Questo weekend d’autunno è ricco di eventi: a Firenze tra sabato 4 e domenica 5 ottobre ci sono mercatini, fiere, mostre e, per chi vuole fare una gita fuori porta, le prime sagre delle castagne. Vediamo allora cosa fare.
Domenica i musei di Firenze sono gratis
Come ogni prima domenica del mese anche il 5 ottobre i musei statali di Firenze sono gratis per tutti. Si potrà varcare la soglia a costo zero nei principali luoghi di interesse: Uffizi, Palazzo Pitti, Boboli, Accademia, Bargello, Cappelle Medicee, Orsanmichele, Museo Archeologico e Museo di San Marco.
I residenti a Firenze e nella Città metropolitana entrano gratuitamente anche nei musei civici, da Palazzo Vecchio al complesso di Santa Maria Novella, dove sono organizzate anche visite e attività speciali per famiglie (su prenotazione). Info su musefirenze.it.
Mostra dei fiori all’Orticoltura
Uno tra gli eventi “storici” di Firenze è la mostra di fiori e piante al giardino dell’Orticoltura, che torna da venerdì 3 a domenica 5 ottobre per l’edizione autunnale. Una manifestazione, organizzata dalla Società Toscana di Orticultura, che va avanti da 170 anni. Accanto a oltre 70 espositori provenienti da tutta Italia, ci saranno anche corsi e laboratori gratuiti. L‘ingresso alla mostra mercato è libero. Orario 9-19, programma completo su societatoscanaorticultura.it.
Fiera della Ceramica in piazza Santa Croce
In centro a Firenze, sabato 4 e domenica 5 ottobre, è invece protagonista la ceramica, con la fiera internazionale dedicata a questo materiale che prevede anche eventi e laboratori per bambini. In piazza Santa Croce arrivano 90 ceramisti italiani ed europei che presentano un’ampia varietà di tecniche ceramiche, dal grès alla porcellana, dalla maiolica al lustro. Ingresso gratuito, orario degli stand 10-20.
Mercato alle Cascine, Vinokilo, Svuota cantine e Car Bazar
Tra l’Isolotto e il parco delle Cascine questo weekend è ricco di appuntamenti per lo shopping. Domenica si rinnova l’appuntamento con il mercato straordinario delle Cascine organizzato da mattina a sera tra la passerella dell’Isolotto e il ponte della tramvia. Sempre domenica, dalle 10 alle 17, l’Ippodromo del Visarno ospita il Car Bazar con i bagagliai delle auto che si trasformano in veri e propri stand vintage, anche con musica e cibo, mentre dal 3 al 5 ottobre alla Manifattura Tabacchi torna Vinokilo il mercato dell’abbigliamento vintage a peso (ingresso gratuito con prenotazione online).
Dall’altra parte dell’Arno, domenica si svolge lo svuota cantine del Quartiere 4, con 20 bancarelle allestite dai cittadini lungo viale dei Bambini, tra piazza dell’Isolotto e viale dei Tigli. Altri due svuota cantine si svolgono domenica nel Quartiere 5: in piazza della Vittoria (zona Statuto) e in piazza primo maggio a Brozzi.
Florence Vintage Market
Tra gli eventi dedicati allo shopping, nelle stanze dello storico Palazzo Corsini dal 3 al 5 ottobre torna il Vintage Market organizzato da File, la Fondazione Italiana di Leniterapia, che ha sede proprio a Firenze. Un mercato benefico in cui trovare abbigliamento, accessori e bijoux di qualità, tutti donati per un fine benefico. Orario 11-18, ingresso gratuito, accesso da lungarno Corsini 8.
Ultimo weekend per visitare la mostra su Berlinguer
Mentre in centro a Firenze si sono da poco aperte le mostre sul Beato Angelico (Palazzo Strozzi e Museo di San Marco) e quella di Toulouse Lautrec (Museo degli Innocenti), a Campo di Marte sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “I Luoghi e le parole di Enrico Berlinguer“, ospitata all’interno del Mandela Forum. Su 2.500 metri quadrati si trovano documenti, fotografie, video e postazioni audio per approfondire la figura del segretario del PCI dal 1972 al 1984. L’esposizione durante il weekend è aperta dalle 10 alle 22, con ingresso gratuito e sono previsti anche appuntamenti collaterali.
Gli eventi nei dintorni di Firenze il 4 e 5 ottobre: la Fiera di Scandicci
Sabato 4 ottobre prende il via la Fiera di Scandicci, il più grande appuntamento campionario a ingresso gratuito della Toscana. Il cuore della festa è tra piazza Togliatti, la passeggiata pedonale di via Pascoli, il piazzale della Resistenza e, novità del 2025, nel parco dell’ex CNR. Tanti gli stand e gli espositori con artigianato, abbigliamento, oggettistica, arredamento, specialità gastronomiche, punti ristoro e street food. In programma anche eventi, laboratori, mostre, dimostrazioni sportive. Orario di apertura degli stand sabato e domenica dalle 10 alle 23. La fiera continua poi fino a domenica 12.
Antica Fiera di Antella
Dall’altra parte di Firenze, l’Antella (Bagno a Ripoli) sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 ottobre si trasforma in una grande fattoria all’aperto, con gli eventi dell’Antica Fiera. Inaugurazione sabato pomeriggio e poi domenica esposizione zootecnica, iniziative, laboratori per bambini. Ingresso gratuito, programma su www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it.
Assedio del Castello di Calenzano
Nel primo weekend di ottobre Calenzano torna indietro nel tempo fino al 1325 per l’Assedio al Castello. Domenica 5 ottobre nella parte alta del borgo va in scena la quarta edizione della rievocazione storica che ricorda l’arrivo, alle porte delle fortificazioni cittadine, delle truppe del condottiero Castruccio Castracani. La manifestazione si svolge dalle 10.30 alle 18.30 e farà rivivere lo spirito di un villaggio trecentesco, con il mercatino medievale, le arti e gli antichi mestieri, battaglie dei cavalieri, sbandieratori, musici e i punti ristoro a tema. Info su www.assedioalcastellocalenzano.it.
Le sagre delle castagne: gli eventi nei dintorni di Firenze domenica 5 ottobre
Concludiamo questa guida su cosa fare a Firenze e dintorni, con le sagre in programma domenica 5 ottobre in Mugello tutte dedicate alle castagne e al marrone. A San Piero a Sieve si tiene la Festa del Marrone nel parco Antonio Berti per gustare i prodotti tipici della montagna mugellana. Si replica il 12 e 19 ottobre.
A Marradi parte il 5 ottobre la Sagra delle castagne – mostra mercato del marron buono che propone le specialità del sottobosco dell’Appennino tosco-romagnolo e che viene replicata ogni domenica del mese. Altro appuntamento dedicato alle castagne, domenica a Palazzuolo sul Senio con gastronomia, musica, tradizione e folklore.
A Dicomano, infine, da venerdì 3 a domenica 5 torna la tradizionale Fiera di ottobre che mette in piazza i prodotti tipici della stagione, musica, spettacoli, buon cibo, arte, artigianato, laboratori e buon vino. E domenica alle 15 in piazza Buonamici torna la classica Disfida del Bardiccio.