È il weekend di “Corri la Vita”, ma anche i meno atletici non si annoieranno. Musica per tutti i gusti, mostre, itinerari e tradizioni. Ecco cosa fare a Firenze e dintorni nei prossimi giorni.
Tutti di corsa contro il cancro
Centro storico e Oltrarno letteralmente invasi dalla carica degli oltre 30mila iscritti a “Corri la Vita”, l’evento principe dell’ultimo weekend di settembre in programma domenica mattina. Con tanto di vip: da Alex Britti a Serena Autieri fino a Carlo Conti, Giorgio Panariello e Nek.
Musica, scienza e tradizioni a Firenze
Il weekend degli eventi comincia stasera con la “Notte dei ricercatori”, l’iniziativa promossa dall’Unione europea che a Firenze si tradurrà in una “via del sapere” da via La Pira a piazza delle Belle Arti. Laboratori, visite guidate, musica dal vivo: 50 eventi nel centro storico per far conoscere la ricerca fiorentina.
Dall'opera al teatro contemporaneo
Al via stasera anche il “Tempo reale festival”, rassegna che indaga il rapporto tra musica, ambiente e mondo del lavoro. Reading, arte visiva e, naturalmente, musica dal vivo fino al 4 ottobre alla Limonaia di Villa Strozzi, alle Cascine, alla Soprintendenza archivistica per la Toscana e al Teatro Cantiere Florida.
Chi preferisce la classica non può perdersi il Maestro Roberto Abbado, che domani sera alle 20.30 dirigerà l’Orchestra del Maggio Musicale e la soprano Violeta Urmana all’Opera di Firenze con musiche di Berlioz e Musorgskij. Domenica il nuovo teatro tornerà ad ospitare l’opera, con la ripresa delle repliche de Il Campiello di Ermanno Wolf-Ferrari musicato dall’Orchestra del Maggio.
Il carro matto e la torre di San Niccolò
Spazio anche alla tradizione: domani è il giorno del “Carro matto”, la rievocazione storica della benedizione del vino. Il vino, 2.000 fiaschi pieni di Chianti Rufina intrecciati tra loro, arriverà nel pomeriggio a Firenze a bordo di un carro trainato da due bovi di razza chianina, sfilerà nel centro per poi essere benedetto da vescovo sul sagrato del Duomo e offerto in piazza Signoria come dono alla comunità fiorentina. Un’antica usanza che si perde nei secoli e testimonia il rapporto tra Firenze e il suo contado.
Ultimi giorni di visite guidate alla Torre di San Niccolò e alla mostra “Effetto Michelangelo 1874-2014”. Meglio approfittarne. Si può salire dalle 16 alle 19 fino al 30 settembre.
In tema di mostre, impossibile non citare “Picasso e la modernità spagnola”, in corso a Palazzo Strozzi, che punta a fare il bis dopo il boom di visite registrato nel primo fine settimana di apertura.
Folklore e vendemmia fuori porta
Si festeggia il patrono a Carmignano (Prato) con la Festa di San Michele e la sua imponente sfilata dei carri allegorici realizzati dai quattro rioni, da domani a lunedì. Secondo e ultimo fine settimana di “Boccaccesca” a Certaldo (Firenze), la rassegna delle eccellenze enogastronomiche e di tutto l’artigianato che ha a che fare con la tavola, il cibo e la cucina. Sempre in tema, a Scansano (Grosseto), una delle capitali del vino toscano, c’è la “Festa dell’uva”. Cantine aperte Domani e domenica per degustazioni e approfondimenti a tema vinicolo.