venerdì, 2 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaInnamorati in crisi (ma economica)

Innamorati in crisi (ma economica)

Nessuna occasione migliore di San Valentino per ''tastare il polso'' alla salute (del portafogli) delle coppie fiorentine. L'allarme arriva da Confcommercio: ''Un calo del 30%, gli innamorati hanno preferito cenare a casa''.

-

- Pubblicità -

Innamorati in crisi… economica.

“RISTORANTI VUOTI”. L’allarme, all’indomani di San Valentino, arriva da Confcommercio. A Firenze infatti, secondo le stime proprio di  Confcommercio, rispetto allo scorso anno si è registrato una nuova flssione che ha riguardato in particolare il settore della ristorazione. In poche parole gli innamorati hanno preferito cenare a casa. “Uno scenario desolante – dichiara Lino Amantini, vicepresidente di Fipe Confcommercio Firenze – ricordo dieci anni fa quando, per il 14 febbraio, era difficile trovare un tavolo se non si prenotava. Ieri sera i ristoranti erano vuoti.”

- Pubblicità -

NEGOZI. Un calo che rispetto al San Valentino 2012 si attesta intorno al -30% e, se paragonato a quello di dieci anni fa, i numeri sono ancora più preoccupanti: “Stiamo parlando di un -80% – spiega Amantini – si ha paura di spendere, si preferisce stare in casa e mettere da parte i soldi per le spese di tutti i giorni. Regna l’insicurezza di chi ha paura di non arrivare a fine mese e questo è il risultato. E per rendersene conto non importa andare a vedere le sedie vuote dei ristoranti, basta vedere le vetrine dei negozi. Nessun addobbo e poche promozioni per i regali”.

REGALI. Quest’anno la festa degli innamorati ha registrato una contrazione molto forte non solo nel settore della ristorazione ma – continua Confcommercio – anche sul fronte degli articoli da regalo: nel settore orafo, ad esempio, si è registrato un calo del 20% circa: “L’area del centro storico ha avuto un grosso calo di vendite – spiega Sara Manetti, presidente di Orafi Confcommercio – le cause vanno non solo imputate alla crisi ma anche alla difficoltà con la quale si raggiunge il centro e proprio per questo motivo la maggior parte delle persone preferisce andare nei grandi centri commerciali”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -