lunedì, 20 Ottobre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniEventiAnnalisa Cuzzocrea a Firenze con...

Annalisa Cuzzocrea a Firenze con il libro dedicato a Miriam Mafai

Il 22 ottobre alla Biblioteca delle Oblate la giornalista e scrittrice presenta il libro dedicato ad una figura centrale del giornalismo e della politica italiana

-

- Pubblicità -

La vita pubblica e quella più segreta di Miriam Mafai, figura centrale del giornalismo e della politica italiana del Novecento, rivive nelle pagine di E non scappare mai (Rizzoli), il nuovo libro che la giornalista de La Repubblica Annalisa Cuzzocrea presenterà a Firenze.

L’autrice sarà protagonista di due incontri: il primo, mercoledì 22 ottobre alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24), nell’ambito della rassegna Leggere per non dimenticare, e giovedì 23 ottobre alle 18 alla libreria Rinascita Ubik di Sesto Fiorentino Annalisa Cuzzocrea Firenze(via Gramsci 334). Due occasioni per scoprire il ritratto intimo e appassionato di una delle voci più libere e determinate del secolo scorso.

- Pubblicità -

Miriam Mafai vista da Annalisa Cuzzocrea

Negli incontri a Firenze Annalisa Cuzzocrea ricostruirà la storia di Miriam Mafai partendo da una scatola blu affidatale dalla figlia Sara, contenente lettere, diari, telegrammi e ricordi personali. Da quel materiale prende forma il romanzo di una vita, una narrazione che attraversa gli amori, le ferite e le scelte di una donna sempre in movimento. Tra le pagine emergono episodi poco noti, come il primo matrimonio mai raccontato, durato solo un anno e concluso in tragedia, l’incontro con Umberto Scalia – da cui nasceranno i figli Luciano e Sara – e la lunga, intensa storia d’amore con il partigiano Gian Carlo Pajetta, “Nullo”, che nelle lettere rivela una tenerezza inaspettata. È proprio da una sua frase, “E non scappare mai”, scritta sul retro di una cartolina inviata a Miriam, che nasce il titolo del libro.

“E non scappare mai”, a Firenze il libro di Cuzzocrea

Il volume segue il filo di una vita segnata dal desiderio di libertà e dall’impegno civile. Miriam Mafai correva sempre: durante la Resistenza, mentre distribuiva giornali clandestini, negli anni in cui si faceva strada in un mondo politico e giornalistico dominato dagli uomini, nel momento in cui sceglieva di abbandonare la politica per dedicarsi alla scrittura e al giornalismo. Annalisa Cuzzocrea racconta una donna che ha vissuto con passione e coraggio, capace di attraversare il Novecento senza mai smettere di interrogarsi e di mettersi in discussione.

- Pubblicità -

Il libro è anche un dialogo tra due generazioni di giornaliste. Cuzzocrea ha incontrato Miriam Mafai nei primi anni del suo lavoro a Repubblica, scoprendone la durezza solo apparente e la risata inconfondibile. In queste pagine ricompone il colore di un’epoca che dal dopoguerra arriva fino ai giorni nostri, con la consapevolezza che la libertà – come ricordava la figlia Sara – è sempre una conquista da difendere. “Camminava sicura nella tempesta” dice di lei, e forse è proprio questa la lezione più viva che E non scappare mai restituisce ai lettori.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -