domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 990

Viola, c’è il Verona di Toni. Montella: ”Non sbagliamo l’approccio”

0

Da una parte c’è la rincorsa ai piani più alti della classifica da non interrompere (visti anche i passi falsi delle squadre davanti), dall’altra sarebbe impossibile non ricordarsi che giovedì prossimo i viola si giocheranno l’accesso alle semifinali di Europa League.

tra verona e dinamo kiev

E’ così che la Fiorentina scenderà in campo questa sera al Franchi contro il Verona nel posticipo di campionato. Una ghiotta occasione per accorciare la classifica, che i viola potrebbero affrontare con un po’ di turnover in vista della gara di giovedì.

Alcuni big sembrano destinati a partire dalla panchina, anche se Montella alla vigilia ha messo in guardia i suoi: “Non sbagliamo l'approccio”, ha detto, chiedendo ai giocatori di essere “decisi fin dall'inizio”.

l'ex luca toni

I viola – ha continuano l’Aeroplanino – dovranno stare “attenti ai contropiedi del Verona”. Il pericolo numero uno, manco a dirlo, sarà l’ex di turno Luca Toni.

Vincendo la sfida di stasera la Fiorentina rosicchierebbe qualche punto alle squadre davanti e si presenterebbe al meglio, dal punto di vista del morale, alla partita di ritorno contro la Dinamo Kiev. Una sfida da non sbagliare, quella di giovedì, dopo l’1-1 dell’andata: i giochi cominciano a farsi davvero seri.

Scatta la battaglia alla zanzara tigre

Lotta alla zanzare tigre, si parte. Scatta il 27 aprile la campagna contro la zanzara tigre e la disinfestazione delle aree pubbliche. Anche quest’anno, dopo un inverno mite e molto piovoso con temperature ben superiori alla media stagionale, le zanzare hanno trovato un habitat favorevole al loro sviluppo. Così, il Comune di Firenze, giocando di anticipo, apre la “Campagna-ZZzzanzara Tigre una lotta da vincere insieme”.

le mosse

Di che cosa si tratta? È anzitutto in distribuzione un piccolo manuale per i cittadini che, in questi giorni, viene distribuito in scuole, biblioteche, sedi dei Quartieri, presidi delle aziende sanitarie locali. Verrà proposto anche un questionario, anche questo distribuito nelle scuole comunali e durante le iniziative pubbliche: l’obiettivo è quello monitorare la conoscenza di questi insetti, per capire come migliorare ulteriormente le già importanti misure di prevenzione adottate dal Comune nelle aree pubbliche, con interventi antilarvali e controlli nei giardini, nelle caditoie stradali, nei fossi e nei canali.

cittadini chiamati “alle armi”

Nelle città più del 70% dei focolai si trova in area privata ed è quindi importante che tutti i cittadini facciano la loro parte mettendo in atto le misure di prevenzione e trattamento in giardini privati e corti interne. Sono in programma anche incontri formativi, tenuti da esperti, con gli amministratori condominiali considerati elementi fondamentali tra gli addetti ai lavori per portare in concreto le ‘buone pratiche’ nel contesto privato.

i consigli

Ecco alcuni consigli da seguire per evitare la nascita e lo sviluppo delle larve: eliminare i sottovasi (o comunque non lasciare ristagnare l’acqua) e moderare le annaffiature, impedire i ristagni di acqua piovana sui teli e sugli oggetti esposti all’aperto, verificare periodicamente che le grondaie e i pozzetti delle acque piovane e le canalette di scorrimento delle acque in eccesso, siano ostruite, non lasciare all’aperto contenitori che possano raccogliere acqua (barattoli, ciotoli per animali, piscine gonfiabili, giochi per bambini, pneumatici) e tenere rovesciato l’annaffiatoio, coprire bidoni,secchi, cisterne e vasche con coperchi ermetici, teli ben tesi o reti zanzariere.

Queste misure di prevenzione sono utili anche per combattere le zanzare comuni, che hanno un ciclo di vita simile alla tigre.

Asfalto e piste ciclabili, lavori e divieti della settimana

Nuovo asfalto in via Starnina e via Famiglia Benini, ma anche la manutenzione della pista ciclabile di viale Belfiore. E ancora, il ripristino delle barriere di sicurezza sul Viadotto Giovanni Agnelli, la realizzazione di una nuova rotatoria in via San Felice a Ema e lavori alla rete fognaria in via del Gelsomino. Sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine, che comporteranno l’istituzione di provvedimenti di circolazione.

risanamento delle strade

Per quanto riguarda il risanamento delle strade, si inizia lunedì 20 aprile con il ripristino dell’asfalto, a seguito di interventi sui sottoservizi, di via Starnina. Nel tratto da via dell’Olivuzzo a via Scandicci (compresa) da lunedì 20 aprile scatteranno restringimenti di carreggiata e divieto di transito per i mezzi superiori a 35 quintali. Termine previsto 24 aprile. Stesse date anche per l’asfaltatura di via Famiglia Benini: saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico da via dei Perfetti Ricasoli verso via Allende. Infine viale Belfiore dove, da lunedì 20 aprile, prenderà il via la manutenzione della pista ciclabile da via Guido Monaco a viale Fratelli Rosselli con chiusura del percorso per le bici a tratti. Questo intervento si concluderà il 13 maggio.

Ecco gli altri lavori:

Viadotto Giovanni Agnelli: iniziano lunedì 20 aprile i lavori di ripristino delle barriere di sicurezza. Fino al 24 aprile, in orario 9-16, scatteranno restringimenti di carreggiata a tratti nella direttrice uscita città.
Via Aretina: anche in questo caso del ripristino delle barriere di sicurezza all’altezza del numero civico 511. Previsti restringimenti di carreggiata in direzione ingresso città. L’intervento si concluderà il 23 aprile.
Via Generale Dalla Chiesa-via Visconti Venosta: inizierà lunedì 20 aprile l’installazione di rilevatori di traffico. Previsti restringimenti di carreggiata, in orario 9-18, nella direttrice ingresso città di via Generale dalla Chiesa, e in via Visconti Venosta fino al 30 aprile.
Via San Felice a Ema-via Silvani: inizieranno lunedì 20 aprile i lavori per la realizzazione della rotatoria in corrispondenza dell’intersezione tra le due strade. Fino al 23 aprile sarà chiusa via San Felice a Ema; dal 23 aprile al 22 maggio sono previsti un senso unico in direzione del Poggio Imperiale e la chiusura dell’incrocio con via Accurso.
Costa San Giorgio: da lunedì 20 aprile sarà in vigore un restringimento di carreggiata all’altezza di vicolo della Cava. Il provvedimento, che si concluderà il 24 aprile, sarà istituito per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica.

Via Camillo Barni: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas da lunedì 20 aprile la strada sarà chiusa nel tratto vicolo del Borghetto-via Santi di Tito. Termine previsto 24 aprile.
Via dello Scalo: inizieranno lunedì 20 aprile i lavori nell’ambito della realizzazione dell’emissario dell’Arno in riva sinistra. Fino al 24 aprile saranno in vigore un restringimento di carreggiata e un divieto di transito per i mezzi superiori ai 35 quintali.
Via dell’Argingrosso: ancora lavori per l’emissario dell’Arno in riva sinistra. Da lunedì 20 aprile scatteranno restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri (in orario lavorativo) in corrispondenza dell’incrocio con via del Poderaccio. Termine previsto 30 aprile.
Via Manni: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla fognatura da lunedì 20 aprile sono previsti un restringimento di carreggiata e un senso unico in direzione centro città. Il tratto interessato è quello compreso tra il numero civico 42 e via Gelli. L’intervento andrà avanti fino al 25 aprile.
Via Santa Marta: per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas, da lunedì 20 aprile la strada sarà chiusa nel tratto via Rossi-via Della Pietra. Termine previsto 29 aprile.
Borgo Santa Croce: per lavori edili all’altezza del numero civico 13/R lunedì 20 aprile, dalle 8 alle 18, scatterà un restringimento di carreggiata.

Via La Marmora: lunedì 20 aprile è in programma un trasloco in corrispondenza del numero 22. Dalle 10 alle 19 saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. Prevista anche la chiusura del marciapiede.
Via Orti Oricellari: lunedì 20 aprile sarà effettuata la posa di una infrastruttura della rete di telefonia con l’istituzione di un restringimento di carreggiata (orario 9-19).
Via dei Canacci: ancora lavori di posa di una infrastruttura della rete di telefonia in programma lunedì 20 aprile. Dalle 9 alle 15la strada sarà chiusa (eccetto mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili).
Viale Matteotti: per lavori edili con piattaforma aerea lunedì 20 e martedì 21 aprile, dalle 7 alle 18, sarà chiusa la corsia ciclabile nel tratto tra il numero civico 11/R e via Cavour.
Via Santo Spirito: lunedì 20 e martedì 21 aprile è in programma lo smontaggio di un ponteggio all’altezza del numero civico 32. La strada sarà chiusa da via Maffia a piazza Nazario Sauro.

Via della Colonna: martedì 21 aprile è in programma il sollevamento di condizionatori. Dalle 1.30 alle 4.30 il tratto da via della Pergola a piazza Santissima Annunziata sarà chiuso.
Via San Niccolò: anche un sollevamento, ma di materiali, in programma martedì 21 aprile. Nel tratto compreso fra i numeri 17/R-27 scatterà un restringimento di carreggiata (orario 7-19).
Via di Vincigliata: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 4 martedì 21 aprile sono previsti restringimenti di carreggiata dalle 8 alle 17.
Via Buonaccorsi: anche in questo caso si tratta di lavori edili con piattaforma aerea con l’istituzione, martedì 21 aprile, di un divieto di transito da via Traversi a via Savorgnan Di Brazza. Prevista anche l’inversione del senso di marcia in via Buonaccorsi da via Ramusio a via Savorgnan Di Brazza. I provvedimenti saranno in vigore dalle 8 alle 18.

Piazza del Duomo-via del Campanile: per lavori con piattaforma aerea martedì 21 e mercoledì 22 aprile scatterà la chiusura di via del Campanile nel tratto da piazza Duomo a via della Canonica (orario 7-18).
Viale Don Minzoni: sarà effettuato in orario notturno il sollevamento di materiali. Dalle 21 di martedì 21 alle 5 di mercoledì 22 aprile sarà chiusa la corsia preferenziale nel tratto via Pascoli-via Spaventa e la pista ciclabile. Previsto anche un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia opposta.
Via della Chiesa: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza dei numeri civici 22-24 da mercoledì 22 aprile sarà chiuso il tratto da via dei Serragli a via delle Caldaie. Il provvedimento sarà in vigore fino al 24 aprile.
Via delle Ruote: giovedì 23 aprile per effettuare il trasporto di materiale al numero civico 14 sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 5 -17).
Via dei Magazzini: giovedì 23 aprile è in programma la sostituzione di due chiusini della rete di telefonia. Dalle 9 alle 16 scatterà un divieto di transito da via della Condotta a piazza Signoria.
Via del Gelsomino: sabato 25 e domenica 26 aprile sarà effettuata la sostituzione di un lapidone fognario all’altezza del numero civico 118. Prevista la chiusura del senso di marcia in direzione di via Senese (tra via Borelli e via Senese.

Festival dei bambini, 18mila under 13 in tre giorni

0

18mila bambini in 3 giorni, ai 100 eventi gratuiti organizzati per l’occasione. Sono questi i numeri della seconda edizione del Festival dei Bambini, che si è svolto dal 17 al 19 aprile e che ha visto partecipare oltre 18mila bambini ai circa 100 eventi gratuiti organizzati nel centro di Firenze e negli immediati dintorni, nonostante il maltempo della giornata di sabato.

il festival

Il Festival, organizzato da Codice con la collaborazione di Mus.e, promosso dal Comune di Firenze con il sostegno istituzionale di Toscana Promozione e il patrocinio dell'Unesco, ha accolto una fiumana di bambini compresi tra 0 e 13 anni, riversatisi nel centro della città per partecipare agli appuntamenti programmati nelle varie location nel corso della tre giorni.

Da Palazzo Vecchio all'ex Tribunale di San Firenze e al Museo di Storia Naturale, dal complesso di Santa Maria Novella al Museo Novecento fino all'Istituto degli Innocenti, e poi dalle Oblate alle Murate, dal Giardino dell'Orticoltura all'Oltrarno. I più piccini hanno avuto modo di mettere alla prova la loro creatività e manualità con laboratori di robotica e tecnologie 3.0, appuntamenti dedicati all'arte, al cinema e alla letteratura, ma anche con l'artigianato artistico e con le professioni di oggi e di ieri. Un'offerta variegata che ha fatto contenti tutti, le migliaia di bambini presenti e i loro accompagnatori, che hanno avuto modo di partecipare attivamente insieme ai piccoli.

“grande opportunità”

“Il successo del festival conferma che le famiglie hanno bisogno di cose semplici, momenti per stare insieme. E questa tre giorni ha rappresentato una grande opportunità in questo senso, anche perché conferma quali e quanti luoghi straordinari la città di Firenze sia in grado di offrire – ha commentato la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi -. Una città come la nostra rende senz'altro più facile organizzare manifestazioni come questa e regala ai più piccoli la possibilità di conoscere meglio la loro città. Questo non significa che sia semplice organizzare un evento di questa portata, ma nonostante la fatica, l'entusiasmo sui volti dei bambini ci fa riflettere sull'idea di un'edizione numero tre per l'anno 2016”.

“città del futuro”

“Siamo molto contenti – ha detto Vittorio Bo, presidente di Codice –, la riuscita di questa seconda edizione conferma che la decisione di scegliere una città come Firenze per mettere in scena il Festival dei Bambini era ed è giusta. Il concetto di festival diffuso – riuscito grazie alle grandi sinergie messe in atto tra partner e istituzioni -, dentro il quale grandi e piccini si sono mossi 'fluidamente', ha riempito ed animato i luoghi più belli e suggestivi del centro per tre giorni. Per un weekend Firenze si è trasformata in una città del futuro, all'interno della quale i piccoli e le loro speranze, le loro idee, i loro sogni, si sono mossi con disinvoltura. Adesso guardiamo in prospettiva, proprio come farebbe un bambino, e proviamo a sognare un'edizione numero tre, imparando da quello che è stato costruito fino ad oggi”.

a misura di bambino

Un successo, quello di questa edizione, che ha confermato il desiderio della città di avere spazi e attività a misura di bambino e che ha superato le aspettative degli organizzatori, battendo i numeri dell'edizione 2014 (durante la quale i bambini coinvolti erano stati 16 mila).

“Per tre giorni Firenze è stata non solo la città del Rinascimento ma anche la città dei bambini – ha detto Sergio Risaliti di Mus.E -.  Grandi manifestazioni come questa, per radicarsi completamente hanno bisogno di essere riproposte di anno in anno, fidelizzando non solo il pubblico cittadino ma anche chi viene da fuori, quindi, dobbiamo tutti assieme cominciare a pensare ad un'edizione 2016. È una bellissima immagine quella di una Firenze attraversata non solo da gruppi di turisti ma da famiglie con bambini, che si spostano da un luogo all'altro, col volto sorridente e soddisfatto”.

I partner per la realizzazione di questa edizione sono stati Indire, Autostrade per l'Italia, Snam, Banca Cr Firenze, Menarini Farmaceutica, Poste Italiane, Sammontana, Vodafone, Bassilichi, Fruittella, Publiacqua, Quadrifoglio, Montblanc, Oranfrizer e Toscana Energia. Si ringraziano inoltre Antico Setificio Fiorentino dal 1786 e Officina Profumo  Farmaceutica di Santa Maria Novella.

Meningite, un’altra vittima. Oggi riunione di task force ed esperti

Un nuovo decesso e un nuovo caso. A Montevarchi è deceduta sabato una ragazza per meningite da meningococco C, e si è verificato un nuovo caso di una ragazza di Lucca colpita da meningococco C, che è stata ricoverata nell'ospedale di Pescia.

“attenzione alta”

La Regione Toscana esprime il cordoglio ai familiari della ragazza deceduta a Montevarchi, ribadendo “l’alto livello di attenzione per la progressione della malattia sul territorio regionale”.

task force regionale

L’assessore regionale alla salute Luigi Marroni conferma che “pur emergendo una peculiare sequenza e distribuzione geografica, la situazione è ancora compatibile con i casi registrati negli ultimi anni in Toscana”, puntualizzando che “la task force regionale è in continuo contatto con l'Istituto Superiore della Sanità dove si stanno facendo analisi approfondite su questi due ultimi casi”.

la riunione

E oggi è prevista una nuova riunione della task force insieme agli esperti dell'Iss, mentre la Regione – viene spiegato -, già intervenuta con misure straordinarie, sta studiando ulteriori iniziative.

Pepito e ATT, il nuovo spot

0

Un nuovo spot per l’Associazione Tumori Toscana A.T.T., che vede protagonista l’attaccante della Fiorentina Giuseppe Rossi come testimonial.

la scelta di rossi

La scelta di Giuseppe Rossi come testimonial – viene spiegato – rafforza il binomio fra sport e solidarietà che l’associazione Tumori Toscana da sempre porta avanti, come sottolineato dal presidente di A.T.T. Giuseppe Spinelli: “Siamo orgogliosi e onorati di avere come testimonial uno straordinario campione. Giuseppe Rossi impersona, infatti, grande professionalità, passione ed impegno e rappresenta splendidamente i valori essenziali della nostra Associazione. Ci ha colpito in particolare la perseveranza con cui è riuscito a superare due gravi infortuni; quella stessa perseveranza che l’A.T.T. cerca di infondere in tutti i malati per vincere la battaglia quotidiana contro il cancro. Per tutto questo ci è sembrata la persona giusta e siamo certi che con la sua simpatia e il suo esempio ci darà un grande aiuto per far conoscere la nostra attività e promuovere la raccolta fondi destinata alle cure domiciliari oncologiche gratuite”. “Siamo dunque felici – ha concluso – di dare il benvenuto a Pepito che non è solo un grandissimo campione ma è anche un grande uomo”.

pepito

Giuseppe Rossi, da parte sua, si è detto onorato del suo ruolo di testimonial. “Devo dire grazie all'A.T.T. per aver scelto me. È un onore essere qui – ha dichiarato  – tutti noi qui dobbiamo dire grazie per al lavoro che fanno tutti i giorni aiutando le persone e le loro famiglie. La forza la trovi anche grazie a chi ti sta attorno. Io ho avuto qualche infortunio e devo ringraziare la mia famiglia che mi è sempre accanto. È ciò che del resto fa l'A.T.T.: stare vicino alle persone”.

saccardi

“Ci sono campioni che sono anche simboli ed esempi per i giovani e Rossi è uno di questi”, ha detto la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi. “Lo sport è un mezzo molto importante per diffondere queste cose – ha aggiunto – e Rossi si presta sempre con grande generosità per iniziative come queste”.

Noi per Voi per il Meyer a ”30 Ore per la Vita”

Anche Noi per Voi per il Meyer Onlus sarà protagonista di “30 Ore per la Vita”, la maratona televisiva che sviluppa l'idea di una raccolta di fondi finalizzata alla realizzazione di progetti di solidarietà attraverso una maratona televisiva che prevede l’alternanza di testimonial, ospiti illustri e collegamenti esterni.

noi per voi

Noi per Voi dal 1988 si occupa di assistere i bambini affetti da patologie tumorali ricoverati presso l’ospedale Meyer e le loro famiglie e finanzia importanti progetti di ricerca scientifica per debellare i tumori e le patologie infantili. Partecipando alla campagna di “Trenta Ore per la Vita” (che si avvale, come sempre, dell'infaticabile socio fondatore e testimonial Lorella Cuccarini), si potrà contribuire a finanziare uno dei progetti promossi da Noi per Voi, vale a dire Homing, l’attività di presa in carico domiciliare globale della famiglia con figli affetti da patologia oncologica con età comprese fra gli 0 e i 25 anni a partire dalla diagnosi e nelle varie fasi della malattia.

Intervento che si inserisce all’interno del progetto “Home” di “30 Ore per la Vita”, che nasce proprio dall’esigenza di aiutare le famiglie del bambino malato di tumore a restare unite, anche nella difficoltà del momento, assicurando loro ciò di cui hanno davvero bisogno: una casa lontano da casa, perché quando si ammala un bambino si ammala l’intera famiglia.

raccolta fondi

In Italia ogni anno circa 1.700 bambini (cinque al giorno) e 400 adolescenti si ammalano di patologie onco-ematologiche e il dato è in aumento. “30 Ore per la Vita” si svolge una settimana sulle reti Rai dal 13 al 19 aprile e una su La7, dal 20 al 26 aprile.

Per contribuire alla raccolta fondi basterà comporre il numero solidale 45594, attivo dal 13 al 26 aprile 2015, per raccogliere fondi per il progetto Home in favore dei bambini malati di tumore.

Con il 45594 si potranno donare:
2 euro con SMS da cellulare personale Tim, Vodafone, WIND, 3, Poste Mobile e CoopVoce;
2 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT;
5/10 euro da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.

La Notte Bianca parte dal carcere

0

Si aprirà con il concerto “Sollicciano Prison Blues”, il prossimo 30 aprile, la Notte Bianca “in black”. Il carcere fiorentino ospiterà il rifacimento del mitico concerto che Johnny Cash, “The Man in Black”, tenne nel 1968 nel carcere di Folsom: il cantante, che aveva passato in cella un periodo della sua vita, volle omaggiare i detenuti con una performance poi divenuta leggendaria.

unire detenuti e cittadini

Sollicciano Prison Blues intende fare lo stesso, unire detenuti e cittadini in un momento di svago e sensibilizzare ancor di più l’opinione pubblica sulle tante questioni relative alla vita in carcere. Sollicciano come luogo attivo della città, questo il messaggio che la Notte Bianca vuol lanciare. Sul palco, insieme ai detenuti che seguono corsi di musica, ci sarà il cantautore Massimiliano Larocca, l’americano di Rifredi, che vanta numerosi album all’attivo e le prestigiose collaborazioni con Massimo Bubola e Hugo Race. Ad accompagnarlo ci saranno i romagnoli Sacri Cuori, anche loro fortemente orientati su sonorità roots, e come Larocca non nuovi a progetti a sfondo sociale.

come partecipare

Per assistere all’evento non sarà libero l'accesso al pubblico, ma sarà possibile partecipare al concerto iscrivendosi mediante la segreteria organizzativa della Notte Bianca: per ragioni di sicurezza è necessario inviare una mail a [email protected] con i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, nonché una copia fronte/retro del proprio documento d’identità, lo stesso che dovrà essere esibito al personale del carcere, in caso di avvenuta registrazione all’evento il pomeriggio di giovedì 30 aprile).

Il documento viene richiesto dalla Direzione dell’Istituto per richiedere l’autorizzazione all’ingresso in carcere al magistrato di sorveglianza. Sulle singole persone verranno effettuati controlli volti a verificare eventuali motivi ostativi all’ingresso. I posti sono limitati. L’avvenuta prenotazione sarà comunicata dalla segreteria della Notte Bianca dopo l’autorizzazione della direzione del carcere.

Pepito Rossi testimonial dell’Associazione Tumori Toscana: il nuovo spot

0

L’attaccante della Fiorentina scelto come testimonial: ”Ci ha colpito la perseveranza con cui è riuscito a superare due gravi infortuni”

Vai all’articolo

Zampata finale di Babacar. Prezioso pareggio viola a Kiev

0

Una zampata di Babacar in pieno recupero evita alla Fiorentina una sconfitta che sarebbe stata immeritata nell’andata dei quarti di finale di Europa League. All’Olimpiyskyi di Kiev il pareggio (1-1) permette di tenere aperta la qualificazione alle semifinali della Coppa. Tra una settimana, allo stadio Artemio Franchi i ragazzi di Montella può bastare anche lo 0-0. Continua la tradizione positiva della Fiorentina con le squadre ucraine, visto che arriva il quarto pareggio (più cinque vittorie) in nove gare. Il tecnico Rebrov non recupera l’ex genoano Miguel Veloso. La punta centrale è Teodorczyk, con la stella Yarmolenko pronto ad inserirsi negli spazi. In difesa c’è l’ex romanista Antunes. Montella deve fare a meno di Pizarro, che non va nemmeno in panchina, e si affida al classico 4-3-3. In attacco, a supporto di Mario Gomez ci sono Salah e Joaquin, mentre in cabina di regia Borja Valero è affiancato da Badelj e Mati Fernandez. Neto recupera dagli acciacchi degli ultimi giorni e va regolarmente in porta.

 

Primo tempo

 

La Fiorentina affronta la gara a viso aperto cercando, fin dai primi minuti, di imporre il proprio gioco. Al 7’ Badelj prova la conclusione dal limite ma la mira è imprecisa. Joaquin al 13’ chiede un calcio di rigore per un presunto tocco di mano di Khacheridi che mura il destro dello spagnolo, ma il direttore di gara Marciniak lascia correre fra le proteste viola. Al 17’ Salah se ne va sulla destra, pallone in mezzo per Gomez che scivola al momento di calciare, si rialza, ma poi non inquadra lo specchio della porta. La Dinamo Kiev perde l’ex romanista Antunes per infortunio e Rebrov manda in campo Vida. La Fiorentina insiste e, al 26’,  Salah calcia ma il tiro è troppo debole per impensierire Shovkovsky. La Fiorentina domina il gioco ma non segna. La Dinamo Kiev ne approfitta al 36’ al primo tiro in porta. Lens riceve palla sull’out sinistro, si accentra, lascia partire un destro a giro che trova la decisiva deviazione di Tomovic con la palla che si infila alle spalle di Neto che rimane immobile. Prima del riposo la Fiorentina prova a reagire con una punizione di Mati Fernandez, ma la sfera viene deviata in angolo dalla barriera.

 

Secondo tempo

 

La Dinamo Kiev ha più coraggio nel secondo tempo ma è sempre la Fiorentina a dettare il gioco. Al 47’ grande intervento difensivo di Danilo Silva che salva su Salah, che stava per entrare in area. La squadra di Montella tiene il pallone ma non riesce quasi mai ad impensierire l’estremo difensore Shovkovsky che non viene quasi mai chiamato in causa. Al 62’ prova a farsi vedere la Dinamo con Yarmolenko che serve Teodorczyk, ma l’attaccante ucraino non arriva sulla sfera. Montella inserisce Vargas che prende il posto di Joaquin. Al 74’ Salah prova una conclusione a giro che viene bloccata da Shovkovsky. Due minuti dopo, altra fiammata viola con Borja Valero, ma il suo colpo di testa si stampa sul palo. Babacar ed Aquilani sono le ultime due mosse di Montella, e proprio l’attaccante senegalese al 92’ trova il meritato pareggio. Cross dalla destra di Mati Fernandez, spunta all’improvviso Babacar che anticipa tutti e con una semirovesciata batte Shovkovsky. Finisce 1-1. Si decide tutto a Firenze.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella soddisfatto a fine gara. “Sono orgoglioso della prestazione della squadra, era un momento particolare e lo sapevamo. Con grande rabbia avrei accettato anche la sconfitta, abbiamo creato tanto. Abbiamo dimostrato di avere un’anima, abbiamo dimostrato di credere ancora in noi stessi, la squadra ha fatto una grande prestazione. Gomez – prosegue l’allenatore viola – deve avere più fiducia in sé stesso, ha lavorato per la squadra, poi è ovvio che qualsiasi attaccante viene giudicato per i gol. Sono contento della sua prestazione, deve rimanere sereno. Abbiamo concesso pochissimo, abbiamo dimostrato di saper creare gioco, di arrivare con facilità, ci manca poi quella decisione negli ultimi venti metri. Siamo stati superiori ma dobbiamo ancora conquistare la qualificazione, c’è ancora una partita”.