Piazza Stazione off limits dalle 19 di giovedì 31 dicembre, molti divieti di sosta e modifiche della viabilità soprattutto nell’area limitrofa alla stazione, il prolungamento della ztl fino alle 6 del primo gennaio. Sono questi i principali provvedimenti che scatteranno in occasione dei festeggiamenti del Capodanno 2010, ovvero i quattro concerti in altrettante piazze fiorentine: oltre a piazza Stazione, si tratta di piazza della Repubblica, piazza Signoria e piazza Santissima Annunziata.
COME CAMBIA LA CIRCOLAZIONE. In una di queste, piazza Stazione che ospiterà l’evento clou della serata, i divieti sono iniziati già da domenica 27 dicembre per consentire la predisposizione dell’area dove sarà allestito il palco. Da domenica, quindi e fino al 2 gennaio, è scattato il divieto di transito nell’area compresa tra la zona riservata allo stazionamento dei taxi e le scalette (lato scuola sottufficiali carabinieri) e l’area sotto la pensilina di Toraldo di Francia. Il transito è consentito in deroga ai mezzi interessati all’allestimento/disallestimento e fino alle 19 di giovedì 31 anche ai taxi e ai bus di linea sulla corsia lato “scalette”. Sempre da domenica ieri è stato istituito un divieto di sosta con rimozione nell’area riservata allo stazionamento dei bus Terravision. La seconda tranche di provvedimenti scatterà mercoledì 30 dicembre: si tratta di divieti di sosta su tutta l’area della piazza (con deroga per i bus di linea nel tratto fra piazza dell’Unità Italiana e piazza Adua fino alle 19 di giovedì 31 dicembre). Questi divieti saranno in vigore fino alle 15 del primo dell’anno.
Ma la maggior parte dei provvedimenti scatterà direttamente giovedì 31 dicembre. Si inizia alle 7 con i divieti di sosta in via Nazionale (tra piazza Indipendenza e Largo Alinari), piazza Indipendenza (tra via XXVII Aprile e via Nazionale), Largo Alinari e piazza Adua (eccetto la zona di fermata dei bus in servizio di linea che potranno sostare nelle aree a loro dedicate fino alle 19), via Cennini, via Valfonda, Pratello Orsini, via Fiume, piazza dell’Unità (su tutta la piazza eccetto la zona di fermata dei bus in servizio di linea che potranno sostare nelle aree a loro dedicate fino alle 19), via del Giglio (tra via Panzani e via del Melarancio), via del Melarancio, via Alamanni (tra viale Fratelli Rosselli e via Jacopo da Diacceto. Sosta consentita in deroga ai veicoli dei portatori di handicap muniti di contrassegno solo sul lato delle Ferrovie a decorrere dalle 19). Questi provvedimenti saranno in vigore fino alle 7 del primo gennaio.
Alle 19 di giovedì 31 dicembre scatteranno invece alcuni divieti di transito, per la precisione in via Santa Caterina d’Alessandria, piazza Indipendenza (direttrice Santa Caterina d’Alessandria-via Nazionale), via Nazionale (eccetto i veicoli in uscita dalle autorimesse che potranno transitare con l’itinerario via Chiara-via Nazionale-via Fiume-via Cennini), Largo Alinari, piazza Stazione, piazza dell’Unità (eccetto direttrice di collegamento via del Melarancio-via Sant’Antonino), via Panzani (tratto via del Giglio-piazza dell’Unità), piazza Adua, via Valfonda, via Jacopo da Diacceto, via Alemanni (tratto viale Fratelli Rosselli-via Orti Oricellari con deroga per i veicoli dei portatori di handicap con contrassegno diretti alla stazione oppure agli spazi a loro assegnati; tratto Orti Oricellari-via Santa Caterina da Siena). Termine previsto le 8 del primo dell’anno.
Collegati a questi divieti di transito saranno istituiti, dalle 19.30, una serie di ulteriori provvedimenti di viabilità. Si inizia in piazza Stazione dove sarà creato un corridoio a doppio senso, protetto e delimitato da transenne, per il transito dei veicoli di soccorso e polizia che colleghi l’area dedicata alla sosta dei taxi (lato “scalette”) a via Valfonda (con assoluto divieto di transito per i pedoni). In via del Giglio dal lato di via dei Banchi all’immissione in via Panzani sarà istituito l’obbligo di svolta a destra mentre nel tratto tra via Panzani e via del Melarancio sarà istituito un senso unico verso via del Melarancio. In via Rondinelli alla confluenza con via dei Banchi-via Panzani sarà istituito l’obbligo di svolta a sinistra in direzione di via dei Banchi. In via Panzani (nel tratto fra via del Giglio e via Rondinelli) e in via Cerretani (tra via Panzani e piazza Santa Maria Maggiore) sarà revocata la corsia preferenziale con direttrice Santa Maria Maggiore. Senso unico in via del Melarancio (con direttrice via del Giglio-piazza dell’Unità), via Fiume (con direttrice largo Alinari-piazza Adua) e via degli Orti Oricellari (nel tratto fra piazza Stazione e via della Scala con direttrice verso via della Scala). Previsto un divieto transito in via Tornabuoni (tra lungarno Corsini e piazza Santa Trinita). E ancora in piazza Piave, lungarno della Zecca e piazza Cavalleggeri con deroga per i veicoli in uscita città con direzione Ponte alle Grazie-piazza Piave.
ZONA A TRAFFICO LIMITATO. Per quanto riguarda la ztl, sarà prolungata la limitazione del traffico fino alle 6 del primo gennaio sull’area compresa nella cerchia dei viali, Oltrarno compreso (settori A, B, C, D ed E). Le porte telematiche saranno quindi accese e saranno valide le autorizzazioni in vigore in occasione della normale ztl con l’aggiunta di due ulteriori deroghe. Prima di tutto per i veicoli dei residenti sarà consentito il transito contemporaneo anche per le seconde auto il cui numero di targa è riportato sul permesso cartaceo in loro possesso. In caso di eventuale controllo della Polizia Municipale sarà sufficiente mostrare la carta di circolazione attestante la residenza all’interno della ztl. E anche per i mezzi in possesso del contrassegno per la zona sosta notturna rilasciata per domiciliati, i lavoratori nelle ore notturne e via dicendo (in base a quanto disposto dal punto 3 dell’ordinanza numero 7081 del 15 ottobre 2001).