giovedì, 13 Novembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaIl nuovo regolamento del Comune...

Il nuovo regolamento del Comune di Firenze per dehors e tavolini

Stretta su tavolini, dehors e pedane: regole più rigide nel centro storico. Stop in 50 strade

-

- Pubblicità -

Dal 2026 in 50 strade del centro scatterà il divieto di installare verande e tavolini fuori da locali e ristoranti, mentre per altre 73 zone saranno fissate nel dettaglio le tipologie di strutture ammesse. Il Comune di Firenze va avanti con l’iter che porterà al nuovo regolamento su dehors e occupazione del suolo pubblico per il ristoro all’aperto e, in attesa delle nuove regole, saranno rinnovate le concessioni in scadenza il 15 novembre 2025. Escluse da questa proroga le autorizzazioni rilasciate solo per il periodo estivo 2025. Stop anche a nuovi rilasci in attesa delle nuove regole.

Il protocollo di intesa e il divieto in 50 strade

La giunta guidata da Sara Funaro ha dato via libera al protocollo di intesa sui dehors, che ora sarà firmato dalla Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Si tratta del primo tassello in vista del nuovo regolamento complessivo sull’occupazione di suolo pubblico per ristoro, che sostituirà quello vecchio ormai di 15 anni. Quest’ultimo documento passerà prima dalla giunta e poi dal Consiglio comunale per l’approvazione definitiva.

- Pubblicità -

Per 50 strade del centro di Firenze il Comune farà scattare il divieto di installazione di dehors, “data la loro natura o il particolare pregio in termini storici e artistici”, viene spiegato da Palazzo Vecchio. Tra le zone off limits per verande e pedane esterne ai locali Ponte Vecchio, Por Santa Maria, via dei Calzaiuoli, borgo Santa Croce, piazza Santa Trinita, via Maggio, via del Proconsolo, via dei Georgofili, via Roma, via Romana, via di Santo Spirito, via degli Strozzi, via della Vigna Nuova e della Vigna Vecchia. Qui la lista completa delle strade.

Verso il nuovo regolamento del Comune di Firenze per i dehors

Il protocollo di intesa fissa anche le tipologie di dehors che saranno previste nel nuovo regolamento del Comune di Firenze. L’ipotesi meno impattante è quella della presenza di soli tavoli e sedie con la possibilità di mettere anche piccoli ombrelloni. Ci sono poi pedane con ringhiera di protezione, accessibili ai diversamente abili, da poter chiudere con pannelli e plexiglass durante il periodo invernale, dehors dotato di copertura o con copertura e chiusura ai lati, rispettando particolari regole per non impattare sulla visibilità di monumenti o sulla sicurezza stradale.

- Pubblicità -

Saranno sempre vietati teli e tende in plastica, luci led colorate e messaggi pubblicitari (è ammesso solo il nome e il logo del locale), mentre viene dato il via libera ad arredi e allestimenti verdi con piante e fioriere.

Per quattro piazze (Signoria, Repubblica, Santa Maria Novella e Pitti) il Comune e la Soprintendenza definiranno insieme le possibili tipologie di occupazioni di suolo pubblico entro 30 giorni dalla stipula del protocollo. In piazza della Repubblica i dehors dovranno comunque rispettare “un criterio di simmetria e omogeneità e garantire un adeguato spazio centrale su entrambi i lati della piazza occupati”.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -