domenica, 27 Aprile 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaMaltempo, è allerta. L'Ombrone esce...

Maltempo, è allerta. L’Ombrone esce dagli argini, scuole chiuse. Sieve in piena

Ancora una volta il maltempo è l'osservato speciale in Toscana. Lo stato di allerta è stato esteso fino alle 18 di martedì 19 marzo. Ombrone sopra il secondo livello di guardia, Bisenzio sopra il primo. Gli aggiornamenti.

-

- Pubblicità -

Ancora una volta il maltempo è l’osservato speciale in Toscana. Lo stato di allerta è stato esteso fino a martedì 19, alle 18,con la previsione anche di pioggia e temporali di forte intensità, che si aggiungono alle previsioni di venti sostenuti e mare agitato. Per quanto riguarda la previsione di piogge e temporali, sono previsti per tuttala giornata di oggi. L’avviso – di moderata criticità – segnala lapossibilità di precipitazioni diffuse su tutto il territorio, più insistenti e persistenti sulle zone settentrionali, in particolare a ridosso dei rilievi. Ecco gli ultimi aggiornamenti:

ARNO. Per le prossime ore è previsto un generale miglioramento. Sono attualmente in calo i livelli dei fiumi Bisenzio all’idrometro di San Piero a Ponti (6.05 metri) e del fiume Ombrone all’idrometro di Poggio a Caiano (6.15 metri). Il fiume Arno all’idrometro di Ponte a Signa ha raggiunto il primo livello di guardia (5.00 metri). Per le prossime ore è previsto un generale miglioramento con possibili residue precipitazioni non rilevanti. Tra le ore 20 e le 24 è prevista una piena di ordinaria entità del fiume Arno.

- Pubblicità -

MUGELLO. Sieve in piena in Mugello. L’ondata di maltempo ha colpito anche l’area del Mugello e le intense e prolungate piogge delle ultime ore (fino a 50 mm a Barberino) hanno ingrossato fiumi e corsi d’acqua mugellani, facendo salire notevolmente il loro livello. L’allerta resta alta, e la struttura di Protezione civile, dell’Unione dei Comuni e dei singoli Comuni, sta monitorando costantemente la situazione con sopralluoghi e verifiche nei punti più critici e a rischio. A San Piero a Sieve l’ingrossamento del fiume Sieve ha provocato la fuoriuscita d’acqua dalle tubazioni stradali nell’Area Feste, che si è in gran parte allagata. Non si segnalano danni a cose o persone. In località Sagginale, nel comune di Borgo San Lorenzo, il livello della Sieve si è innalzato fino a lambire l’arcata del ponte di Annibale (nella foto), trascinando tronchi di alberi e vari detriti pericolosi; la pattuglia di Polizia municipale borghigiana posta di guardia ha segnalato la situazione ed è stata disposta per motivi di sicurezza la chiusura al transito del ponte, in entrambe le direzioni di marcia. La Sieve è esondata anche nel comune di Vicchio, nel tratto all’altezza tra le località Cistio e Ponte a Vicchio, dove è stata posta di guardia una pattuglia della Polizia municipale vicchiese. Resta sorvegliato speciale anche il torrente Stura nel comune di Barberino.

ORE 17. “Attualmente il livello del fiume Bisenzio all’idrometro di San Piero a Ponti è stabile (6.37 metri) e il livello del fiume Ombrone all’idrometro di Poggio a Caiano è in lieve calo (6.18 metri). Per le prossime ore è previsto un generale miglioramento, possibili residue precipitazioni con cumulati non rilevanti”: è l’ahggiornamento della Protezione Civile della Provincia di Firenze.

- Pubblicità -

PRATO. Nelle ultime ore si è verificata una piccola tracimazione dell’Ombrone in zona Villa Castelletti. Le casse di espansione di ponte alle Vanne e di Case Carlesi sono entrambe aperte e stanno contribuendo alla limitazione dell’ondata di piena dell’Obrone e a ridurre la pressione sul reticolo minore. Segnalate inoltre alcune tracimazioni in particolare sull’Ombrone in località Case Coveri, sulla Bardena sempre alla confluenza con l’Ombrone, sul Calicino e sul Bisenzio, a ponte di Colle e nella zona sud di Vaiano. Sono in corso vari interventi curati dalle squadre della protezione civile per segnalazioni di fontanazzi in particolare al Calice (in corrispondenza del depuratore) e anche sull’Ombrone (vicino al Ponte Attigliano). Molte le squadre di volontari intervenute con sacchetti di sabbia in vari punti della zona del Calice e della Bardena. Per le prossime ore è previsto un miglioramento delle condizioni meteo. Tutte le informazioni in tempo reale su www.protezionecivile.comune.prato.it.

ESONDAZIONI. E’ uscito dagli argini il fiume Ombrone, il corso d’acqua che in queste ore sta destando le maggiori preoccupazioni a causa delle forti piogge. Alle 13 aveva raggiunto il III livello di guardia (6 metri). Alle 14 sono avvenute le prime modeste tracimazioni del reticolo minore che hanno interessato le località di Caserane,  nel comune di Prato e Case Coveri. Un’altra tracimazione anche alla confluenza tra il Brana e l’Ombrone. Critica anche la situaizone del Bisenzio, che è tracimato allagando alcune aree industriali a Cantagallo e Vaiano. Frane si sono verificate nel comune di Vernio dove è stata interrotta la Strada provinciale 2. La zona con maggiori criticità è quella di Prato e l’allerta resta alta, fanno sapere dalla sala operativa della Protezione civile, perché sono previste ancora ore di pioggia. L’unità di crisi riunita in Prefettura ha deciso di aprire al 50 per cento le casse di espansione di Ponte alla Vanna (Bisenzio). A Pistoia si sono aperte in automatico le casse di espansione dull’Ombrone di Case Carlesi.

- Pubblicità -

SCUOLA. Le scuole dell’infanzia e le medie di Poggio a Caiano in prossimità del fiume Bisenzio sono state chiuse in via precauzionale causa della piena del fiume. Gli amministratori hanno chiesto ai genitori degli alunni che frequentano altre scuole della zona che restano aperte, se vogliono andare a riprendere i figli. Sono state chiuse anche cinque scuole di Quarrata vicino al fiume. Ancora, gli ospiti di una Casa Famiglia in località Coderino, sempre a Quarrata, sono stati trasferiti in un’altra struttura. Mentre è stato raccomandato agli abitanti delle aree di Caserane, Iolo, Bogaia, Tavola e Castelnuovo di non stazionare in seminterrati e cantine. L’unità di crisi della protezione civile di Prato ha deciso di chiudere al transito il ponte al Mulino (tra Castelnuovo e Poggio a Caiano) consentendo il passaggio solo ai mezzi di soccorso.

TRASPORTI. Disagi anche sul fronte trasporti. A causa delle condizioni proibitive del mare e delle previsioni meteo che danno un peggioramento in serata, sono fermi da stamani i collegamenti da Piombinoper l’Elba. In mattinata, a causa del forte vento, ci sono stati problemi all’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze. Intorno alle 12, due voli in arrivo da Tirana e Amsterdam sono stati dirottati sugli scali di Pisa e Bologna. Alle 14 la situazione era tornata alla normalità.

ORE 14,20. L’aggiornamento della Protezione Civile della Provincia di Firenze: “Il fiume Ombrone ha superato il Terzo livello di guardia e alle ore 14:20 ha raggiunto i 6.32m all’idrometro di Poggio a Caiano. Il fiume Bisenzio ha raggiunto il terzo livello di guardia (5.70 m a San Piero a Ponti). Per le prossime ore saranno in attenuazione le precipitazioni a partire dalle ore 16”.

BISENZIO. Il fiume Bisenzio alle ore 13:00 ha superato il secondo livello di guardia (5.00 metri) all’idrometro di San Piero a Ponti: lo dice la Protezione Civile.

OMBRONE. Per il rischio di esondazione del fiume Ombrone l’Unità di crisi della Protezione civile della Provincia di Firenze, in raccordo con l’Unità di crisi della Provincia di Prato, ha disposto dalle 12.15 di oggi la chiusura della SR 66  all’altezza di Ponte all’Asse, fra i comuni di Poggio a Caiano e Campi Bisenzio e Signa. La Provincia di Prato ha a sua volta decisa la chiusura del Ponte del Molino. A titolo precauzionale è stata anche decisa da chiusura di alcune scuole che si trovano a breve distanza dal fiume Ombrone, nei comuni di Campi Bisenzio (una materna) e di Signa. I genitori sono stati direttamente avvertiti. All’Unità di crisi, che monitora costantemente l’evolversi della situazione, sono intervenuti l’assessore alla Difesa del suolo Renzo Crescioli e il responsabile della protezione civile provinciale Paolo Masetti, la dottoressa Aanna Maria Santoro della Prefettura di Firenze, rappresentanti dei Comuni, dei vigili del fuoco, del 118, delle forze dell’ordine. Direttamente a Signa si trova infine l’assessore provinciale alla Protezione civile Stefano Giorgetti.

ORE 11.20. Il fiume Ombrone – spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze – permane sopra il secondo livello di guardia e alle ore 11:00 ha raggiunto i 5.80m all’idrometro di Poggio a Caiano. Il fiume Bisenzio ha raggiunto il secondo livello di guardia (4.60 m a San Piero a Ponti). Per le prossime ore sono attese ulteriori precipitazioni in particolare a ridosso dei rilievi. La cumulata massima registrata è alla stazione pluviometrica di Monte di Fo’ (Barberino di Mugello) con 12.8mm/h.

ELBA. A causa delle condizioni meteo, con il mare agitato, sono fermi da questa mattina i collegamenti da Piombino per l’Elba. Oggi per l’isola è riuscita a partire solo la corsa delle 5.50, ma poi il traghetto è rimasto bloccato a Portoferraio.

ORE 8,50. “Il fiume Ombrone alle ore 8 ha superato il secondo livello di guardia posto a 5m all’idrometro di Poggio a Caiano (attualmente 5.37), il fiume Bisenzio permane sopra il primo (4.00 m a San Piero a Ponti). Per le prossime ore sono attese ulteriori precipitazioni anche a carattere temporalesco”: questo l’ultimo aggiornamewnto della Protezione Civile di Firenze.

ORE 7,55. “A seguito del perdurare delle precipitazioni delle ultime ore (fino a 50mm nelle 12 ore a Barberino di Mugello) – spiega la Protezione Civile della Provincia di Firenze – si sono registrati ulteriori incrementi dei livelli idrometrici dei fiumi. Oltre che il servizio di piena per il fiume Ombrone che alle ore 5 ha superato i 4m all’idrometro di Poggio a Caiano (attualmente 4.86), è stato superato anche il primo livello di guardia del fiume Bisenzio (3.50m a San Piero a Ponti). Per le prossime ore sono attese ulteriori precipitazioni anche a carattere temporalesco”.

L’allarme: Maltempo, l’agricoltura toscana è sott’acqua

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -