No, l’inverno non è ancora finito.
INSTABILITA’. Anche questa settimana, infatti, spiega il Lamma, un “flusso perturbato atlantico potrà interessare a tratti la penisola e la nostra regione”. E oggi, infatti, aggiunge la protezione civile, “sono previste deboli nevicate in Appennino. Gli accumuli saranno poco abbondanti a quota 300-400 metri per la zona dell’Alto Mugello e superiori ai 400-500 metri per la zona del Casentino”.
OGGI. Nel dettaglio delle previsioni, oggi il Lamma prevede in Toscana un cielo “molto nuvoloso o coperto nella prima parte della giornata, tendenza a nuvolosità più irregolare dal pomeriggio, con addensamenti ancora consistenti sulle zone interne. Precipitazioni sparse, più probabili in mattinata sulle zone meridionali, ove potranno assumere carattere di rovescio o temporale, e sulle zone appenniniche con quota neve intorno a 500-600 metri (fino a 300-400 metri sui versanti emiliano-romagnoli dell’Appennino pistoiese, fiorentino e aretino). In serata deboli precipitazioni potranno insistere ancora sulle zone a ridosso dell’Appennino, con nevicate residue a quote collinari in Appennino fiorentino e aretino. Temperature in diminuzione”.
MARTEDI’. Domani, martedì 26 marzo, prevista “nuvolosità irregolare, con tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità dalla tarda mattinata a partire dalla costa. Dalla tarda mattinata precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, localmente intensi, in estensione dalla costa verso le zone interne. In serata le precipitazioni tenderanno a insistere sulle zone interne più orientali e meridionali della regione e sull’Arcipelago. Neve in Appennino a quote intorno ai 1000 metri (a quote più basse sui versanti emiliano-romagnoli). Temperature: minime in calo, massime stazionarie”.
THOR. Oggi – conferma il portale ilmeteo.it – previsto “maltempo generale, forte al centro-sud e nelle prime ore neve a quote basse al nord, specie in Emilia con neve fino in pianura. Martedì ancora precipitazioni”. Tutta colpa di “Thor” – viene spiegato – il nucleo di aria fredda in arrivo dal Nord Europa.
Leggi anche: E a Pasqua che tempo farà? Le previsioni