sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1026

Dodici mesi in dodici date: addio 2014

0

24 GENNAIO
VIA I BANCHI DALLA BASILICA

Dopo le levate di scudi e i ricorsi al Tar è il giorno del trasloco. Il mercato di San Lorenzo “cambia verso”: 83 banchi di fronte alla basilica vengono trasferiti, la maggior parte va a finire in piazza del Mercato centrale. Due mesi e mezzo più tardi davanti alla chiesa arriva il bussino Ataf. Uno spostamento non gradito dai bancarellai, che a mesi di distanza lamentano un calo delle vendite. Durante l’anno si sono susseguite varie ipotesi per le location degli ambulanti (piazzale Michelangelo, uscita degli Uffizi, lungarno degli Archibusieri), ora il nodo sembra sciolto con una nuova mappa delle bancarelle.

17 FEBBRAIO
CIAO RENZI, VA A ROMA

Firenze perde un sindaco, l’Italia ha un nuovo premier. Il 17 febbraio Giorgio Napolitano affida l’incarico di governo a Matteo Renzi, che una settimana dopo ottiene la fiducia di Camera e Senato. Con i suoi 39 anni diventa il presidente del consiglio più giovane nella storia d’Italia. Non lascia la fascia di sindaco: con le sue dimissioni a Firenze arriverebbe un commissario. È il consiglio comunale a dichiararlo decaduto dalla carica il 24 marzo per incompatibilità. A traghettare Firenze alle elezioni ci pensa il “reggente” Dario Nardella, nel frattempo rientrato da Roma e tornato a vestire i panni di vicesindaco.

19 MARZO
GALLUZZO, APRE LA GALLERIA

La Galleria delle Romite

Il bypass del Galluzzo può attendere, la galleria delle Romite no. Dopo essere rimasto ostaggio della burocrazia (oltre che delle erbacce), diventa percorribile il tunnel che da via delle Bagnese porta fino a via Senese. Si tratta di 260 metri per i quali il primo atto formale risale al 1999. La rotonda su via Senese viene attivata dopo l’estate, mentre a novembre si aprono spiragli per il bypass: vengono consegnati i lavori per concludere i tre chilometri e mezzo destinati a dirottare il traffico fuori dal centro abitato del Galluzzo fino alla A1 e all’autopalio.

23 APRILE
“RIVOLUZIONE” AL PRIMO PIANO

Il mercato centrale di San Lorenzo ha il suo “attico”. Il centro di Firenze continua a cambiare volto: il 15 aprile apriva Red in piazza della Repubblica (una libreria Feltrinelli in versione “mangia e leggi” al posto della vecchia Edison), una settimana più tardi spalanca le sue porte al pubblico un altro “tempio” del cibo di qualità. Al primo piano del mercato centrale niente più banchi di frutta e verdura, ma tanti corner dove gustare le prelibatezze del territorio. Tremila metri quadrati di superficie, cinquecento posti a sedere, centosettanta occupati.

14 MAGGIO
SI “RIACCENDE” LA TRAMVIA

Dopo una “pausa forzata”, si riaprono i cantieri per le linee 2 e 3 della tramvia, i tracciati che porteranno i vagoni di Sirio dalla stazione di Santa Maria Novella rispettivamente a Peretola e Careggi. Previsione di fine lavori: settembre 2016 per la linea 2, un anno dopo per la 3. Qualche intoppo c’è stato: ad agosto, durante gli scavi per costruire il nuovo ponte Bailey, in viale Milton salta fuori un cavo di fibra ottica non segnato sulle mappe. Risultato: stop ai lavori per trenta giorni. Ora Palazzo Vecchio assicura: avanti tutta per recuperare il tempo perduto.

16 GIUGNO
FASCIA TRICOLORE PER NARDELLA

Inizia l’era Nardella, con il primo consiglio comunale per l’ex deputato (ed ex vicesindaco reggente), eletto con il 59 per cento delle preferenze, poco più di 111mila voti. “Sarò il sindaco di tutti i fiorentini”, dice nel salone de’ Dugento. Nella giunta cinque assessori donne e cinque uomini, per un matematico equilibrio di genere. Dario Nardella eredita dalla precedente “gestione” solo due nomi: Cristina Giachi, che diventa vicesindaco, ed Elisabetta Meucci, che resta all’urbanistica. Il 16 giugno il consiglio comunale sceglie come suo presidente Caterina Biti, ex assessore all’ambiente e “regina” delle preferenze alle amministrative con 1.664 voti.

14 LUGLIO
LA PARTITA DEL NUOVO STADIO

Il rendering del nuovo stadio

L’area è quella indicata dall’amministrazione comunale, il progetto è completo e approfondito, includendo anche attività turistico-ricettive, spazi per conferenze e molto altro. L’Ac Fiorentina presenta lo studio di fattibilità per il nuovo stadio nell’area Mercafir. Quarantamila posti per un insediamento sportivo moderno e funzionale, per essere all’altezza delle principali squadre europee. “Sono contento e fiducioso per lo studio di fattibilità del nuovo stadio presentato oggi dalla società viola. È una bella notizia non solo per la Fiorentina ma per tutta Firenze”, scrive su Facebook per l’occasione il sindaco Nardella.

11 AGOSTO
FIRENZE LIBERA DA 70 ANNI

11 agosto 1944: Firenze si libera da sola. Le forze partigiane combattono con tenacia una battaglia lunga e sanguinosissima, con tante perdite di vite umane causate dai franchi tiratori fascisti. Fra le vittime anche Aligi Barducci, detto “il potente”, uno dei protagonisti della Resistenza toscana. Nella notte tra il 3 e il 4 agosto i tedeschi fanno saltare tutti i ponti di Firenze, tranne Ponte Vecchio. Ma la città insorge compatta e il comitato toscano di Liberazione Nazionale prende le redini del governo cittadino. Settant’anni dopo, la città ricorda quei giorni con eventi, mostre, proiezioni e anche un concerto.

28 SETTEMBRE
BENVENUTA CITTà METROPOLITANA

E alla fine arrivò il momento di dire addio alle Province. Si tengono le elezioni per la Città metropolitana di Firenze, il nuovo ente di secondo livello previsto dalla riforma Delrio. A votare per i 18 membri del consiglio metropolitano non sono i cittadini, ma i consiglieri comunali e i sindaci dei 42 comuni coinvolti. Per ricoprire questa carica gli eletti non percepiranno alcuna indennità accessoria: Dario Nardella non è più solo il sindaco di Firenze, ma di un’area molto più vasta e variegata. I risultati del voto determinano un’assemblea composta da 14 consiglieri del Pd, uno di Forza Italia, uno del Movimento 5 Stelle, uno della lista Città Metropolitana Territori Beni Comuni e uno delle Liste Civiche per la Città Metropolitana.

14 OTTOBRE
ETEROLOGA AL VIA A CAREGGI

È Careggi la prima struttura sanitaria pubblica italiana a realizzare un intervento di fecondazione eterologa, con gameti maschili acquisiti in una banca del seme europea. La Regione Toscana fa da apripista a livello nazionale, approvando una delibera che, in attesa di disposizioni dal Governo, permette e regolamenta questo tipo di procreazione assistita. L’ospedale fiorentino è tra i centri accreditati per praticarla, ricevendo fin da subito un numero record di prenotazioni: per questo viene deciso di aumentare a cinque gli ambulatori dedicati a questo trattamento, in modo da poter accogliere fino a quaranta coppie a settimana.

5 NOVEMBRE
VIA SENESE, ECCO IL SUPERMERCATO

L'Esselunga del Galluzzo

Duemilacinquecento metri quadri di superficie di vendita, 30 casse, 130 dipendenti, 500 posti auto nel parcheggio coperto. Sono alcuni numeri del nuovo supermercato Esselunga inaugurato al Galluzzo, in via Senese, il 149esimo negozio della catena in Italia, il nono a Firenze e 29esimo in Toscana. Dopo trentacinque anni, il progetto arriva alla sua conclusione. E se lo stesso discorso non vale (ancora) per il bypass, per l’occasione arrivano però buone notizie: Autostrade affida i lavori per il tratto finale, e può partire così il conto alla rovescia per il completamento dell’opera. Per un’Esselunga che apre, una che chiude: quella di via dell’Argingrosso.

31 DICEMBRE
CAPODANNO IN OLTRARNO

Ci sarà anche quella del Carmine tra le piazze fiorentine che saluteranno “ufficialmente” il 2014. Ospiterà un mercatino, una rassegna di strada e un concerto. Ad annunciarlo è stato il sindaco Nardella, presentando il “piano dell’Oltrarno”, un progetto nato per recuperare l’identità di questa parte importante del centro storico. Progetto che vedrà tra i suoi protagonisti la stessa piazza del Carmine, che sarà pedonalizzata in via sperimentale per Natale e Capodanno e definitivamente a partire dal 12 gennaio 2015. Promozione delle botteghe artigiane, interventi per cultura e giovani e una Ztl come nel resto del centro storico sono gli altri aspetti che caratterizzano il piano dell’Oltrarno.

”Arriva il freddo, proteggete i contatori”: i consigli di Publiacqua

0

Temperature in picchiata, occhio ai contatori. A dirlo è Publiacqua, in seguito alle previsioni dell'abbassamento delle temperature. “Considerato il notevole abbassamento, soprattutto notturno, delle temperature previsto per i giorni successivi al 26 dicembre soprattutto nelle zone collinari e appenniniche per le Province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo – viene spiegato – Publiacqua raccomanda a tutti gli utenti di provvedere a proteggere con scrupolo il proprio contatore dell’acqua con materiali isolanti o con stracci di lana, per evitarne la rottura a causa del gelo”.

ROTTURE

Rottura che, continua Publiacqua, provocherebbe “la cessazione dell'erogazione di acqua per il tempo necessario alla sostituzione del contatore da parte nostra. Sostituzione i cui costi sarebbero tra l’altro a carico degli utenti stessi”.

SECONDE CASE

Oltre a questo, Publiacqua ricorda anche che “un problema a parte è rappresentato dalle seconde case, inabitate nel periodo invernale, dove il ghiaccio può provocare la rottura di tubazioni e termosifoni. Anche in questo caso raccomandiamo agli utenti, oltre che proteggere il contatore, di tenere sotto controllo le tubazioni del proprio impianto interno adottando, al bisogno, qualche piccolo accorgimento come quello di mantenere un minimo flusso da un rubinetto per evitare il congelamento delle tubazioni esposte”. Il gelo, insomma, si combatte anche così.

Santo Stefano porta freddo e neve: temperature in picchiata

0

Quest’anno Santo Stefano porta con sé freddo e neve. Previsioni alla mano, dal giorno dopo Natale è atteso (anche) in Toscana un brusco calo delle temperature, con tutto quello che questo comporta. “Confermato l'arrivo del freddo dal 26 dicembre. Possibile peggioramento il 28 con neve in Appennino. Temperature al di sotto della media fino a fine anno, possibili nevicate a bassa quota il 29”, spiega il Lamma, mentre secondo il portale ilmeteo.it “da Santo Stefano discesa polare, gelo, maltempo specie al CentroSud”.

25 dicembre

Nel dettaglio, secondo le previsioni del Lamma, il tempo in Toscana nel giorno di Natale sarà “molto nuvoloso o coperto sulle zone centro-settentrionali con deboli piogge sparse, più probabili in mattinata e a ridosso dei rilievi, parzialmente nuvoloso o nuvoloso altrove. Peggioramento in nottata sulle zone appenniniche e costa settentrionale con piogge e rovesci sparsi, nevosi in Appennino oltre 800 m. di quota. Temperature: in lieve diminuzione le minime al sud, massime stazionarie o in lieve calo. Brusco calo termico in nottata”.

26 dicembre

Il freddo, come detto, è atteso dal giorno di Santo Stefano, quando sempre secondo il Lamma è prevista in Toscana “nuvolosità variabile, più consistente in mattinata lungo la dorsale appenninica, tra le province di Arezzo, Siena e Grosseto e sull'Arcipelago, dove saranno possibili piogge e rovesci sparsi, a carattere nevoso oltre 600-700 m, localmente inferiori sui versanti emiliano-romagnoli. Tendenza a rapido miglioramento nel corso del pomeriggio a partire da nord ovest, con residui fenomeni sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino. Temperature: in sensibile diminuzione con massime inferiori ai 10 gradi nelle zone interne. Temperature in calo al mattino con valori minimi che si raggiungeranno in tarda serata”.

Natale (e dintorni), i musei aperti a Firenze

0

Feste natalizie al museo? A Firenze non c’è che da scegliere. Tra aperture straordinarie, orari prolungati e mostre, ecco una “guida” ai musei che si possono visitare in città nel periodo di Natale 2014.

UFFIZI

Fino al giorno dell’Epifania, la Galleria resterà chiusa solo il 25 e il 29 dicembre e per Capodanno, aprendo straordinariamente lunedì 5 gennaio. Tre le mostre in corso in questo periodo: “Puro semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento” (fino al 6 gennaio), “L’Amico rivisitato. Amico Aspertini e altri bolognesi” (fino all’8 febbraio 2015 nella sala Detti del Gabinetto Disegni e Stampe), rassegna di disegni dell’artista bolognese, e “Ieri. I musei. Allestimenti storici dei Musei fiorentini nelle immagini del Gabinetto fotografico” (sala del Camino, al Piano Nobile degli Uffizi, fino al 1° febbraio), un contributo alla documentazione delle mutazioni avvenute nell’esposizione delle opere d’arte nei musei.

GALLERIA DELL’ACCADEMIA

La Galleria dell’Accademia – dove è stato appena presentato il nuovo allestimento delle tre sale “bizantine” – osserverà il turno di chiusura il 25 e il 29 dicembre e per Capodanno, aprendo invece straordinariamente lunedì 5 gennaio.

BARGELLO

Il Bargello

In occasione delle festività Natalizie e di inizio anno, il Museo Nazionale del Bargello prolungherà l’orario di apertura: da venerdì 26 dicembre a martedì 6 gennaio 2015 compresi (esclusi i giorni di chiusura programmata, che sono il 1° e il 5 gennaio), il Bargello aprirà come di consueto alle 8.15 ma chiuderà alle 17 invece che alle 14. Il 26 dicembre prevista l’apertura continuata dalle 8,15 alle 21: alle 17 il museo non chiuderà i battenti, ma sarà possibile l’ingresso fino alle 19 quando, grazie all’iniziativa ministeriale di apertura del venerdì sera, l’orario di visita sarà prolungato fino alle 21.

CAPPELLE MEDICEE

Anche il mausoleo di Piazza Madonna degli Aldobrandini, da venerdì 26 dicembre 2014 a martedì 6 gennaio 2015, prolungherà l’orario di apertura al pubblico dalle 8.15 alle 16.50.

Durante i giorni di festa sarà possibile prenotare le visite nei musei del Polo Fiorentino collegandosi al sito web www.firenzemusei.it.
 

Museo di Palazzo Vecchio e Percorso archeologico


24 e 31 dicembre 2014: apertura in orario 9-19

25 dicembre 2014: Chiuso

26-27-28-29-30 dicembre 2014: apertura 9-24

1 gennaio 2015: apertura 14-19

2-3-4-5-6 gennaio 2015: apertura 9-24

Torre di Arnolfo

Firenze vista dalla Torre d'Arnolfo

Una vista di Firenze dalla Torre di Arnolfo

24-26-27-28-29-30-31 dicembre 2014: aperta in orario 10-17

25 dicembre 2014: Chiuso

1 gennaio 2015: apertura 10-17

2-3-4-5-6 gennaio 2015: apertura 10-17

Camminamento di ronda


25 dicembre 2014: Chiuso

26-27-28-29-30- dicembre 2014: apertura 20-23

2-3-4-5-6 gennaio 2015: apertura 20-23


La biglietteria chiude un’ora prima del museo


Museo Stefano Bardini


25 dicembre 2014: Chiuso

26-27-28-29 dicembre 2014: apertura in orario 11-17

2-3-4-5 gennaio 2015: apertura 11-17


La biglietteria chiude 30 minuti prima del museo


Museo Novecento


25 dicembre 2014: Chiuso

26 dicembre 2014: orario 10-21

27-28 dicembre 2014: orario 10-20

29-30-31 dicembre 2014: orario 10-18

1 gennaio 2015: orario 14-19

2 gennaio 2015: orario 10-21

3-4 gennaio 2015: orario 10-20

5-6 gennaio 2015: orario 10-18 


La biglietteria chiude 1 ora prima del museo


Santa Maria Novella

Santa Maria Novella

25 dicembre 2014: apertura 13-17

26 dicembre 2014: apertura 9-17.30

27 dicembre 2014: apertura 9-17

28 dicembre 2014: apertura 13-17

29-30-31 dicembre 2014: apertura 9-17.30

1 gennaio 2015: apertura 13-17 (apertura straordinaria Chiostro Grande)

2 gennaio 2015: apertura 11-17.30

3 gennaio 2015: apertura 9-17

4 gennaio 2015: apertura 13-17 (apertura straordinaria Chiostro Grande)

5 gennaio 2015: apertura 9.17.30

6 gennaio 2015: apertura 13-17 (apertura straordinaria Chiostro Grande)


La biglietteria chiude 45 minuti prima del museo


Cappella Brancacci


25 dicembre 2014: Chiuso

26-27 dicembre 2014: aperta con orario 10-17

28 dicembre 2014: orario 13-17

29 dicembre 2014: orario 10-17

30 dicembre 2014: Chiuso

31 dicembre 2014: orario 10-17

1 gennaio 2015: Chiuso

2-3 gennaio 2015: orario 10-17

4 gennaio 2015: orario 13-17

5 gennaio 2015: orario 10-17

6-7 gennaio 2015: Chiuso


La biglietteria chiude 30 minuti prima del museo


Fondazione Salvatore Romano


25 e 26 dicembre 2014: Chiuso

27-28-29 dicembre 2014: apertura 10-16

3-4-5 gennaio 2015: apertura 10-16

6 gennaio 2015: Chiuso


La biglietteria chiude 30 minuti prima del museo

Dalla notte bianca ai concerti. Gli eventi del 2015

0

Concerti, mostre, anche nel 2015 si replicherà la notte bianca, il festival del bambini pure (17-19 aprile), l’estate fiorentina tornerà alle Cascine e sbarcherà in piazza del Carmine. Nonostante ancora non sia passato il brindisi di fine anno, è già tempo di anticipazioni per gli eventi che durante tutto il 2015 si svolgeranno a Firenze.

Il calendario, annunciato dal sindaco Dario Nardella, è già nutrito. Ecco qualche anteprima.

Expo 2015, non solo a Milano

Il super-evento dedicato all’alimentazione è un’occasione ghiotta per mettersi in vetrina e anche Firenze non si tirerà indietro con un calendario di iniziative che partirà tra gennaio e febbraio con il bando per la selezione dei progetti.

Poi, per tutto il periodo di Expo 2015, tra maggio e ottobre, l’ex tribunale di San Firenze si trasformerà nel ‘padiglione Firenze’, diventando la casa delle eccellenze dell’artigianato e dell’enogastronomia fiorentina.

Estate Fiorentina 2015 e notte bianca

Sarà pur freddo, ma la mente va già alla bella stagione, almeno per chi sta organizzando il cartellone di eventi per l’Estate Fiorentina 2015, che sarà più lungo e durerà sei mesi prendendo il via prima dell'estate astronomica.

Le iniziative partiranno il 30 aprile, giorno in cui, come ormai  tradizione, si svolge la notte bianca di Firenze, nel 2015 firmata da Riccardo Ventrella. Per il resto della stagione, tre nomi ci sono già e sono di peso: Tiziano Ferro, Lorenzo Jovanotti e Vasco Rossi con i concertoni in programma allo stadio Franchi.

Ma gli altri luoghi protagonisti dell’estate fiorentina 2015 saranno anche le Cascine (che si candida come location di eventi durante tutto l’anno) e piazza del Carmine pedonalizzata insieme all’Oltrano, per decongestionare il centro.

A settembre gli arazzi tornano in Palazzo Vecchio

Chiusura in grande stile per l’estate fiorentina, a settembre, con il ritorno di 20 arazzi nel Salone dei Dugento, in Palazzo Vecchio. La sala tornerà come nel sedicesimo secolo: rivestita da capolavori con la storia di Giuseppe su disegni del Pontormo e del Bronzino. Prima di allora gli arazzi saranno in tour, con una mostra a Roma da febbraio.

Antony Gormley a Firenze - Eventi 2015 a Firenze

Un'opera di Antony Gormley

Le mostre d’arte: Antony Gormley e Jeff Koons

Per le grandi mostre arrivano a Firenze due dei maggiori artisti contemporanei Antony Gormley e Jeff Koons. La mostra di Gormley aprirà al Forte Belvedere il 25 aprile. Jeff Koons sarà a Palazzo Pitti e a Palazzo della Signoria in occasione della Biennale dell’Antiquariato, in programma a Firenze tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.

Novità in Palazzo Vecchio

Ad aprile è previsto il taglio del nastro della Sala d’Arme completamente rinnovata. Diventerà uno spazio multimediale e tecnologico dove ammirare i capolavori del Rinascimento non solo con gli occhi, ma anche attraverso l’udito e l’olfatto.

Anche il Salone dei Cinquecento si rifarà il look: il 18 novembre sarà inaugurata la nuova illuminazione. Lo stesso giorno nel salone si svolgerà la rievocazione della prima riunione del parlamento, avvenuta proprio in questa parte di Palazzo Vecchio, nel 1865, 150 anni fa, quando Firenze diventò capitale del regno d’Italia. Lo rimase per 7 anni.

Giovani sì e il contributo affitto. Come funziona il bando

0

La Regione Toscana con il progetto “Giovani sì” lancia il quinto bando che prevede contributi per l’affitto (massimo 350 euro al mese per 3 anni) in favore degli under 35. Ecco come funziona e come ottenere le agevolazioni in 4 mosse.

1. Avere l'età “giusta”

Possono fare domanda per ottenere il contributo affitto i toscani tra i 18 e i 34 anni, che hanno la residenza nell’abitazione della famiglia di origine da almeno 2 anni. La fascia che ha la priorità va dai 30 ai 34 anni. Se si è in coppia, basta che uno dei due sia un under 35.

2. Rientrare nei requisiti di Giovani sì per l'affitto

Reddito della famiglia: fa fede l’Isee, ossia quello strumento che – dopo aver fatto il modello in un centro di assistenza fiscale – misura la ricchezza di una famiglia anche in base a proprietà immobiliari, mutui che si hanno sulle spalle, parenti a carico, conti in banca. Per rientrare nel bando 2015 di Giovani Sì per l’affitto, l’Isee della famiglia non deve superare i 40mila euro. Rientrano nel conteggio anche i guadagni dei genitori e dei parenti che risiedono nell’abitazione fino al secondo grado.

Reddito del giovane: chi richiede il contributo affitto non deve superare un reddito annuo di 35mila euro. La soglia si alza a 45mila nel caso di coppie.

Nessuna “casa di famiglia”: altro requisito, non possedere più del 30% di abitazioni (vale anche per l’usufrutto).

Primo contributo: non bisogna aver mai ricevuto altri contributi pubblici per l’affitto.

3. Controllare il contratto di affitto (in Toscana)

La casa da affittare dovrà, com’è ovvio, trovarsi in Toscana e la durata minima del contratto è di 3 anni, da firmare dopo il primo febbraio 2015. Non si può godere del contributo nel caso di abitazioni affittate da parenti, di residenze di lusso, castelli o simili.

4. Presentare la domanda per il contributo affitto entro la scadenza

Per presentare la domanda c’è tempo fino al 31 gennaio 2015 (con raccomandata, per posta certificata e online). La Regione Toscana poi stilerà una graduatoria in base alla quale saranno fornite le agevolazioni, fino all'esaurimento dei fondi (45 milioni di euro). Se ammessi si avrà tempo 6 mesi per presentare il contratto di affitto.

Il contributo si alzerà in base al reddito del giovane (meno reddito, più contributo) e ai figli: si va da un minimo di 150 euro al mese per tre anni a un massimo di 350 euro, sempre per tre anni.

Sul sito ufficiale si trovano tutte le informazioni e il bando dettagliato per richiedere il contributo affitto di Giovani sì.

La pulizia delle strade durante le feste

0

Stanno per iniziare le feste, ma qualcuno avrà da lavorare come e più del solito. Ecco il calendario dei servizi offerti da Quadrifoglio da domani fino al 6 gennaio: servizi ridotti nei giorni festivi, orari modificati e la grande pulizia di Capodanno.

natale e santo stefano

Nel giorno di Natale, giovedì 25 dicembre, i servizi di raccolta rifiuti e spazzamento saranno effettuati solo nel centro storico. Per Santo Stefano, il 26 dicembre, raccolta e spazzamento diurno ridotti come ogni festivo, mentre sarà regolare lo spazzamento notturno nella notte fra giovedì e venerdì.

San silvestro e Capodanno

L'ultimo dell'anno, mercoledì 31 dicembre, la raccolta e la pulizia serale dei mercati (compreso S. Lorenzo) verrà anticipata alle 16.30. Durante la notte resterà attivo un presidio per le emergenze.

Ci sarà un bel po' di lavoro nel giorno di Capodanno, giovedì 1 gennaio 2015, la pulizia di strade e piazze comincerà alle 5 del mattino nelle aree interessate da concerti e feste, Cascine e Scandicci compresi, e andrà avanti per tutto il pomeriggio.

Per l'Epifania, martedì 6 gennaio, servizi diurni ridotti come ogni festivo e spazzamento notturno regolare nella notte successiva.

Lo spazzamento diurno delle strade con divieto di sosta è sospeso nei giorni 25 e 26 dicembre, 1° e 6 gennaio. Lo spazzamento notturno delle strade con divieto di sosta è sospeso nelle notti tra il 25 e il 26 dicembre, il 31 dicembre e il 1° gennaio, il 1° e il 2 gennaio da mezzanotte alle 6. Nelle stesse notti è sospesa anche la raccolta della carta porta a porta domiciliare.

gli altri servizi

La raccolta rifiuti porta a porta (a sacchi o bidoncini) non sarà effettuata per Natale e il 1° gennaio in tutti i Comuni in cui è attiva. Il 31 dicembre il servizio porta a porta previsto alle 20 sarà anticipato alle 16.30. Il 2 gennaio tornerà regolare. Le Ecostazioni rimarranno chiuse invece il 25 e il 26 dicembre. Il 27 solo alcune saranno aperte. Il 31 dicembre le ecostazioni aperte nel pomeriggio anticiperanno l’orario di chiusura alle 18.

Gli uffici della Tari di via Bibbiena rimarranno chiusi il 25, il 26 dicembre e il 6 gennaio 2015. Il 24 e il 31 dicembre gli uffici saranno aperti fino alle 14. Per ulteriori informazioni chiamare il Numero verde 800.330011 o consultare il sito www.quadrifoglio.org.

La natività in rete di Palazzo Vecchio

0

C'è un presepe trasparente, quasi etereo, eppure così umano a Palazzo Vecchio: è la natività degli studenti della Sacred Art School, una scultura in rete metallica installata stamani nel Cortile della Dogana.

Una scultura che, nelle intenzioni degli autori, ricorda “due caratteristiche che Dio inaugura e stabilisce nella relazione con noi a Betlemme: la docilità e la trasparenza”. I giovani artisti hanno voluto rappresentare anche “la stanchezza, la scomodità, la solitudine, il timore e l’umiliazione che sicuramente soffrirono Maria e Giuseppe. Gli effetti che la luce produce nei corpi e nelle silhouette ci ricordano la quotidianità piena di luci e ombre”.

Una scuola-bottega per l'arte sacra

La Sacred Art School Firenze Onlus, ideata dallo scultore irlandese Dony MacManus, promuove la creatività nel disegno, nella pittura e nella scultura a tema sacro. Gli allievi studiano e lavorano in una scuola-bottega, anche su commissioni nazionali e internazionali.

Gli studenti iscritti al terzo anno accademico attualmente in corso arrivano da lontano: da tutta Italia, ma anche da Stati Uniti, Messico, Cina, Brasile, Cile, Regno Unito, Svezia. E i docenti? Sono professionisti e artigiani storici della città.

“Pochi giorni fa il sindaco Dario Nardella ha visitato la Scuola – ha spiegato la vicesindaca Cristina Giachi – ed è rimasto colpito da questa opera. Ha chiesto ai responsabili se potesse essere esposta a Palazzo Vecchio e la richiesta è stata accolta volentieri. È un gesto davvero bello che questa opera, un presepe povero realizzato da giovani, sia offerta alla città”. L’opera resterà nel Cortile della Dogana fino al 7 gennaio.


 

Canottieri, la soluzione in tre mosse

Sfruttare il “soccorso biancorosso” fino a gennaio per poi trasferirsi nell'attuale centro anziani e infine prender casa nel “pallone” che verrà realizzato in via Villamagna a febbraio. È confermata l'operazione in tre tappe per risolvere la questione aperta della palestra dei Canottieri comunali.

il “soccorso biancorosso”

Il primo intervento, già in atto, “è quello che chiamo 'soccorso biancorosso' – ha detto l'assessore allo sport Andrea Vannucci – realizzato grazie alla disponibilità offerta da altre tre gloriose società dai colori biancorossi: gli Assi, la Rari Nantes Florentia e il Rugby1931, che mettono a disposizione i propri spazi per l’attività di palestra e muscolazione della Canottieri comunali”. La solidarietà tra sportivi ha permesso di tamponare nell'immediato le esigenze della società.

il trasloco al centro anziani

Entro la fine di gennaio i Canottieri si sposteranno nei locali che attualmente ospitano il centro anziani. La regia del trasloco vedrà impegnato anche il presidente del Quartiere 3 Alfredo Esposito “con l’intenzione – ha aggiunto Vannucci – di tutelare tutte le realtà espressione di quel territorio e di garantire ovviamente la prosecuzione dell’attività del centro anziani, in merito alla quale è stato coinvolto l’assessore al Welfare Sara Funaro”.

da febbraio nel pallone

Il terzo ed ultimo intervento “andrà a regime a fine febbraio – ha confermato Vannucci – quando verrà approntato nell’area antistante i locali di Publiacqua in via Villamagna un pallone aerostatico sotto al quale sarà realizzata una palestra con attigui spogliatoi. La struttura potrà essere utilizzata la mattina dalle scuole e il pomeriggio per garantire tutta l’offerta della società Canottieri comunali. L’amministrazione ha cercato di tenere insieme tutte le esigenze della parte di territorio che insiste in riva sinistra d’Arno con la massima cautela ma anche con la massima decisione, data la piena consapevolezza dell’importanza del patrimonio sportivo e culturale che ha sede sul lungarno Ferrucci”.

Fido in corsia, ecco le regole in Toscana

0

L'affetto della famiglia è quello di cui si ha più bisogno se capita di essere ricoverati in ospedale. Ora sarà possibile ricevere la visita anche dei propri cari a quattro zampe: la giunta della Regione Toscana ha infatti approvato le linee di indirizzo per l'accesso degli animali negli ospedali.

per guarire prima e meglio

Il rapporto affettivo tra il paziente e il proprio animale fa bene anche alla salute. Lo dimostra la scienza. Per questo le strutture sanitarie sono invitate ad agevolare il contatto dei pazienti, anziani e bambini in particolare, con il proprio animale da compagnia. Come? Seguendo le “Linee di indirizzo per l'accesso degli animali d'affezione in visita a degenti presso strutture sanitarie e ospedaliere pubbliche e private accreditate”, redatte facendo riferimento a leggi nazionali e regionali.

Le regole

Ci sono naturalmente delle regole da seguire: gli animali devono essere quelli che vivono nelle famiglie dei pazienti ricoverati e devono essere iscritti all'Anagrafe animali d'affezione.

Il loro accesso in ospedale sarà consentito secondo un regolamento interno e compatibilmente con lo stato di salute dei pazienti. La richiesta di accesso dovrà essere presentata all'Unità operativa dal paziente stesso o da un suo familiare. In ciascuna Unità operativa sarà ammesso un animale per volta, con tutti i supporti adeguati (collari, pettorine, guinzaglio, disponibilità di una museruola). Un incaricato mostrerà il percorso da seguire e la saletta dove l'incontro potrà avvenire. In ogni azienda sanitaria dovrà essere creato un pool multidisciplinare di operatori adeguatamente formati.