mercoledì, 21 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniEventiSpaghetti western allo Stensen

Spaghetti western allo Stensen

L'omaggio per i 50 anni dall'uscita del primo capitolo della saga "Per un pugno di dollari"

-

- Pubblicità -

Un Clint Eastwood così non lo avete mai visto. Immaginatelo nei panni del “buono”, poncho sulle spalle e fucile alla mano, ma in una versione completamente restaurata della pellicola che lo ha fatto diventare l'icona dello spaghetti western.

LA TRILOGIA DEL DOLLARO RESTAURATA

Accade al cinema Stensen a Firenze, che per tutto il mese di settembre ospiterà i film di Sergio Leone “tirati a lucido” grazie al restyling della Cineteca di Bologna. Un omaggio ai capolavori della cosiddetta “Trilogia del dollaro”, al loro regista, alla figura del pistolero solitario per eccellenza e alle musiche inconfondibili di Ennio Morricone, a 50 anni dall'uscita del primo capitolo della saga con “Per un pugno di dollari”.

- Pubblicità -

Toccherà proprio a questa pellicola aprire le danze sabato 6 settembre alle 19. Poi, fino alla fine del mese, è in programma una doppia proiezione di ognuno dei film – gli altri sono “Per qualche dollaro in più” e “Il buono, il brutto e il cattivo” – in lingua italiana e in lingua originale con introduzione critica.

STORIA DI UN SUCCESSO CHE NASCE A FIRENZE

Sul grande schermo in versione restaurata anche il temibile Rojo, il bandito interpretato da Gian Maria Volontè. E, più in generale, la storia di un successo che non fu annunciato. Basti pensare che quando “Per un pugno di dollari uscì” solo un distributore si fece avanti per acquistarlo, l'allora proprietario del fiorentino Supercinema. Nel giro di una settimana, il film fece il pieno di incassi e la fama di Leone iniziò a circolare. Così, possiamo dire che la storia del mito cominciò ad essere scritta proprio a Firenze.

- Pubblicità -

“Per un pugno di dollari” in programma sabato 6 settembre (ore 19), martedì 9 (ore 21). “Per qualche dollaro in più” venerdì 12 settembre (ore 19), martedì 16 (ore 21.15). “Il buono il brutto e il cattivo” sabato 20 settembre (ore 18), martedì 23 settembre (ore 21. 15).

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -