sabato, 17 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaPedonalizzazione: fra poco toccherà a...

Pedonalizzazione: fra poco toccherà a piazza San Firenze

Piazza Pitti e via Tornabuoni sono le più recenti tappe della politica della pedonalizzazione lanciata dal primo cittadino di Firenze, ma non saranno le ultime. I progetti in cantiere.

-

- Pubblicità -

Matteo Renzi ha iniziato a “rottamare” auto e motorini a pochi mesi dalla sua elezione: il nuovo corso della viabilità fiorentina è stato battezzato a suon di rivoluzioni nell’ottobre del 2009, con la trasformazione di piazza Duomo in una zona off-limits per auto, bus e motorini.

IN CANTIERE. A quasi due anni dall’inizio della rivoluzione pedonale, altre zone del centro cittadino si preparano a dire “bye bye” al rombo dei motori. Il tassello che andrà ad ampliare il mosaico delle aree a misura di passante si trova proprio nel cuore di Firenze. La mappa stilata dal primo cittadino promette un nuovo cambiamento, questa volta per piazza San Firenze, zona alle spalle di Palazzo Vecchio e a due passi dai luoghi simbolo della città, come Uffizi e Loggia dei Lanzi. Smentito, invece, un provvedimento analogo per l’area di Santa Croce, ipotesi circolata sui quotidiani locali all’indomani dei provvedimenti in Oltrarno.

- Pubblicità -

I PRECEDENTI. Il pedonalizzatore del Pd ha inaugurato la sua crociata contro i tubi di scappamento poco dopo il suo arrivo ai vertici cittadini: i primi a essere liberati dal traffico sono stati i tre ettari su cui domina il Cupolone del  Brunelleschi. Erano le 10 del 25 ottobre 2009 quando è stata chiusa la catena in via Martelli. Tante furono le polemiche, ma a mesi di distanza in pochi tornerebbero indietro.

SAN FIRENZE. Poi, lo scorso 24 giugno, una cerimonia analoga ha aggiunto altri sei ettari e mezzo alla lista dei luoghi banditi ai mezzi motorizzati, con piazza Pitti, via Tornabuoni e via Por Santa Maria. E adesso arriva il terzo passo del cammino pedonale. In piazza San Firenze affaccia il complesso che ospita il Tribunale e proprio al suo trasferimento nel ben più capiente Palagiustizia di Novoli è legata la sorte della pedonalizzazione.

- Pubblicità -

NESSUNA DATA. Lo spostamento di giudici e uffici alla periferia ovest della città darà il via alla rivoluzione. I tempi, al momento, non sembrano però così stretti: la pedonalizzazione di piazza San Firenze potrebbe scattare con l’arrivo del prossimo anno. E Santa Croce? Alcuni quotidiani avevano ipotizzato che la tappa successiva potesse essere la zona del Dante, ma dalle stanze di Palazzo Vecchio smentiscono categoricamente: una bufala, c’è solo San Firenze, niente altro.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -