domenica, 18 Maggio 2025
- Pubblicità -
SezioniArte & Cultura

Arte & Cultura

Notte europea dei musei 2025 a Firenze: biglietto a 1 euro

I luoghi d'arte che faranno le "ore piccole" sabato 17 maggio. Dagli Uffizi alle Cappelle medicee, molti musei statali saranno visitabili a 1 euro. E poi visite speciali e alcune aperture notturne gratuite

Dissolvenze: il viaggio immersivo di Simoncini.Tangi al MAD

Il MAD Murate Art District di Firenze ospita "Dissolvenze. Corrispondere al tempo", una mostra-laboratorio del duo artistico Simoncini.Tangi, a cura di Valentina Gensini

Giardino di Villa La Quiete a Firenze: apertura (gratis) alle visite

Per la prima volta il giardino storico, realizzato per volere dell'ultima discendente dei Medici, apre le porte al pubblico. In programma un weekend di eventi

Musei gratis a Firenze la prima domenica del mese (4 maggio 2025)

Per una giornata i musei statali sono gratuiti per tutti, mentre i residenti a Firenze e provincia possono entrare a costo zero nei monumenti civici. Tutti gli orari e le opportunità

Giovan Battista Foggini, in mostra a Firenze il genio del barocco

Fino a settembre Palazzo Medici Riccardi ospita una grande mostra all'artista che più di ogni altro si fece interprete del Barocco a Firenze

Al Museo del Bargello riapre il salone di Donatello, le novità

Il bronzo del David arriva "in prima fila". Tra le novità pedane antisismiche per l'esposizione delle statue, nuova illuminazione e il recupero delle decorazioni delle volte

Giornate Fai 2025 in Toscana: in programma le “visite di primavera”

Palazzi storici, chiese, cimiteri monumentali, ma anche una fabbrica del cioccolato e interi borghi. Cosa visitare in occasione della manifestazione del Fondo Ambiente Italiano

Palazzo Medici Riccardi, tra un mese la mostra su Foggini

Apre i battenti il 10 aprile la mostra dedicata allo scultore granducale e architetto di corte Giovan Battista Foggini e al suo linguaggio tardo-barocco

Eu.Topie, a Firenze al via la call per giovani artisti

Fino al 31 di marzo i giovani creativi che lavorano sul territorio toscano potranno proporre le loro idee ispirate al concetto di città sostenibile e innovazione responsabile

Apre alle visite il giardino “segreto” di Villa La Quiete a Firenze

Grazie ai lavori di restauro il parco storico sulle colline di Castello sarà accessibile ai visitatori
- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -