domenica, 2 Novembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniEventiPumpkin patch in Toscana: in...

Pumpkin patch in Toscana: in campo per raccogliere le zucche

Giardini di famiglia o terreni con scenografie ispirate alle fattorie USA. In Toscana sbarca una tradizione tutta americana: allestimenti a tema per scegliere la zucca migliore da intagliare e parchi divertimento a tema

-

- Pubblicità -

La tradizione tutta a stelle e strisce dei pumpkin patch arriva anche in Toscana per scendere in campo, sul prato o in giardino e raccogliere le zucche più belle, da intagliare e decorare in occasione di Halloween dentro un villaggio a tema. Ci sono installazioni da urlo e scenografie che richiamano le tipiche fattorie americane.

Oltreoceano è ormai una consuetudine. In Italia invece questa moda è sbarcata negli ultimi anni: poderi e terreni si trasformano per una manciata di settimane in parchi di divertimenti in miniatura, dove portare i bambini a scegliere l’ortaggio perfetto per la festa. E prima di ripartire, il selfie è d’obbligo. Ecco la lista dei pumpkin patch della Toscana, da Firenze a Pisa fino alla Versilia, aggiornata al 2025.

- Pubblicità -

L’orto delle zucche a Reggello, pumpkin patch ed eventi nel villaggio a tema

Una scenografia che ricrea un rosso fienile, un silos e un cottage come quelli che si trovano nel Midwest statunitense. Dopo il successo degli ultimi due anni, fino al 2 novembre 2025 nel cuore della Toscana ha riaperto i battenti l’Orto delle zucche, un campo di Reggello trasformato in un pumpkin patch in stile americano, a una mezz’oretta di macchina da Firenze. Qui il conto alla rovescia per Halloween è iniziato molto anticipo: i battenti si sono aperti dal 20 settembre e il “villaggio delle zucche” è visitabile ogni venerdì, sabato e domenica (su prenotazione).

L’idea è venuta a due giovani valdarnesi, Sebastiano e Silvia, che hanno trovato il loro alleato in un’azienda agricola locale, l’Orto di Vaggio, in località Matassino. Anche quest’anno vengono ospitati anche tanti eventi collaterali: giochi vintage, laboratori di decorazione delle zucche, workshop, un punto ristoro, feste e musica a tema country e folk. Senza dimenticare i tanti angoli a tema per le foto ricordo.

- Pubblicità -
Campi zucche toscana orto Reggello
L’orto delle Zucche di Reggello (Firenze)

Per accedere al parco tematico è necessario acquistare una zucca (a testa) da raccogliere davanti al fienile rosso. Poi si potrà partecipare a uno dei laboratori creativi, divertirsi con i giochi a tema e girellare per il villaggio. L’ingresso è a pagamento e va prenotato online (i bambini sotto il metro di altezza entrano gratis) per un’esperienza che dura circa 2 ore. Non è possibile comprare il biglietto sul posto.

Pumpkin Patch in Toscana: il giardino delle zucche in Versilia, a Camaiore

A guardar bene però in Toscana esiste un’altra realtà che da una quindicina di anni allestisce un giardino a tema Halloween con le zucche che coltiva “sul campo”, proprio come succede nei pumpkin patch americani. Si trova a Capezzano, frazione di Camaiore (Lucca) in via degli Artigiani 11/a. Non si tratta, come negli altri casi, di un “parco a tema”, ma di una piccola azienda agricola che ogni anno allestisce gli spazi esterni per vendere le sue tante zucche.

- Pubblicità -

Dietro questa idea c’è Arturo Bonuccelli, titolare dell’impresa a conduzione familiare. “Agli inizi degli anni Duemila feci un viaggio negli Stati Uniti e vidi queste rivendite di zucche tutte decorate – ci ha raccontato – così ho deciso di rifarlo qui in Italia, più in piccolo e in modo amatoriale, da appassionato, usando materiali di recupero“.

Le installazioni si sono via via perfezionate. Così ogni anno, nel mese di ottobre, il fazzoletto verde vicino alla Sarzanese viene popolato da luci e scenografie paurose: zucche giganti, scheletri, streghe, alieni, mostri in movimento grazie al riuso delle parti meccaniche di auto e motorini. E c’è chi arriva addirittura da Firenze, Pisa, Livorno e Genova per scattarsi un selfie.

A differenza degli altri pumpkin patch presenti in Toscana, qui non vengono organizzati eventi o laboratori per bambini e non è previsto un biglietto, ma l’ingresso è libero: si tratta a tutti gli effetti di una vendita diretta di prodotti ortofrutticoli, tra cui tante zucche da decorazione o da mangiare. Nonostante questo, dicono dall’azienda agricola, i clienti mascherati e pronti a sorridere sono i benvenuti. Per gli orari di apertura del giardino delle zucche di Camaiore consigliamo di controllare gli aggiornamenti sulla pagina Facebook.

Nei dintorni di Firenze: Il Regno delle Zucche nel parco di Villa Montalvo

Accanto ai pumpkin patch della Toscana, alle porte di Firenze c’è anche un vero e proprio villaggio dei divertimenti , arricchito da sculture create con migliaia di zucche.  A Villa Montalvo (Campi Bisenzio) per il secondo anno fa tappa “Il Regno delle Zucche”. Sono presenti attrazioni per i più piccoli, luna park, scuola di circo, esposizioni, laboratori creativi e spettacoli

L’evento, patrocinato  del Comune di Campi Bisenzio, ha aperto il 27 settembre per restare attivo ogni sabato e domenica fino al 2 novembre 2025. L’orario va dalle 10 alle 20. L’ingresso è a pagamento e i biglietti si possono comprare anche online.

Regno Zucche Villa Montalvo Campi Bisenzio Firenze

Caccia al tesoro nel giardino storico (tra zucche e mostri)

In Toscana non ci sono solo campi pieni di zucche, ma anche parchi storici dove partecipare insieme ai propri bambini a cacce al tesoro in versione Halloween. Anche per il 2025 la Villa Reale di Marlia, a una decina di chilometri da Lucca, propone per 2 weekend un misterioso percorso con allestimenti a tema, per scovare il prezioso baule all’interno del giardino. L’iniziativa è alla sesta edizione. La sfida per famiglie con bimbi dai 3 anni in su prevede misteri e sfide.

Villa Reale Marlia eventi Toscana
La Villa Reale di Marlia (Capannori). Foto: Giuseppe Panico

Per l’occasione sarà aperto anche il tunnel sotterraneo della Palazzina dell’Orologio (solo per i bimbi più coraggiosi). All’entrata del parco sarà consegnata una mappa e grazie a indizi e indovinelli, si andrà alla caccia del tesoro, in autonomia, insieme agli altri componenti del proprio gruppo di visita. Al termine del percorso ci sarà un regalo finale per i bambini. L’evento è in programma il 18, 19, 25 e 26  ottobre, tra le ore 10 e le 15. L’ingresso è a pagamento ed è possibile prenotare online i biglietti.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -