martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1060

Si fermano anche bus e treni

0

Venerdì 14 novembre, giorno dello sciopero generale, sono possibili disagi per chi si sposta con i mezzi pubblici.

ataf

Per quanto riguarda Ataf, in adesione sciopero generale di 24 ore proclamato dalla Confederazione sindacale “COBAS Confederazione dei Comitati di base”, l’Esecutivo Provinciale di Firenze Cobas lavoro privato ha indetto uno sciopero che si terrà dalle 15.15 fino al termine del servizio (saranno effettuate le corse con partenza ai capolinea fino alle 14:59). Ma non solo: ripercussioni sulle linee Ataf sono previste anche per le manifestazioni in programma lo stesso giorno in città. “Dalle ore 9.00 alle ore 14.00 circa tutte le linee che attraversano la zona centrale e la zona di Porta al Prato subiranno rallentamenti e deviazioni necessarie per consentire la sicurezza dei partecipanti”, annunciano da Ataf.

treni

Disagi possibili anche per chi viaggia in treno. E’ stato proclamato uno sciopero del personale del Gruppo FS indetto dai sindacati Cub Trasporti, Cobas Lavoro Privato e USB lavoro Privato per venerdì 14 novembre, in adesione allo sciopero generale di tutte le categorie. In particolare, gli scioperi di Cub Trasporti e Cobas Lavoro Privato avranno luogo dalla mezzanotte alle 21, mentre quello proclamato da USB Lavoro Privato dalle 10 alle 14. Per quanto riguarda i convogli regionali, saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie a maggiore frequentazione pendolare, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Circoleranno invece regolarmente le Frecce di Trenitalia. Saranno garantiti anche tutti i convogli elencati nell'apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull'orario ufficiale di Trenitalia e sul sito trenitalia.com. nella sezione “in caso di sciopero”. Il programma di circolazione di alcuni treni Intercity non rientranti tra quelli “garantiti” e di alcuni convogli regionali – viene spiegato – potrà invece essere oggetto di cancellazioni o limitazioni di percorso.

Sciopero generale, tre cortei in città: traffico a rischio

0

Traffico a rischio in città nella mattinata di venerdì 14 novembre quando, in occasione dello sciopero generale, sono in programma tre manifestazioni “che rischiano di mettere a dura prova la circolazione cittadina”, sottolineano da Palazzo Vecchio.

“NON PRENDETE L'AUTO”

I cortei partiranno da diverse zone della città per poi riunirsi in un unico serpentone che sfilerà lungo un tratto dei viali (Fratelli Rosselli-Strozzi) in direzione della Fortezza. “Si tratta di manifestazioni autorizzate ma che, interessando i viali, avranno ripercussioni sulla circolazione cittadina – conferma l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – la Polizia Municipale ha predisposto un servizio speciale che coinvolgerà numerosi agenti, ma i disagi non mancheranno. Per questo invito i cittadini a non utilizzare l’auto e per quanto possibile a utilizzare itinerari alternativi”.

I CORTEI

In dettaglio, un primo corteo, composto da studenti e lavoratori della scuola, partirà alle 9 da piazza San Marco. Un secondo, composto per la maggior parte da lavoratori ma in cui è prevista anche la presenza dei centri sociali, partirà alle 9,30 da piazza Puccini. I due serpentoni si riuniranno all'altezza del piazzale di Porta al Prato, per poi proseguire lungo viale Fratelli Rosselli fino a piazza Bambine e Bambini di Beslan. Un terzo corteo, composto da un centinaio di esponenti del Movimento di Lotta per la Casa, partirà intorno alle 8 da piazza Dalmazia per raggiungere piazza Puccini dove si unirà alla manifestazione dei lavoratori.

Cantieri del tram, chiude viale Milton

Scatterà sabato 15 novembre la chiusura di viale Milton all’altezza di via Poliziano: il divieto di transito riguarderà il tratto compreso tra via Poliziano e largo Martiri delle Foibe. Il provvedimento – spiegano da Palazzo Vecchio – è necessario per consentire l’esecuzione di lavori di allaccio di una tubazione del gas collocata proprio all’incrocio tra viale Milton e via Leone X (che sarà chiusa nel tratto via Lorenzo Il Magnifico-viale Milton e che sarà interessata da lavori di rifacimento).

PONTE BAILEY

Si tratta di interventi propedeutici all’attivazione del percorso alternativo per la direttrice Statuto che scatterà al momento dell’apertura del ponte Bailey e della successiva la chiusura del ponte sul Mugnone. Viale Milton rimarrà chiuso per 15 giorni.

VIABILITà E SOSTA

Per agevolare la circolazione delle auto in direzione Fortezza-Statuto, in via Lorenzo il Magnifico saranno riorganizzati i parcheggi nel tratto via Poliziano-viale Strozzi: la sosta a lisca di pesce sarà sostituita da quella in linea, in modo da garantire due corsie di scorrimento, come già nel primo tratto della strada, e quindi un miglior transito per i veicoli. Viale Milton, nel tratto compreso tra via Poliziano e largo Martiri delle Foibe, rimarrà accessibile ai residenti, con strada senza uscita e a doppio senso di marcia.

Il filet visto da Lucia Baldini (a Palazzo Medici Riccardi)

0

Fino al 27 novembre, in mostra le fotografie dell'artista insieme a vestiti, accessori e complementi che raccontano la tradizione di Quarrata.

Martina non si trova, avanti con le ricerche

Proseguono senza tregua le ricerche di Martina Del Giacco, la sedicenne scomparsa dalla sua abitazione di Fornacette, frazione di Calcinaia in provincia di Pisa. Di lei non si hanno più notizie dalla sera di domenica 9 novembre.
Coordinati dalla Prefettura, vigili del fuoco, i carabinieri di Calcinaia e Pontedera e Fiamme Gialle seguono ogni pista possibile per ritrovare la ragazza.
In campo anche tanti volontari, appartenenti ad associazioni del territorio e non solo, pronti a dare una mano.
Martina si è allontanata da casa alle 21.30 circa del 9 novembre, come dimostrano le riprese delle telecamere a circuito chiuso della sua abitazione. Un paio di leggins neri con la trama di una ragnatela e una felpa con uno stemma bianco: così era vestita al momento in cui è uscita da casa.

La scomparsa

I genitori si sono accorti dell'assenza della figlia la mattina seguente dando subito l'allarme. L'unico indizio al momento risulta essere il segnale emesso dal suo cellulare domenica sera nei pressi dell'argine nel tratto in cui l'Arno attraversa Fornacette. Dopo quel segnale, di lei niente più tracce.

Le ricerche

Una vera e propria task force guidata dalla Prefettura di Pisa prosegue ininterrottamente le ricerche da lunedì mattina. Un campo base è stato allestito nella zona in cui il cellulare della sedicenne ha emesso l'ultimo segnale. L'Arno e le sue sponde sono passate al setaccio.  “Sono state controllate praticamente tutte le sponde dell'argine da Calcinaia fino al ponte di Cascina” spiega Paolo Gavina, funzionario dei Vigili del fuoco. “Le ricerche – spiega – hanno interessato anche il tratto che va da Caprona fino alla foce del fiume Arno”. Oltre alle zone circostanti il fiume sono stati controllati attentamente i vicini monti, conosciuti da Martina e potenziale luogo raggiungibile in poche ore dalla sua abitazione.

corsa contro il tempo

Un elicottero continua a sorvolare la zona e persino le unità cinofile, nonostante le tracce diventino sempre meno individuabili a causa delle condizioni meteo, continuano a cercare. I sommozzatori invece sono stati temporaneamente fatti tornare a terra per le condizioni impraticabili del fiume dovute al maltempo.

Le ricerche si concentrano lungo l'argine dell'Arno nel tratto in cui attraversa Fornacette

anche tanti volontari al lavoro

I volontari delle associazioni, guidati dai vigili del fuoco, stanno setacciando in modo sistematico il territorio, suddividendo l'area con il GPS e controllando centimetro per centimetro tutta la zona, nella speranza di trovare qualche indizio che possa ricondurre alla sedicenne.

Segnalazioni

Le ricerche si stanno estendendo ormai su tutto il territorio nazionale. Sono molte le segnalazioni che continuano ad arrivare da tutta Italia – spiega Gavina –. Purtroppo nessuna per il momento ha portato frutti”. Continuano gli inviti a segnalare qualsiasi tipo di indizio o avvistamento possa ricondurre a Martina. I numeri da contattare sono, oltre al 112 e al 113, anche il numero della stazione dei Carabinieri di Calcinaia 0587/489004.

Una squadra di volontari e le Fiamme gialle durante le ricerche

messaggi di addio?

Preoccupano, intanto, gli ultimi messaggi che Martina avrebbe inviato alle amiche prima di sparire nel nulla. La giovane avrebbe scritto loro “addio”. Altrettanto oscuro il significato dell'ultimo post lasciato dalla ragazza sulla sua pagina Facebook il pomeriggio della scomparsa: “C'è tempo fino a stasera, woo. fino a stasera e basta. no, 'sta cosa ha un senso, davvero – non ho bevuto ne' niente. e comunque domani si vedranno le differenze.. lol”. 

Aggredito alla stazione a colpi di stampella: due arresti

Aggressione alla stazione nei confronti di un giovane. E’ successo intorno alle 21 di ieri sera, quando i carabinieri  del Nucleo Radiomobile di Firenze, in piazza della Stazione, in collaborazione con i loro colleghi della Scuola Carabinieri Marescialli, hanno arrestato in flagranza di reato per rapina due cittadini rumeni già noti alle forze dell’ordine.

L'AGGRESSIONE

I carabinieri della Scuola Marescialli sono intervenuti dopo aver visto che, sul marciapiede che costeggia la scuola, cinque persone stavano malmenando un giovane, chiedendo anche l’ausilio dei colleghi del Nucleo Radiomobile. Tre degli aggressori si sono dati alla fuga, mentre altri due, nonostante la presenza dei carabinieri, hanno continuato a picchiare il giovane, uno dei due utilizzando una delle sue stampelle.

A SOLLICCIANO

I carabinieri hanno poi appreso dalla vittima, uno studente 25enne del Sudan, che gli aggressori gli avevano preso il cellulare. I due rumeni arrestati sono stati portati a Sollicciano, a disposizione del magistrato, mentre la vittima della rapina ha riportato lesioni guaribili in 5 giorni per contusioni multiple.

Muzzi porta sul palco la gloria dei… perdenti

0

Il samoano Trevor Misapeka, 130 chili rubati al football, che corre i 100 metri ai Mondiali del 2001 e registra il peggior record di sempre. Il pugile Eric Crumble che nella sua carriera da professionista ha rimediato 31 sconfitte per k.o. in altrettanti incontri. Negli annali ci restano i campioni, ma è difficile resistere al fascino dei perdenti. Il nuovo spettacolo del comico fiorentino Andrea Muzzi è tutto per loro: “All'alba perderò – Nino non aver paura di sbagliare un calcio di rigore” sarà in scena da venerdì a domenica al Teatro di Cestello.

Perdente è bello

È forse l'ultimo tabù della nostra società: il fallimento. Muzzi, attore comico di teatro, cinema e televisione ne parla con ironia e leggerezza raccontando alcuni “perdenti illustri” che, loro malgrado, hanno fatto la storia dello sport, dello spettacolo e dell'arte.

Un “Guinnes dei falliti” compilato in coppia con Marco Vicari, autore per La7 e Il Fatto Quotidiano, lo spettacolo vuole essere un esilarante inno alla vita, a quelli che non smettono mai di provarci e a chi non si arrende. Lo spettacolo andrà in scena venerdì 14 e sabato 15 novembre alle 20.45 e domenica 16 alle 16.45.

Tramvia, posti gratis per i residenti nei parcheggi di supermercato e università

Se i cantieri tolgono posti per strada, i residenti potranno parcheggiare (gratuitamente) negli spazi di supermercato e università. Sono 390 i posti auto gratuiti in arrivo per i residenti interessati dai cantieri della linea 3 della tramvia: saranno a disposizione da dicembre nel parcheggio della Coop di piazza Leopoldo (140 posti) e in quello dell’Università in viale Morgagni (250 posti). Spazi che vanno ad aggiungersi ai posti nel parcheggio San Donato per i residenti interessati dai lavori della linea 2.

LE RICHIESTE

“Entro la prossima settimana – spiega l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – sarà pubblicato un bando in modo che i residenti nella fascia di 200 metri dai cantieri della linea 3 interessati ad usufruire di questa possibilità possano farne richiesta. Una opportunità resa possibile grazie alla disponibilità di Unicoop Firenze e dell’Università di Firenze, che si sono dimostrate pronte a venire incontro alle esigenze dei cittadini e a cui va il grazie dell’Amministrazione ”.

I PARCHEGGI

I 250 posti del parcheggio di viale Morgagni (secondo piano interrato del plesso della Facoltà di Ingegneria) saranno utilizzabili gratuitamente senza limitazioni di orario; i 140 posti al secondo piano interrato del parcheggio a servizio del supermercato Coop di piazza Leopoldo, con ingresso da via Galluzzi, invece, saranno accessibili fino alle 23.30, ma i veicoli dovranno uscire nella fascia oraria 6-8.30. Inoltre, a garanzia dei cittadini che usufruiranno di questo parcheggio, negli orari di ingresso/uscita sarà garantito un servizio di guardiania.

SAN DONATO

“Proseguiamo con gli interventi mirati alla riduzione del disagio per i cittadini che vivono nelle zone interessate dai lavori della tramvia – aggiunge l’assessore Giorgetti – soprattutto per quanto riguarda la criticità della sosta: tra il parcheggio di San Donato lungo la linea 2 e quelli di piazza Leopoldo e viale Morgagni per la linea 3 si tratta di centinaia di posti a disposizione dei residenti”. Per quanto riguarda il parcheggio San Donato, messo a disposizione dall’Immobiliare Novoli, i posti possono essere utilizzati gratis dai residenti fino al 15 gennaio, poi il costo sarà di 1 euro al giorno. Chi è interessato può richiedere la tessera di accesso chiamando il numero 055.410990 (dal lunedì al venerdì in orario 8-18) informando di avere diritto a una tessera gratuita per il parcheggio, in quanto residente della zona oggetto dei lavori in corso, oppure prendendo un appuntamento telefonico per poi recarsi presso l'ufficio di Park.it che si trova all'entrata del parcheggio di viale Guidoni portando un documento (carta di identità o certificato di residenza) che attesti la residenza nella zona interessata. Una volta eseguita l'identificazione, si potrà ritirare una tessera provvisoria con scadenza al 30 novembre: dopo questa data sarà rilasciata una seconda tessera con le stesse modalità.

Martina, continuano le ricerche. Setacciato l’Arno e le sue sponde

0

Proseguono senza sosta le ricerche della 16enne Martina Del Giacco scomparsa dalla sua abitazione di Fornacette, nel Pisano, la sera del 9 novembre. Forze dell'ordine e volontari passano al setaccio palmo a palmo l'argine dell'Arno. 

Si stende sui binari del tram, poi aggredisce vigili e operatori del 118

0

Si stende sui binari del tram, poi aggredisce gli operatori del 118 e i vigili che cercavano di farlo alzare. E’ successo sabato pomeriggio: l’uomo è stato arrestato dalla polizia municipale, arresto poi convalidato ieri dal giudice.

STESO SUI BINARI

Tutto è cominciato quando alcuni cittadini hanno richiamato l'attenzione di una pattuglia della polizia municipale in servizio all'incrocio fra via della Scala e viale fratelli Rosselli, perché una persona era stesa sui binari della tramvia. Intervenuti sul posto gli agenti, dopo aver portato l’uomo fuori dai binari, hanno richiesto l’intervento del 118. Lui, però, ha aggredito sia i vigili che gli operatori sanitari.

L'ARRESTO

È stato quindi accompagnato al comando di Porta al Prato, dove sono stati effettuati gli accertamenti di rito, da cui è emerso che l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, era evaso ad agosto da una comunità dove si trovava agli arresti domiciliari. Così ieri sera si è tenuta l’udienza per la convalida dell’arresto: il giudice ha disposto la custodia dell’uomo nel carcere di Sollicciano fino al 5 dicembre, giorno in cui è stato fissato il processo per i reati di evasione, resistenza a pubblico ufficiale e rifiuto di generalità.