giovedì, 13 Novembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & Politica100 mila euro per i...

100 mila euro per i Cammini dell’acqua

Con il Bando Ambiente, Publiacqua mette a disposizione 100 mila euro per valorizzare sentieri e percorsi legati all’acqua. Domande aperte fino all’8 dicembre

-

- Pubblicità -

Sentieri in mezzo al bosco che portano a fonti e sorgenti, passeggiate lungo fiumi e torrenti. Per valorizzare questo patrimonio verde torna per il quinto anno il Bando Ambiente “I Cammini dell’acqua” con cui Publiacqua sostiene Comuni e associazioni impegnate a rendere fruibili percorsi di interesse naturalistico legati alla risorsa idrica. I fondi disponibili ammontano a 100 mila euro.

Nelle ultime edizioni l’iniziativa ha sostenuto 45 progetti per un totale di oltre 410 mila euro di finanziamenti. 36 di questi sono già stati realizzati e raccolti in un sito dove trovare tutte le informazioni sui percorsi, dal dislivello alla difficoltà fino alla durata stimata dell’escursione.

- Pubblicità -

Chi può fare domanda per “I Cammini dell’acqua”

“Nella scorsa edizione abbiamo ricevuto una quarantina di proposte, con un particolare interesse da parte di territori come il Mugello, la Valdisieve e il pistoiese, e ne abbiamo selezionati 16 – ha spiegato Nicola Perini, presidente di Publiacqua – il nostro obiettivo è quello di dare attenzione a tutte le zone dove operiamo“.

Possono fare domanda per il bando “I Cammini dell’acqua”, Comuni, enti locali, associazioni e soggetti senza scopo di lucro, compilando il form online sul sito di Publiacqua entro l’8 dicembre 2025. Ogni progetto, che potrà essere già in corso al momento della richiesta ma dovrà concludersi entro il 31 ottobre 2026, potrà ricevere fino a un massimo di 10 mila euro e dovrà essere realizzato sul territorio dei 46 Comuni serviti dal gestore idrico, tra le province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo.

- Pubblicità -

“La formula si è rivelata un successo – ha aggiunto il presidente – perché offre un supporto concreto ai nostri Comuni, in particolare a quelli delle aree montane, più esposti alla complessità della gestione del territorio, attivando le forze e le energie del mondo associativo. E i risultati, grazie al loro lavoro, ci sono stati”.

Le opere finanziabili e il sito

Il bando sosterrà progetti specifici di varia natura ma con in comune l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di una cultura responsabile della risorsa idrica. Questo attraverso la valorizzazione e fruizione di elementi di interesse naturalistico e paesaggistico come fonti, sorgenti, torrenti, oltre a luoghi legati ad elementi culturali, sociali e di folklore locale caratterizzati dalla presenza dell’acqua e di manufatti legati a questo elemento.

- Pubblicità -

I fondi potranno essere richiesti per opere dedicate alla valorizzazione dei sentieri (realizzazione, manutenzione, ristrutturazione, installazione di cartelli e segnali per gli escursionisti), ma anche per attività di promozione del turismo naturalistico (pubblicazioni, siti online, eventi, visite guidate). Le informazioni sugli itinerari già finanziati e conclusi si trovano sul sito www.camminidellacqua.it.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -