
Il secondo weekend di settembre porta a Firenze e nei dintorni un ricco calendario di iniziative tra musica, teatro, festival, arte e occasioni di socialità all’aperto. Se state cercando idee su cosa fare il 13 e 14 settembre 2025 a Firenze, ecco gli appuntamenti da non perdere.
Weekend del 13 e 14 settembre, festival e spettacoli all’aperto
Nel weekend del 13 settembre torna a Firenze un grande classico dell’autunno in città, il Cirk Fantastik, festival dedicato al circo contemporaneo che animerà i parchi e gli spazi culturali con spettacoli per grandi e piccoli, unendo poesia, acrobazie e musica dal vivo. Il 13 settembre, accanto a La Dolce Follia e Nuova Barberia Carloni, il pubblico potrà assistere a Evolution Clown di Nico e Giulivo (ore 17:30) e a La leggenda di Gnowee di Blu Mamba (ore 19:30). Il 14 settembre sarà animato da Cartoon Toylette di Niño del Retrete (ore 18:00) e da Quisquigliaggini – Fantasismi prêt-à-porter di Mr. Pope (ore 18:30). In mattinata invece, il Cabaret Scuole di Circo porterà in pista giovani allievi e allieve delle scuole toscane (ore 10:30 e 11:30, con replica il 21 settembre).
In Oltrarno, invece, domenica 14 settembre il quartiere si apre a cittadini e visitatori con Oltrarno Aperto, iniziativa che porta performance, botteghe aperte, visite speciali (tra le quali una dedicata alla Firenze dello scrittore Vasco Pratolini) e concerti in alcune delle location più suggestive oltre l’Arno, trasformando le strade in un grande palcoscenico diffuso.
Sempre all’aperto, il Parco Pazzagli accoglie famiglie e curiosi con picnic sull’erba e cinema sotto le stelle (sabato 13 alle 20:30 in programma La carica dei 101), per un fine settimana all’insegna della convivialità e del relax.
Dal dixieland and blues alla musica elettronica
Il weekend a Firenze del 13 e 14 settembre sarà anche all’insegna della musica dal vivo. Venerdì 12 settembre la caffetteria di Belvedere Firenze, al Forte Belvedere, ospita – alle 20:30 – il concerto gratuito dei White Socks Quintet, un’occasione ideale per godere di jazz e aperitivi in una cornice panoramica. Il sabato, invece, spazio a uno degli eventi più attesi: il concerto dei Planet Funk, parte della programmazione del Firenze Jazz Festival, che porterà nel cuore della città le sonorità elettroniche e dance di una delle band italiane più conosciute a livello internazionale.
Cultura, arti perfomative e tradizione
Settembre è anche il mese perfetto per scoprire l’artigianato e la creatività: torna infatti, proprio nel weekend del 13 e 14, Artigianato e Palazzo, la mostra che ogni anno a Firenze valorizza i maestri artigiani e le loro botteghe, ospitata nel suggestivo Giardino Corsini. In contemporanea, prosegue Fabbrica Europa, il festival che intreccia musica, danza e arti performative con un linguaggio internazionale e sperimentale, portando a Firenze artisti da tutto il mondo.
Un appuntamento speciale è inoltre quello con Felicità Metropolitane: lo scrittore Luca Starita sarà protagonista in piazza Dalmazia con un incontro che unisce letteratura e comunità.
Eventi per famiglie e quartieri in festa
Chi è in cerca di iniziative dedicate ai più piccoli non può perdersi Isolotto Kids, un programma pensato per bambini e famiglie, con laboratori, spettacoli e attività all’aria aperta. Sempre nel Quartiere 4, la Festa della Comunità animerà le strade con musica, stand gastronomici e momenti di socialità, offrendo a residenti e visitatori un’occasione per vivere lo spirito di vicinato.
Appuntamenti fuori Firenze
Non mancano le proposte anche nei dintorni. A Prato, infatti, torna Prato a tutta birra, la rassegna in piazza del Mercato Nuovo che dal 10 al 14 settembre unisce degustazioni, street food e musica dal vivo, confermandosi uno degli eventi più amati di fine estate.