venerdì, 22 Settembre 2023
- Pubblicità -
HomeSezioniCronaca & PoliticaIl nuovo ponte della tramvia...

Il nuovo ponte della tramvia di Firenze tra Bellariva e Gavinana

Quasi 200 metri di ponte, tre corsie, un doppio percorso ciclopedonale e una nuova viabilità. Ecco come cambierà la circolazione tra via Villamagna e lungarno Colombo

-

- Pubblicità -

Tutti in carrozza, si parte nei prossimi mesi. Il primo a nascere sarà il nuovo ponte sull’Arno previsto dal progetto della linea 3 della tramvia Firenze-Bagno a Ripoli, un collegamento per auto, motorini, pedoni e bici tra Bellariva e Gavinana. Come annunciato dal sindaco Dario Nardella, i lavori per la nuova tratta inizieranno dalla realizzazione del parcheggio scambiatore di Bagno a Ripoli e dal cantiere per l’infrastruttura che bypasserà l’Arno all’altezza di lungarno Colombo-via Minghetti da una parte e via Villamagna-via Lapo da Castiglionchio dall’altra. La delibera del Comune di Firenze per dare il via alle opere per la T3 è attesa entro martedì prossimo.

Il progetto del nuovo ponte della tramvia di Firenze e la nuova viabilità

Secondo il progetto esecutivo, il nuovo ponte sull’Arno non sarà utilizzato dalla linea 3 della tramvia, i cui convogli passeranno al centro del ponte Giovanni da Verrazzano lasciando alle auto solo una corsia verso piazza Ravenna e l’altra nella direzione opposta. Il collegamento che sarà creato ex-novo tra Bellariva e la sponda dell’Albereta servirà a realizzare una nuova viabilità per le auto, dando vita a un collegamento alternativo tra Quartiere 2 e Quartiere 3, anche durante i cantieri sul “vecchio” ponte da Verrazzano.

- Pubblicità -

Va poi tenuto presente che il passaggio della T3 creerà “un’imbuto” tra il Circolo Vie Nuove e piazza Gavinana: in viale Giannotti resterà una sola corsia in direzione di Bagno a Ripoli, l’altra sarà occupata dal tram. Per entrare in città da viale Giannotti bisognerà costeggiare la tramvia fino a via Caponsacchi, svoltare a destra, arrivare in piazza Gualfredotto, imboccare via Lapo da Castiglionchio e poi salire sul nuovo ponte che avrà due corsie in direzione Bellariva e una verso Gavinana. Su entrambi i lati della carreggiata sono previsti percorsi ciclo-pedonali. In particolare la nuova infrastruttura sarà lunga 176 metri e larga 17,50 metri, con due 2 campate e un pilone nel fiume, più spostato verso l’argine dell’Albereta.

Come cambia il parco dell’Albereta con il nuovo ponte

La prima campata sarà quella più lunga e andrà dai giardini di Bellariva al pilone sull’Arno, collocato a pochi metri dalla sponda sud. La seconda campata – lunga 79 metri – passerà praticamente sopra il  parco fluviale dell’Albereta. Il nuovo ponte previsto dal progetto esecutivo della tramvia infatti non interromperà la passeggiata lungo l’argine che già esiste sul lato di Gavinana, ma l’infrastruttura sarà rialzata rispetto all’argine, con un’altezza minima di 7 metri.

- Pubblicità -

All’Albereta sarà quindi spostato un campo di tennis, demolito un magazzino di Publiacqua, verranno realizzati nuovi percorsi ciclopedonali tra via Villamagna e il fiume e tra il nuovo ponte e il viale del parco. Arriveranno anche nuove panchine, aree picnic, un approdo per canoe e piccole barche con tanto di rampa e scalinata di accesso, oltre che un manto in cemento architettonico color terra al posto dell’attuale strada in asfalto che corre lungo l’area sportiva. L’area cani traslocherà sul lato sud-est del ponte. Sulla sponda di Bellariva invece la nuova viabilità interromperà il percorso pedonale che corre lungo l’argine del fiume e sarà installato un semaforo per permettere di attraversare la carreggiata. La documentazione tecnica del nuovo ponte è pubblicata sul sito del Comune di Firenze, nella sezione dedicata al progetto esecutivo della linea 3 della tramvia.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -