sabato, 9 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1048

Una libreria per chi viaggia. Ecco la Feltrinelli di S.Maria Novella

La Feltrinella fa tris. Verrà inaugurata martedì 9 dicembre alle 18 la libreria di Santa Maria Novella, la terza del gruppo in città. Una superficie di 610 metri quadri, 30mila titoli in assortimento, altri 7mila nel reparto musica e cinema. Un grande punto vendita che impiegherà 18 addetti, ricavato nel cuore della stazione ferroviaria all’interno di quello spazio nato come ristorante e che ancora porta i segni, rispettosamente conservati, del razionalismo anni ’30.

Per chi parte e per chi torna. Ma anche per chi resta

Un punto vendita pensato per chi viaggia – studenti, lavoratori o turisti, di passaggio o in attesa del proprio treno – accessibile da cinque ingressi distribuiti tra il piano binari, l’esterno della stazione e la nuova galleria sotterranea dello shopping, con sette casse per il pagamento e sezioni immediatamente riconoscibili. Narrativa, saggistica, poesia e un ampio settore per bambini, sfruttando anche gli arredi originali degli anni ’30. La nuova libreria ospita anche due importanti tempere di Ottone Rosai e due pannelli di Mario Romoli, opere importanti del razionalismo italiano restaurate da Feltrinelli per l’occasione. All’interno anche una caffetteria di 150 metri quadri che conta 15 dipendenti, una sezione di home video e musica e il wi-fi gratuito. Dopo quattro mesi di lavori la libreria aprirà i battenti martedì e resterà aperta ogni giorno con orario continuato dalle 7 alle 22. La direzione è affidata a Laura Venetucci.

Di nuovo tre feltrinelli in città

La Feltrinelli di Santa Maria Novella va ad affiancarsi alla libreria ammiraglia di via de’Cerretani con il suo assortimento di oltre 50mila titoli e alla Feltrinelli Red inaugurata nello scorso aprile in piazza della Repubblica, chiudendo idealmente il cerchio aperto dopo la chiusura de La Feltrinelli International e del RicordiMediaStore, riportando così a tre il numero dei punti vendita in città. L’apertura si inserisce nel più ampio investimento di Feltrinelli sulle Grandi Stazioni, aggiungendo quella fiorentina alle librerie già aperte nelle stazioni di Napoli, Torino, Milano, Verona.

I mercatini di Natale del weekend

0

Natale si avvicina, e in questo fine settimana (lungo) non mancheranno, a Firenze e dintorni, le occasioni per calarsi nell’atmosfera natalizia, tra mercatini e altri eventi. Ecco alcune delle iniziative in programma per chi è alla “ricerca” del Natale.

Firenze

Un Natale all'insegna della tradizione in Oltrarno: dal 6 al 31 dicembre qua si festeggia il “Natale Diladdarno”, con tante iniziative tra le botteghe del quartiere, all'insegna dell'artigianato.

Torna poi a Firenze, in una piazza Strozzi immersa in un’atmosfera tutta natalizia, la mostra mercato itinerante “ARTour-Il bello in piazza”. L’evento è in programma dal 6 all’8 e dal 19 al 21 dicembre (con orario continuato dalle 10 alle 22) ed è dedicato agli amanti dell’artigianato artistico. La manifestazione è organizzata da Cna Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze. In esposizione ci saranno oggetti originali che spazieranno dai capi di abbigliamento alle ceramiche, fino ai gioielli.

In piazza Santa Croce spazio anche quest’anno al Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco, che resterà nel centro di Firenze con le sue casette di legno fino al 20 dicembre.

Marradi

Arrivano due appuntamenti domenicali, il 7 e 14 dicembre, per prepararsi al “Natale a Marradi” con mercatini e cori natalizi, intrattenimento e gastronomia. A organizzarli è il Comune di Marradi con l’associazione “Graticola d’Oro” e la Confcommercio di Marradi-Faenza. Dalle 10 lungo le vie del paese “Mercatini di Natale” con prodotti artigianali, idee regalo e decori. Dalle 11 nel villaggio di Babbo Natale il laboratorio degli elfi, l’asinella Pippi e sorprese da scoprire insieme all'omone vestito di rosso e ai suoi aiutanti. Riscaldati dal fuoco del grande braciere allestito in piazza, alle 12 si potranno gustare salsicce, caldarroste e vin brulé. E ancora, per i più piccoli, alle 13 lo spettacolo con le bolle di sapone e alle 14 “Allincirco”, teatro di marionette e burattini. E per avvolgere Marradi nell’atmosfera natalizia non possono certo mancare canti, musiche e cori, con l’esibizione, domenica 7 dicembre, del coro Soldiesis, e domenica 14 dicembre del coro Gospel di Faenza.

Palazzuolo sul Senio

Il centro storico di Palazzuolo sul Senio torna a vestirsi con i colori della festa in attesa del Natale. Tutto pronto per l’undicesima edizione dei Mercatini di Natale di Palazzuolo sul Senio, che da questo weekend animeranno il centro medievale dell’Alto Mugello tra stand gastronomici di prodotti tipici, spettacoli musicali, intrattenimenti per bambini ed eccellenze artigiane. L’edizione 2014 di “Magie dell’Avvento” si aprirà come da tradizione nelle giornate di domenica 7 e lunedì 8 dicembre, per poi tornare nelle due domeniche successive (14 e 21 dicembre). Il programma delle prime due giornate de “Le Magie dell’Avvento” si apre alle 10 del mattino con l’apertura degli stand e del mercato ambulante per le vie e le piazze del centro storico. Nel pomeriggio, poi, spazio alla musica per animare la festa. In entrambe le giornate ci saranno per i più piccoli le favole e i racconti incantati di Silvia Caroli.

lastra a signa

Torna la Sagra degli Antichi Sapori, tre giorni di eventi nel centro cittadino: si parte sabato 6 dicembre con un evento che propone una contaminazione con i sapori e i folclori della Basilicata. Nei due giorni successivi, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, le sagra ospiterà un mercato dei prodotti enogastronomici, il mercatino di Natale, la mostra mercato di filatelia, numismatica e collezionismo, la caccia al Sapore (ovvero la caccia al tesoro partendo da una ricetta di Pellegrino Artusi) e altro ancora.
 

Gaiole in Chianti

Lunedì 8 dicembre a Gaiole in Chianti torna il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Natale, che quest’anno sarà arricchito da iniziative per bambini. L'appuntamento è in programma dalle 10 alle 20 in piazza Ricasoli e nelle vie del centro storico, con una giornata di divertimento per tutte le età, e in particolare per i più piccoli, promossa dall'amministrazione comunale. Il mercatino vedrà protagonisti oggetti di artigianato e prodotti natalizi, con la partecipazione di numerosi artigiani e artisti. Per tutta la giornata, inoltre, i negozi saranno aperti con orario straordinario e sarà possibile gustare i sapori tipici del territorio. A partire dalle 15.30, poi, prenderanno il via le iniziative dedicate ai bambini, con un “percorso fatato” lungo le vie del centro che si concluderà alla Casa di Babbo Natale per consegnare le letterine.
 

fiesole

Un fine settimana ricco di iniziative. Sabato 6 dicembre saranno accese in piazza Mino le luminarie e l’albero al centro della zona pedonale. Inoltre si potrà iniziare la giornata ascoltando le note degli zampognari intorno alle 10,30 alla Coop di Caldine e a mezzogiorno alla Coop di Fiesole. In piazza dei Mezzadri a Caldine dalle 8 alle 14 ci sarà il  “Banco dello scambio”, il mercatino dove si compra senza usare i soldi, ma scambiando gli oggetti. Domenica 7 dicembre sarà la volta del Mercato del Piccolo Antiquariato in piazza Mino a Fiesole dalle 8 al tramonto, un’occasione per gli appassionati, i collezionisti e i semplici curiosi che potranno trovare sulle bancarelle mobili antichi, ceramiche e porcellane, cristalleria, dipinti, libri e riviste vecchie, bambole antiche e molto altro ancora. Il fine settimana si estende anche al lunedì, Festa dell’Immacolata Concezione: in questa occasione si terrà un mercato in piazza Mino, “Artigiani e non solo, aspettando il Natale”, mentre a Caldine in via di Bugia ci sarà il Mercato settimanale straordinario.

I lavoratori Cooplat per la Nazionale, donati 7500 euro per il restauro dei libri

0

Un regalo di Natale arrivato con un po' di anticipo. Un sostegno economico, non certo milionario ma concreto, utilissimo per dare un po' di ossigeno ad una delle istituzioni culturali più prestigiose della Toscana e non solo, alle prese da tempo con una serie di difficoltà aggravate di recente dai danni del maltempo. Protagonisti del gesto di solidarietà sono i soci e i lavoratori della cooperativa fiorentina Cooplat, un'azienda di servizi storica, nata nel '46 e oggi cresciuta fino ad avere quasi tremila addetti in tutta Italia, autori di una donazione di 7500 euro indirizzata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

la solidarietà degli “angeli del fango”

“Siamo legati alla Nazionale – dice il presidente di Cooplat Fabrizio Frizzi – da quasi mezzo secolo. Non potevamo restare indifferenti di fronte al momento di oggettiva difficoltà che la Biblioteca sta attraversando”. Era il 1966 quando i destini della cooperativa e della Biblioteca si incrociarono. In seguito alla terribile alluvione del 4 novembre, i soci Cooplat si fecero avanti come volontari per salvare i volumi danneggiati dalla furia dell'Arno. Da “angeli del fango”, ben presto venne proposto loro di occuparsi a tempo pieno della cura dei libri alluvionati. E dopo essere stati formati adeguatamente, dettero vita al Laboratorio di restauro che ancora oggi esiste e che nel '76 divenne un organismo interno della Biblioteca. Tutt'ora inoltre sono proprio le lavoratrici e i lavoratori della cooperativa a pulire quotidianamente i locali della Biblioteca.

nuovi macchinari per il laboratorio di restauro

Da qui un legame strettissimo, sfociato nel gesto di solidarietà che servirà proprio all'acquisto di materiale e macchinari utili per il Laboratorio. “Fra la Biblioteca e Cooplat c’è una profonda intesa che affonda le sue radici in uno dei momenti più drammatici che l’istituto ha vissuto – dice la dirigente della Nazionale Maria Letizia Sebastiani – un'intesa che si è trasformata in un rapporto di collaborazione fruttuoso e duraturo, di grande professionalità e anche in questa occasione siamo grati alla Cooplat ancora una volta al nostro fianco”. L'iniziativa sarà illustrata ufficialmente martedì 9 dicembre presso la Biblioteca, in occasione della presentazione di una ricerca sulle lavoratrici straniere di Cooplat condotta dal Sant'Anna. Presenti anche gli assessori comunale e regionale Federico Gianassi e Gianfranco Simoncini (ore 16.30). 

Un anno senza Nelson Mandela: Firenze lo ricorda così

0

Un anno senza Nelson Mandela. E anche Firenze lo ricorda. Il grande leader sudafricano, premio Nobel per la pace, scompariva il 5 dicembre 2013 a Johannesburg, all’età di 95 anni.

consiglio comunale

Per l’occasione questa mattina, nel Salone de’Dugento di Palazzo Vecchio, è in programma una seduta aperta del consiglio comunale, proprio per celebrare il ricordo di Nelson Mandela.

il programma

La seduta vedrà in apertura l’intervento del sindaco Dario Nardella, a seguire anche la presidente del consiglio Caterina Biti effettuerà una sua comunicazione. Poi sarà proiettato un video con il saluto della Nelson Mandela Foundation. Previsto anche un intervento del console onorario del Sud Africa Riccardo Sarra.

Controlli e rischio traffico: è il giorno di Fiorentina-Juventus

La città si prepara a vivere Fiorentina-Juventus. Dentro e fuori dal campo. Se per quanto riguarda la partita è stato Vincenzo Montella, alla vigilia, a illustrare quali debbano essere le “armi” viola per far male ai bianconeri, per quello che (non) dovrà e potrà succedere fuori dal campo si è tenuto ieri un tavolo in Prefettura. Da cui è emerso che, in occasione della partita di questa sera, saranno intensificati tutti i servizi di vigilanza e di controllo.

misure speciali

Il prefetto Luigi Varratta ha voluto fare un ulteriore punto della situazione con i vertici delle forze di polizia. “E’ un partita che la città sente molto  – ha sottolineato Varratta –  e mi auguro che prevarranno sport e buonsenso”. Già in precedenza, alla riunione tecnica tenutasi in Questura, erano state definite le misure speciali per affrontare il big match da tutto esaurito, anche sotto il punto di vista del traffico, visto che proprio il giorno della partita, venerdì 5 dicembre, è in programma lo sciopero del trasporto pubblico locale.

viabilità e controlli

Ataf – viene spiegato sempre dalla Prefettura – ha comunque garantito la presenza di autobus speciali alla stazione di Santa Maria Novella per il trasporto fino allo stadio dei tifosi che giungeranno in treno a Firenze. Pullman e auto diretti allo stadio in arrivo ai caselli autostradali di Firenze Sud e Firenze Nord saranno incolonnati e accompagnati da polizia e carabinieri fino al settore ospiti del Franchi.

allo stadio

Intorno all’impianto sportivo, poi, saranno presenti numerose pattuglie per controllare che tutto proceda senza problemi. Sono circa 350 gli uomini delle forze dell’ordine messi in campo per l’occasione. Inoltre, sono previsti più steward sugli spalti e un accurato prefiltraggio, mentre sono stati rafforzati e prolungati anche i servizi viabilità dei vigili urbani su tutte le strade principali.

stop all'alcol

Infine, il prefetto ha adottato anche l’ordinanza che vieta la vendita per asporto di alcolici e bevande di qualunque gradazione in contenitori di vetro e lattine. Il divieto, che riguarda negozi e ambulanti, sarà in vigore dalle 13 di venerdì 5 dicembre alle una di sabato, sia all’interno dell’impianto sportivo che al suo esterno, nell’area compresa nel perimetro piazza delle Cure, viale dei Mille, via Pacinotti, via del Pratellino, via del Campo d’Arrigo, viale De Amicis, via lungo l’Affrico, piazza Alberti, viale Ojetti, viale Righi, viale Volta e piazza delle Cure.

Il Decamerone di Accorsi va in scena alla Pergola

0

Presentato il libero adattamento dell'opera di Boccaccio. L'amato attore bolognese sarà sul palco fiorentino dal 9 al 14 dicembre

Apre la nuova Feltrinelli di Santa Maria Novella. Ecco le prime immagini

0

Giro in anteprima all'interno della libreria che verrà inaugurata il prossimo 9 dicembre. Oltre 30mila titoli, più di 600 metri quadri, narrativa, saggistica, poesia e libri per bambini oltre a musica e cinema. Un punto vendita a misura di viaggiatore

Il Decamerone di Accorsi: “Corruzione è la pestilenza di oggi”

0

L’attore presenta il libero adattamento dall’opera del Boccaccio che porterà in scena alla Pergola dal 9 al 14 dicembre

Vai all’articolo

Il Mercato Centrale aperto più a lungo

0

Il Mercato Centrale di San Lorenzo rimarrà aperto più a lungo. Da martedì 9 dicembre, dal lunedì al venerdì il Mercato Centrale resterà aperto un’ora in più nel pomeriggio, fino alle 15 anziché fino alle 14, mentre è confermato l’orario di apertura alle 7 del mattino. Il sabato consueto orario 7-17.

l'ordinanza

E’ quanto prevede un’ordinanza firmata dall’assessore allo sviluppo economico Giovanni Bettarini, in accordo con il Consorzio degli operatori del mercato centrale. “Un’opportunità in più che vogliamo offrire a tutti i cittadini – ha detto Bettarini – e che consentirà a tanti fiorentini di usufruire di un mercato storico e importante di Firenze con più calma anche nelle ore centrali della giornata. In questo momento – ha proseguito l’assessore – penso sia un’occasione anche per i commercianti che, seppur con un po’ di sforzo in più, potranno ottenere dei buoni risultati di vendita”.

verso natale

Intanto, con un’altra ordinanza è stato dato il via libera anche alle aperture straordinarie del Mercato Centrale per il periodo natalizio: domenica 21 dicembre dalle 7 alle 15 e nei giorni 22, 23 e 24 dicembre dalle 7 alle 17.

Droga e soldi nell’albero di Natale: due arresti

0

Droga e soldi nascosti nell’albero di Natale, due arresti da parte dei carabinieri. La scorsa notte i carabinieri della Compagnia di Figline Valdarno hanno effettuato un servizio di ricerca di un uomo di origine straniera, sfuggito alla cattura nell’ambito dell’operazione antidroga “cantanapoli”  portata a termine lo scorso luglio.

alla stazione

Nel corso delle ricerche l’uomo, di origini tunisine, è stato rintracciato nei pressi della stazione di Santa Maria Novella, insieme a un suo connazionale. I militari sono riusciti poi anche a individuare l’abitazione in uso ai due, in pieno centro abitato. Durante la perquisizione, effettuata anche con l'unità cinofila dell’Arma, i carabinieri hanno notato che il cane antidroga si agitava quando transitava nei pressi dell’albero di Natale.  

nell'albero

Così, nella parte cava dell’albero sono stati trovati 60 grammi di eroina, 30 grammi di sostanza da taglio e 3.280 euro in banconote di vario taglio. I due tunisini, di 31 e 24 anni (il primo colpito anche da provvedimento restrittivo), sono stati arrestati per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio e trattenuti in camera di sicurezza, a disposizione del magistrato competente.