domenica, 3 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1053

Cambio al vertice di Palazzo Strozzi: Arturo Galansino è il nuovo direttore

0

Arturo Galansino sarà il nuovo direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi a partire dal 15 marzo 2015. L'attuale curatore della Royal Academy of Arts di Londra è l'uomo scelto per sostituire James Bradburne, in carica dal 2006.

La missione compiuta di Bradburne

James Bradburne aveva assunto l'incarico di direttore generale il 4 settembre 2006 con una doppia missione: portare a Firenze esposizioni di qualità e restituire il Palazzo alla città. Missione compiuta. In questi anni Palazzo Strozzi ha ospitato mostre di grande successo e risonanza nazionale e non solo, come Cézanne a Firenze (2007), Bronzino (2010), La Primavera del Rinascimento (2013), Pontormo e Rosso (2014), fino a quella attualmente in corso, Picasso e la modernità spagnola.

Palazzo Strozzi dopo il Louvre

Il testimone passa adesso ad Arturo Galansino. Originario di Nizza Monferrato, Galansino vanta un solido curriculum internazionale con esperienze da curatore al Louvre e alla National Gallery di Londra. Negli ultimi anni ha lavorato alla Royal Academy of Arts di Londra. Galansino entrerà in carica il giorno successivo all'inaugurazione della mostra Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico al via il 14 marzo 2015.

“una scelta di continuità”

“Voglio ringraziare James Bradburne per il contributo eccezionale che ha dato in questi anni”, ha dichiarato Lorenzo Bini Smaghi, presidente della Fondazione Palazzo Strozzi. “Ciò che Palazzo Strozzi rappresenta oggi è dovuto al suo lavoro, alla sua visione, alla sua passione. Sotto la guida di James, Palazzo Strozzi si è guadagnato, insieme alla città di Firenze, un posto nel panorama culturale nazionale e internazionale come uno dei centri culturalmente più vivi e dinamici in Italia, con grandi mostre, concerti, installazioni, eventi culturali e programmi educativi. La scelta di Arturo Galansino rappresenta un segnale di continuità per la Fondazione. Sono certo che grazie al suo entusiasmo e alla sua esperienza internazionale, Arturo continuerà ad operare sulla scia dei successi e della reputazione ottenuta da James in questi anni”.

Maltempo, scuole chiuse a Capalbio, allagamenti sulla costa

0

Via dalle aule. A seguito della pioggia che è caduta copiosa durante la notte nel grossetano e in vista di un peggioramento nel pomeriggio, il sindaco di Capalbio (Grosseto) Luigi Bellumori ha deciso di chiudere le scuole dalla tarda mattinata  di mercoledì 26 novembre.

“A causa delle forti precipitazioni sono presenti criticità diffuse per la circolazione su tutte le strade del territorio comunale. Prestare la massima attenzione e ridurre al minimo gli spostamenti”, comunica il Comune sul suo sito internet.

Nel livornese

Problemi anche più a nord, nel livornese. A seguito della nuova ondata di maltempo che interessa la Toscana si sono registrati allagamenti durante la notte tra martedì 25 e mercoledì 26 novembre. Vengono segnalati negozi e scantinati invasi dall'acqua a Cecina e Piombino.

Gli esperti del Lamma, prevedono nelle prossime ore possibili rovesci e temporali sulle zone costiere e limitrofe. Dalla sera le piogge dovrebbero attenuarsi.
 

20mila giorni di Nick Cave, il film arriva in sala (per 2 sere)

0

Com'è un giorno nella vita di una rockstar di fama mondiale? Nick Cave ha vestito i panni di selvaggio leader post-punk, scrittore e poeta di culto, raffinato compositore e icona mondiale della musica rock, tutto nei suoi primi 20mila giorni sulla Terra. Oggi, a 57 anni, li racconta in un film. “20.000 Days on Earth”, docufiction di Ian Forsyth e Jane Pollard, resterà nelle sale italiane soltanto per due giorni, il 2 e il 3 dicembre. Anche a Firenze e in altre dieci sale della Toscana.

Come Un operaio della musica

Il film intreccia realtà e finzione seguendo Nick Cave per una giornata intera attraverso gli occhi delle telecamere installate nella sua casa di Brighton, nella sua auto e nello studio londinese dove il musicista si reca ogni giorno. “Il fuoco sacro dell'ispirazione – spiega Cave – non scende dal cielo. L'ispirazione è un bisogno che va alimentato. E perciò io vado in ufficio tutte le mattine, per cercarla. Ci vado tra le 8 e le 9, ogni giorno, e lì non trovo alcuna distrazione: solo una tastiera e una scrivania”.

Nelle sale della Toscana

A Firenze lo si potrà vedere al Portico e al The Space. Le altre sale toscane che proietteranno il film sono l'Uci Cinemas di Arezzo e Campi Bisenzio, i The Space di Grosseto e Livorno, il Centrale di lucca, l'Odeon di Pisa, il Globo di Poggibonsi, il Multiplex Omnia Center di Prato e il Centrale di Viareggio. Il film è distribuito in Italia da Nexo Digital e Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con Radio Deejay, Mymovies.it e Rockol.

Tramvia, l’osservatorio virtuale che segue i lavori

Dalla fine della costruzione del ponte bailey sul Mugnone, ai cantieri in via di Novoli. Gli occhi di mezza Firenze sono puntati sui lavori della tramvia e sul loro avanzamento. Foto, notizie e commenti corrono anche su Twitter e Facebook, con un osservatorio web che monitora la nascita delle linee 2 e 3  a colpi di post e di “cinguettii”.

Sui due social network, da qualche mese è attiva una task force virtuale che monitora costantemente l’andamento degli interventi. Si chiama Osservatorio lavori tramvia di Firenze e si avvale di un esercito di “sentinelle” speciali: residenti e commercianti che scattano immagini, documentano la situazione, inviano tweet e commenti.

Guarda le immagini scattate dai cittadini

I lavori della tramvia in un tweet

C’è ad esempio il cittadino che dalla finestra di casa  ha documentato la nascita del nuovo ponte sul Mugnone, quello che entrerà in funzione con la chiusura del ponte di via dello Statuto. Dalla zona Novoli invece arrivano molti scatti di cantieri senza un operaioin servizio.

Osservatorio “dal basso”

Lo stesso osservatorio controlla se gli interventi annunciati dal Comune vengono messi in atto nei tempi previsti, con tanto di bollino: verde se tutto è andato come previsto, rosso se invece c’è stato qualche intoppo sulla tabella di marcia.

Nardella al violino, suona Bella Ciao e l’inno di Forza Italia

0

Siamo ancora lontani da elezioni, ma Dario Nardella ha rispettato la par condicio. Osrite della trasmissione di Radio 2 “Un giorno da Pecora”, imbracciato il suo violino, ha accennato alcuni motivi, tra cui “Bella Ciao”, “Bandiera Rossa” e pure l’inno di Forza Italia , per “salvare il patto del Nazzareno”, hanno scherzato i due conduttori.

Il primo cittadino, che si è diplomato al conservatorio Cherubini, è stato al gioco. In collegamento telefonico anche In collegamento telefonico anche Tony, lo storico barbiere di Renzi che ha raccontato: “Quando viene da me si fa sempre anche la lampada abbronzante, solo la faccia, 7-8 minuti”.


 

Tramvia, l’osservatorio virtuale che segue i lavori

0

Cantieri a colpi di Tweet. Sui social network è nato l’Osservatorio lavori Tramvia di Firenze: sono gli stessi cittadini a sorvegliare i cantieri per le linee 2 e 3

I 20mila giorni di Nick Cave raccontati al cinema

0

Com’è un giorno nella vita della rockstar australiana? Il film di Iain Forsyth e Jane Pollard nelle sale italiane per due soli giorni

Vai all’articolo

Firenze, trovati 6 chili di cocaina in un garage

6 chili di marijuana e 150 grammi di cocaina: è quanto trovato (e sequestrato) dalla polizia in un garage di Firenze. E’ successo in via del Gelsomino: in manette, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, è finito un cittadino albanese di 32 anni.

lo scooter

L’uomo – spiegano dalla Questura – era entrato nel mirino degli inquirenti dopo che nei giorni scorsi gli agenti del Commissariato San Giovanni, impegnati nell’attività di contrasto agli stupefacenti, avevano notato in più occasioni la presenza di un soggetto che si muoveva sempre a bordo di uno scooter di grossa cilindrata. Una “coincidenza” non trascurata dagli investigatori, che sono voluti andare a fondo nella vicenda, risalendo all’utilizzatore di quel mezzo, intestato invece a un incensurato e insospettabile cittadino straniero.

il blitz

Così, ieri pomeriggio, una volta individuato in via del Gelsomino il luogo dove faceva scalo il ciclomotore sospetto, è scattato il blitz degli uomini di “San Giovanni”, diretti dal dottor Giuseppe Solimene. Nel garage la polizia ha trovato marijuana e cocaina, oltre a bilancine di precisione e materiale per il confezionamento della droga. Ma non solo: a terra c’era anche una valigia con tracce di marijuana e le pareti interne cosparse con un olio dal profumo molto intenso, un metodo usato per tentare di eludere i controlli dei cani antidroga. Il 32enne, già in affidamento in prova ai servizi sociali nell’ambito di un altro procedimento, è stato portato a Sollicciano.

Michael Jackson, vita morte ed eredità: la leggenda arriva in sala

0

La leggenda di Micheal Jackson rivive in sala per due serate. “Michael Jackson: Life, Death and Legacy”, il documentario della regista Maureen Goldthorpe sul Re del pop, sarà proiettato solo stasera e domani nelle sale italiane. Comprese quelle di Firenze e dintorni.

Due sere di leggenda al cinema. Anche a Firenze

Il film sarà a Firenze al Fulgor, all'Uci Cinemas e, in via del tutto eccezionale solo giovedì 27 al The Space. Oggi e domani sera verrà proiettato inoltre all'Uci Cinemas di Campi Bisenzio, all'Excelsior di Empoli e al Multisala Grotta di Sesto Fiorentino.

Vita, morte e miracoli di un Re

“Michael Jackson: Life, Death and Legacy” racconta la vita del cantante americano prematuramente scomparso nel giugno 2009 ripercorrendo le tappe della sua vita, dal successo raggiunto con i Jackson Five quando era ancora un bambino fino alla popolarità planetaria e storica grazie a canzoni come Thriller e Billie Jean. Il tutto attraverso le testimonianze di amici, familiari e giornalisti vicini al Re del pop e filmati inediti.

Firenze Marathon, la carica degli 11mila al via

0

Ripartire dopo la gara celebrativa del trentennale confermando lo stesso entusiasmo (e gli stessi numeri) non era per nulla scontato. La Firenze Marathon è riuscita nella “missione impossibile” e domenica 30 novembre torna con i 10.690 iscritti all'edizione numero 31. Ci sono i big, ci sono i vip, tanti amatori e la gara per famiglie. Una festa dello sport lunga 42.195 metri.

Un giro intorno al cuore di Firenze

Partenza alle 9.15 da Lungarno Pecori Giraldi, da lì saranno percorsi i viali fino alla Fortezza e a Porta al Prato, giro intorno alle Cascine e ancora lungarni, stavolta sul lato dell'Oltrarno per poi continuare verso Firenze Sud, tornare in direzione dello stadio Ridolfi e del Franchi prima del rush finale nel cuore del centro, ai piedi del Duomo e verso l'arrivo in piazza Santa Croce. Lungo il percorso, 2mila volontari, uno per ogni cinque partecipanti. Si può battere il record assoluto di arrivati al traguardo, i 9.296 registrato l’anno scorso.

Kenya ed Etiopia per la vittoria

C'è un grande favorito: è il keniano Levi Omari Matebo, 25 anni, un personale di 2h 05’16”, già vincitore a Barcellona e settimo due mesi fa a Berlino. Occhio anche al connazionale, Geoffry Ndungu Gikuni, classe 1984, secondo a Firenze un anno fa. Dall’Etiopia ecco Haile Haja Gemeda, classe 86, e Abere Kassw Belay, classe 1984. Tra le donne è un dominio etiope annunciato come nelle precedenti quattro edizioni. Goitetom Haftu Tesema, classe 1987, guida il gruppo delle favorite davanti alle connazionali Yetsehay Desalegn Adhana, classe 1991, ed Ehete Bizuayehu.

Speranze azzurre

Tra gli italiani si punta tutto sull'esperto Domenico Matteo Ricatti, classe 1979, in cerca di riscatto dopo il ritiro agli ultimi europei e, in campo femminile, su Francesca Canepa, 43enne abituata a distanze ben maggiori e che nel proprio palmares vanta la vittoria del Tor des Geants, gara di 330 km sulle montagne della Valle d’Aosta.

I più piccoli e gli atleti in carrozzina: c'è spazio per tutti

Dietro ai professionisti, migliaia di amatori. Tra questi anche i circa 300 Marathonabili che accompagneranno lungo il percorso ragzzi e ragazze in carrozzina fianco a fianco con gli altri corridori. Iscrizioni aperte anche ai più piccoli, con la Ginky Family Run, gara benefica di 2km per famiglie con partenza e arrivo in piazza Santa Croce e quasi 2mila partecipanti già iscritti tra adulti e bambini.

Confermato anche il Marathon Expo, di fatto l'unica fiera sportiva di Firenze che anche quest'anno sarà allestito presso il complesso sportivo Generale Barbasetti di Prun, di fianco allo stadio Ridolfi, aperto fin da venerdì per tre giorni di eventi, esposizioni e convegni.

Nel nostro articolo tutte le deviazioni per la Firenze Marathon.