È pronta a partire la stagione Teatro Lumière 2025, che si preannuncia ricca di novità, ospiti e produzioni originali. La nuova programmazione del teatro di via di Ripoli a Firenze si aprirà venerdì 17 ottobre con una Prima nazionale, Scandalo per posta, coproduzione tra I Pinguini Theater e La Maschera di Dioniso, che segna ufficialmente l’inizio di un cartellone vivace e variegato.
Il cartellone 2025: teatro, musica e nuove produzioni
Il cartellone della stagione Teatro Lumière 2025 si articola in una serie di spettacoli che spaziano tra generi e linguaggi diversi. Dopo Scandalo per posta, ambientato nell’Inghilterra del 1922 e ispirato a una storia vera di emancipazione femminile, il palco accoglierà Donatella Alamprese con Saudade, un viaggio musicale dal Portogallo al Brasile.
Seguiranno Una cena d’addio, portata in scena dalla giovane compagnia fiorentina Nuovo Teatro Tempesta, e The Elephant Man dei Giardini dell’Arte, per la regia di Marco Lombardi, tratto dalla celebre storia che ha ispirato film e romanzi.
Non mancheranno le produzioni per famiglie, come Hansel e Gretel de L’ultima fila, e gli spettacoli firmati da compagnie affermate nel panorama teatrale fiorentino, tra cui Futura Teatro con The Party, La Maschera di Dioniso con Sentore di maschio e Zera con Agenzia sogni esauriti.
Il regista Riccardo Giannini torna con La piccola città di Thornton Wilder, mentre Lorenzo Andreaggi chiuderà la stagione con un giallo. Da Roma arriveranno invece Luca Ferrante, protagonista della commedia Punto a capo, e Matteo Vacca con Domani è sempre domenica.
La compagnia residente e il ritorno del Firenze Festival
La compagnia stabile Giosuè Borsi ArsAnte proporrà quattro spettacoli di propria produzione, tra cui l’intramontabile L’acqua cheta e una nuova messa in scena del gruppo giovani del Lumière.
Grande attesa anche per la seconda edizione del Firenze Festival, il contest canoro che lo scorso gennaio ha riscosso grande successo e che tornerà “per dare voce a tanti cantanti inediti”, come spiega la direttrice artistica Paola Tanda.
Un riconoscimento importante e nuovi spazi culturali
Quest’anno il Teatro Lumière può contare inoltre su un importante riconoscimento istituzionale, il patrocinio del Comune di Firenze. Un risultato che, spiega la direttrice artistica, “ci inorgoglisce e ci fa proseguire ancora più motivati con i nostri progetti”. Tra questi, anche la gestione degli spazi del Centro Incontri, adiacente al teatro, dove sono stati attivati corsi di pittura, cucito, danza e altre attività complementari per coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
Accessibilità e informazioni
Il Teatro Lumière conferma la sua vocazione sociale mantenendo invariati i prezzi dei biglietti, fissati a 15 euro per gli adulti e 10 euro per gli under 12, con la possibilità di acquistare un carnet da 10 spettacoli a 120 euro.
Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a [email protected], telefonare allo 055 3890214 (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19) o inviare un messaggio WhatsApp al 353 4622650. Aggiornamenti e dettagli sul programma sono disponibili sui canali social Facebook e Instagram del teatro.