Il weekend di sabato 9 e domenica 10 agosto trasforma la Toscana in un palcoscenico a cielo aperto, dove cultura, tradizioni popolari, musica e gastronomia si uniscono alla suggestione delle stelle cadenti con tanti eventi. Dalle rievocazioni medievali ai concerti nei luoghi storici, dalle degustazioni sotto le stelle ai festival ambientali e artistici, ogni angolo della regione offre qualcosa da scoprire. Ecco la guida al fine settimana.
La Notte di San Lorenzo e i tanti eventi in Toscana (9-10 agosto)
Questo weekend in Toscana è magico, con molti eventi che si svolgono tra sabato 9 e domenica 10 agosto 2025 legati alla notte delle stelle cadenti. La luna piena, quest’anno, darà un po’ di disturbo per chi vuole osservare il cielo. In compenso sono numerose le iniziative organizzate nei borghi della regione, la stragrande maggioranza è dedicata al buon vino e ai prodotti gastronomici locali. Si va dalla Rocca di Carmignano (Prato), a Siena dove anche il museo di Santa Maria della Scala apre in notturna, da Vinci fino al centro storico di Massa Marittima (Grosseto).
Sulle mura storiche di Lucca, il 10 agosto, è protagonista la musica con “E lucevan le stelle…”, che propone mini-concerti nei baluardi e figuranti in costumi d’epoca nelle casermette. E ancora, le oasi Lipu della Toscana organizzano eventi speciali nel weekend del 9 e 10 agosto per osservare il cielo e scoprire il patrimonio naturale. Tutti i dettagli nell’articolo sulla notte di San Lorenzo in Toscana.
Nel cuore della Toscana: eventi del weekend a Firenze e dintorni (9-10 agosto)
San Lorenzo è anche il copatrono di Firenze, che lo festeggia con vari eventi, domenica 10 agosto. Al mattino, dalle ore 10.15, corteo con i figuranti del Calcio storico fiorentino da piazza della Signoria fino a piazza San Lorenzo, dove alle ore 11 si svolgerà la messa e l’offerta dei ceri. Dalle ore 21 poi la tradizionale distribuzione gratuita in piazza San Lorenzo di pasta al ragù seguita dal taglio di due tonnellate di cocomero. Durante la serata sarà consegnato il “Leone d’oro”, opera realizzata dalla bottega artigiana di Paolo Penko. Chiusura della giornata di festa con dj set.

In Mugello anche Borgo San Lorenzo festeggia il santo da venerdì 8 a domenica 10 agosto con gare tradizionali, dj set e musica dal vivo (info su www.mugellotoscana.it). Tra gli altri appuntamenti fuori Firenze, venerdì gli Eiffel 65 porteranno i loro grandi successi dance nell’arena concerti dell’outlet di Barberino di Mugello (partecipazione su prenotazione online).
Festambiente nel Parco della Maremma
Fino al 10 agosto a Rispescia (Grosseto), nel cuore del parco della Maremma si svolge Festambiente 2025, una delle più longeve manifestazioni ambientaliste in Italia. In programma incontri, cinema sotto le stelle, musica, degustazioni biologiche, mostre e spazi per bambini e famiglie, il tutto dedicato al tema della sostenibilità. L’ingresso è gratuito. Tra le iniziative in programma questo fine settimana Giancane in concerto (venerdì), Africa Unite e The Bluebeaters (sabato) e Bandabardò (domenica). Il calendario dettagliato è su www.festambiente.it.
In Versilia tra la Colour Run e la presentazione del Carnevale
Spostandosi più su sulla costa toscana, troviamo gli eventi organizzati in Versilia per questo weekend del 9 e 10 agosto 2025. Domenica torna la Versilia Run Color, corsa/camminata colorata sul lungomare di Lido di Camaiore: 5 chilometri tra musica, animazione e lanci di colore. Apertura villaggio ore 15, partenza alle 18. Info e iscrizioni su www.versiliaruncolor.it.
Sempre domenica, ma a Viareggio, va in scena la Notte dei bozzetti: nella Cittadella del Carnevale saranno svelati dal palco i bozzetti dei carri che sfileranno a febbraio. Saranno i maestri, tra canzoni, coreografie e sketch, a raccontare le creazioni che realizzeranno per i corsi di febbraio. Ingresso libero, inizio alle ore 21.15.
Lizzatura storica del marmo Carrara
Questo weekend in Toscana si potrà scoprire anche come, in antichità, i blocchi di marmo di Carrara venivano trasportati a valle: sabato 9 agosto, dalle 17, si svolge la Lizzatura storica, in località Ponti di Vara. Nello scenario delle cave una squadra di lizzatori farà scendere un blocco di marmo di 20-25 tonnellate, superando una pendenza del 50%. Attivo un servizio di bus navetta gratuito. Info su www.lalizzatura.it.
Un paese sul palco: il teatro povero di Monticchiello
In Val d’Orcia, nel piccolo borgo di Monticchiello (Pienza, Siena) è un intero paese a salire sul palco per un’iniziativa di teatro popolare tra le più famose e longeve in Toscana: gli eventi continuano anche tra sabato 9 e domenica 10 agosto. Quest’anno lo spettacolo è intitolato “La Casa silente” e i protagonisti, come consueto, sono gli stessi abitanti della cittadina. Prima dello spettacolo in piazza si può cenare con piatti tipici. Prenotazioni online su teatropovero.it/prenotazione/. Le repliche continuano fino al 14 agosto.

La Torre di Pisa compie gli anni
Il 9 agosto la Torre più famosa del mondo festeggia il suo compleanno, ben 852 anni dalla posa della prima pietra. Per l’occasione alle 21.30 in piazza dei Miracoli, si terrà un concerto con le più famose arie della lirica, mentre i monumenti (Battistero, Museo delle Sinopie, camposanto monumentale, Museo dell’opera del Duomo) saranno accessibili gratuitamente con prenotazione online su www.impegnoefuturo.it.
Eventi medievali in Toscana: Volterra AD 1398 (10 agosto)
Questo weekend in Toscana c’è anche un’intera città che torna indietro nel tempo fino a più di 600 anni fa: domenica 10 agosto inizia la festa di Volterra AD 1368. Dalle ore 11 centinaia di figuranti animano il centro storico, dove ci si potrà imbattere in artigiani, musici, giocolieri, teatranti, artisti, notabili, dame e cavalieri, frati e contadini, soldati e falconieri. Nel parco, sotto la mole della Fortezza medicea, sarà allestito un villaggio di altri tempi. Ingresso a pagamento, volterra1398.it. Si replica il prossimo fine settimana.
Borgo Incantando a Montecatini Val di Cecina
Sabato 9 agosto, a Montecatini Val di Cecina (Pisa), torna l’appuntamento con Borgo Incantando, il Festival degli artisti di strada. Dalle 18 alle 24 le vie del paese medievale si animano con performance ed eventi che coinvolgono il pubblico grazie a spettacoli di fuoco, fachiri, danzatori, narratori, giocolieri, acrobati e clown. L’ingresso è libero.
Festa del mirtillo all’Abetone
Ora facciamo un salto sulla montagna toscana, in particolare sull’Appennino pistoiese, perché tra gli eventi del fine settimana figura anche la Festa del Mirtillo di Abetone, da venerdì 8 a domenica 10 agosto. La location è lo spazio sottostante Piazza Europa, con mercatini e bancarelle. Venerdì sera sarà servito l’Aperitillo, con assaggi dolci e salati a base di mirtillo. Venerdì e sabato ci saranno anche escursioni guidate nelle aree di raccolta di questo frutto e visite alle aziende locali. E poi giochi, show cooking, intrattenimento e musica. Info su www.visitpistoia.eu.
Gli eventi sulla montagna toscana, in Garfagnana e in Lunigiana (9-10 agosto)
In Garfagnana, continuano gli spettacoli di Montalfonso sotto le stelle, nella Fortezza storica. Sabato 9 agosto, sarà la volta di Stefano Bollani e del suo Piano Solo Tour, un concerto che rinasce ogni sera con un repertorio inaspettato, governato dall’estro del momento (biglietti da 25,30 a 50 euro).
Piazza al Serchio, venerdì e sabato, si trasforma per la festa medievale “I briganti del ponte”. Dalle 19.30 cena itinerante lungo le vie del borgo medievale, musica, trampolieri, rievocazioni e mercatini artigianali. In Lunigiana, infine, Mulazzo (Massa Carrara) ospita dall’8 al 10 agosto il premio enologico “Bancarel’Vino” con un programma di degustazioni, convegni e musica. Info su visitlunigiana.it.