mercoledì, 5 Febbraio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaScatta l'allerta, neve attesa anche...

Scatta l’allerta, neve attesa anche a Firenze: obbligo di catene a bordo

Tirate fuori gli sci e mettete in garage l'auto, fiorentini. Dopo un inverno mite, caratterizzato da forti gelate contrapposte a temperature decisamente atipiche per la stagione più fredda dell'anno, la neve non tarderà ancora molto ad arrivare. Previste infatti, per le giornate di domani e giovedì, nevicate fino a bassa quota, anche in pianura. Vediamo nel dettaglio le previsioni.

-

- Pubblicità -

Scatta l’allerta neve dalle 15 di domani, martedì 31 gennaio, fino alle ore 18 di mercoledì 1 febbraio. Sono previste infatti forti nevicate a partire da domani, perturbazione che porterà precipitazioni a carattere nevoso fino a bassa quota, anche in pianura. Viste le previsioni la protezioni civili ricordo l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve, anche in città fino al 15 aprile, e l’obbligo sulla Fi-Pi-Li, in caso di neve in atto, di circolazione dei mezzi sulla sola corsia di marcia. Considerato l’abbassamento delle temperature si consiglia inoltre di proteggere i contatori dell’acqua per evitare guasti.

DAL COMUNE. L’allerta neve è stata lanciata dalla protezione civile, ma non mancano gli avvisi da parte del Comune, della Provincia e della Regione. “Secondo le previsione meteorologiche, potrebbe nevicare domani pomeriggio e domani notte – ha affermato il sindaco di Firenze Matteo Renzi, illustrando le misure del Piano neve insieme a Polizia municipale, Quadrifoglio e Protezione civile -. Rispetto al dicembre 2010 abbiamo notevolmente aumentato gli strumenti a nostra disposizione. Noi siamo pronti e chiediamo ai cittadini collaborazione e prudenza negli spostamenti”. Dal Comune avvisano che le scuole domani saranno regolarmente aperte e che sarà istituito il numero breve per le emergenze 055.7890. Altrimenti è sempre attivo il numero del call center comunale 055-055, o quello della sala operativa della protezione civile 055-410047. Continui aggiornamenti ci saranno anche sulla rete civica del Comune www.comune.fi.it, nei consueti notiziari radiofonici con collegamenti con la centrale operativa della Polizia municipale, sul profilo Facebook del Comune www.facebook.com/cittadifirenzeufficiale nonché su Twitter #firenzeneve. Il costo dell’investimento per fronteggiare l’emergenza è di circa 330 mila euro.

- Pubblicità -

NEVE’ IN NUMERI. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha annunciato poco fa su Twitter ”sono pronte 1.000 tonnellate di sale contro le 45 della scorsa nevicata. I mezzi sono 51, l’anno scorso erano 8. Previsto inizio domani pomeriggio”. Sono pronte quindi 1000 tonnellate di sale, già acquistate e distribuite, 51 mezzi pronti ad entrare in azione, contro gli 8 dello scorso anno, di cui 38 di Quadrifoglio, 7 di assuntori privati che hanno stipulato un contratto con l’amministrazione per la spalatura e la salatura, 2 mezzi del comune, 4 delle associazioni di volontariato.

AUTOBUS. Se nei prossimi giorni dovessero verificarsi, come annunciato, nevicate anche in pianura Ataf – spiega una nota dell’azienda – garantirà il servizio compatibilmente con la garanzia di massima sicurezza per il proprio personale e per i passeggeri. L’azienda si è dotata di 290 bus attrezzati, rispettivamente 88 con catene e 202 con pneumatici da neve. Inoltre sono stati predisposti 30 veicoli di servizio (furgoni per interventi di assistenza e montaggio catene, trattori per rimorchio autobus e uno spalaneve/spargisale) ed è stato stoccato sale (2mila kg) nei depositi di Peretola e Cure.

- Pubblicità -

OPERAZIONE ‘STAND BY’ IN CASO DI EMERGENZA. Nel caso di emergenza, scatta l’operazione ‘stand by’, ovvero i mezzi vengono distribuiti in 18 postazioni (piazza di Trespiano, piazza Gaddi, piazza Vittorio Veneto angolo via Fosso Macinante, via Baccio da Montelupo angolo via della Casella, piazzale di Porta Romana, via De Nicola angolo via della Casaccia, via Mariti angolo Ponte di Mezzo, via Caravaggio angolo viale Nenni, via Pacinotti, viale Redi angolo viale Belfiore, piazza Pier Vettori, via Alamanni angolo viale Rosselli, via di Scandicci angolo via delle Bagnese, via Bolognese angolo via di Careggi e angolo via Salviati, viale Lavagnini angolo piazza Libertà, via Pistoiese angolo via Baracca, via Chiantigiana/piazzale Ponte a Niccheri) e sono pronti ad entrare in funzione per spargere sale e togliere la prima neve accumulata. Il sale già pronto è pari a 979.500 chili (lo scorso anno la dotazione iniziale era di 45 tonnellate).

ECCO LE PREVISIONI DEL TEMPO.

- Pubblicità -

MARTEDI’ 31. La giornata di domani – spiega il Lamma – inizierà con un cielo ”nuvoloso in graduale aumento fino a cielo molto coperto. Dal pomeriggio, e in particolare tra la sera e la notte, nevicate fino a quote di pianura su gran parte del territorio regionale, generalmente deboli sulle zone settentrionali, moderate sulle province meridionali” – comunica il Consorzio Lamma – I venti saranno ”tra deboli e moderati da est nord-est, in rinforzo dalla sera con venti fino a forti lungo la costa, Arcipelago e crinali appenninici. Mari tra poco mossi e mossi sottocosta, generalmente mossi a largo fino al pomeriggio quando tenderanno a divenire molto mossi. Temperature in calo le minime con valori prossimo a zero in pianura, ampiamente sotto zero in media-alta collina e in montagna, in calo anche le massime”.

MERCOLEDI’ 01. Il mese di febbraio si aprirà con un cielo ”nuvoloso o molto nuvoloso al centro-sud e sulle zone orientali con residue nevicate fino a quote di pianura. Graduale miglioramento dal pomeriggio. Venti tra moderati e forti da nord nord-est, in particolare sui crinali appenninici, costa e Arcipelago, in attenuazione dal pomeriggio. Mari tra poco mossi e mossi sottocosta, molto mossi a largo”. Le temperature continueranno a scendere.

GOVEDI’ 02. Per la giornata di giovedì la situazione è ancora molto incerta, sottolinea in Consorzio Lamma: ”al momento possibile peggioramento con nevicate sino a bassa quota sulle zone appenniniche e al sud. Venti tra moderati e forti orientali. I mari saranno mossi e le temperature stazionarie o in ulteriore calo”.

Gelo e neve in arrivo. Publiacqua: ”Attenzione ai contatori”Piano neve: Firenze si prepara al maltempo

Rivivi il 17 dicembre 2010: Neve a Firenze, traffico in tilt e disagi. Una giornata di caos / FOTO

Catene (a bordo) obbligatorie sulla Fi-Pi-Li

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -