bacca, sugli sviluppi di un calcio piazzato, mette alle spalle di Neto e spegne i sogni viola. Dopo due minuti un altro calcio piazzato ed un altro gol del Siviglia: Basanta incespica, Neto esce a vuoto e Carriço mette dentro da due passi. Fiorentina alla deriva. Partita chiusa sul 2-0 per gli spagnoli. Siviglia in finale. I restanti minuti del primo tempo non offrono particolari azioni di rilievo.

 

Secondo Tempo

 

Gara compromessa e senza più significato. Montella toglie un inguardabile Basanta per Pasqual. Il nazionale azzurro mette sicuramente più brio alle azioni viola ma ormai tutto è compromesso. I secondi 45 minuti trascorrono nella più totale mestizia. Al 66’ i viola hanno l’opportunità di segnare il gol dell’onore. Pizarro viene steso in area, rigore calciato da Ilicic che spara alto sopra la traversa. E’ il sesto penalty fallito in stagione. La Fiorentina esce dall’Europa League per mano di una squadra molto forte. In finale il Siviglia troverà il Dnipro che ha battuto in casa il Napoli 1-0.

 

L’allenatore

 

Dispiaciuto, a fine gara, Vincenzo Montella che, anche davanti alle telecamere, polemizza con i fischi finali piovuti dagli spalti. “Nelle due partite non siamo stati fortunati rispetto alle palle gol e alle occasioni create. Loro hanno concretizzato quasi il 100%, noi lo 0%. Il Siviglia – prosegue l’allenatore viola – è una squadra molto forte ma la Fiorentina ha provato a giocare la partita fino alla fine, anche se il risultato era chiuso ci abbiamo messo orgoglio e credo che la squadra meriti più rispetto di quello che gli è stato dimostrato. Chi paga il biglietto può esprimere il suo pensiero, ma i giocatori non meritavano i fischi, i tifosi presenti stasera non riconoscono la nostra dimensione. Forse qualcuno dei giocatori dopo stasera lo perderemo, ci prendiamo i fischi e andiamo a casa”. E sulla permanenza in panchina Montella chiude sibillino. “Ho un contratto, la società conosce il mio pensiero, vedremo a fine stagione”.

Per il suo compleanno, Dante sale in tramvia – FOTO e VIDEO

Si sono aperte nell'unico modo possibile le celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Dante: con la lettura del I° canto dell'Inferno. A declamarlo, il sindaco Dario Nardella che ha dato inizio così alla sfilata dei gonfaloni storici da Palazzo Vecchio a piazza Santa Croce. È la prima iniziativa in un fitto calendario di eventi dedicati al Sommo Poeta. Che intanto, sale a bordo della tramvia.

Ai piedi del Dante di marmo

A sfilare sono stati gli stessi gonfaloni che, negli anni di Firenze capitale, accompagnarono l'inaugurazione della statua di Dante in Piazza Santa Croce. Sul sagrato della Basilica, ai piedi del Dante di marmo, i cantori di Culter hanno recitato tutti insieme il corale del XXXIII° Canto del Paradiso, prima del concerto celebrativo organizzato da Padre Antonio Di Marcantonio dal titolo “Alla Ricerca di Dante”, all'interno della Basilica.

Il Poeta in tramvia

Nei giorni in cui Dante sbucherà un po' dappertutto a Firenze, il Sommo Poeta non poteva non salire sulla tramvia. È stata presentata stamani la nuova livrea di alcuni convogli sulle cui pareti esterne compariranno le raffigurazioni storiche del Sommo Poeta e i versi più celebri della Divina Commedia, gli stessi che nei giorni del 750° anniversario della sua nascita appaiono anche sulle auto del servizio di car sharing Car2Go.

Non solo: i passeggeri della tramvia saranno messi alla prova sulla loro conoscenza della Divina Commedia. Alcuni giovani attori volontari saranno a bordo del tram per leggere ad alta voce alcuni passi dell'opera dantesca e rivolgeranno anche qualche domanda ai passeggeri. Il primo a sottoporsi al quiz è stato il sindaco Nardella, che peraltro lo ha brillantemente superato.

Al Museo Casa di Dante

Al Museo Casa di Dante le celebrazioni cominciano il 22 maggio alle 18 con la mostra fotografica di Ilaria Gori “I luoghi danteschi”, un viaggio ideale nel mondo del Poeta, tra Firenze e Ravenna. Il 6 giugno si terrà invece nella Sala dei Dugento di Palazzo Vecchio il “750° annuale della nascita di Dante”, un incontro organizzato in collaborazione tra il Comune di Firenze e il Museo Casa di Dante. Il 19 giugno andrà in scena “E 'l modo ancor m'offende”, spettacolo di teatro civile sulla violenza di genere ispirato ai versi dedicati da Dante a Francesca da Rimini, l'immagine della donna umiliata. Il testo di Giuliano Turone sarà portato in scena da Alessandra Mandese con la regia di Igor Grèko.

Il nostro concorso: Fotografa il tuo Dante e vinci Jovanotti

750 anni fa nasceva il Sommo Poeta e con lui la Commedia, Divina non a caso. Per rendere omaggio a Dante Alighieri in occasione del 750° anno dalla nascita, il Reporter ha pensato di dar vita ad un concorso che vede protagonisti voi, i nostri lettori, invitandovi a fotografare e a postare sul nostro neonato canale Instagram le vostre foto con l'Alighieri.

Cosa fotografare

Dalla statua in piazza Santa Croce alle terzine sparse per la città, da una rarissima edizione della Divina (o – perché no? – anche delle Rime o della Vita Nova) che conservate in casa fino alle installazioni e performance che il Comune di Firenze ha organizzato proprio in occasione di questa ricorrenza speciale (info sul sito www.comune.fi.it/dante750), ovvero tutto ciò che la figura di Dante evoca nel vostro immaginario.

Come fare

Il procedimento è molto semplice:

– Accedi ad Instagram e clicca “mi piace” su il_Reporter_Firenze
– Posta una fotografia che racconti il tuo Dante con gli hashtag #ilreporterfirenze e #Dante750

Chi vince

La fotografia reputata più bella da una giuria composta dal Sindaco di Firenze Dario Nardella, dal presidente della Casa di Dante Silvano Fei e dal direttore de il Reporter Matteo Francini, vincerà due biglietti per il concerto di Jovanotti  del 5 luglio allo Stadio Artemio Franchi gentilmente messi a disposizione da Prg – Public relations group.

Il vincitore sarà contattato dalla redazione tramite un commento alla fotografia nel proprio profilo Instagram.

Chi verrà escluso

Saranno automaticamente escluse dal concorso tutte le foto con contenuti osceni, esplicitamente sessuali, violente, offensive o diffamatorie. Saranno inoltre eliminati tutti i contenuti discriminatori per sesso, etnia e religione.

Gli autori degli scatti autorizzano il Reporter a pubblicare sui profili social della testata le immagini partecipanti al concorso per i soli fini promozionali.

C'è poco tempo!

Cosa aspetti? Sei pronto ad uscire a rimirar le stelle?

Ah, già! C'è tempo fino al 4 giugno. Tutti gli scatti postati dopo tale data non saranno presi in considerazione dalla giuria.