sabato, 18 Gennaio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaLista nera neonazista, c'è anche...

Lista nera neonazista, c’è anche Stella Targetti. La solidarietà di Rossi

C'è anche la vicepresidente della Regione Toscana tra i personaggi inseriti in quella che è stata definita la ''lista dei delinquenti italiani'', pubblicata sulle pagine italiane del forum neonazista di Stormfront. Ci sono anche Gad Lerner, Maurizio Costanzo e molti altri. La richiesta di EveryOne.

-

- Pubblicità -

Una lista nera (definita la “lista dei delinquenti italiani”) con nomi noti della politica locale, della magistratura e della società civile: è quanto pubblicato in questi giorni sulle pagine italiane del forum neonazista di Stormfront. Nella lista figura anche il nome di Roberto Malini e l’organizzazione EveryOne, che Malini rappresenta assieme a Matteo Pegoraro e a Dario Picciau.

STORMFRONT. “Da anni Stormfront Italia diffonde ideologie antisemite, di natura razziale e di stampo neonazista, che contrastano con le convenzioni internazionali sui diritti umani e con la legge Mancino, oltre che con la nostra Costituzione. L’Italia è uno dei pochi Paesi europei a non avere ancora bandito il forum neonazista, come è invece accaduto in Germania e Francia; questo poiché il portale si appoggia su un server americano con sede a West Palm Beach, in Florida, e ogni operazione di natura giudiziaria, se avanzata dalle sole autorità italiane, diviene estremamente complessa, se non impossibile” spiegano gli attivisti di EveryOne. “Le nostre Procure non sono state in grado di identificare e perseguire gli utenti neonazisti di Stormfront Italia nemmeno quando a gennaio di quest’anno è stata diffusa la ‘lista degli ebrei italiani’, definiti vere e proprie ‘facce da cancellare’. Cogliamo l’occasione dei sanguinosi fatti di Firenze e della volontà della Procura della Repubblica del capoluogo toscano di indagare per apologia di reato gli utenti del web che hanno diffuso, in concomitanza con l’omicidio dei due ragazzi senegalesi, contenuti di istigazione alla violenza e all’odio razziale (ampiamente apparsi su Stormfront Italia), per invitare la rappresentanza USA in Italia a farsi portavoce presso il Governo degli Stati Uniti della necessità urgente di dichiarare fuorilegge il portale www.stormfront.org e il movimento a esso connesso in quanto contrari ai valori di civiltà, democrazia e libertà sanciti, tra tutte, dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”.

- Pubblicità -

LA RICHIESTA. Il Gruppo EveryOne ha inviato un messaggio urgente al console USA a Firenze Sarah Morrison e all’Ambasciatore USA a Roma David Thorne in cui si chiede di agire affinché il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America si impegni, di concerto con l’UNAR e i Ministri dell’Interno, della Giustizia e degli Esteri italiani, per l’immediata chiusura del portale neonazista Stormfront e per l’individuazione di tutti gli utenti passibili di denuncia per reati contro la persona e contro la comunità. “E’ importante un’azione incrociata,” spiegano Malini, Pegoraro e Picciau, “mai impiegata in precedenza, atta a stroncare definitivamente rigurgiti di negazionismo, xenofobia, omofobia e nazifascismo che dovrebbero essere totalmente estranei alle culture di Paesi che si definiscono civili, e che invece sembrano essersi radicati grazie all’azione sconsiderata di veri delinquenti, che sognano una società di odio e persecuzione del diverso”.

LA SOLIDARIETA’ DI ROSSI.  “Vorrei dire che è un onore per la Toscana che la sua vicepresidente, Stella Targetti, sia nella lista nera di un sito razzista e neonazista. Vorrei dire che le accuse di volere più integrazione scolastica sono un premio per le nostre scelte politiche. Ma voglio anche dire che fatti come questo dimostrano come un clima di terrorismo razzista stia montando intorno a noi, e niente ha a che fare con la follia”. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, commenta così la pubblicazione sul sito Stormfront di un elenco di politici, magistrati, giornalisti, religiosi definiti “delinquenti italiani” per la loro attività a favore dei diritti umani e civili degli immigrati. “Tutto questo va contrastato – prosegue Rossi -: con la forza della democrazia, della battaglia delle idee, ma anche con il rigore della legge. Ribadisco quello che ho detto alla manifestazione di sabato scorso per ricordare i due cittadini senegalesi assassinati a Firenze: bisogna impedire che l’ideologia razzista possa diffondersi sui siti, sui muri delle città, nelle attività e nelle parole di movimenti e associazioni e mi auguro che il governo intervenga rapidamente per affrontare questo grave problema. A Stella Targetti e a tutti coloro che sono nella lista di Stormfront – conclude il presidente – va la piena solidarietà mia e di tutti i toscani democratici”.

- Pubblicità -

LA LISTA. Ecco tutti i nomi, aggiornati a oggi, della “lista nera” di Stormfront Italia:

don Ezio Segat

- Pubblicità -

Stella Targetti, Vicepresidente della Regione Toscana

Domenico Galletta, giudice

Carlo Fontanazza, giudice

Avv. Salvatore Staiano

Emiliano Riba, avvocato dell’imam di Torino Khounati

Ilda Curti, assessore del Comune di Torino

don Fredo Olivero

Adriana Luciano, sociologa
Roberta Ricucci, sociologa

monsignor Cesare Nosiglia

Roberto Malini, co-presidente del Gruppo EveryOne

Gad Lerner, giornalista

Maurizio Costanzo, giornalista

Riccardo Pacifici, Presidente Comunità Ebraica di Roma

Adel Smith, Presidente dell’Unione Musulmani d’Italia

Avv. Giorgio Bisagna

I 3 giudici del Tribunale del Riesame di Palermo: Antonella Consiglio, Giuseppina Di Maida, Filippo Serio

Luca Gibillini, consigliere SEL del Comune di Milano

Mirko Mazzali, consigliere SEL del Comune di Milano

Anita Sonego, consigliera SEL del Comune di Milano

Flavio Zanonato, sindaco del Comune di Padova

Laura Longo, PM di Torino

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -