- Pubblicità -
Sezioni
Sezioni
A Firenze fino a 400 euro di multa per il gioco delle tre carte
Aumentano i casi di truffe. La sindaca Funaro firma un'ordinanza che innalza la sanzione contro chi organizza e chi collabora a questi raggiri
Biennale dell’antiquariato: l’edizione 2024 da Tiziano a De Chirico
Dal 28 settembre al 6 ottobre torna uno degli appuntamento con l'antiquariato più importanti al mondo: 80 gallerie selezionate esporranno a Palazzo Corsini opere che vanno da Tiziano a Bronzino fino a Le Corbousier
Treno in ritardo o sciopero: il rimborso (Italo e Trenitalia)
La procedura per richiedere i rimborsi o l'indennità a seguito di cancellazioni e ritardi dei treni
Treni in ritardo (anche l’alta velocità): guasto a Firenze Rovezzano
Ritardi fino a 150 minuti per i treni dell'alta velocità e alcuni convogli regionali sono stati cancellati per un problema alla linea di alimentazione
Eventi a Firenze: cosa fare nel weekend (20-21 luglio 2024)
Dal MusArt Festival al parco mediceo di Pratolino agli spettacoli nei musei, a Mercantia fino alle migliori sagre: la guida completa alle iniziative del fine settimana, sia a Firenze che nei dintorni
Sciopero oggi di tramvia a Firenze e autobus in Toscana
Gli orari in cui sono a rischio i mezzi pubblici. Per il tram, alla mobilitazione nazionale, si aggiunge uno sciopero aziendale
La Firenze Marathon 2024 punta ai 10.000 partecipanti
Si tratterebbe del record di partecipanti dal periodo pre-covid per la gara che passa per i luoghi storici di Firenze
Ordine degli Architetti di Firenze, Scollo è il nuovo presidente
Il nuovo presidente di OAF, Luca Scollo, ha cofondato uno studio di architettura a Firenze, è stato eletto consigliere dell’Ordine nel 2021 e dal 2023 ha ricoperto il ruolo di segretario
Nuovo consiglio comunale di Firenze, chi sono il presidente e i consiglieri
Con la prima assemblea del nuovo consiglio comunale di Firenze, presieduto da Cosimo Guccione, comincia ufficialmente la stagione di governo della sindaca Funaro
Riapre il Museo della Moda e del Costume a Palazzo Pitti
Restituita al pubblico la collezione del primo museo italiano dedicato alla moda, che conta più di 15.000 pezzi, dai Medici ai giorni nostri
- Pubblicità -
Ultimi articoli
- Pubblicità -
- Pubblicità -