giovedì, 8 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaAddio a don Renzo Rossi,...

Addio a don Renzo Rossi, il ”prete dei poveri”

Il sacerdote è scomparso questa mattina a Firenze. Fu a fianco degli operai nelle fabbriche, poi aprì una missione in Brasile. La città è in lutto.

-

- Pubblicità -

Se ne è andato questa mattina, a Firenze, don Renzo Rossi.

OPERAI E BRASILE. Conosciuto come il “prete dei poveri”, don Rossi era nato a Firenze nel 1925. Tanti i motivi per cui si era fatto conoscere in città e non solo: era stato per lungo tempo a fianco degli operai nelle fabbriche, poi aveva deciso di aprire una missione in Brasile, a Salvador de Bahia.

- Pubblicità -

ALLE PIAGGE. Aveva girato anche altri paesi, per poi tornare in Italia. A Firenze era poi stato mandato alle Piagge.

IL LUTTO. E ora, alla notizia della sua scomparsa, la città è in lutto: don Renzo Rossi era infatti molto conosciuto e amato. Tanti i messaggi di cordoglio per il “prete dei poveri”.

- Pubblicità -

ENRICO ROSSI. Grande commozione da parte del presidente della Regione Enrico Rossi alla notizia della scomparsa di don Renzo Rossi. “Ci lascia un personaggio straordinario – ha detto il presidente – uno dei sacerdoti più conosciuti della diocesi fiorentina. Di lui ricorderò sempre la grande disponibilità verso tutti, l’umanità e la schiettezza e soprattutto la voglia di mettersi continuamente in gioco per dare una mano alle persone più bisognose”.

BARDUCCI. “Con la scomparsa  di don Renzo Rossi,  Firenze e la Toscana perdono un uomo di chiesa che sapeva guardare con ironia e profondità alle vicende umane e politiche”. Con queste parole  Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze,  ha espresso il suo cordoglio in un telegramma di condoglianze per la scomparsa di don Renzo Rossi. “Un uomo dalla vitalità instancabile, di esempio per il suo modo di affrontare situazioni di frontiera di estrema difficoltà. Fedele alla sua chiamata, si è sempre impegnato nella costruzione di un futuro per ‘gli ultimi’ sia a livello materiale che spirituale. Un grande uomo che Firenze, la Toscana e migliaia di persone nel mondo ricorderanno con infinito affetto”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -