giovedì, 1 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaPasqua, torna lo Scoppio del...

Pasqua, torna lo Scoppio del Carro

Anche quest'anno, in occasione della domenica di Pasqua, vi sarà a Firenze lo ''scoppio del carro'', tradizionale cerimonia religiosa, che affonda le radici nel Medioevo. La manifestazione sarà in diretta su Italia 7.

-

- Pubblicità -

A Firenze non è Pasqua finché non scoppia il carro. E così domenica 31 marzo alle 11 tutti in piazza Duomo, davanti al sagrato, per assistere allo scoppio del “Brindellone”, come viene chiamato dai fiorentini il grande baldacchino a forma di torre.

TRADIZIONE. L’evento affonda le sue radici nel Medioevo, quando l’onore di portare il fuoco sacro era nelle mani della famiglia dei Pazzi, in ricordo delle Crociate, prima che questi fossero esiliati nel XV secolo dopo la congiura contro i Medici. Nei secoli la cerimonia si è sempre più articolata, arrivando allo scenico scoppio del carro che conosciamo oggi.

- Pubblicità -

VEGLIA. Come ogni anno la cerimonia sarà suddivisa in due giorni. Sabato 30 marzo alle 21,20, una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa e arriverà a piazza della Signoria dove si unirà al Gonfalone e al sindaco Matteo Renzi, per raggiungere la Chiesa dei Santi Apostoli e Biagio. Alle 21,45 il Corteo entrerà in chiesa per la benedizione e a seguire proseguirà verso piazza del Duomo, portando con sè il Portafuoco e il reliquiario con le Pietre del Santo Sepolcro. Davanti al sagrato della Cattedrale, alle 22,15 vi sarà l’accensione del fuoco e l’inizio della veglia.

DOMENICA. La cerimonia riprenderà il giorno dopo, la domenica di Pasqua, con il carro, risalente al XVIII secolo, che verrà trainato da Porta al Prato fino al sagrato del Duomo da due buoi infiocchettati, accompagnato dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina. Il percorso (partenza alle 8,15) si snoderà attraverso via il Prato, Borgo Ognissanti, piazza Goldoni, via della Vigna Nuova, via Strozzi, piazza della Repubblica e via Roma, fino all’arrivo in piazza San Giovanni. Nel mentre, alle 8,40 da piazza Signoria partirà il Corteo della Repubblica Fiorentina assieme al Gonfalone e il sindaco e percorrerà via Calzaiuoli, via degli Speziali e si unirà al carro in piazza della Repubblica, dove si esibiranno i Bandierai degli Uffizi. Una volta riuniti, tutti si sposteranno verso piazza Duomo e qui, alle 10,30, verranno sorteggiate le partite del torneo del Calcio Storico Fiorentino.

- Pubblicità -

SCOPPIO. Ma l’attesa sarà tutta per lo scoppio “Brindellone”. Questo, posto davanti al sagrato del Duomo, verrà collegato con un filo di ferro all’altare maggiore di Santa Maria del Fiore, dove nel mentre si svolgerà la Messa di Pasqua. Alle 11 verrà fatta scivolare lungo il filo la “colombina” di cartapesta, sprigionando una scia di fumo per tutta la navata centrale. Terminata questa corsa infuocata, la colombina andrà a colpire il carro, innescando l’esplosione dei centinaia fuochi d’artificio colorati, che schioppetteranno tutto attorno, terminando con l’accensione di una girandola in cima al baldacchino.

TV. Tutta la manifestazione sarà trasmessa in diretta tv su Italia 7, grazie al contributo di Silfi, dalle 9 alle 12,30, con la telecronaca di Vittorio Betti.

- Pubblicità -

Dove andare: Firenze, i musei aperti a Pasqua e Pasquetta

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -