martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 990

Pontignale, un fontanello ”al confine”

Non è solo un bicchier d’acqua gratis, liscia o gasata. Per Pontignale, zona di confine tra Firenze e Scandicci, 4mila famiglie residenti su 2 comuni, il fontanello nuovo di pacca sembra una manna dal cielo. Qui lo aspettavano da tempo.

“Ci sentiamo dimenticati”, dicono in tanti. “In questa zona ci sono solo case che fanno da dormitorio – spiega Valerio, uno degli abitanti dell'isolato monstre con palazzoni alti otto piani – manca tutto, i servizi di base, le banche, i negozi. I più vicini sono a due chilometri di cammino. Il fontanello è il primo passo speriamo non sia l’ultimo”.

Fa un certo effetto vedere un gran ressa per una nuova “casetta” di Publiacqua, la 21esima a Firenze, la terza a Scandicci, la prima metropolitana (visto che serve due comuni contemporaneamente), ma l’arrivo del “rubinetto del sindaco”, inaugurato sabato 14 marzo, per Pontignale vuol dire veder prese in considerazione le richieste portate avanti da anni.

Dopo il fontanello a Pontignale

Ora la priorità è l’asfalto malconcio di via del Pantano e le fognature da rifare. “L’area è stata un po’ troppo trascurata e dobbiamo partire dalla riqualificazione delle strade e dei marciapiedi”, afferma Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4, nella videointervista de Il Reporter.

La convenzione e il supermercato

“Stiamo portando a compimento una convenzione tra i due Comuni – annuncia – a sua volta il Comune di Scandicci porterà avanti con un operatore privato, Unicoop Firenze, la rifacitura delle fogne”. Proprio qui Coop ha promesso da anni l'apertura di un supermercato, con i conseguenti oneri di urbanizzazione. La grande catena è ancora intenzionata a portare a Pontignale i suoi carrelli della spesa, con un piccolo punto vendita per le compere quotidiane: rassicurazioni in tal senso sono arrivate ai Comuni e al Quartiere 4. 

Ai problemi e alle speranze di Pontignale Il Reporter dedicherà un approfondimento sul numero di aprile del mensile, nell’edizione del Quartiere 4 (compila il form se non ricevi gratuitamente il giornale a casa).

LE VIDEO-INTERVISTE QUARTIERE PER QUARTIERE

Ogni mese, Il Reporter gira per le strade dei quartieri fiorentini, raccontando cosa sta succedendo,  grazie a interviste ai protagonisti. Tutti i video sono disponibili nella sezione dedicata e anche sul canale Youtube de Il Reporter.

Fiorentina, al Franchi arriva il Milan nel ”Monday Night”

0

Un “Monday Night” da non perdere questa sera al Franchi di Firenze. Non solo perché la partita, tra Fiorentina e Milan, è di quelle di cartello, ma perché per la classifica dei viola si tratta di uno scontro importantissimo.

i risultati

Ancora di giù dopo i risultati del weekend, in particolar modo di quello del Napoli, sconfitto a Verona e rimasto a +4 sui viola. La rincorsa al terzo posto per la squadra di Montella passa insomma dall'impegno di questa sera dal Franchi: l’Aeoplanino lo sa bene, non nasconde l’importanza di questa partita e farà di tutto per portare a casa i tre punti.

ora il campionato, poi la coppa

Per pensare all’Europa League e al ritorno della sfida con la Roma ci sarà tempo. Ora l’attenzione è tutta per la gara di questa sera, in un lunedì in cui saranno impegnate anche altre diretti concorrenti per l’Europa, come la Lazio (che giocherà in casa del Torino) e la stessa Roma, attesa dal match casalingo contro la Sampdoria.

un franchi tutto viola

Montella, come detto, non perde di vista l’obiettivo e vuole i tre punti, in attesa di conoscere i risultati degli altri campi. L’appuntamento è alle 19 al Franchi, dove a spingere la squadra ci sarà – come sempre – tutto il popolo viola.

Interventi agli alberi e nuovo asfalto: lavori e divieti della settimana

Riasfaltature a seguito di interventi sui sottoservizi in via Toselli, via Doni e via dell’Albero. Ma anche interventi urgenti di potatura e abbattimento degli alberi in viale Machiavelli, l’installazione di rilevatori di traffico in viale Talenti, viale Nenni, via Senese e via Pisana. E ancora, la sostituzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas in via Lungo l’Affrico. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.

asfaltature

Per quanto riguarda le asfaltature, questa settimana sono in programma diversi interventi a seguito di lavori sui sottoservizi. Si inizia in via Toselli dove, da lunedì 16 marzo in orario notturno (21-6) saranno istituiti divieti di transito nel tratto via Boccherini-viale Redi. Sempre da lunedì verranno riasfaltate anche via dell’Albero (con chiusura fino al 23 marzo), via Doni (tratto viale Redi-via Maragliano) e via Maragliano (tratto compreso tra i numeri 76/C e 74) con restringimenti di carreggiata fino al 23 marzo. Ancora lunedì 16 marzo si procederà al rifacimento dell’asfalto in via Busoni (restringimenti di carreggiata fino al 25 marzo), in via Nencioni e via Bartoli (sempre con restringimenti di carreggiata fino al 25 marzo). Infine da lunedì 16 marzo prevista la riasfaltatura in Francesco Ferrucci e via Torricella: fino al 25 marzo scatteranno restringimenti di carreggiata.

rilevatori di traffico

Lunedì 16 marzo inizieranno anche i lavori di installazione dei rilevatori di traffico in via Volterrana (restringimento di carreggiata e senso unico alternato con movieri nel tratto dal numero civico 68 in direzione ingresso città), via Torregalli (all’altezza dell’ospedale nella corsia ingresso città con restringimenti di carreggiata), viale Talenti (all’altezza del numero civico 93 in direzione ingresso città sempre con restringimenti di carreggiata), viale Nenni (all’altezza del numero civico 21 e all’incrocio con via Ronco Lungo con restringimenti di carreggiata), via Senese (all’incrocio con via Lunigiana direzione uscita città con restringimenti di carreggiata), via Pisana (all’incrocio con via dei Rossi direzione ingresso città con restringimenti di carreggiata), via Baccio da Montelupo (all’incrocio con via di Ugnano in direzione ingresso città con restringimenti di carreggiata e nel tratto via Baccio da Montelupo- via di Sollicciano anche revoca della corsia preferenziale e istituzione di un senso unico con direzezione Sollicciano-Baccio da Montelupo), via Ugnano (all’incrocio con via Baccio da Montelupo fronte lato fiume con restringimento di carreggiata e senso unico alternato). Questi lavori termineranno il 31 marzo.

Gli altri interventi:

Viale Machiavelli: da lunedì 16 marzo sono in programma lavori urgenti di potatura e abbattimento di alberi in viale Machiavelli. Fino al 26 marzo in orario 9-17, saranno istituiti divieti di transito per fasi alterne e successive. La chiusura di viale Machiavelli (da viale Galileo a piazzale di Porta Romana) sarà gestita dalla Polizia Municipale con accesso consentito ai veicoli autorizzati (soccorso, frontisti, titolari di passi carrabili). Previste chiusure e divieti di sosta anche in via Farinata degli Uberti, via del Bobolino e piazzale Galileo.
Piazza Puccini: inizieranno lunedì 16 marzo i lavori per la realizzazione dello scolmatore fognario. Nel tratto da via Baracca a via Tartini scatteranno restringimenti di carreggiata che saranno in vigore fino a 28 marzo.
Viale Europa: inizieranno lunedì 16 marzo i lavori di scavo per la sostituzione di un lapidone fognario. Sarà istituito un divieto di transito veicolare nella corsia preferenziale tra l'altezza di via del Cimitero del Pino fino alle rampe di raccordo il Viadotto Marco Polo comprese. L’intervento proseguirà fino al 30 marzo.
Piazza Indipendenza: saranno effettuati di notte (in orario 21-6) alcuni lavori edili con autogru. Sarà istituito un restringimento di carreggiata da via XXVII Aprile a via Nazionale.
Via della Piazzuola: per la posa di cavi dell’acquedotto da lunedì 16 marzo il tratto da via Barbacane a via di Camerata sarà chiuso (eccetto mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili). Termine previsto 20 marzo.
Via di San Domenico: inizieranno lunedì 16 marzo i lavori di riparazione di canali di una gronda. Saranno in vigore restringimenti di carreggiata fino al 20 marzo (orario 8-18).

Via dell’Olivuzzo: per effettuare il getto di calcestruzzo con autobetoniera all’altezza del numero civico 49/A da lunedì 16 marzo scatterà un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia preferenziale in corrispondenza del numero civico 19/A. L’intervento si concluderà il 20 marzo.
Via Perfetti Ricasoli: inizieranno lunedì 16 marzo i lavori di posa di una infrastruttura telefonica. Previsti restringimenti di carreggiata all’altezza del numero civico 94 fino al 20 marzo.
Via delle Belle Donne: per effettuare il montaggio di un ponteggio da lunedì 16 marzo scatterà la chiusura del tratto via del Trebbio-via Antinori. Il provvedimento rimarrà in vigore fino al 21 marzo.
Via Cimarosa: da lunedì 16 marzo prenderà il via la sostituzione di un lapidone fognario con l’istituzione di restringimenti di carreggiata all’altezza dei numeri civici 12-16. Termine previsto 23 marzo.
Borgo San Jacopo: per la posa di un cavo elettrico all’altezza del numero civico 7 da lunedì 16 marzo sarà istituito un divieto di transito da piazza degli Angiolieri a via dei Bardi. L’intervento si concluderà il 25 marzo.
Via Porta Rossa: il tratto da via Pellicceria a via dei Sassetti lunedì 16 marzo sarà chiuso, dalle 6 alle 14, per un getto di calcestruzzo con autobetoniera.
Via di Castelnuovo: per effettuare la sostituzione di un cavo aereo con una piattaforma al numero civico 9 il tratto via di Ugnano-via del Chiuso. Dalle 9 alle 17 scatterà un divieto di transito con deviazione del trasporto pubblico.

Via di Castello: lunedì 16 marzo è in programma una potatura con piattaforma aerea. Dalle 7 alle 19 è prevista la chiusura del tratto via della Querciola-via della Petraia.
Borgo dei Greci: per lavori edili il tratto via Filippina-via del Parlascio sarà chiuso, a partire da lunedì 16 marzo, nella fascia oraria 13-15. Deroghe per i mezzi di soccorso, per gli altri veicoli l’itinerario alternativo è via dei Leoni-via del Corso-via del Parlascio. Termine previsto 31 marzo.
Costa San Giorgio: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica da lunedì 16 marzo scatterà un restringimento di carreggiata. Il provvedimento sarà in vigore fino a 3 aprile.
Via dei Bardi: per lavori edili con piattaforma aerea all’altezza del numero civico 71/R lunedì 16 marzo scatterà un restringimento di carreggiata e senso unico alternato con movieri. I provvedimenti saranno in vigore in orario 7-17.
Via Giraldi: ancora lavori edili in programma lunedì 16 marzo. Dalle 9.30 alle 18 sarà istituito un divieto di transito da Borgo degli Albizi a via dei Pandolfini.
Borgo dei Greci: sempre per lavori edili all’altezza del numero civico 17, dalle 8 alle 17, sarà chiuso il tratto via Filippina-via del Perlascio.
Via Monteverdi: lunedì 16 marzo inizieranno i lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas. Fino al 14 aprile sono previsti restringimenti di carreggiate a fasi alterne e successive.
Via Bechi: ancora lavori di sostituzione della rete di distribuzione del gas con l’istituzione, sempre da lunedì 16 marzo, di un restringimento della carreggiata tra via Reginaldo Giuliani e via Sestese. Previsti inoltre un senso unico tra via Sestese e via Gozzi con direttrice di marcia verso via Gozzi e un senso unico alternato tra via Gozzi e la ferrovia. I lavori andranno avanti fino al 24 aprile.

Via Lungo l’Affrico: sempre per la sostituzione della rete del gas da lunedì 16 marzo saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto 13 giugno.
Via Agrifogli: anche in questo caso si tratta di lavori per la sostituzione delle tubazioni della rete del gas. Da lunedì 16 marzo scatterà una chiusura a tratti che andrà avanti fino al 13 giugno.
Via D’Annunzio: inizierà lunedì 16 marzo la manutenzione delle caditoie. Nel tratto interessato, ovvero quello compreso fra i numeri civici 182 e 200, saranno istituiti un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. L’intervento si concluderà il 17 aprile.
Via della Vigna Vecchia: per effettuare la sostituzione della rete idrica da lunedì 16 marzo il tratto da via del Proconsolo a via Isole delle Stinche sarà chiuso (eccetto frontisti). Il provvedimento sarà in vigore fino al 24 aprile.
Via dei Ginori: martedì 17 marzo è in programma l’ispezione di un chiusino della rete di telefonia. Da mezzanotte alle 7 scatteranno restringimenti di carreggiata.
Via Porta Rossa-piazza Santa Trinita-via delle Terme: per lavori edili con cestello aereo martedì 17 marzo, dalle 4 alle 10, scatteranno un divieto di transito in via Porta Rossa (da piazza Santa Trinita a via Monalda) e un restringimento di carreggiata in piazza Santa Trinita.

Via Santa Reparata: ancora per l’ispezione di un chiusino della telefonia martedì 17 marzo, da mezzanotte alle 7, sarà istituito un divieto di transito nel tratto via Guelfa-via delle Ruote.
Via Taddea: sempre per effettuare l’ispezione di un chiusino della rete di telefonia martedì 17 marzo, dalle 9 alle 17, sarà chiuso il tratto da via dei Ginori a via Taddea 1/R.
Via del Monte alle Croci: per lavori con piattaforma aerea martedì 17 marzo sarà istituito un restringimento di carreggiata (orario 7-17).
Via dei Bardi: per effettuare il sollevamento di materiali, martedì 17 marzo dalle 6 alle 14 sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 20-14.
Borgo Albizi: per lavori edili mercoledì 18 marzo nel tratto da via delle Seggiole a via Giraldi scatteranno un divieto di sosta e un divieto di transito (orario 9-18).
Via Porta Rossa: mercoledì 18 marzo è in programma un getto con autobotte all’altezza del numero civico 51/R. Il tratto via Pellicceria-via Sassetti sarà chiuso dalle 6 alle 14.
Via dei Vecchietti: per effettuare l’ispezione di un chiusino della telefonia mercoledì 18 marzo, dalle 1.30 alle 5, scatterà la chiusura del tratto compreso fra i numeri civici 2/R e 3/R.
Via Faenza: sempre per l’ispezione di un chiusino della telefonia mercoledì 18 marzo, da mezzanotte alle 7, sarà chiuso il tratto compreso fra i numeri civici 89/R e 93/R.
Via Gino Capponi: per lavori con piattaforma aerea mercoledì 18 marzo scatterà un restringimento di carreggiata all’angolo con piazza Santissima Annunziata (orario 7-18).
Via Sestese: mercoledì 18 e giovedì 19 marzo è in programma il rilevamento delle quote fognarie. Dalle 9 alle 17 sarà istituito un senso unico alternato con movieri tra via Baroni e l’ingresso sullo svincolo per viale XI Agosto all'altezza di via Piccinni.

Borgo San Frediano: giovedì 19 marzo per effettuare lo svuotamento di fosse biologiche sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza dei numeri civici 34-42 (orario 4-15).
Via Cesare Battisti: per lavori con piattaforma aerea giovedì 19 marzo, dalle 9.30 alle 17, sarà in vigore un senso unico alternato nel tratto da piazza San Marco a piazza Santissima Annunziata.

Pontignale, un fontanello “al confine”

0

Arriva il primo fontanello metropolitano a Pontignale, tra Firenze e Scandicci. Il punto sui problemi nella zona dei ”dimenticati”, come si definiscono i residenti. Guarda il video

Vai all’articolo

Nettuno e torre di Arnolfo in rosso per la Siria

Luci accese per la Siria, per ricordare che il paese, dopo 4 anni di conflitto, è al buio, messo in ginocchio da una grave emergenza umanitaria. In quattro anni di conflitto l’83% delle luci in Siria si sono spente. Così, da oggi al 19 marzo Firenze illuminerà Palazzo Vecchio e il Nettuno di piazza della Signoria grazie a Silfi spa. Ma non solo Firenze: a Londra, Washington, Madrid, Parigi, Melbourne, Dublino, Bruxelles, Belfast, Boston e in tante altre città verranno organizzati giochi di luci, fiaccolate, allestite illuminazioni speciali in sostegno della mobilitazione globale #WithSyria e per chiedere ai leader mondiali una risposta umanitaria adeguata, oltre che una soluzione politica del conflitto.

la guerra

Quattro anni di guerra che hanno già provocato oltre 220.000 vittime, di cui 76.000 solo nel 2014, e 11,4 milioni di profughi, ovvero metà della popolazione siriana. E a Firenze, anche lo sport sarà al fianco della popolazione siriana. In occasione di Fiorentina-Milan (in programma lunedì 16 marzo alle 19), grazie alla collaborazione con l’Acf Fiorentina, i volontari di Oxfam Italia saranno presenti all’ingresso dell’Artemio Franchi per raccogliere fondi a sostegno delle attività a favore dei profughi siriani (www.oxfamitalia.org).
 

nardella

“Firenze, città di pace, è vicina al popolo siriano, vittima di un conflitto iniziato quattro anni fa che sta causando ancora oggi migliaia di vittime e rifugiati – ha detto il sindaco Dario Nardella – e all’associazione umanitaria fiorentina Oxfam Italia, che sostiene la petizione a livello mondiale per riaccendere la luce in Siria. Firenze è orgogliosa dell’operato di Oxfam che fa parte di una coalizione internazionale formata da 17 organizzazioni che svolgono un prezioso lavoro in oltre 90 Paesi per trovare soluzioni durature all’ingiustizia della povertà nel mondo. I sindaci delle grandi città del mondo e delle città simbolo di cultura come Firenze sollevino un appello corale per fermare la barbarie siriana contro i civili e per affermare un principio di pace e umanità. La diplomazia delle città può arrivare dove non arriva la diplomazia degli Stati perché nelle città si vivono concretamente i valori delle relazioni umane. Per questo i sindaci hanno la consapevolezza e la credibilità per chiedere che si portino pace e prosperità anche nelle comunità dei Paesi in guerra”.

Viale Morgagni, scatta la modifica sperimentale della viabilità

Tramvia, scatta questo pomeriggio la modifica sperimentale della viabilità nella zona di viale Morgagni, definita dagli uffici della mobilità insieme alle imprese con l’obiettivo di migliorare la circolazione e al tempo stesso recuperare posti per la sosta delle auto.

cosa cambia

In concreto, i veicoli in arrivo da Careggi su viale Morgagni saranno obbligati a svoltare a destra in via Santo Stefano in Pane per poi rientrare su viale Morgagni o via Alderotti utilizzando via Cesalpino. Proseguendo lungo via Santo Stefano in Pane, sarà inoltre possibile raggiungere via Reginaldo Giuliani e quindi piazza Dalmazia. Questo provvedimento – spiegano da Palazzo Vecchio – consentirà anche di eliminare un tempo semaforico con un beneficio per i flussi di circolazione.

via di novoli

Studiati miglioramenti anche per il cantiere di via di Novoli, dove in questi giorni sono in corso gli interventi per incrementare la segnaletica di indirizzamento dei veicoli in uscita dalla città sui percorsi alternativi di via Torre degli Agli-controviale viale Guidoni e via Baracchini-via Baracca.

Dal 2 aprile via alla Ztl estiva: due nuove porte

Scatta giovedì 2 aprile la ztl estiva. Nessun cambiamento per quanto riguarda i giorni (confermati giovedì, venerdì e sabato) e gli orari (dalle 23 alle 3 del giorno successivo). Come consueto, le porte telematiche poste ai confini della ztl saranno attive nei giorni in cui il provvedimento è in vigore e nell’elenco, quest’anno, ce ne sono due nuove.

nuove porte telematiche

Si tratta degli apparecchi posti a tutela della zona di San Niccolò, ovvero il settore F attivo solo per la Ztl notturna estiva (come il G dall’altra parte dell’Arno). Dal 2 aprile le porte telematiche poste in lungarno Cellini-piazza Ferrucci, via dei Bastioni-viale dei Poggi saranno attive negli orari della ztl estiva fino a domenica 4 ottobre. Palazzo Vecchio invita quindi gli utenti che ne hanno diritto – residente, domiciliato, attività economica, autorimessa privata, assistenza domiciliare – a richiedere le autorizzazioni alla Sas.

il settore f

Il settore F è composto dalle strade comprese all'interno del perimetro Piazza Ferrucci (esclusa), via Ser Ventura Monachi (tratto Ferrucci – Bastioni escluso), via dei Bastioni (tratto via Ser Ventura Monachi – viale Poggi escluso), viale Poggi (escluso), viale Galilei (tratto viale Poggi – via dell’Erta Canina escluso), via dell'Erta Canina (tratto senza sfondo con accesso e uscita da V.le Galilei escluso), viale Galilei (tratto via dell’Erta Canina – via San Leonardo, escluso), via San Leonardo (tratto Galilei – Schiaparelli inclusa), via Schiaparelli (inclusa), via San Leonardo (tratto Schiaparelli – Costa San Giorgio inclusa), via Costa San Giorgio (tratto San Leonardo – Costa Scarpuccia esclusa), via Costa Scarpuccia (esclusa), via dei Bardi (tratto Scarpuccia – Mozzi esclusa), Piazza dei Mozzi (inclusa), Ponte alle Grazie (incluso), Lungarno alle Grazie (tratto Ponte alle Grazie – piazza Cavalleggeri, incluso), Lungarno Serristori (incluso), piazza Poggi (inclusa), Lungarno Cellini (incluso).

il settore G

Nel settore G (dove la porta telematica non è stata ancora installata ma dove negli anni scorsi era collocato un presidio della Polizia Municipale ) rientrano invece piazza Cavalleggeri, lungarno della Zecca Vecchia, piazza Piave (corsia di collegamento viale Giovine Italia – lungarno della Zecca Vecchia e direttrice lungarno Zecca Vecchia – lungarno Pecori Giraldi). Anche in questo caso gli interessati devono richiedere il permesso.

le autorizzazioni

Per il rilascio delle autorizzazioni, gli utenti che ne hanno diritto potranno rivolgersi al Punto Sas Centro/Parterre (cubo 8) aperto dal lunedì al venerdì con orario 8.30-13/14-16.30. Solo per i residenti e domiciliati, Sas mette a disposizione anche gli sportelli dei Punti SAS Nord, viale XI Agosto 7, e Punto SAS Sud, via Visconti Venosta, aperti tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 8 alle 18.30.

Europa League, Rammarico viola. Pareggio con la Roma

0

Il derby d’Europa tra Fiorentina e Roma termina in parità. Un 1-1 che sa di rammarico tra le fila viola. Entrambe le squadre dovevano fare a meno di diversi giocatori infortunati ma lo spettacolo non è mancato. Il primo tempo è tutto di marca viola con la Fiorentina che va avanti grazie alla rete di Ilicic. Nella ripresa invece i giallorossi vengono fuori, prima falliscono un calcio di rigore con Ljajic e poi trovano il pari con un colpo di testa di Keita. Montella recupera Babacar ma lo farà entrare solo nel secondo tempo. Tridente affidato a Joaquin-Ilicic-Salah. A centrocampo Badelj preferito a Mati Fernandez mentre torna titolare Borja Valero. In difesa Savic non ce la fa e viene sostituito da Basanta. La Roma risponde con Skorupski tra i pali, in difesa confermati Torosidis e Holebas sulle fasce. Centrocampo affidato a Nainggolan, De Rossi e Keita. In attacco, senza Totti e Doumbia, Garcia avanza Florenzi con Iturbe e Ljajic.

 

Primo tempo

 

Prima mezz’ora con un gran pressing della Fiorentina. I viola pressano e si mostrano subito padroni del campo. Subito si fa vedere, al 5’, Salah ma il tiro viene deviato da un difensore giallorosso. Dopo due minuti ci prova Ilicic ma il tiro è debole. E’ ancora l’egiziano ad inventare al 16’ un assist al bacio per Ilicic che da buona posizione trafigge il portiere Skorupski. Subito dopo il gol viola s’infortuna De Rossi e lascia il posto a Pjanic. Poco dopo è Manolas ad accusare problemi alla schiena ed entra Astori. La Fiorentina non approfitta della sfortuna della Roma. Anzi, quasi allo scadere del primo tempo si stira pure Pizarro ed entra, al suo posto, Mati Fernandez. Il primo tempo finisce con il punteggio di una rete a zero per i viola e di due infortunati ad uno per i giallorossi.

 

Secondo tempo

 

Roma più intraprendente ad inizio ripresa. Al 56’ ci prova Ljajic ma calcia alto. Al  60’ la Roma ha un’occasione d’oro su calcio di rigore. Neto atterra Iturbe che s’invola a rete. Alla battuta ci va proprio Ljajic ma Neto para. Il portiere brasiliano però è costretto ad arrendersi al 77’ quando sugli sviluppi di un corner Keita svetta di testa e mette all’angolino. Non c’è più tempo per recuperare. Finisce in parità. Giovedì prossimo all’Olimpico sarà tutto ancora in bilico.

 

L’allenatore

 

Laconico, a fine gara, Vincenzo Montella. “Dispiace aver subìto gol in casa, la Roma è stata brava a creare le occasioni. Ci sono state alcune situazioni da rivedere. Nei primi quarantacinque minuti avremmo meritato qualche gol in più, siamo stati poco cinici negli ultimi metri. Ci lamentiamo troppo spesso dei nostri arbitri, stasera c’è stato qualche episodio dubbio. Nel secondo tempo – prosegue Montella – è cresciuta la Roma, poi è uscito Pizarro. Non credo che siamo stati messi sotto sul piano del gioco, sono stati bravi a capitalizzare. La partita è stata giocata a viso aperto, al ritorno ce la giochiamo”.

Dehor, via libera al nuovo piano in città

Nuovo piano per i dehor in città. Le modifiche al regolamento sui dehor sono state approvate dalla giunta di Palazzo Vecchio e dovranno ora passare all’esame del consiglio comunale. Tra i punti chiave ci sono, per la prima volta, un tetto ai metri quadri occupabili, la liberazione del “cono visivo” dei monumenti dalle strutture troppo impattanti e la sospensione dell’uso per movida molesta.

“valorizzazione del centro”

“Andiamo avanti con il piano di tutela e valorizzazione del centro storico e delle piazze più belle di Firenze – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini – un percorso iniziato tre anni fa con l’intervento per dare omogeneità ai dehors e che oggi prosegue con un doveroso alleggerimento dell’impatto di queste strutture sulla città, ormai ad un livello di saturazione dal punto di vista del suolo pubblico. L’obiettivo è quello di liberare i monumenti e tutelare la bellezza di Firenze. Lo facciamo alleggerendo i dehors del futuro e lavorando sulla qualità”.

i imiti

I limiti previsti dal nuovo regolamento sono di 14mila metri quadri per l’area dentro le mura (zona 1) e di 6mila per la zona esterna. Nella zona 1, per la rilevanza storica e culturale e per la presenza di un numero rilevante di occupazioni, i dehors dovranno essere in armonia con il contesto urbano circostante tenuto conto dei profili architettonici, storici e urbanistici della città. Nelle altre aree, le caratteristiche tecniche consentite saranno definite con un disciplinare approvato dalla giunta.

le concessioni

Le concessioni già rilasciate – viene spiegato ancora – continueranno a essere regolate dal piano precedente fino alla scadenza, a esclusione delle occupazioni in contrasto con le nuove norme previste dal protocollo firmato tra Comune di Firenze e Soprintendenza per i Beni Architettonici, che ha avuto il via libera della giunta di Palazzo Vecchio sabato scorso.

Sulla base di quanto previsto dal protocollo, le strutture di piazza San Giovanni e piazza Duomo dovranno essere adeguate entro sei mesi alla nuova disciplina. Il piano riguarda l’intero territorio del Comune di Firenze e si applica a tutti gli esercizi di somministrazione alimenti e bevande, oltre che alle attività artigiane di gelaterie e cioccolaterie e ai commercianti alimentari su area pubblica operanti in strutture fisse autorizzate come i chioschi. Per la prima volta, inoltre, potranno chiedere il dehor anche le librerie che svolgono attività di somministrazione.

le tipologie

Il piano – continuano da Palazzo Vecchio – conferma la scelta di individuare le tipologie di occupazioni ammissibili in quanto compatibili con il decoro urbano della città. Si va dalla delimitazione di suolo pubblico senza pedana e senza ringhiera (tipologia A) alla struttura con pedana, senza copertura stabile, aperta su tutti i lati (tipologia B), alla pedana con struttura chiusa su più lati e copertura stabile con occupazione stagionale continuativa (tipologia C), fino alla tipologia più strutturata con pedana chiusa su più lati (massimo 3) e copertura stabile con chiusura stagionale massima limitata al periodo novembre-marzo.

Per la prima volta, oltre ai casi di sospensione della concessione per violazione degli obblighi previsti, si introduce la sospensione per fatti legati alla cosiddetta “movida molesta”.

Notte di Europa League, Montella: ”Non penso a una Roma in crisi”

0

Al Franchi si accendono i riflettori: questa sera va in scena l’andata degli ottavi di finale di Europa League tra Fiorentina e Roma. Una partita attesissima in casa viola, che arriva in un momento molto positivo (infortuni a parte) per la squadra di Montella, protagonista di belle imprese sportive prima dello scivolone contro la Lazio.

LA SCONFITTA CON LA LAZIO

“Ci sono solo mancate un po’ di energie nervose – spiega il tecnico viola Vincenzo Montella a proposito della sconfitta di Roma – è mancata solo la freschezza mentale. Se ha inciso la mancanza di una prima punta? Non penso. La Lazio è stata superiore”.

salah

Protagonista assoluto delle ultime partite dei viola è stato il nuovo acquisto Salah. I suoi prima due mesi a Firenze “sono andati molto bene – conferma l’Aeroplanino – Mohamed ha avuto in impatto importante sul gruppo. Siamo soddisfatti”.

testa alla roma

Poi il pensiero va alla sfida di questa sera. “Una Roma è in crisi? Non penso – dice Montella – la Roma è una squadra di assoluto valore, in trasferta i giallorossi poi giocano meglio. Sarà una partita aperta”.

babacar

Alla fine, tra i tanti infortuni, questa sera il tecnico gigliato potrebbe recuperare Babacar, che potrebbe anche scendere in campo dal primo minuto “Sta bene. E’ guarito dall’infortunio muscolare. Decideremo domani (oggi, ndr)”, spiega Montella.

joaquin

E alla vigilia della gara ha parlato anche Joaquin: “Contro la Roma – ha detto – dovremo scendere in campo con la giusta personalità. Giocare queste gare è sempre un piacere per un calciatore”. Sulla sua stagione, Joaquin ha poi ammesso: “Sono molto contento perché adesso trovo più spazio rispetto a prima. Devo anche ammettere che in carriera non ho mai corso così tanto. Se sono voglioso di vincere un trofeo in viola? Molto, perché ho vinto poco personalmente. In carriera ho giocato solo due finali”.