Due le città, come due i luoghi ricchi di storia coinvolti per costruire “l’incontro” di Adéagbo con la cultura occidentale: se nei mesi scorsi Venezia e la Fondazione Querini Stampalia sono state per lui una straordinaria fonte di ispirazione, Firenze e Palazzo Vecchio saranno la nuova occasione che arriverà a coinvolgere addirittura due sedi espositive. La prima installazione è pensata appositamente per le sale del Museo di Palazzo Vecchio, centro politico e simbolo della città, la seconda viene invece presentata nello spazio espositivo della galleria Frittelli arte contemporanea.Progetto per il Museo di Palazzo VecchioPer la prima volta il Museo di Palazzo Vecchio aprirà i Quartieri Monumentali ad una esposizione di arte contemporanea. Georges Adéagbo realizzerà un progetto site specific nato dalla relazione con la storia di Firenze e la visione contemporanea di un artista dell’Africa occidentale: uno sguardo straniante nato dall’incontro di due culture così diverse. I libri e le carte antiche della Biblioteca, i cicli di affreschi, le opere d’arte distribuite nel Museo, ma anche gli antichi strumenti musicali e le raffigurazioni del mondo nei cartigli della Sala delle Mappe, come i suoni e i colori della città, la sua architettura, i monumenti, le persone che la popolano, diventano per l’artista una inesauribile fonte d’ispirazione per costruire il suo “incontro” con Firenze. Nel suo fare arte Adéagbo evidenzia le difficoltà di persone che vivono separate e che cercano un contatto: “…vicini, separati da un alto muro, sentono ciascuno i rumori dell’altro, ma hanno solo un’idea vaga di come gli altri vivano. Alla fine uno di loro costruisce una scala, vi si arrampica e intravede chi sono gli altri e come vivono”.Nelle sale del Museo di Palazzo Vecchio Adéagbo interviene con piccole sculture lignee, libri, oggetti di uso quotidiano, carte e dipinti eseguiti da artisti del Benin, facendoli dialogare e reagire con l’ambiente e le opere cariche di storia e significati. Presenze mai in primo piano, ma piuttosto collocate/nascoste/impegnate a riempire e saturare il vuoto, il non occupato, il bordo, il margine. L’idea del progetto di Adéagbo invita a ripensare alla nostra storia nella convinzione che uno sguardo “altro” possa aiutare non solo a capire il tempo in cui viviamo, ma anche a vedere in modo diverso il nostro passato, intessuto di questa condizione di relatività e di confronto che altrimenti rischiamo di perdere.Uno sguardo scevro dalle sovrastrutture della cultura occidentale fa emergere uno spazio “terzo” in cui prendono forma nuove categorie interpretative che vanno oltre il tradizionale rapporto Africa/Europa. L’agire dell’artista è come un aratro che rimescola le zolle, riporta alla luce ciò che prima era sepolto, addormentato nel tempo.Questo è quello che ci viene chiesto dall’artista per scoprire il passato non solo come memoria, bensì come azione, trasformazione, come materia viva e non come concetto immobile.Esposizione da Frittelli arte contemporanea Negli spazi di Frittelli arte contemporanea di Via Val di Marina approda il lavoro che Georges Adéagbo ha realizzato per la Fondazione Querini Stampalia di Venezia: si compie così l’incontro tra Venezia e Firenze «La rencontre»..!Venise – Florence..! Dalla dimensione particolare propria del progetto di Palazzo Vecchio, lo sguardo si espande qui sull’intera società occidentale rappresentata da una molteplicità di oggetti (stralci di giornale, fotografie, libri usati, dischi in vinile, ombrelli, bottiglie, etc.) che come tracce della nostra cultura dialogano con manufatti provenienti dalla patria di origine dell’artista.
Georges Adéagbo si fa in due a Firenze
Notizia precedenteCarlo Testi in mostra a Palazzo Cerretani
Notizia successivaIl Premio Città di Firenze sulle Scienze Molecolari
Ti potrebbe interessare
Arte & Cultura
Musei di Firenze aperti (anche gratis): gli orari 2021, dagli Uffizi al Duomo
L'apertura dei musei di Firenze dopo lo stop per il Covid: i nuovi orari per la zona gialla e tutti i luoghi d'arte aperti, dalle Gallerie degli Uffizi ai musei civici, fino al Museo archeologico
Arte & Cultura
Duomo Firenze: riapertura per cattedrale (gratis) e cupola, gli orari
Per il museo, il Battistero e il Campanile di Giotto bisognerà aspettare. Intanto dal 25 gennaio riapertura per il Duomo di Firenze (gratis) e per la cupola del Brunelleschi (su prenotazione): gli orari infrasettimanali
Arte & Cultura
Museo archeologico di Firenze: i nuovi orari per la riapertura
Il Museo archeologico nazionale di Firenze è uno dei luoghi d'arte aperti dopo lo stop per la seconda ondata di Covid. Ecco cosa si può vedere e quando: orari 2021 e prezzi dei biglietti
Arte & Cultura
Henry Moore, a Firenze 50 anni dopo. Il ricordo di Antonio Natali
Era il 1972, per la prima volta il Forte Belvedere ospitava una grande mostra d’arte contemporanea. Oggi le opere del celebre artista inglese tornano in città: “Ma non siamo cambiati per niente”. Il racconto dell’ex direttore degli Uffizi
Ultime notizie
Quando il cambio di colore delle regioni: ogni quanto vengono decisi i colori Covid
Permanenza più lunga in zona arancione e rossa: quando viene deciso il cambio di colore delle regioni italiane e quando cambiano effettivamente i colori, con l'entrata in vigore dell'ordinanza
Zona rosso scuro: cosa significa per chi vuole viaggiare in Europa e Italia
Nella "mappa" dell'Europa arriva una nuova zona, rosso scuro, con limitazioni per chi vuole viaggiare: cosa significa e cosa cambia nelle regioni italiane che finiranno in questa fascia di rischio
Quante persone si possono invitare in casa secondo il nuovo Dpcm
Vietate le feste private, poche deroghe per gli spostamenti, regole su quante persone mettere a tavola: cosa prevedono i decreti legge Covid e l'ultimo Dpcm per la zona gialla, arancione e rossa
Palestre, si lavora per la riapertura 2021: quando riapriranno, dal 5 marzo?
Zona bianca e lezioni individuali. Quando riapriranno palestre e piscine nel 2021: secondo l'ultimo Dpcm la riapertura slitta al 5 marzo