Un momento di commozione, ma sopratutto di riflessione. A dare l’ultimo saluto ai due ambulanti senegalesi, Samb Modou e Diop Mor, uccisi in piazza Dalmazia a Firenze dal killer di estrema destra Gianluca Casseri, c’erano parenti e amici. Non erano in tanti. “Dobbiamo ringraziare l’Italia. Abbiamo sentito tanta solidarietà, e di questo siamo grati”, ha detto il vicepresidente della comunità senegalese, Assan Kebe.
LAVAGGIO DEI CORPI. Il rito funebre dell’abluzione è stato svolto dall’imam di Firenze Izzedin Elzir. Per l’islam la morte è considerata come un momento di passaggio alla vera vita, quella che non avrà mai fine e consentirà allo spirito di progredire. “ Il rito consiste – spiega l’imam- nel lavare con acqua e sapone i defunti, per togliere ogni impurità dai loro corpi. Dopodiché vengono avvolti in una stoffa bianca. A questo punto inizia la preghiera collettiva composta da quattro unità: la lettura di un passo del Corano, una preghiera per i profeti, una per i defunti e l’ultima per tutti i defunti”. La tradizione islamica infatti, richiede funerali molto semplici e rispettosi, rifiutando ogni forma di ostentazione.
RIMPATRIO DELLE SALME. L’arrivo delle salme a Dakar, in Senegal, è previsto intorno alle 1,00 della notte: i corpi sono partiti questa mattina da Firenze, poi – intorno alle 16,50 – decollerà da Bologna il volo per Marrakech. In seguito le salme saranno trasportate a Dakar.
{phocagallery view=category|categoryid=308|limitstart=0|limitcount=0}
AMICI E PARENTI AVVOLTI DAL DOLORE. Al funerale, oltre ad alcuni amici, c’erano i fratelli della vittime, Aly Diop e Dieneidy Samb, che non hanno rilasciato nessun commento. A parlare erano i loro occhi, pieni di dolore e tristezza. Un’intera comunità colpita dalla furia razzista di un uomo, che di quelle persone ha visto solo il colore della pelle, ma “questo non è stato solo un attacco alla comunità senegalese, è stato un attacco a tutta la civiltà italiana. Dobbiamo essere uniti”, ha concluso l’imam.
MANIFESTAZIONI IN SENEGAL. Come riferisce Mbacke Mbodji, uno dei rappresentanti della comunità senegalese: “anche nel nostro paese sono state fatte delle manifestazioni, molto più piccole rispetto a quelle di Firenze. È bastato un gesto. Quello di una giovane ragazza italiana, in vacanza, che nella piazza d’indipendenza ha chiesto scusa a tutti”.
No al razzismo tra canti e preghiere: migliaia al corteo / FOTO – VIDEO