martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1059

La biblioteca? Risponde al 4242

0

A Firenze la cultura si fa su quattro ruote: inizia domani l'iniziativa “Lascia un libro in taxi”. Il titolo dice tutto: fino a marzo 2015 chi sale sulle auto bianche del Radio Taxi potrà lasciare un libro sul sedile. Un regalo per chi sale nella corsa successiva, a patto che anche il secondo cliente abbia a sua volta un libro da regalare.

Come ti trasformo un noioso viaggio in taxi

“Questa iniziativa vuole essere un modo per valorizzare e rendere significativo quello che altrimenti sarebbe solo un anonimo spostamento in auto”, spiegano Simone Giuliani e Cristiano Storchi, rispettivamente responsabile relazioni esterne e responsabile marketing del Radio Taxi 4242. “Inizialmente i taxi che offriranno questo servizio disporranno di un migliaio di libri forniti dalla casa editrice Giunti. Successivamente all'utente verrà chiesto, in caso di prelievo di un libro, di lasciarne uno di sua proprietà come consiglio di lettura ad un altro sconosciuto utente, accompagnato da una breve dedica e un pensiero con cui spiegare perché vale la pena leggere il volume”.

Lascia un consiglio letterario e vinci

Un modo inedito e ancora più imprevedibile di fare book crossing, lo scambio di libri tra sconosciuti, mai visto prima d'ora in Italia nella versione “a motore”. Si rischia anche di vincere un premio: al termine delle 18 settimane sperimentali dell'iniziativa, i migliori pensieri e consigli di lettura lasciati dai clienti verranno selezionati e un'apposita giuria premierà i migliori.

L'iniziativa è promossa dalla cooperativa di tassisti fiorentini Socota in collaborazione con Giunti Editore ed è patrocinata da Comune di Firenze e Regione Toscana, ha come partner il Nuovo Mercato Centrale, la Biblioteca delle Oblate, Leggere per non Dimenticare, il Museo Stibbert, il Teatro della Pergola, Toscana Tascabile, Florence Convention Bureau e la già citata casa editrice Giunti.

Sospetto Ebola a Careggi, rientra l’allarme: il test è negativo

0

Nessuna paura: il test per il sospetto contagio da virus Ebola eseguito sul paziente ricoverato a Careggi ha dato esito negativo. L'antropologo, rientrato dall'Africa il 7 novembre scorso, da alcuni giorni accusava febbre alta, tosse e astenia. Ieri sera è stato ricoverato d'urgenza al reparto malattie infettive di Careggi. E, non poteva essere altrimenti, è scattato il protocollo anti Ebola. Allarme rientrato.

Il verdetto arriva da Roma. Ed è negativo

L'uomo aveva fatto ritorno a casa dalla Liberia, dove era impegnato in una missione con una ong, poco più di una settimana fa. Era stato ricoverato in isolamento all'ospedale fiorentino con sintomi compatibili a quelli del virus responsabile della recente epidemia. In nottata i primi prelievi di sangue, immediatamente inviati all'ospedale Spallanzani di Roma, centro di riferimento nazionale per il test dell'Ebola.

Oggi pomeriggio la risposta: le analisi hanno dato esito negativo. L'uomo resta ricoverato a malattie infettive di Careggi e domani avrà una visita di controllo per verificare le sue condizioni di salute.

Il primo caso sospetto in Toscana

Quello di Careggi è uno dei quattro reparti di malattie infettive attrezzati per il ricovero dei casi sospetti di Ebola in Toscana. Gli altri sono Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, sempre a Firenze, e Cisanello a Pisa, entrambi già attivi. In fase di attivazione anche Santa Maria delle Scotte a Siena.

“Ringrazio tutti gli operatori che in queste ore hanno lavorato al meglio per gestire questa emergenza – dice l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni – La macchina ha funzionato alla perfezione, ciascuno ha fatto la sua parte, secondo il protocollo del Ministero e le linee guida a suo tempo stilate da questo assessorato. Voglio ricordare che già da un mese è stato costituito un Nucleo operativo per Ebola, composto da tecnici dell'assessorato, infettivologi, direttori sanitari, medici di famiglia, rianimatori, esperti di sanità pubblica”.

16enne scomparsa, si cerca anche con i droni

0

Sommozzatori, squadre di soccorso, decine di volontari e ora anche i droni: proseguono senza sosta le ricerche di Martina Del Giacco, la 16enne di cui si sono perse le tracce da domenica scorsa a Calcinaia, in provincia di Pisa.

Quinto giorno di ricerche

La ragazza è stata ripresa dalle telecamere di videosorveglianza mentre scavalcava la recinzione di casa sua, nella frazione di Fornacette, e si allontanava. Erano le 21.32 di domenica. Da allora di lei non c'è traccia. Le ricerche sono scattate l'indomani ma fin qui non hanno dato frutti.

droni in cielo e sommozzatori sott'acqua, ricerche a tutto campo

Nemmeno ieri, nonostante la bella giornata di sole che ha permesso di mettere in campo anche dei sofisticati droni per le riprese aeree lungo il corso dell'Arno e i suoi argini nell'area del ponte di via della Botte.

Intanto le squadre dei sommozzatori dei vigili del fuoco si sono calate in Arno dal Ponte della Ferrovia di Calcinaia e hanno scandagliato i fondali risalendo il fiume verso Fornacette. Altre squadre subacquee erano impegnate a sondare i laghi del Green Park e delle Cave, due specchi d’acqua poco distanti dal punto in cui è stato ricevuto l'ultimo segnale del cellulare di Martina.

una cittadina intera di soccorritori

L'intera comunità di Calcinaia si è mobilitata per aiutare i volontari, le forze dell'ordine e i vigili del fuoco impegnati nelle ricerche. I dipendenti del Comune hanno avviato una colletta per comprare generi alimentari, i cittadini offrono cibo e bevande ai soccorritori, l’azienda Fratelli Ferretti ha donato numerose casse d’acqua e la Biancoforno Spa una fornitura di prodotti dolciari.

 

Fiorentina, Pepito Rossi torna a Firenze

0

Torna a Firenze Pepito Rossi. L’attaccante viola, fermo per infortunio, da giovedì prossimo, 20 novembre, rientrerà nel capoluogo toscano per iniziare la fase centrale riabilitativa che, ha spiegato il responsabile sanitario viola, dottor Paolo Manetti, ancora “non prevedere carichi importanti sul campo”, ma sarà incentrata soprattutto sulla tonificazione muscolare.

IN CAMPO

Un primo, importante passo per il recupero dell’attaccante che poi, nelle vacanze natalizie, si sottoporrà al controllo di uno specialista “che detterà la fase riabilitativa sul campo”, ha aggiunto Manetti. E sarà proprio questo sarà il passaggio finale per l’ultima fase della riabilitazione, prima dell’attesissimo ritorno a disposizione di Montella.

Il filet: da Quarrata a via Cavour

0

Il tipico filet di Quarrata (Pistoia) sbarca a Firenze, al piano nobile di Palazzo Medici Riccardi grazie agli scatti di Lucia Baldini, che nella sua mostra “Visioni di storia e di moda” (fino al 27 novembre) dà una lettura contemporanea di oggetti storici, proponendone un’interpretazione attuale.

Per questo tutti i vestiti e gli accessori sono stati indossati da quattro ragazze, colte dall’occhio artistico ed evocativo di Lucia, fotografa di fama internazionale e attenta osservatrice degli stati d’animo e dei movimenti. Il risultato è affascinante: fotografie che raccontano emozioni, paesaggi, ricordi e speranze.

Più leggi più vinci (con Libernauta)

Un concorso dedicato a chi legge, non a chi scrive. Questo lo spirito di Libernauta, progetto organizzato da Scandicci cultura in collaborazione con il Comune di Firenze e il sistema bibliotecario dell'area fiorentina (e coordinato dalla biblioteca di Scandicci con il sostegno della Regione).

Ma in cosa consiste di preciso?

È né più e nè meno che  un invito alla lettura. Per partecipare lo studente (è riservato alle scuole secondarie superiori dell'area fiorentina) deve iscriversi gratuitamente in una delle 40 biblioteche comunali disseminate tra Firenze e dintorni, fino al Mugello e prendere in prestito i libri.

Leggere, leggere, leggere

Per concorrere ai premi dovrà leggere almeno 4 libri (dei e quindi farne una breve recensione su un'apposita cartolina. L'invito ai giovani è di cimentarsi con forme di scrittura e valutazione personali e originali. I premi in palio spaziano dagli e-readers ai buoni-acquisto utilizzabili in librerie, dagli abbonamenti a teatri, a biglietti per concerti e spettacoli, fino a abbonamenti per palestre e piscine, corsi di canto e strumenti musicali. E a vincerli saranno gli autori delle recensioni giudicate più autentiche e significative da una giuria di esperti.

Il concorso in numeri

Ogni partecipante con almeno 4 recensioni – nella scorsa edizione sono stati 542 – riceve  un premio e un attestato, chi oltre a leggere e a recensire ci metterà un guizzo creativo in più, riceverà un altro dei premi in palio. Alla scorsa edizione hanno partecipato 1140 studenti appartenenti a più di 20 istituti superiori di vario indirizzo.

Verso quota 50mila

Le attese di Libernauta XV edizione (dal 14 novembre 2014 al 15 aprile 2015) sono di toccare il traguardo dei 50.000 giovani coinvolti in questi anni (nei corsi, nei laboratori, nel concorso, nelle animazioni alla lettura, nel LiberFest, negli incontri con gli autori, etc.), con oltre 15.000 partecipanti attivi e oltre 7000 premiati.

Il libro lo scegli tu

Un passo in più verso la partecipazione e il protagonismo dei giovani libernauti è la novità di quest'anno: durante la cerimonia di premiazione della XIV edizione i ragazzi presenti hanno votato il titolo che volevano includere nella quindicina della XV edizione, scegliendo tra una rosa di 4 titoli emersi da un sondaggio effettuato nelle scuole aderenti al concorso. Per la prima volta in 15 edizioni uno dei titoli proposti è stato scelto direttamente dai ragazzi: il nome del libro è “Colpa delle stelle” di John Green.

Ebola, a Ponte a Niccheri tutto pronto per il ricovero dei contagiati

0

Ponte a Niccheri pronto a fronteggiare l'emergenza Ebola. La struttura della Asl 10 nelle settimane scorse era stata inserita dall'assessorato regionale alla salute tra le quattro strutture toscane di riferimento per i malati affetti dal temibile virus. Oggi l'unità operativa di malattie infettive guidata dal dottor Francesco Mazzotta può dirsi pienamente operativa in caso di necessità. 

stanze d'isolamento e procedure anti-contagio

Il reparto è stato attrezzato con due stanze ad alto isolamento per un totale di 4 posti letto. È qui che saranno sistemati i pazienti, sia durante la fase di valutazione dell'infezione sia in caso di ricovero una volta che il contagio venga confermato.

Sulla base delle procedure previste dal ministero della salute, sono stati valutati e concordati specifici percorsi di accesso e sosta delle ambulanze, in modo tale che un paziente sospetto su cui devono essere effettuati i primi accertamenti possa essere ricoverato senza contaminare altri locali sanitari.

 

continua la formazione del personale sanitario

Gli operatori sanitari a cui è affidata l’accoglienza dei pazienti sospetti e contagiati sono stati formati con corsi ad hoc. Grande attenzione, in particolare, è stata dedicata alle modalità con cui indossare i dispositivi di protezione individuale e sulle procedure da adottare per impedire la diffusione del virus.

Sono inoltre state valutate tutte le necessità diagnostiche di laboratorio e le problematiche strutturali del reparto di Malattie infettive, nonché gli aspetti relativi alle collaborazioni con il pronto soccorso e con la rianimazione di Ponte a Niccheri, nonché quelle con l’altro centro di riferimento a livello fiorentino individuato dalla Regione per la gestione dei possibili casi di Ebola, ovvero le malattie infettive di Careggi.

Prosegue inoltre fino al 26 novembre  la formazione per il personale della rianimazione dell’Annunziata. Mentre specifici corsi stanno riguardando proprio in queste settimane anche i medici, gli infermieri e sanitari dei pronto soccorso e del 118.

Strade, scatta l’obbligo delle catene

0

Avete montato sulla vostra auto gli pneumatici invernali o vi siete ricordati di mettere a bordo le catene per la neve? Se ancora non l’avete fatto, non avete più molto tempo per “mettervi in regola”.

DAL 15 NOVEMBRE

Dal 15 novembre (e fino al prossimo 15 aprile), sulla Fi-Pi-Li e su molti tratti di strade di competenza provinciale torna l'obbligo, per tutti i veicoli, di avere a bordo le catene per la neve o di viaggiare con gli pneumatici invernali.

LE STRADE

E allora, per non rischiare di farsi cogliere in fallo, ecco l’elenco delle strade provinciali interessate. Prima di imboccarle, dunque, dal 15 novembre sarà meglio ricordarsi di essere in regola con catene o pneumatici.

Grandi firme si svendono. Per Ant

0

Altro che outlet, le griffes a prezzi stracciati si trovano a Palazzo Borghese, in via Ghibellina. Dal 21 al 23 novembre torna Merc'Ant, lo shopping solidale delle grandi firme in favore della Fondazione Ant Onlus.

Vestiti, profumi e gioielli per aiutare Ant

Una vera e propria boutique con capi di abbigliamento, accessori, profumeria, bigiotteria e tanti altri oggetti donati dai più importanti marchi del lusso che saranno messi in vendita scontati del 50%. In vendita, tra gli altri, prodotti di Salvatore Ferragamo, Roberto Cavalli, Ermanno Scervino, Bulgari, Gucci, Emilio Pucci, Alviero Martini 1° Classe, Emilio Cavallini, Gianfranco Lotti, Luisa Via Roma e Max Mara. Domenica inoltre Roland's offrirà una degustazione di cioccolatini a tutti i clienti, dalle 16 alle 18.

Il ricavato della vendita servirà a sostenere il servizio di assistenza domiciliare oncologica a Firenze, Prato e Pistoia. L'occasione giusta per avvantaggiarsi con i regali di Natale e fare del bene.

Cult movie tutta la settimana, riapre il Cinema Colonna

C'è un grande schermo nuovo, che nuovo in realtà non è: riapre il Cinema Colonna, storica sala fiorentina di Lungarno Ferrucci. Pellicole d'essai, prime visioni, film recuperati dal passato: l'obiettivo è portare in sala tutto ciò che verrebbe sacrificato sull'altare della grande distribuzione. Si comincia il 22 novembre nell'unico modo possibile: con una lunga maratona di proiezioni.

dal bianco e nero al digitale

“Il cinema che abbiamo in mente è un contenitore culturale – spiega Alessandro Baccani, patron dell’agenzia di comunicazione Headlive e nuovo gestore del Colonna – ci saranno i classici e il cinema d'autore, ma con un occhio di riguardo verso i nuovi linguaggi cinematografici: web series, spot, docufiction e ogni altra contaminazione digitale. Abbiamo tanti registi, anche giovani, che vincono premi e festival e poi non vengono distribuiti. Il nostro obiettivo è portarli in sala”.

vecchi classici, nuovi talenti, perle nascoste

La programmazione sarà divisa in tre. Il “Cineclub” del lunedì ripesca vecchi titoli – magari in versione restaurata – da far conoscere o riscoprire, il martedì e il mercoledì spazio a “Gli invisibili”: autori emergenti e pellicole di valore rimaste fuori dai circuiti della grande distribuzione. Dal giovedì alla domenica le prime visioni, anche queste di qualità, secondo lo spirito del nuovo Colonna. Prima proiezione alle 20.30 e seconda, spesso con un film diverso, alle 22.30.

una settimana in un giorno

Il giorno dell'inaugurazione sarà un concentrato della nuova formula. Si comincia alle 10 con il “Forum su realtà e prospettive del cinema in Toscana”, con Stefania Ippoliti, responsabile Mediateca e area cinema, Massimo Smuraglia, direttore della Scuola di Cinema Anna Magnani, Filippo Giovannelli, presidente dell'associazione Prima, e il direttore artistico di Fuoridalperimetro Alessandro Baccani.

Alle 15.30 le prime proiezioni, con una rassegna di web series e docufiction. Alle 18.30 “Fino all'ultimo respiro”, il film d'esordio di Jean-Luc Godard datato 1960. Dalle 20.30 due prime visioni: “Io sto con la sposa” di Antonio Augugliaro, alla presenza della protagonista Tasnim Fared, e “Il morto sono io!”, commedia venata di giallo di Jean-Paul Salomé. Poi, a mezzanotte passata, un grande classico del 1932, “Freaks” di Tod Browning, proposto nella versione restaurata.