sabato, 25 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniArte & CulturaSette libri sul comò: letture...

Sette libri sul comò: letture per le feste

Natale è passato. I regali sono stati scartati. I cenoni ci hanno riempito. E adesso? Non resta che aspettare i festeggiamenti di Capodanno con una bella lettura. Consigliate per voi dalla biblioteca delle Oblate le 100 novità delle feste.

-

- Pubblicità -

Non c’è passatempo migliore e più produttivo di una piacevole lettura di un libro. Magari seduti davanti al caminetto, avvolti da una calda coperta e con in mano una tazza fumante di cioccolata calda. Ma ad aiutare la scelta del libro, cosa non sempre facile e scontata, ci pensa la biblioteca delle Oblate che ha stilato una lista delle 100 novità per queste feste. Eccone alcune.

BARICCO. Se siete in cerca di un romanzo elegante, Mr. Gwin di Alessandro Baricco fa al caso vostro. E’ la storia di uno scrittore che, stanco dei libri, decide di abbandonarli per diventare un copista: ritrattista di persone attraverso l’uso delle parole e non della pittura.

- Pubblicità -

THOMPOSN. Per i più visionari, un imperdibile lettura potrebbe essere Habibi di Craig Thompson che questa volta ci narra la storia d’amore tra Dodola, ragazza-schiava di un modo di uomini e Zam, un orfano. I due si ameranno per tutta la commovente storia che vi terrà inchiodati dalla prima all’ultima pagina.

CONNELLY. I disincantati possono invece immergersi nella lettura de L’uomo di paglia di Michael Connelly, un’avvincente storia di un giornalista, una giovanissima reporter amante delle tecnologie e due serial killer. Poca suspance avvolge la storia ma sicuramente ci sarà da impegnarsi per risolvere il caso insieme al protagonista.

- Pubblicità -

CHABROL. Un giorno io e te di Elsa Chabrol, un libro adatto per i sognatori, è la storia della Grande Guerra vista dagli occhi di una piccola donna coraggiosa innamorata del cugino Julien. Una vicenda che intreccia storia e la vita personale di Louise.

GRATTERI-NICASO. Se avete voglia di riflettere, nessun libro è migliore de La mafia fa schifo. Lettere di ragazzi di un paese che non si rassegna di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso. Le mafie raccontate dai ragazzi, insomma. Gratteri e Nicaso ripropongono così testimonianze di giovani colpiti dalla mafia o rimasti sconvolti dalle storie agghiaccianti apprese dai giornali.

- Pubblicità -

MARCHIS. Per rimanere in tema dell’anniversario dell’Unità d’Italia, Centocinquanta (anni di) invenzioni italiane di Vittorio Marchis è l’ideale per riscoprire e conoscere meglio gli oggetti e le invenzioni che hanno contribuito alla scrittura del nostro Paese, grazie al genio degli uomini.

LILIN. Il bibliotecario delle Oblate consiglia invece, tra gli altri, Il respiro del buio di Nicolai Lilin, la storia di un uomo che, finito il servizio militare in Cecenia, torna alla vita normale tra difficoltà, paure, ansia e la fasulla vita pacifica degli uomini.

Ecco la lista completa delle cento novità, consigliate dalla biblioteca delle Oblate di Firenze (in Pdf)

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -