martedì, 18 Novembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniEventi“La morale”: la violenza del...

“La morale”: la violenza del Circeo attraverso la lente del teatro

Il 21 novembredebutta al Teatro dell'Affratellamento lo spettacolo La morale, il massacro del Circeo visto con gli occhi di un uomo

-

- Pubblicità -

Debutta il 21 novembre al Teatro dell’Affratellamento di Firenze, come evento OFF del festival “L’Eredità delle Donne”, La morale, il nuovo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Andrea Genovese. Una produzione della Compagnia Interazioni Elementari, che si inserisce nella settimana internazionale dedicata all’eliminazione della violenza contro le donne, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale intensa, necessaria e profondamente civile.

Nel suo monologo, Genovese affronta uno dei casi più terribili della storia italiana: il massacro del Circeo, avvenuto nel 1975, in cui Donatella Colasanti e Maria Rosaria Lopez furono sequestrate, torturate e brutalmente aggredite da tre giovani appartenenti all’alta borghesia romana. La morale non si limita a ricordare l’episodio, ma indaga il contesto culturale e sociale che lo ha reso possibile, interrogando ciò che resta ancora oggi di quella violenza nei comportamenti, nei linguaggi e nelle convenzioni quotidiane.

- Pubblicità -

La morale utilizza un racconto diretto, senza retorica, accompagnato dal lavoro sonoro di Gabriele Doria e di Mattia Bacchetti, aiuto regia e light design, direttore artistico della compagnia. Il risultato è un affresco lucido e disarmante, che invita il pubblico a fermarsi e a riflettere.

Violenza di genere e memoria collettiva: un lavoro necessario

Il punto di vista scelto—quello di un uomo che si confronta con l’orrore e la responsabilità etica del ricordare—rende lo spettacolo particolarmente efficace. È un percorso che attraversa le omissioni della storia, le distorsioni della morale comune e le battaglie legislative che hanno portato, solo nel 1996, a riconoscere la violenza sessuale come reato contro la persona e non contro la pubblica decenza. Un cambiamento a cui contribuì la stessa Donatella Colasanti.

- Pubblicità -

Secondo Genovese, La morale nasce dalla necessità di analizzare le radici profonde e spesso invisibili della violenza, un retaggio che continua a influenzare la società contemporanea. Per Bacchetti, non si tratta di teatro documentale, ma di un “atto di responsabilità artistica”, che sceglie di generare domande più che risposte, nella convinzione che il dubbio sia il vero motore del cambiamento culturale.

Lo spettacolo arriva al pubblico fiorentino dopo un primo studio presentato alla Sala Ex Leopoldine nell’ambito del festival Spiragli – Teatri dietro le quinte, e una tappa speciale a Sezze per il 50° anniversario dei fatti del Circeo. La presenza a L’Eredità delle Donne ne conferma la natura politica e culturale, capace di trasformare la scena in uno spazio di riflessione collettiva.

- Pubblicità -

La compagnia Interazioni Elementari

Fondata a Firenze nel 2017, la compagnia porta avanti progetti di formazione, produzione e attività legate al teatro sociale, tra cui un laboratorio annuale all’interno dell’Istituto Penale Minorile “G. Meucci”. Dal 2018 organizza il festival Spiragli – Teatri dietro le quinte, giunto nel 2025 alla sua settima edizione.

Informazioni utili 

La morale
Teatro dell’Affratellamento, Via Giampaolo Orsini 73 – Firenze
21 novembre, ore 21
Biglietti: 12€, acquistabili in loco dalle 20 oppure online su Evients

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -