Festival culturali, kermesse dedicate allo sport, mercatini e cosplay: il weekend del 20 e 21 settembre a Firenze è ricco di eventi. Le Cascine, in particolare, ospiteranno diversi appuntamenti, dallo shopping al benessere fino ad arrivare al circo contemporaneo e ai giochi e ai fumetti. Ma anche fuori città si troveranno occasioni di svago. Ecco la nostra guida con le iniziative da non perdere.
Firenze Rivista
Dal 19 al 21 settembre, alle Murate tornano gli eventi di Firenze Rivista, la biennale dedicati ai magazine e all’editoria indipendente (ingresso gratuito). Per il suo decennale, il festival esplora le dinamiche di cambiamento, crescita e trasformazione attraverso prospettive diverse. In programma incontri, laboratori e tanti stand di numerose realtà editoriali locali e non. Tra gli ospiti anche il mensile Lungarno, che propone venerdì 19 settembre alle 17 un laboratorio artistico espressivo, con la tecnica del collage, condotto da Marta Cecconi e alle ore 19 l’assemblea pubblica dedicata ad agroecologia, pratiche ecosociali e cura del territorio. Programma completo sul sito di Firenze Rivista.
Camminata per la pace
Tra i tanti eventi a Firenze, ne segnaliamo anche uno che vuole accendere un “faro” sui conflitti in corso in tutto il mondo, più di 60, molti dei quali dimenticati. Dalla serata di sabato 20 settembre all’alba di domenica si svolgerà l’iniziativa “Camminando insieme in silenzio per la pace“. Promossa dalla Caritas, coinvolge cristiani, ebrei, musulmani e comunità laiche. Partenza alle ore 21.30 dalla Comunità delle Piagge con varie soste di riflessione, tra cui anche quella in piazza della Signoria dove sarà creato un grande cerchio umano. La camminata si concluderà all’alba del 21 settembre, giornata internazionale della pace, all’Abbazia di San Miniato al Monte. È possibile partecipare anche solo a un tratto. Info su www.caritasfirenze.it.
Visarno Cosplay
Per un weekend l’Ippodromo delle Cascine si trasforma in un mondo fantastico per l’edizione 2025 di Visarno Cosplay & Co, festival che celebra il mondo del cosplay, del fumetto e del gioco, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. Due giorni di eventi e iniziative per appassionati di tutte le età, tra laboratori creativi, attività interattive e ospiti. Tra loro Fabrizio Mazzotta, doppiatore e voce di personaggi iconici come Krusty il Clown dei Simpson, Puffo Tontolone ed Eros di Pollon, e le Alabarde Spaziali, tra le più amate cartoon cover band in concerto sabato sera. Domenica poi l’immancabile contest di cosplay, presentato da Gianluca Falletta. Orari: dalle ore 10 alle 22. Biglietto giornaliero 5 euro (abbonamento due giorni: 7 euro, su TicketOne), ingresso gratuito fino a 12 anni.
Trust Your Body
Il principale parco di Firenze ospita eventi anche per il benessere: il 20 e il 21 settembre il prato della Tinaia si trasforma in un villaggio animato da musica, sport e iniziative per il festival Trust Your Body. La manifestazione, alla prima edizione, propone un lungo programma di attività sportive e fitness alle Cascine che includono paddle, beach volley, pickleball, yoga, pilates, crossfit, corsi di ballo, pesistica, boxe, running, camminate metaboliche, oltre a massaggi nella zona relax e corsi di acquagym alla piscina delle Pavoniere, che ospiterà anche il party serale. Ingresso a pagamento, info su www.trustyourbody.it.
Cirk Fantastik
Tra gli eventi che si svolgono questo weekend nel cuore verde di Firenze c’è anche il festival di circo contemporaneo Cirk Fantastik, che si chiude domenica 21 settembre. Nel prato del Quercione delle Cascine tre tendoni con tanti spettacoli, show itineranti, una giostra pianoforte e laboratori per bambini. Protagoniste 64 compagnie internazionali. Programma completo su www.cirkfantastik.com.
Mercato domenica 21 settembre alle Cascine (e gli altri eventi per lo shopping)
Con domenica 21 settembre si apre il calendario di mercati domenicali nel parco delle Cascine. Da mattina a sera l’UAI Firenze promuove una giornata di shopping con numerosi banchi su viale Lincoln, tra il ponte della tramvia e la passerella dell’Isolotto.
Tra sabato 20 e domenica 21 settembre sono previsti altri mercatini a Firenze, ecco i principali. In centro, in piazza Santissima Annunziata, arriva l’artigianato di Creative Factory (da venerdì a domenica), mentre in piazza dei Ciompi si svolge il mercatino “Passione Vintage” (sabato e domenica). In Oltrarno domenica torna la Fierucola di piazza Santo Spirito; al Galluzzo sempre domenica mercato in piazza Acciaioli.
Lattexplus Festival alla cavea del Teatro del Maggio
La musica elettronica arriva sul “tetto” del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Sabato 20 settembre la cavea ospita l’ottava edizione del Lattexplus Festival, parte dell’Estate Fiorentina. La line up comprende due dei nomi più caldi della scena internazionale, ossia Acid Arab e Adiel b2b Helena Hauff. Inizio ore 19, biglietti su www.lattexplus.com. Prossimo appuntamento in autunno, il 31 ottobre.
Eventi per bambini a Firenze: Feste dello sport (20 e 21 settembre)
Nel terzo weekend di settembre si tengono anche due Feste dello Sport in altrettanti Quartieri di Firenze: all’impianto sportivo del Filarete (Q4) sabato 20 settembre dalle 15 alle 19 e domenica 21 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; nell’area verde tra via Lazio e via Liguria (Piagge, Q5) nel pomeriggio di sabato e domenica. Un fine settimana all’insegna di dimostrazioni, prove e attività aperte al pubblico, in cui bambini e ragazzi potranno provare tante discipline diverse.
Eventi nei dintorni di Firenze: Barberino in fiera (20-21 settembre)
Barberino di Mugello, sabato, domenica, si anima per la fiera dedicata alle tradizioni locali, all’agricoltura e al bestiame. Nel centro del paese decine di stand, esposizioni di animali da fattoria e domestici, aree giochi per bambini. Aggiornamenti sulla pagina Facebook della Pro Loco di Barberino.
Vino al Vino Greve in Chianti
A Panzano (frazione di Greve in Chianti), dal 19 al 21 settembre si tiene l’evento enogastronomico Vino al Vino. Con l’acquisto di un calice sarà possibile degustare i migliori vini prodotti, secondo i principi biologici, dalle aziende dell’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti. Orari: venerdì e domenica dalle 11 alle 19; sabato dalle 11 alle 20.