domenica, 4 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaContrordine: il biglietto Ataf via...

Contrordine: il biglietto Ataf via sms resta a 1,20 euro

Nei giorni scorsi l'annuncio del passaggio del costo dell'acquisto del biglietto Ataf via sms a 1,50 euro. Ora il contrordine: trovato un accordo, il prezzo resta invariato.

-

- Pubblicità -

Il biglietto Ataf acquistato via sms non aumenta più. Niente aumento del prezzo a 1,50 euro, come annunciato nei giorni scorsi: il costo resta invariato a 1,20 euro.

L’ACCORDO. Si è svolta infatti oggi pomeriggio a Palazzo Medici Riccardi una riunione alla quale hanno partecipato il Comune e la Provincia di Firenze insieme a Ataf Gestioni. L’incontro è servito a trovare una soluzione che consente, “pur in un quadro economico di profonda crisi – viene spiegato – di tutelare il potere di acquisto dei cittadini, lasciando invariato a 1,20 € il prezzo del biglietto venduto via SMS, valido 90 minuti”. Insomma, niente aumento.

- Pubblicità -

SPERIMENTAZIONE. “E’ stato quindi individuato un percorso congiunto per continuare a sostenere uno strumento innovativo e molto apprezzato dai passeggeri, dando ciascuno il proprio contributo per congelare l’inevitabile aumento del biglietto – viene spiegato ancora – Il prezzo del biglietto acquistabile via SMS rimane pertanto allineato al tradizionale corrispondente biglietto cartaceo. Proseguendo nella fase di sperimentazione, il costo della diversa modalità di acquisto sarà sostenuto congiuntamente dall’Azienda di trasporto e dall’Amministrazione comunale”.

“INCERTEZZA”. I partecipanti alla riunione hanno sottolineato come la soluzione adottata si inserisca in un quadro di grande incertezza riguardo le risorse disponibili per il settore del trasporto pubblico locale ed in particolare per l’azienda Ataf che – continua la nota – vive in queste settimane un processo di riorganizzazione particolarmente delicato. Pertanto le evoluzioni del contesto di riferimento saranno determinanti per gli ulteriori sviluppi delle componenti nell’equilibrio economico del servizio di trasporto pubblico.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -