lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 989

Meyer saluta la primavera nel “Giardino di Cice”

0

È primavera è al Meyer si festeggia nel migliore dei modi: con un giardino tutto nuovo per godersi la bella stagione all'aria aperta. “Il giardino di Cice” è lo spazio gioco per tutti i bambini ricoverati all'ospedale pediatrico fiorentino, per i fratellini, le sorelline e gli amici in visita che porta il nome della bambina scomparsa all'età di due anni nello scorso luglio, quando un ramo si staccò all'improvviso da un albero al Parco delle Cascine travolgendo lei e la zia. Sarà inaugurato sabato alle 10 nell'ambito dell'iniziativa “La primavera del Meyer”.

In ricordo di “Cice”

“Cice” era il modo buffo con cui la piccola Alice diceva il suo nome. Una sera di estate Alice insieme ai suoi genitori e alla zia Donatella era uscita per andare a giocare al parco delle Cascine, un ramo si è staccato e ha colpito la piccola e la zia. La famiglia, in loro ricordo, ha voluto donare ad altri bambini la gioia di giocare nel parco, tra gli alberi e i fiori. Uno spazio che rappresenta anche il rapporto strettissimo che la piccola aveva con la zia, rappresentando quel legame tra adulto e bambino che nel parco trova la sua gioiosa applicazione.

Voci Bianche e Vivaldi

Il taglio del nastro avverrà sulle note del Coro di Voci Bianche “VivileVoci” di Firenze, diretto da Viviana Apicella, con Antonio Bernini al pianoforte e con la partecipazione del soprano Letizia Dei. Seguirà presso la Hall Serra il concerto “Antonio Vivaldi: la Primavera per quartetto d’archi”, omaggio musicale dell’A.Gi.Mus. di Firenze.

“La Primavera del Meyer” vuole essere non solo un momento di riconoscimento del valore della solidarietà, ma anche la valorizzazione del Parco e delle aree verdi del Meyer, la cui gestione e cura da aprile è stata per la prima volta affidata a una cooperativa sociale di tipo B che fa dell’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate il suo fine principale. La scelta quindi si è basata principalmente sulla qualità della promozione della salute e della integrazione, valori propri dell’Ospedale pediatrico Meyer.

Col naso all’insù (ma non troppo): arriva l’eclissi di sole

0

Arriva l’eclissi di sole. Questa mattina il cielo si oscurerà per l’eclissi di sole, che alle nostre latitudini sarà solamente parziale. Ma tanto basterà per osservare uno spettacolo sicuramente insolito: quello dell’oscuramento del sole, coperto dalla luna.
 

gli orari dell'eclisse

In Italia, come in tutta Europa, il fenomeno sarà visibile, seppur in modo parziale: la luna inizierà a coprire il sole intorno alle 9,20 di questa mattina, intorno alle 10,30 è previsto il picco massimo del fenomeno, che poi terminerà intorno alle 11,40.

“fare attenzione”

Due ore con il cielo più scuro del solito, insomma, ma attenzione: gli esperti raccomandano prudenza. Gli occhi di chi vorrà assistere all’eclissi dovranno essere protetti in modo adeguato, e viene raccomandato anche di non fare fotografie e selfie.

La Fiorentina riasfalta la Roma e vola ai quarti di Europa League

0

La Fiorentina vince all’Olimpico 3-0, annienta la Roma e passa ai quarti di finale di Europa League. Segnano Rodriguez, Alonso e Basanta ma il punteggio poteva essere nettamente più pesante per i giallorossi, perché uno strepitoso Salah ha colpito ben due legni. Garcia, un po’ a sorpresa, lascia inizialmente Totti in panchina, puntando sulla velocità con Florenzi, Gervinho e Ljajic in attacco. In mezzo al campo, con Nainggolan squalificato, c’è De Rossi con Pjanic e Keita a supporto. Davanti a Skorupski agiranno Torosidis e Holebas sulle corsie laterali con Manolas e Yanga-Mbiwa centrali. Montella ha Gomez in panchina, ma l’aeroplanino punta sulla coppia Salah-Babacar in avanti, confermando il 3-5-2. Difesa composta da Basanta, Savic e Gonzalo Rodriguez mentre Alonso e Joaquin giostrano sugli esterni. In mediana trio formato da Borja Valero, Badelj e Mati Fernandez.

 

Primo tempo

 

La Roma parte subito con il piede sull’acceleratore, ma sulla prima ripartenza dei viola al 4’, Salah mette i brividi a Skorupski con una conclusioneche termina alta di poco. Al 7’ c’è episodio che sblocca il match. Holebas frana sulla caviglia di Mati Fernandez in area di rigore e per l’arbitro Cakir è calcio di rigore. Dal dischetto va Gonzalo Rodriguez che spiazza Skorupski, ma il fischietto turco vede molti giocatori dentro l’area e fa ripetere l’esecuzione. Dagli undici metri si ripresenta sempre Rodriguez, che cambia angolo ed insacca. La Roma cerca di recuperare con Pjanic al 12’, ma la sua girata da buona posizione termina fuori, poi con un colpo di testa di Torosidis al 17’ fa la barba al palo. Al 18’ Skorupski combina una frittata clamorosa, regalando il 2 a 0 ad Alonso. Il portiere polacco, per evitare l’angolo, perde la sfera, lasciandola al centrocampista viola che a porta vuota non può sbagliare. E’ il 2-0 per la Fiorentina. Passano tre minuti ed arriva anche la terza rete. Calcio d’angolo dalla sinistra di Mati Fernandez e Basanta, lasciato solo, insacca di testa. E’ il 3-0 che chiude la partita. Prima del riposo la Roma sfiora il gol del possibile 1-3 con un colpo di testa ravvicinato di Pjanic, ma Borja Valero salva sulla linea.

 

Secondo tempo

 

La ripresa diventa un allenamento per la squadra di Montella, mentre la Roma è alle corde e non reagisce. Al 47’ Salah si fa sessanta metri palla al piede, entra in area, salta i difensori giallorossi, ma la sua conclusione si stampa sulla traversa. Al 55’ Babacar impegna Skorupski, ma il polacco si salva come può. Al 59’ Gervinho scatta sul filo del fuorigioco, salta Neto, ma si fa recuperare in extremis da Basanta. Al 77’ il secondo legno di Salah con un tiro a giro dal limite. Prima del fischio finale Ljajic entra male sulla caviglia di Aquilani e l’arbitro Cakir lo manda anzitempo sotto la doccia. Finisce 3-0 per la Fiorentina promossa ai quarti di finale di Europa League.

 

L’allenatore

 

Dopo aver vinto in coppa Italia Vincenzo Montella festeggia anche il successo in Europa League ai danni dell’ex Roma. “La Fiorentina ha giocato un buon primo tempo, gli episodi ci hanno aiutato, ma non credo nella fortuna. Eravamo più liberi di mente – spiega Montella – e questo ci ha aiutato, poi è stato più facile. Dopo il secondo gol abbiamo gestito con tranquillità la partita. Dovevamo venire per vincere e segnare e questo ci ha agevolato. La squadra è maturata, all’inizio mi è piaciuta molto, ha giocato senza timori. E’ una grande soddisfazione aver battuto Tottenham e Roma che sulla carta erano superiori a noi. Adesso in coppa troveremo un avversario che non ci sottovaluterà. Dobbiamo dimenticare questa vittoria perché ne vogliamo fare altre”.

Nel Medioevo si viaggiava così

Non esistevano di certo le compagnie low cost all'epoca, e i viaggi dovevano essere lunghi ed estenuanti, ma non per questi i nostri antenati si facevano intimorire: il viaggio è sempre stato nel dna dell'uomo.

A raccontare cosa significava viaggiare nei primi secoli dopo l'anno Mille, ci pensa Medioevo in Viaggio, mostra organizzata al Museo Nazionale del Bargello per festeggiare i 150 anni dalla sua fondazione (fu il primo museo nazionale italiano, inaugurato appena Firenze fu designata capitale del regno), dal 20 marzo al 21 giugno.

Lungo il percorso espositivo, che conta oltre 100 opere, si incontrano pitture su tavola, sculture in pietram manufatti in avorio, vetrate, placchette di metallo e oggetti di uso quotidiano splendidamente conservati.

Le curatrici dell'esposizione – Benedetta Chiesi, Ilaria Ciseri e Beatrice Paolozzi Strozzi – hanno scelto di suddividere il percorso espositivo in cinque sezioni, ciascuna dedicata ad una diversa tipologia di viaggio.

La rappresentazione del mondo

La prima sezione presenta una selezione di carte e piante geografiche, insieme ad un antichissimo globo celeste, rappresentativi dei confini del mondo conosciuto e della visione che se ne aveva nel Medioevo. I viaggi per mare sono evocati da una pergamena del 1311, firmata dal genovese Pietro Vesconte, tra le più antiche carte nautiche conservatesi. In mostra anche due astrolabi, utilizzati per conoscere l'ora attraverso la misurazione dell'altezza del sole o di una stella sopra l'orizzonte.

La salvezza dell'anima: pellegrini, predicatori e chierici

In mostra anche il corredo di viaggio di chi intraprendeva il lungo cammino per l'Europa alla ricerca della redenzione. Dalle calzature, alle insegne dei pellegrini, ovvero quelle placchette cucite sulle vesti a seconda delle mete raggiunte, tra cui i santuari di Roma, Santiago de Compostela e Boulogne-sur-mer.

La guerra: crociate, cavalieri e spedizioni militari

Tra le teche della mostra, alcuni esemplari dell'equipaggiamento di chi si recava a combattere in terre lontane tra cui quattro crocette pettorali che rimandano alla conquista della Terra Santa da parte dei cristiani e un antico codice, le Canrigas de santa Maria, che riassume i momenti cruciali delle antiche guerre.

Il viaggio di affari. Mercanti, banchieri e messaggeri

Non c'è da stupirsi se anche diverse centinaia di secoli fa il business faceva muovere la gente su e giù per il continente. Ne è prova la quantità di monete ritrovate ed esposte al Bargello, oltre alle tessere mercantili curiosi esemplari creati per una più agile circolazione delle merci, oltre alle custodie in pelle per conservare i documenti.

Il viaggio dei sovrani, le parate nuziali

Non potevano mancare nemmeno i viaggi di rappresentanza (a dimostrazione che nulla, o poco, è cambiato). Le periodiche trasferte del sovrano o dei signore nei suoi possendimenti contribuivanoi a sottolinearne la visibilità politica e sociale, nonchè l'autorità. E allora ecco le sontuose selle intarsiate, il meraviglioso arazzo, i cofanetti nuziali e il cassone da viaggio che concludono il viaggio (è il caso di dirlo), in un'epoca lontana ma nemmeno così tanto.

A spasso (in carrozza) per Firenze capitale

Guardare Palazzo Medici Riccardi per immaginare gli uffici del Ministero degli Interni, piuttosto che della questura o della stazione telegrafica. Sostare in via dell’Amorino per riconnettersi a uno dei maggiori scandali giudiziari legati alla finanza del periodo post-unitario.

a spasso per firenze capitale

Tornare sulle tracce di una Firenze d’antan non solo è possibile, ma è quanto accadrà nella giornata di venerdì 20 marzo, eletta a momento cardine del progetto “A spasso per Firenze capitale” (www.aspassoperfirenzecapitale.it), percorso turistico e culturale per i luoghi che hanno caratterizzato il periodo che ha cambiato la storia di Firenze, ideato dal Prof. Piero Roggi e dall’Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia presieduto dal Dott. Carlo Lancia.

in carrozza

Un lavoro di saldatura temporale che ha impegnato il fiore all’occhiello degli studiosi e accademici italiani e ha reclutato persino gli studenti delle scuole superiori del capoluogo toscano, coinvolte tramite un concorso coordinato dal Comitato Fiorentino per il Risorgimento. Evento simbolo di questa azione di recupero della memoria e dei luoghi che hanno fatto la storia della città – e d’Italia – è la “Passeggiata in Carrozza”.

Alle 11.30, in piazza San Marco, davanti all’edificio che fu destinato al Ministero della Guerra (via Cavour 49) e che di quelle funzioni oggi conserva solo le radici ospitando la sede del Comando Militare Esercito “Toscana”, alcuni rappresentanti delle istituzioni locali quali l’assessore regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini, il consigliere regionale Eugenio Giani, l’assessore comunale al Turismo Giovanni Bettarini, prenderanno letteralmente in mano le redini della storia cercando, in 14 tappe, volti e passate destinazioni d’uso sulle facciate dei palazzi e i loggiati monumentali della città.

la passeggiata

La passeggiata, organizzata su una Break de Chasse o Grand Break da 8 posti e due Carrozze Vittoria da 4 posti ciascuna messe a disposizione da Toscana in Carrozza, arriva a conclusione del convegno “Turismo ed economia nella storia toscana” (20 marzo, Salone delle Feste di Palazzo Bastogi, 9.00-11.30), e ed realizzata grazie al supporto didattico degli Istituti Gramsci, Istituto Suore Serve Di Maria e Machiavelli Capponi, vincitori della selezione. Saranno tre gli studenti che insieme ai vari promotori delle “celebrazioni” troveranno posto sui nobili mezzi ottocenteschi per mappare Firenze Capitale, mentre agli altri, divisi per gruppi, spetterà di presiedere i siti toccati dal percorso in attesa di rinverdire il sapere e stuzzicare la curiosità degli astanti. E se ieri la conoscenza passava per il solo tramite dell’inchiostro, la Firenze Capitale di nuova generazione sarà patrimonio di tutti attraverso tablet e funzionali QR Code in mano agli studenti. Basterà un click dal proprio device per connettersi alle relative pagine di approfondimento.  

il gran finale

“Coinvolgere i ragazzi nella promozione del turismo culturale della propria città – fa sapere Il professor Roggi – non solo ha un valore didattico ed educativo, ma accresce i legami tra scuola e territorio, stimolando allo stesso tempo negli studenti la consapevolezza della responsabilità civica legata alla sua gestione”. L’evento avrà anche il suo gran finale. La passeggiata in carrozza si concluderà intorno alle 13 in piazza della Repubblica dove, ospite d’eccezione Marco Vichi, l’attore di teatro Lorenzo Degl’Innocenti darà lettura di un testo dello scrittore fiorentino realizzato appositamente per la speciale occasione e che riguarderà il ghetto dei tempi di Firenze Capitale.

Fiorentina, a Roma sfida decisiva. Montella: ”Tutto è possibile”

0

Una serata decisiva. La Fiorentina scende in campo nel tardo pomeriggio di oggi all’Olimpico nel ritorno degli ottavi di finale di Europa League, dopo il pareggio per 1-1 al Franchi nell’andata.

“tutto è possibile”

Un risultato, quello maturato sette giorni fa tra le mura amiche, che complica un po’ la strada verso i quarti di finale, ma “ogni risultato sarà possibile”, ha detto alla vigilia il tecnico viola Vincenzo Montella, non nascondendo che quella di oggi “sarà una partita difficile”. La buona notizia per i viola viene dalla convocazioni: ci saranno sia Babacar che Gomez. “Babacar sta bene, può giocare – ha confermato l’Aeroplanino – Gomez? Ha superato i test. Ha fatto di tutto per essere a disposizione”.

il momento della roma

Quella che la Fiorentina si troverà davanti è una Roma che non sta certo attraversando il suo momento migliore, ma Montella non si fida. “Se è il miglior momento per affrontare i giallorossi? Non penso – spiega – i tifosi della Roma sono da sempre vicini alla squadra. Non avremo vantaggi sotto questo aspetto. Credo che la Roma invece dispone di grandissimi calciatori, sul piano del gioco e su quello morale. La squadra di Garcia giocherà di orgoglio”.

borja valero

E alla vigilia del match in casa viola ha parlato anche Borja Valero: “In ogni stagione ci sono momenti negativi e momenti positivi. In questo momento stiamo lavorando bene. Tutti hanno spazio in campo e i risultati arrivano con continuità”, ha detto il centrocampista. “La Roma? Giocherà subito ad alta intensità. Dovremo colpire nel momento giusto”. Infine un pensiero alla coppa. “Non ho vinto mai niente – ha ammesso Borja – mi piacerebbe andare avanti ancora”.

Mercafir, avviso per la nuova sede: proposte entro il 20 maggio

È stato pubblicato l’avviso esplorativo sull’ipotesi di acquisto di un’area/immobile dove poter realizzare il nuovo Mercato Ortofrutticolo, dopo la delibera approvata dalla giunta sullo studio di fattibilità per la costruzione del nuovo stadio di Firenze.

nella parte settentrionale

L’avviso individua precise caratteristiche per il nuovo “Centro Alimentare Polivalente”, che dovrà essere ubicato nella parte settentrionale del territorio comunale, avere una dimensione dell’area pari a circa 15 ettari, con la possibilità di realizzare circa 65.500 metri quadrati di superficie utile lorda.

Di questi, 30.000 metri quadrati da destinare a servizio mercatale, 28.500 metri quadrati ad attività commerciali all’ingrosso, industriale, artigianale, 3.000 metri quadrati a strutture commerciali e 4.000 metri quadrati per funzioni direzionali. Il nuovo spazio dovrà anche essere caratterizzato da facili accessi con le infrastrutture di trasporto, in particolar modo con l’autostrada.

la riqualificazione

Obiettivo del Comune – viene spiegato – è la riqualificazione della parte settentrionale del territorio comunale, interessata dalla previsione e realizzazione di nuove importanti infrastrutture, fra cui il “nuovo Centro Alimentare Polivalente” e il nuovo stadio. Scopo dell’amministrazione comunale è anche quello di preservare e valorizzare l’attività esistente per il suo valore economico, occupazionale, sviluppare la filiera agroalimentare dalla produzione a km 0 e l’attività dei mercati e degli esercizi di vicinato tradizionali.

le offerte

Le offerte dovranno arrogare alla direzione Patrimonio Immobiliare entro le 13 del 20 maggio e saranno poi valutate da un’apposita commissione, che sceglierà sulla base del prezzo offerto e delle caratteristiche dell’area/immobile.

Arriva Coop.fi, il ”piccolo” supermercato

Apre i battenti a Grassina (in via Dante Alighieri 9) il nuovo punto vendita Coop.fi, dopo una ristrutturazione durata oltre un mese che ne ha cambiato “forma e sostanza”. L’apertura è prevista mercoledì 18 marzo alle 8: qui Unicoop Firenze inaugura un nuovo format pilota “tutto centrato sull’idea di un rapporto diretto e personalizzato con soci e clienti”, viene spiegato.

scaffali non più alti di 1,60 metri

L’innovazione si vede anche a colpo d’occhio, a partire dagli arredi: gli scaffali dei generi vari permettono la massima accessibilità anche alla clientela più anziana, grazie alla loro altezza massima di appena 1,60 metri, i cartellini sono più leggibili, i frigoriferi sono chiusi per risparmiare energia, i carrelli per la spesa sono in plastica riciclata, le luci sono a led.

“per la spesa quotidiana”

Si tratta di un progetto che ha visto la collaborazione fra l’architetto Paolo Lucchetta e il consorzio nazionale Coop che si occupa della  progettazione dei supermercati (Inres). Il Coop.fi (questo il nome) di Grassina “è un punto vendita di vicinato pensato per la spesa quotidiana, a prezzi supercompetitivi, legato al territorio e al quartiere che lo circonda. Questo ‘piccolo’ super di 550 mq insomma sarà un condensato dell’esperienza di Unicoop Firenze in campo commerciale e dei valori di cui la cooperativa si fa portatrice”, viene spiegato ancora.

“mestieri” presenti

Girandolo, si potranno trovare i “mestieri”: macellaio, panettiere, salumiere e ortolano, pronti a offrire consigli e ricette proprio come al mercato. “E, soprattutto, si troverà la convenienza di sempre grazie alla presenza di ben 2000 prodotti a marchio Coop recentemente ribassati nel quadro della campagna Tutela Totale”, fanno sapere da Unicoop.

area relax

Un punto vendita all’insegna dei prodotti locali: la gastronomia, ad esempio, vedrà la presenza di numerosi prodotti caseari locali, e c’è anche un angolo dedicato alla rosticceria con prodotti del territorio. E ancora, la cantinetta vini sarà particolarmente attrezzata con produttori locali e non potrà mancare, ogni venerdì, il banchino del pesce sfuso.

Al primo piano, infine, c’è un’area dedicata alla socialità, dove ci si potrà soffermare a leggere un libro, un giornale o semplicemente per riposare un po’.

Palpeggia una commessa e scappa: fermato camionista

Palpeggia una commessa e scappa: fermato un camionista di nazionalità russa. E’ successo nel pomeriggio di ieri, quando tre camionisti russi sono entrati in un negozio di abbigliamento all’interno di un centro commerciale di Campi Bisenzio.

la commessa

Dopo aver girovagato per gli scaffali del negozio, uno di loro avrebbe richiamato l’attenzione di una giovane commessa chiedendole chiarimenti sul prezzo di un paio di pantaloni. Poi, quando la ragazza si è girata verso un espositore per visionare il prezzo, l’uomo avrebbe cominciato a palparla sulle parti intime.

le urla

La giovane, allora, ha cominciato a urlare, attirando l’attenzione dei responsabili dell’esercizio commerciale. Lo straniero a quel punto ha desistito e si è dato alla fuga, dopo aver capito che era stato richiesto l’intervento dei carabinieri.

a sollicciano

I militari intervenuti si sono subito attivati per trovarlo: l’uomo è stato rintracciato dopo alcune ore in una vicina area di sosta. Il camionista, un russo 39enne, è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto per violenza sessuale, ed è stato accompagnato a Sollicciano.

La Fiorentina ribalta il Milan

0

La Fiorentina vince in rimonta sul Milan e sfrutta il passo falso del Napoli portandosi ad un punto dal quarto posto. Un successo costruito solo negli ultimi minuti dopo il vantaggio rossonero con Destro. Nonostante la testa sia sempre rivolta alla gara di ritorno d’Europa League contro la Roma, la squadra viola ha mostrato grande carattere. Montella schiera dal primo minuto Gilardino con Ilicic e Borja Valero ad agire da trequartista. A centrocampo Aquilani sostituisce Pizarro. In difesa ancora out Savic, spazio a Basanta e Gonzalo Rodriguez con Richards e Pasqual ai lati. Nel Milan sono Destro e Menez ad agire in attacco con Honda alle loro spalle. A centrocampo titolari Essien e Van Ginkel assieme a Bonaventura. Difesa d’esperienza con Mexes e Paletta.

 

Primo tempo

 

Il Milan parte bene. La squadra sembra rispondere a Filippo Inzaghi e in due circostanze è bravo Neto a neutralizzare le conclusioni di Honda all’11’ e di Menez pochi minuti dopo. Al 29’ la prima azione di rilievo della Fiorentina. Ilicic batte una punizione in mezzo all’area, Basanta di testa ad un metro dalla linea di porta, prende la traversa. Primo tempo con poche emozioni e le due squadre vanno al riposo a reti bianche.

 

Secondo tempo

 

La Fiorentina è più viva ad inizio ripresa. Al 55’ Badelj cerca il tiro di precisione da fuori area, Diego Lopez si rifugia in angolo. Dagli sviluppi del corner tiro di Pasqual ma il portiere del Milan para ancora. Passa un minuto e Destro segna per il Milan. L’ex romanista è bravo a sfruttare un tiro sbagliato di Bonaventura deviandolo alle spalle di un incolpevole Neto. All’83’ arriva il pareggio. Cross di Joaquin dalla destra, Gonzalo Rodriguez svetta imperioso a centro area, colpo di testa imparabile per Diego Lopez. I viola prendono entusiasmo ed all’89’ su cross di Pasqual è decisivo Joaquin che insacca di testa per il 2-1. Una vittoria che fa tanto morale.

 

L’allenatore

 

Soddisfatto Vincenzo Montella in sala stampa. “Oggi abbiamo vinto una gara importante, all’inizio non eravamo armoniosi, troppo lunghi, facevamo fatica ad imporre il gioco. Abbiamo sofferto le ripartenze del Milan e non riuscivamo a renderci pericolosi. Nel secondo tempo abbiamo iniziato molto meglio, abbiamo subìto il gol nel momento migliore, ma psicologicamente siamo usciti fuori con lucidità da un momento di difficoltà. Joaquin ha fatto una grande prestazione, ma mi è piaciuta tutta la squadra. Penso a Ilicic che ha fatto una partita strepitosa dal punto di vista atletico, a Rosi che ha giocato con i crampi, a Gilardino che ha giocato senza i 90 minuti sulle gambe. Insomma una squadra che ha fatto dei sacrifici. Abbiamo preso gol nel modo più assurdo che ci potesse capitare – conclude Montella – ma era nell’aria già nel primo tempo. Talvolta devi essere anche fortunato nel non subirlo, ma rispetto al girone d’andata stiamo concedendo di più agli avversari”.