venerdì, 1 Agosto 2025
Home Blog Pagina 1055

Swap party e riparazioni, la giornata del non acquisto

0

Per un giorno è vietato mettere mano al portafoglio e spendere soldi. Via libera invece a tutto quello che è recupero e riuso. La giornata mondiale del non acquisto arriva a Firenze sabato 29 novembre alle Murate, con tante proposte money free, per scambiare oggetti ed esperienze.

Tante proposte: dallo swap party, il mercatino per barattare vestiti e accessori che non si usano più, fino al restart party, una festa per imparare a riparare con le proprie mani elettrodomestici e diavolerie moderne che fanno i capricci.

Cos’è

La giornata del non acquisto, Buy nothing day in inglese, è organizzata ogni anno in tutto il mondo, generalmente l’ultimo sabato di novembre con l’obiettivo di passare un giorno intero senza usare banconote, per riflettere sulle abitudini di consumo e sulla possibilità di un consumo consapevole.

Alle Murate (piazza Madonna della Neve) si potrà toccare con mano questa economia della condivisione, con iniziative dalla mattina alla sera. Qualche suggerimento.

La giornata del non acquisto 2014 a Firenze

Innanzitutto lo swap party “sCambi di stagione”, che replica dopo il mercatino del baratto di ottobre. Dalle 15 alle 19 ognuno avrà a disposizione un banco autogestito per esporre le proprie cose portate dall’armadio di casa: capi d’abbigliamento, puliti, stirati e piegati; accessori; calzature; libri, ma anche dolcetti e salati da gustare in compagnia. Alle fine della giornata, ciò che sarà avanzato dallo scambio verrà donato a un’associazione di volontariato.

Swap party alle Murate - Giornata del non acquisto 2014 Firenze

Uno swap party alle Murate

Swappare o riparare

Altra occasione per non gettare nella pattumiera oggetti elettronici che non funzionano a dovere è il Restart Party, organizzato da un gruppo di riparatori-tutor insieme all’associazione Libera Informatica, per riparare con le proprie mani computer, phon e piccoli elettrodomestici, come vi abbiamo spiegato in questo articolo dedicato ai Restart party fiorentini.

Laboratori del fai-da-te

E poi ancora una ciclofficina per imparare come eseguire piccole riparazioni per la bicicletta, un laboratorio di riuso creativo dove costruire piccoli giochi in legno, lo spazio per creare un orto in bottiglia, una scuola per fare la pasta in casa e un workshop per scoprire le potenzialità di un sacchetto dell’immondizia, trasformando i rifiuti in risorsa. Infine alle 17 una merenda equo-solidale

Tutte le iniziative si svolgono al pomeriggio, ad eccezione di Migranda, la passeggiata alla scoperta del rione di Sant’Ambrogio con la guida degli accompagnatori interculturali di Firenze Migranda (ore 10 su prenotazione allo 055 3220895).

Sul sito dello sportello eco-equo tutte le informazioni sulla giornata del non acquisto alle Murate di Firenze.

La storia sotterranea del manicomio di San Salvi in un film

La storia sotterranea del manicomio di San Salvi in un film. Si intitola “Col nome del delirio”, e sarà proiettato allo Stensen martedì 25 novembre alle 21, alla presenza degli autori.

IL MANICOMIO DI SAN SALVI

Dal 1891 il manicomio di San Salvi custodisce centinaia di storie “sotterranee” che – viene spiegato – rischiano di cadere nell’oblio. Testimonianze dirette e racconti che Bianca Pananti, Simone Malavolti e Leonardo Filastò hanno raccolto in un documentario che sarà proiettato al cinema Stensen (Viale Don Minzoni 25/a) martedì 25 novembre (€ 6,00 biglietto intero; € 4,50 ridotto under 30, soci CPF) alla presenza degli autori.

IL FILM

Il film – viene spiegato ancora – è “un racconto a più voci nel quale i protagonisti ci offrono la possibilità di rivivere alcune tra le pagine più interessanti della storia di San Salvi dal dopoguerra ad oggi. Lo spettatore è accompagnato in un viaggio che parte dalle stanze buie e sporche dei reparti e giunge alle prime gite fuori dal cancello, all’elettroshock, alle prime esperienze di art brut, fino alla festa di chiusura del manicomio e alle difficoltà che ne seguirono”.

Provano a rubare grondaie in rame in un asilo

0

Hanno provato a rubare grondaie in rame all’interno di un asilo, ma sono stati scoperti e arrestati. E’ successo nel pomeriggio di ieri, quando i carabinieri della Centrale Operativa di Firenze hanno ricevuto una richiesta di intervento da parte di un cittadino che segnalava la presenza “sospetta” di due persone all’interno del cortile di un asilo di Bagno a Ripoli.

LE GRONDAIE

Così, sul luogo segnalato è stata inviata una pattuglia: una volta giunti sul posto, i militari hanno notato la presenza di vari metri di grondaie in rame smontate, del peso di circa 12 kg, e la presenza di due uomini che, alla loro vista, hanno tentato di nascondersi all’interno di un caseggiato delle vicinanze.  

L'ARRESTO

Ma i due, di 24 e 34 anni, già noti alle forze dell’ordine, sono stati tratti in arresto per furto aggravato in concorso e trattenuti nelle camere di sicurezza a disposizione del magistrato competente.

Firenze tra le ”big” di TripAdvisor

0

Firenze è la nona città più recensita al mondo su TripAdvisor nel 2014, la terza tra quelle italiane dopo Roma e Milano. La città del giglio continua a essere tra le più amate (e commentate) sul principale sito web di viaggi al mondo.

Tra le capitali mondiali del turismo

La città non sfigura affatto in una top 10 al fianco delle più grandi metropoli di ogni continente, con Londra al primo posto, seguita nell'ordine da Roma, Parigi, New York, Barcellona, Las Vegas, Orlando e Milano. Al decimo posto Rio de Janeiro.

Non solo: Firenze si è aggiudicata anche il 2° posto tra le migliori destinazioni italiane scelte per il premio Travellers' Choice 2014, assegnato direttamente dai viaggiatori, chiudendo alle spalle di Roma. Ad oggi Firenze conta un totale di 513.770 tra commenti e recensioni su TripAdvisor e poco meno di 41mila foto.

italiani, popolo di viaggiatori

Un legame profondo quello tra il sito per viaggiatori e l'Italia, unica nazione con tre città nella top 10 delle più recensite. Quella tricolore è la comunità più grande e attiva al di fuori dei paesi anglofoni, la terza per numero di contenuti pubblicati nel 2014 dietro a Stati Uniti e Regno Unito. Dietro agli italiani ci sono brasiliani, francesi, canadesi, australiani spagnoli, russi e tedeschi.

Italiana è anche l'utente più attiva del 2014 a livello mondiale. Si chiama Rita Gavagnin, è di Trieste e nel 2014 ha aggiunto ben 7.928 contributi. “Sono davvero entusiasta di essere la maggior contributrice di TripAdvisor del 2014!”, commenta. “Amo viaggiare, scattare fotografie e la buona cucina ed è quindi un piacere poter aiutare atri viaggiatori condividendo con loro le mie esperienze e le mie passioni. È questo che mi spinge a scrivere e a postare le mie foto su TripAdvisor: sapere che il viaggio di qualcuno possa essere migliore anche grazie ai miei consigli”.

Sciopero dei treni, possibili disagi sui regionali

0

Sciopero del personale ferroviario domani a Livorno e Collesalvetti, dove i dipendenti del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane incroceranno le braccia dalle 9 alle 17. Possibili disagi alla circolazione dei treni regionali.

Frecce al sicuro, pendolari a rischio

Lo sciopero è stato proclamato dalle segreterie provinciali di Livorno dei sindacati Filt, Fit e Uilt. I treni a lunga percorrenza, fanno sapere dalle Ferrovie, non subiranno modifiche. Quelli regionali, limitatamente alla regione Toscana, potranno invece subire variazioni anche prima dell'inizio dello sciopero e dopo la sua conclusione.

Lavori della tramvia, attenzione in viale Strozzi

Divieti di sosta, restringimenti di carreggiata nella zona che va dalla Fortezza da Basso fino a Ponte rosso. Con lunedì 24 novembre, a  Firenze prendono il via alcuni interventi che precedono i cantieri per la linea 3 della tramvia, ma che potranno comunque causare disagi al traffico.

In pratica saranno spostate tubature e cavi telefonici dalle aree della strada dove passeranno poi i binari di Sirio. Saranno anche controllati alcuni pozzetti. Ecco in sintesi gli interventi, per non essere presi alla sprovvista.

Fortezza da Basso, divieto di sosta

Divieto di sosta all’incrocio tra viale Strozzi e via Lorenzo Il Magnifico, con la revoca della pista ciclabile. Termine previsto 29 novembre.

Monitoraggio delle fognature

Andrà avanti quasi per un mese, fino al 23 dicembre, l’ispezione dei pozzetti. Interventi che si sposteranno via via in diverse zone, anche quelle non coinvolte direttamente nel passaggio della linea 3, con divieti di sosta e restringimenti di carreggiata nella fascia oraria che va dalle 10 alle 16.

In particolare: viale Strozzi, via Guasti, via dello Statuto, piazza della Costituzione, via XX Settembre, piazza delle Cure, viale Fratelli Rosselli, via Lorenzo il Magnifico, viale Spartaco Lavagnini, via Trieste, via Mafalda di Savoia, piazza Vieusseux, via Pagnini, via del Romito, viale dei Cadorna, via Cosseria, via del Ponte di Mezzo e via del Ponte Rosso.

Interventi notturni

Ci saranno anche restringimenti di carreggiata durante la notte (dalle 22 alle 5 del mattino) in piazza della Costituzione (da viale Milton a via XX Settembre nella corsia in direzione Careggi), piazza Muratori (nel sottoattraversamento nella corsia direzione centro città), viale Strozzi (nella corsia da viale Strozzi verso via dello Statuto e nelle corsie dal sottopasso all’altezza del numero civico 30 lato giardino).

Tutte le informazioni sugi lavori sono disponibili sul sito del Comune di Firenze, nella sezione dedicata ai lavori della tramvia.

“Col nome del delirio”, il trailer

0

Allo Stensen un film documentario per rivivere alcune tra le pagine più interessanti della storia del manicomio di San Salvi

Vai all’articolo

Ancora una sconfitta per il Bisonte Firenze Volley

0

La Liu Jo Modena si conferma troppo forte per Il Bisonte, che però non sfigura per niente di fronte ai più di duemila spettatori del Mandela Forum: soprattutto nei primi due set, le azzurrine hanno messo in grande difficoltà una squadra ricca di campionesse, con cinque giocatrici reduci dal mondiale, e hanno costretto le modenesi a sudare le cosiddette sette camicie per portare a casa i parziali. E anche nel terzo, quello un po’ meno equilibrato, Il Bisonte non ha mai mollato, lottando fino alla fine e chiudendo fra gli applausi. Merito di una squadra che in molti frangenti è riuscita a battere bene, mettendo in difficoltà la ricezione ospite, e anche a difendere sulle vere e proprie bordate di giocatrici come Fabris, Piccinini, Heyrman, Rousseaux e Folie: se giocherà così, Firenze potrà presto togliersi soddisfazioni anche dal punto di vista dei punti in classifica, soprattutto quando potrà giocare con formazioni che non lottano per le posizioni altissime della classifica, come Modena. Unica nota negativa, l’uscita dal campo di Liliom per uno scontro di gioco: l’ungherese è stata portata all’ospedale di Ponte a Niccheri per precauzione, per un colpo subito alla testa.

 

La cronaca

 

Francesca Vannini sceglie Petrucci in palleggio, Turlea opposto, Negrini e Liliom in banda, Bertone e Calloni centrali e Parrocchiale libero, Beltrami risponde con Rondon in palleggio, Fabris opposto, Piccinini e Rousseaux schiacciatrici laterali, Folie e Heyrman al centro e Arcangeli libero.

 

Modena cerca di mettere subito in chiaro le cose con i missili e i pallonetti di Fabris e con i primi tempi di Heyrman (4-8), ma quando comincia a funzionare la battuta sul turno di Petrucci, Il Bisonte  si avvicina con Turlea e Bertone e poi impatta con l’ace della palleggiatrice (8-8). Un altro ace, stavolta di Liliom, vale il primo vantaggio (11-10), ma la Liu Jo ha risorse incredibili e fugge di nuovo con Rousseaux (13-16). Anche le azzurrine però non sono da meno, e ancora con la battuta tornano in parità (19-19): qui però si scatena Piccinini (sette punti nel set e 19-21), Vannini prova Pietrelli per Liliom dietro, ma Heyrman chiude 21-25.

 

Il Bisonte non si scoraggia e nel secondo set parte bene (5-3), mantenendo poi il vantaggio giocando alla grande e allungando al time out tecnico con un errore di Piccinini (12-9). La stessa capitana azzurra però riparte con due punti di fila, e poi l’attacco di Fabris e l’errore di Turlea costringono Vannini al time out (12-13). Rondon firma il 12-14, Liliom acciuffa il pareggio (14-14), ma poi sono di nuovo Fabris e Piccinini a punire Il Bisonte (14-17). Entra Pietrelli per Liliom, si scatena Negrini (18-19), ma la Liu Jo ha due giocatrici fantastiche, Fabris e Piccinini, ed è proprio grazie a loro che torna sul + 3 (19-22), per poi chiudere con un muro (21-25).

 

La Liu Jo non accusa cali e parte forte anche nel terzo con Rousseaux (3-6), poi sul 7-10, su una azione di difesa, si scontrano Liliom e Bertone: l’ungherese cade a terra, non perde i sensi ma la botta alla testa è forte e deve lasciare il campo in direzione ospedale, sotto l’applauso del Mandela Forum. Entra Pietrelli, ma le ospiti riescono subito a riallungare (14-19): entra anche Vingaretti per Petrucci, ma nel finale non c’è nulla da fare, perché Modena è implacabile e chiude 17-25.

Torna al successo la Fiorentina

0

La Fiorentina espugna il Bentegodi battendo (2-1) il Verona grazie alle reti di Gonzalo Rodriguez e Cuadrado, in mezzo il momentaneo pari firmato da Nico Lopez. Grazie ai tre punti i ragazzi di Montella superarano in classifica proprio i gialloblù. Napoli, Samp e Udinese hanno, contemporaneamente, frenato e si riaprono le speranze per un posto in Europa.
Mandorlini schiera un tridente con l’ex di turno Toni accanto a Nico Lopez e il moldavo Ionita. A centrocampo Tachtsidis e Obbadi. Montella pensa anche all’Europa League e schiera, dal primo minuto Joaquin con Mario Gomez e Cuadrado spedendo Ilicic e Babacar in panchina. Fuori anche Aquilani, sostituito da Mati Fernandez in mezzo al campo. Rientrato da New York e in tribuna a tifare anche Pepito Rossi.

 

Primo tempo

 

Il Verona parte bene cercando di mettere subito in difficoltà la Fiorentina. Ci prova subito Tachtsidis, dopo 5 minuti, ma il tiro viene parato da Neto. Al 9’ s’infortuna Obbadi. Al suo posto il brasiliano Campanharo. Dopo un minuto cross teso di Alonso con Gomez che manca di poco l’impatto di testa. Poi Joaquin svirgola la conclusione da buona posizione Il cambio forzato blocca però psicologicamente i gialloblù che devono inchinarsi, al 16’, alla deviazione sottoporta di Gonzalo Rodriguez, servito da una spizzata di Marcos Alonso: per il centrale difensivo spagnolo si tratta del primo goal in campionato quest’anno. Al 19’ ancora Gonzalo Rodriguez da calcio d’angolo ma Rafael nega la doppietta al difensore argentino con un grande intervento. Dopo due minuti ci prova Alonso. Altra ottima risposta di Rafael sulla conclusione dello spagnolo. La Fiorentina continua a spingere nonostante il vantaggio ed è ancora Rafael a dire no ad un diagonale insidioso, sul primo palo, di Cuadrado. Occasione per Gomez al 28’. La conclusione del bomber tedesco va ad infrangersi però sulla traversa. Il Verona si sveglia al 34’ con Toni che imita Gomez andando a centrare anch’egli la traversa con un bel tiro d’esterno che gli aveva permesso di anticipare la retroguardia avversaria. Sempre Toni, al 38’, lavora ottimamente un buon pallone per Lopez, abile a superare con un tocco semplice e preciso Neto in uscita. E’ l’1-1 sul quale si va al riposo.

 

Secondo tempo

 

La Fiorentina torna in campo con tanta voglia di vincere. Al 59’ scambio Joaquin-Borja Valero-Joaquin, cross per Alonso che, a botta sicura, spara sull’esterno della rete. Il gol è nell’aria ed arriva puntuale al 62’ con Cuadrado, lesto ad anticipare con la coscia sinistra Moras e bravo ad infilare Rafael che stavolta non può proprio nulla. E’ il 2-1 per la viola che subisce poi due pericoli da parte dell’Hellas. Al 67’ un missile a fil di palo di Tachtsidis, sul quale Neto non può far altro che sperare che il pallone non inquadri la porta. Al 73’ Lazaros pericoloso con un inserimento di testa. Palla alta di un soffio. La Fiorentina si difende fino all’ultimo secondo e torna alla vittoria.

 

L’allenatore

 

Soddisfatto, finalmente Vincenzo Montella. “E’ stata una partita difficile, sofferta ma ben giocata. Abbiamo preso la partita in mano e abbiamo creato molte occasioni. Il Verona ha pareggiato con merito anche se noi siamo stati un po’ ingenui nel non saperla leggere. La squadra ha giocato con grande maturità, deve correre qualche rischio per portare avanti il proprio metodo di gioco. Mi dà la sensazione che questo modulo dia più sicurezze a questa squadra. Il lavoro delle ultime due settimane mi ha dato serenità in vista di questa partita. La visita del presidente Andrea ci ha aiutato dandoci la spensieratezza giusta”.

I concertoni dell’estate 2015: Jovanotti, Ferro e Vasco

0

La città fa il pieno di musica e infila un tris di tutto rispetto. I concerti dell’estate 2015 a Firenze saranno all’insegna dei cantautori italiani: Vasco Rossi, Tiziano Ferro e Lorenzo Jovanotti arriveranno allo stadio Artemio Franchi per 3 impedibili concerti.

Vasco Rossi a Firenze, seguito da TNZ

Si inizia dal comandante. A inaugurare l’estate al Franchi sarà Vasco Rossi con il Live Kom, venerdì 12 giugno. Il Blasco nazionale arriva in città con il suo 17esimo album.

Il 23 giugno, alla vigilia del ponte di San Giovanni, tocca a Tiziano Ferro, che per la prima volta si confronta con il maxi-palco degli stadi italiani. Il prossimo 25 novembre uscirà il nuovo album Tzn, il best of del cantante che contiene anche 8 inediti.

Lorenzo Jovanotti al Franchi

Chiude questo cartellone di eventi musicali Lorenzo Jovanotti, sabato 4 luglio. Per tutti e tre i concerti i biglietti sono disponibili sui consueti canali di prevendita (Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it tel. 055 210804).

In occasione dei concertoni, che richiameranno nella zona di Campo di Marte migliaia di persone, saranno predisposti treni speciali, bus-navette, parcheggi scambiatori, aree ristoro, casse e ingressi dedicati per ogni settore.  A fine gennaio saranno attivati anche i siti  www.vascoafirenze.it, www.lorenzoafirenze.it e www.tizianoafirenze.it.