- Pubblicità -
Home Sezioni Eventi Lucca Comics & Games 2025: cosa si può vedere senza biglietto

Lucca Comics & Games 2025: cosa si può vedere senza biglietto

Le mostre, il quartier generale dei cosplay e lo spazio per i più piccoli. Le aree a ingresso gratuito in occasione della grande manifestazione dedicata a fumetti e giochi

Lucca comics cosplay biglietto
- Pubblicità -

Alla vigilia di Lucca Comics and Games 2025, la corsa per i biglietti ha fatto toccare a quota 250 mila i tagliandi venduti, ma durante la manifestazione ci saranno anche alcuni spazi visitabili gratis, senza dover necessariamente pagare. Dal 29 ottobre al 2 novembre la città toscana viene invasa dagli appassionati e sono in programma oltre 1.500 eventi con 900 ospiti, 80 raduni di cosplay, incontri, presentazioni e sessioni di gioco.

Lucca Comics 2025 gratis: cosa si può visitare senza biglietto

Per entrare nei principali padiglioni sarà necessario il biglietto (e il braccialetto) di Lucca Comics and Games 2025. Ci sono però delle aree gratuite aperte a tutti. Le stesse vie del centro di Lucca e la passeggiata sulle mura sono accessibili senza restrizioni a tutti residenti, turisti e curiosi, per vedere i tanti appassionati vestiti in costume.

- Pubblicità -

Da non perdere il Giardino degli Osservanti (vicino via dei Bacchettoni), il punto di ritrovo ufficiale per cosplayer e content creator, con attività ed eventi, oltre ad aree dedicate a 501° Italica Garrison, Rebel Legion, Umbrella Italian Division, Gotham Shadows.

Durante la manifestazione si può entrare senza biglietto al Family Place ospitato al Real Collegio di Lucca, in piazza Collegio, dove si svolge la rassegna dedicata ai più piccoli, Lucca Junior. In calendario laboratori, presentazioni, incontri con gli autori e fumettisti e uno speciale stand tematico dedicato ai Puffi.

Altra area gratuita è quella dedicata alle realtà indipendenti e autoproduzioni del fumetto: si chiama Self Area & Fumetto underground e si trova negli spazi della Biblioteca Agorà (Via delle Trombe, 6).

In piazza San Ponziano c’è poi lo stand ad accesso libero curato dalla scuola di alti studi IMT di Lucca e dedicato alla scienza del gioco. Qui si tengono seminari e workshop intorno al tema del gioco creato con finalità didattiche, scientifiche e sociali, mentre nell’area demo si svolgono dimostrazioni di giochi da tavolo e digitali, role playing e prototipi di giochi scientifici.

Le mostre gratuite a Palazzo Guinigi

La maggior parte delle mostre che si svolgono per Lucca Comics & Games 2025 sono a ingresso gratuito, ma chi ha comprato il biglietto ha diritto all’ingresso prioritario. Le principali sono ospitate a Palazzo Guinigi (nell’omonima via del centro) e sono davvero per tutti i gusti: l’esposizione che celebra i 50 anni della Games Workshop (Forging the Myth); la monografica sulla fumettista e illustratrice Grazia La Padula (Disegnare l’inafferrabile); le oltre 100 tavole dedicate allo sguardo ispanico sul mito del ranger (¡Hola, Tex!); la mostra sulle “antenate” delle Tartarughe Ninja disegnate da Kevin Eastman e Peter Laird; le 20 tavole originali del fumetto argentino L’eternauta; l’anteprima mondiale del graphic novel Ruby Rose di Rébecca Dautremer.

Al secondo piano di Palazzo Guinigi si trova anche l’Area Pro, dove aspiranti fumettisti ed editori alla ricerca di nuovi talenti si incontrano. In questo caso l’accesso è gratuito ma è riservato a coloro che sono stati selezionati dagli editori per colloqui professionali. Tra le altre mostre gratuite quella dedicata ad Alfred (al secolo di Lionel Papagalli), uno dei più raffinati narratori del fumetto contemporaneo francese, ospitata al Palais de France – Fondazione Banca del Monte.

Maggiori informazioni su www.luccacomicsandgames.com.

- Pubblicità -