mercoledì, 5 Febbraio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaZtl notturna, ci risiamo. Gli...

Ztl notturna, ci risiamo. Gli assessori disertano l’incontro

A poco più di due mesi alla data stabilita per l'entrata in vigore della ztl notturna (il 31 maggio), salta l'incontro, il primo, tra l'amministrazione comunale e le categorie commerciali. Rinviato sine die. E i gestori dei locali dissotterrano l'ascia di guerra.

-

- Pubblicità -

 

A poco più di due mesi alla data stabilita per l’entrata in vigore della ztl notturna (il 31 maggio), salta l’incontro, il primo, tra l’amministrazione comunale e le categorie commerciali. Rinviato sine die. E i gestori dei locali dissotterrano l’ascia di guerra.

- Pubblicità -

L’INCONTRO. Avrebbe dovuto tenersi oggi l’incontro tra gli assessori Dario Nardella e Massimo Mattei con i rappresentanti di Confesercenti e Confcommercio, riunione stabilita per cercare un punto di incontro tra le posizioni del Comune e quelle dei gestori dei locali, da sempre contrari alla chiusura del centro alle auto in versione serale. “E’ stato rinviato all’ultimo minuto – dichiara il vicepresidente di Confesercenti Uliano Ragionieri – e non è stata fissata nessuna nuova data. Non è un buon inizio”.

SI REPLICA. “L’idea è quella di replicare i provvedimenti dell’anno scorso – ha recentemente dichiarato il vicesindaco Dario Nardella – i commercianti non hanno presentato proposte alternative”. Poche speranze anche per quanto riguarda le navette notturne. “L’anno scorso sono stati in pochi a usufruirne”, commenta il vicesindaco.

- Pubblicità -

SBARRAMENTI. Dunque l’ipotesi che va per la maggiore attualmente è quella di  una ztl allargata, dalle 23 in poi, alla cerchia dei viali, con i vigili a presidiare i varchi fino alle 3 di notte, dal 31 maggio a settembre inoltrato. Solo dal giovedì alla domenica, però, dunque quest’anno dovrebbe scattare il 2 giugno.

ALTERNATIVE. Ma i gestori dei locali non ci stanno. “Abbiamo convocato una riunione dei locali serali – continua Ragionieri – e insieme abbiamo redatto una serie di proposte alternative”. Il primo nodo da risolvere, secondo gli esercenti, sarebbe proprio quello dei trasporti, in modo da rendere il centro realmente accessibile con mezzi diversi da quelli privati, fino a tarda notte.

- Pubblicità -

PARCHEGGI. Altro punto dolente quello dei parcheggi. Secondo i commercianti basterebbe “creare una tariffa agevolata per la sosta nei parcheggi di struttura nella fascia che va dalle 20.30 alle 2.00”. E in ogni caso la chiusura del centro non dovrebbe essere effettuata prima delle 24, in modo da permettere ai cittadini di raggiungere i locali.

ALCOL. Altre proposte riguardano programmi continuativi da intraprendere contro l’abuso di alcol, con il coinvolgimento dei gestori dei locali, dell’associazionismo e degli stessi giovani.

DUE RUOTE. Un’alternativa all’invasione del centro storico da parte delle auto potrebbe essere anche quella di promuovere una mobilità alternativa. A proporla è il consigliere comunale Enrico Bertini (Pd, secondo il quale la soluzione potrebbe essere rappresentata da “navette e taxi a tariffe agevolate per portare le persone dai parcheggi pertinenziali al centro della città durante le ore della Ztl notturna estiva e movida in bici”. Ma per ora l’unica ipotesi in campo rimane quella di replicare l’esperimento dell’anno scorso, che a sua volta era una replica dell’estate precedente, con una sostanziale differenze: la chiusura anticipata di un’ora, dalle 24 alle 23, e il rompete le righe anch’esso anticipato, dalle 4 alle 3 di notte.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -