giovedì, 1 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaDomenica torna ''Vivicittà''. Nel nome...

Domenica torna ”Vivicittà”. Nel nome di pace, diritti umani e rispetto ambientale

Domenica 7 aprile (partenza ore 9.30) torna Vivicittà, giunta alla sua trentesima edizione. L’obiettivo degli organizzatori è superare i 4.500 iscritti. Il vicesindaco Saccardi: ''Una giornata di festa e dai grandi significati''.

-

- Pubblicità -

Di corsa per la pace, i diritti umani, il rispetto ambientale, l’uguaglianza sociale e la solidarietà tra i popoli.

LA CORSA. Domenica 7 aprile (partenza ore 9.30) torna Vivicittà, giunta alla sua trentesima edizione, abbracciando in un’unica, originale formula, atleti professionisti e sportivi della domenica che in tante città italiane ed estere, partiranno tutti allo stesso orario, con un’unica classifica in base ai tempi compensati. Per la Firenze Half Marathon l’obiettivo degli organizzatori – il Comitato Uisp Firenze – è superare i 4.500 iscritti. La manifestazione è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Stefania Saccardi, assieme al presidente del responsabile Half Marathon Vivicittà Marco Ceccantini e ai presidenti del Coni provinciale Eugenio Giani, dell’Uisp Mauro Dugheri e della Fondazione Tommasino Bacciotti Paolo Bacciotti.

- Pubblicità -

SACCARDI. “Questa giornata – ha sottolineato il vicesindaco Saccardi – sarà anche quest’anno una grande festa di sport per tutti, con un’ attenzione speciale rivolta alla solidarietà internazionale, grazie a una raccolta di fondi per attività sportive per bambini e bambine all’interno dei campi profughi palestinesi. Per ogni iscritto infatti Uisp dona 1 euro per i progetti in Palestina/Libano con l’obiettivo di allestire 8 nuove palestre, formare nuovi operatori ed acquistare tutto il materiale necessario ad avviare le attività con i bambini. Inoltre verrà sorteggiato fra le società partecipanti un defibrillatore donato dalla Onlus ‘Regalami un Sorriso’. Da non dimenticare infine la Tommasino Run finalizzata a raccogliere risorse per l’attività della Fondazione, in questo caso destinate alla casa accoglienza per i familiari dei piccoli degenti. Come si vede tanti i motivi e i valori che mettono insieme sport, solidarietà e politiche sociali che rappresentano il valore aggiunto di Vivicittà”.

TRE POSSIBILITA’. La 21 km agonistica sarà una delle tre opportunità offerte a tutti: la gara sarà, infatti, seguita dalla 10 chilometri non competitiva e dalla Tommasino Run (ore 9.45) di un chilometro e mezzo per i bambini e le famiglie. Tre percorsi previsti, tutti con partenza e arrivo da piazza Santa Croce. Sarà possibile anche partecipare allo Walking guidato dalla campionessa mondiale di marcia Milena Megli. Anche quest’anno ai partecipanti verrà consegnata la maglietta personalizzata con una vignetta realizzata da Sergio Staino. Finora alla gara agonistica sono iscritti oltre 1.300 podisti (247 donne); 266 sono stranieri da 31 Paesi e, fra gli italiani, sono rappresentate 71 province.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -