- Pubblicità -
Home Sezioni Eventi Cordon Bleu Firenze celebra 40 anni di eccellenza culinaria

Cordon Bleu Firenze celebra 40 anni di eccellenza culinaria

La Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze festeggia un traguardo storico che la rendono la più antica scuola di cucina ancora attiva in Italia

Cordon Bleu Firenze
- Pubblicità -

La Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu di Firenze festeggia un traguardo storico: quarant’anni di attività, che la rendono la più antica scuola di cucina ancora attiva in Italia. Un anniversario che non celebra soltanto una lunga tradizione formativa, ma l’intreccio di passione, creatività e cultura gastronomica portato avanti, dal 1985 a oggi, dalle due fondatrici Cristina Blasi e Gabriella Mari.

Un anniversario tra storia, cultura e formazione

Fondata nel 1985, la Cordon Bleu ha costruito negli anni un’identità unica nel panorama italiano, diventando un punto di riferimento per la formazione culinaria nazionale e internazionale. Blasi e Mari, entrambe diplomate alla Scuola Cordon Bleu di Roma e membri della Commanderie des Cordons Bleus de France, hanno trasformato un’intuizione in una realtà solida, innovativa e riconosciuta anche all’estero.

- Pubblicità -

Il loro approccio – rigoroso, umano, appassionato – ha plasmato una scuola che fonde tradizione e innovazione, tecnica e sensibilità, in un percorso formativo che va ben oltre la semplice trasmissione di ricette.

Una scuola che guarda al futuro

Ospitata oggi nell’elegante Palazzo Panciatichi Ximenes, la Cordon Bleu continua la sua missione educativa con un’offerta formativa ricca e dinamica. Aule attrezzate, tre cucine professionali e una didattica basata sull’apprendimento pratico fanno della scuola un luogo d’eccellenza dove gli studenti – italiani e internazionali – possono immergersi nell’autentica tradizione gastronomica italiana.

Dal 2021 la sede fiorentina è diventata la casa madre del marchio Cordon Bleu, confermando la centralità del progetto guidato da Blasi e Mari.

Le fondatrici: una visione condivisa

Cristina Blasi, creativa e innovatrice, è un punto di riferimento nella pasticceria e nella presentazione dei piatti.
Gabriella Mari, legata alla tradizione culinaria toscana, è maestra di carne, pasta e panificazione.

Insieme condividono un entusiasmo contagioso e una filosofia chiara: molto arrosto e poco fumo. La cucina, per loro, è gesto nobile, cultura, esperienza sensoriale. un modo per trasmettere emozioni prima ancora che tecniche.

Il loro insegnamento ha portato la cucina italiana anche all’estero – dagli Stati Uniti all’Inghilterra, fino all’Africa – contribuendo a diffondere la cultura gastronomica italiana con autorevolezza e calore umano.

Il libro: “Sogni e Soufflé – Storie di vita e di cucina in 40 anni di Cordon Bleu”

In occasione dell’anniversario nasce anche il volume “Sogni e Soufflé – Storie di vita e di cucina in 40 anni di Cordon Bleu”, scritto da Cristina Blasi e Gabriella Mari con le illustrazioni di Umberto Fizialetti e pubblicato da Tassinari Editore.

Il libro unisce racconto biografico, aneddoti e ricette iconiche, ripercorrendo la storia della scuola e delle sue fondatrici. Un’opera che parla di cucina, certo, ma soprattutto di determinazione, passione e sogni condivisi.

- Pubblicità -