- Pubblicità -
Home Sezioni Eventi Una Santo Spirito così non si era mai vista. Porte aperte al...

Una Santo Spirito così non si era mai vista. Porte aperte al complesso

- Pubblicità -

Arriva l'Unesco e si aprono i luoghi meno conosciuti del Complesso: il Chiostro dei Morti, il Refettorio Nuovo e il Crocifisso di Michelangelo appena ricollocato. Visite guidate per tutta la giornata di sabato

- Pubblicità -

Il Chiostro dei Morti, il Refettorio Nuovo e il Crocifisso di Michelangelo appena ricollocato nella Basilica. È una Santo Spirito come non si era mai vista quella svelata dal percorso che l’associazione Via Maggio propone per sabato 4 ottobre, giornata del Terzo Forum Mondiale Unesco in città. Un itinerario chiamato, non a caso, “Santo Spirito inedito”.

Il complesso nascosto

- Pubblicità -

Si comincia da Via Maggio, la strada che dà il nome all’associazione organizzatrice nata nel 2009 per tenere viva l’attenzione sul degrado della “Via degli Antiquari”. Passando attraverso le botteghe e le gallerie d’arte, per arrivare infine alla Basilica progettata dal Brunelleschi e visitare tutto il Complesso di Santo Spirito: il Chiostro dei Morti, il Refettorio nuovo e l’interno della chiesa, dove sono stati ricollocati il Crocifisso ligneo, opera giovanile di Michelangelo, da poco rientrato dalla mostra ai Musei Capitolini di Roma, l'Annunciazione di Pietro del Donzello e due storici paliotti settecenteschi tornati visibili dopo il restauro.

- Pubblicità -

Visite guidate gratuite ogni ora (alle 11, 12 e 13, poi ancora alle 15 e alle 16) fino a esaurimento posti, mentre le gallerie di via Maggio e dintorni resteranno aperte con ingresso libero dalle ore 10 alle 19.

- Pubblicità -