mercoledì, 5 Febbraio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaFamiglie isolate o senza acqua:...

Famiglie isolate o senza acqua: ancora problemi per il maltempo

Torna l'allerta neve anche a Firenze. da questa mattina mezzi in stand by nelle 18 postazioni della città. Scuole regolarmente aperte. I fiocchi cadono già in altre città toscane. Segnalato nevischio a Scandicci.

-

- Pubblicità -

Nevica (seppur debolmente) in varie zone della Toscana. I fiocchi cadono in particolare sul territorio aretino, il Chianti fiorentino e senese, l’empolese e il pisano, con “effetti al suolo non rilevanti”. Confermata comunque l’allerta moderata per neve fino alle 20 di stasera e per ghiaccio fino alle 12 di domani, giovedì 16 febbraio. Al momento nevica debolmente e localmente nella parte orientale del territorio provinciale. Le precipitazioni nevose si trasformeranno tuttavia in deboli piogge fino a cessare del tutto nel corso del pomeriggio-sera. Ecco come vanno le cose provincia per provincia: ci sono problemi non risolti in quelle di Arezzo, Firenze, Grosseto, Pistoia e Prato.

Arezzo:

- Pubblicità -

Il passo dei Mandrioli è chiuso nel tratto di competenza della provincia Forlì-Cesena.

Firenze:
Resta valida l’ordinanza di divieto di transito nei tratti di valico appenninici delle strade provinciali ai mezzi pesanti con massa superiore a 3.5 tonnellate. Risulta nuovamente raggiungibile l’abitato di Albagino. Anche a San Godenzo sono in corso le operazioni per il raggiungimento delle località isolate.

- Pubblicità -

Grosseto:
Ghiaccio e neve sulla viabilità del Monte Amiata e delle Colline Metallifere. Ancora alcune famiglie isolate nel comune di Sorano, in località Monte Bono, San Quirico e Sovana.

Pistoia:
Sulla montagna pistoiese diverse famiglie sono rimaste senza acqua per il congelamento di tratti della rete idrica. Il gestore continua il trasporto con autocisterne. E’ in corso il ripristino della viabilità di collegamento con alcune frazioni.

- Pubblicità -

Siena:

A causa delle nevicate, del vento e delle basse temperature alcune strade provinciali del sud della provincia sono transitabili solo con gomme termiche o catene.

A FIRENZE. E Palazzo Vecchio si è preparato per la nuova allerta neve, prevista dalla Protezione Civile oggi, mercoledì 15 febbraio, dalle 7 alle 20 con criticità moderata. L’allerta ghiaccio, invece, durerà fino alle 12 di giovedì 16 febbraio. Da questa mattina alle 6 i mezzi “antineve” sono in stand by nelle 18 postazioni della città, mentre è sempre attivo il numero della Protezione civile per le emergenze: 055.7890. Secondo Palazzo Vecchio, oggi sono previste deboli nevicate su Firenze. Le scuole, comunque, sono regolarmente aperte.

CRITICITA’. Nell’Alto Mugello vengono ancora segnalati problemi ed in particolare localita’ isolate. Anche a Marradi alcune frazioni sono raggiungibili solo a piedi (Fornaci di Lutirano, Pian Giorgio, Monte Gianni) mentre a San Godenzo le localita’ ‘La Vacchiella’, ‘Eremo di Santa Maria’ e ‘La Greta’ risultano isolate. Per quanto riguarda la viabilita’, da segnalare che alcuni passi della dorsale appenninica fiorentina possono essere attraversati solo con catene o pneumatici da neve. La Provincia di Firenze ha inoltre disposto con un’ordinanza il divieto di transito nei tratti di valico delle strade provinciali ai mezzi pesanti (massa superiore a 3.5 tonnellate). Nell’aretino il Passo dei Mandrioli (Sr71) resta transitabile con catene o pneumatici da neve dal km 190 al km 200 (il valico) sul versante toscano, mentre e’ ancora chiuso su quello emiliano. Da segnalare, inoltre, che a badia Tedalda e Sestino stanno operando due pale meccaniche del Genio civile.

TRENI. Questa mattina i treni della fascia pendolare che va dalle 6 alle 9, hanno registrato un dato di puntualità dell’84,28% di treni arrivati puntuali o entro 5 minuti dall’orario previsto. La circolazione dei treni è ancora influenzata dalle conseguenze dell’emergenza neve e ghiaccio. Molte linee toscane corrono su territori ancora innevati, dove le basse temperature e la conseguente formazione di ghiaccio creano ancora problemi alla regolare circolazione dei treni e conseguenti ritardi. E’ il caso della Siena-Chiusi, dove il ritardo di 38 minuti del treno 11754, ha provocato un ritardo di 19 minuti anche al treno 6904 in partenza da Chiusi alle 6.45. 59 minuti di ritardo si sono registrati per il treno 6542 Prato-Bologna per problemi alla locomotiva a San Benedetto. Sulla Faentina, infine, a causa della situazione critica che permane sulla linea nel versante romagnolo, anche oggi è stato realizzato un treno ‘bis’ 6806 con partenza da da Borgo S. Lorenzo per Firenze, in modo da garantire l’arrivo dei pendolari mugellani a Santa Maria Novella.

Marradi, ancora una famiglia isolata. Ed è allarme freddo: toccati i – 20 gradi

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -