- Pubblicità -
Redazione
Articoli
Santo Spirito, a Firenze flash mob contro la RSA di lusso
Cosa sta succedendo nel complesso religioso dell'Oltrarno. I frati della comunità agostiniana minacciano di occupare il convento, per fermare il progetto di una residenza sanitaria per anziani
Giornate Fai 2025 in Toscana: in programma le “visite di primavera”
Palazzi storici, chiese, cimiteri monumentali, ma anche una fabbrica del cioccolato e interi borghi. Cosa visitare in occasione della manifestazione del Fondo Ambiente Italiano
Il Toscana Pride 2025 sarà a Prato: la data
Per la prima volta la manifestazione dell'orgoglio LGBTQIA+* arriva a Prato. In città, a giugno, sono attese migliaia di persone
Quando è prevista la piena dell’Arno a Firenze
A Firenze è previsto che il livello del fiume cresca fino ai 4 metri. Il lago di Bilancino è pieno, nel pisano attivati gli scolmatori. Montante le paratie sui lungarni della città della Torre Pendente
Allerta rossa, situazione a Firenze: allagamenti e livello dell’Arno
La sala operativa della protezione civile sta controllando ora per ora l'evolversi della perturbazione. Fiumi gonfi per le abbondanti piogge e problemi alla circolazione
Allerta meteo rossa: che significa e cosa prevede?
Rischio di allagamenti diffusi, piene dei corsi d'acqua danni agli argini ed esondazioni. A Firenze sorvegliato speciale l'Arno. Ecco i comportamenti corretti da tenere
Allerta meteo arancione in Toscana il 14 marzo, scuole chiuse
Previsti anche temporali molto intensi. Le piogge potranno arrivare a cumulati medi di 150 millimetri tra le province di Firenze, Prato e Pistoia. Allerta arancio in oltre 130 comuni
A Firenze Dreoni giocattoli chiude: c’è la data
Ultime settimane di svendita totale per lo storico negozio di balocchi in via Cavour. Il futuro? Si cercano investitori per rilanciare il marchio
Palazzo Medici Riccardi, tra un mese la mostra su Foggini
Apre i battenti il 10 aprile la mostra dedicata allo scultore granducale e architetto di corte Giovan Battista Foggini e al suo linguaggio tardo-barocco
Ius scholae a Firenze: cos’è e cosa prevede la delibera
Il Comune dà il via libera alla procedura per riconoscere la cittadinanza onoraria ai minori stranieri, nati in Italia, con almeno cinque anni di frequenza scolastica
- Pubblicità -
Ultimi articoli
- Pubblicità -