mercoledì, 5 Febbraio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaDa 'acqua cotta' a 'zenzero',...

Da ‘acqua cotta’ a ‘zenzero’, la gastronomia nel dizionario della Crusca

Realizzato in colaborazione con l'Accademia Barilla, ricostruirà la storia della lingua italiana in 'cucina'. A partire da Artusi.

-

- Pubblicità -

Un dizionario per la gastronomia italiana. E’ l’ultima trovata dell’Accademia della Crusca, il centro di ricerca scientifica e di valorizzazione dell’italiano, che dedicherà un vocabolario alla lingua dei fornelli e alla sua storia. 

DALLA A DI ARTUSI. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con l’Accademia Barilla di Parma e ricostruirà i modi e le forme linguistiche attraverso cui si è delineato nei secoli “l’italiano in cucina”. Primo nel suo genere in Italia, il vocabolario gastronomico va a colmare una lacuna: manca infatti un repertorio linguistico dei principali testi della tradizione gastronomica italiana, sia per ricerche di storia della cultura e dell’alimentazione sia, nello specifico, per studi di storia della lingua italiana. Per riuscire nell’impresa, la Crusca si avvarrà dell’aiuto di alcuni atenei, come La Sapienza di Roma  e l’Università per Stranieri di Siena, promuovendo il progetto ”L’italiano in cucina. Per un vocabolario storico della lingua della gastronomia”. La prima ricerca di termini e parole sarà effettuata tra le pagine del manuale di cucina più noto e rinomato, quello di Pellegrino Artusi. In totale, saranno oltre cento i volumi di cucina compilati prima della seconda guerra mondiale che i linguisti della Crusca passeranno al vaglio. I testi, con il loro prezioso menù di vocaboli, verranno digitalizzati e acquisiti in formato testuale in modo da renderli consultabili e fruibili con una banca dati web.

- Pubblicità -

Arriva la pasticceria degli studenti: tra praline, cioccolata e torte

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -