venerdì, 25 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1065

Concordia, trovato il corpo di Russel Rebello

0

La Costa Concordia restituisce il corpo dell'ultima vittima ufficiale del naufragio avvenuto la notte del 13 gennaio 2012.

ritrovati i resti di russel

E' quello di Russel Rebello, cameriere indiano in servizio sulla nave da crociera al momento del tragico incidente lungo le coste del Giglio.

una ricerca lunga quasi 3 anni

Si chiude così una ricerca lunga e dolorosa durata quasi tre anni. E i familiari del giovane finalmente avranno una bara su cui piangere. Il ritrovamento dei resti è avvenuto in una cabina situata sul ponte 8 rimasta schiacciata al momento dell'impatto della nave e quindi irraggiungibile per i sommozzatori.

il corpo coperto dai mobili

Il corpo di Russel sarebbe stato coperto da alcuni mobili.  Solo adesso, con le operazioni di smantellamento in corso a Genova, i resti dell'uomo sono venuti alla luce. Il giovane membro dell'equipaggio era stato visto per l'ultima volta intorno al ponte 3, mentre stava aiutando i passeggeri della nave a salire sulle scialuppe di salvataggio. In totale sono 32 le vittime del naufragio al Giglio.

L’Alluvione, 48 anni dopo

0

Sono passati 48 anni dal giorno del più tragico risveglio di Firenze: alle prime ore del 4 novembre del 1966 la città si ritrovò sommersa dalle furiose acque dell'Arno in piena. Non sarebbe stata più la stessa dopo quella disastrosa alluvione che costò la vita a 17 fiorentini in città e ad altre 18 persone in provincia, tra cui i due bambini di tre anni Marina Ripari e Leonardo Sottile, entrambi di Sesto Fiorentino. Domani la città ricorda ufficialmente le 35 vittime con una Messa e con il lancio di una corona d'alloro nel fiume.

Una messa per le vittime dell'Alluvione

Le celebrazioni, che dal 1994 sono organizzate dall'associazione Firenze Promuove, si apriranno alle 11 con la Santa Messa in memoria delle 35 vittime officiata da Monsignor Giancarlo Corti, vicario del Vescovo per la carità e proposto della Cattedrale, all'Oratorio della Madonna delle Grazie, in Lungarno Diaz 6, proprio ai piedi della Madonna che un tempo era conservata in una cella del Ponte alle Grazie per proteggere dalle alluvioni.

corona d'alloro in Arno, per chi non ce la fece

Al termine della Messa, intorno alle 11.40, il Gonfalone del Comune sarà in testa al corteo di autorità e cittadini diretto verso Ponte alle Grazie, dove verrà lanciata in Arno una corona di alloro per omaggiare le vittime, dopo la benedizione del fiume. Saranno presenti il presidente di Firenze Promuove Franco Mariani e la presidente del consiglio comunale Caterina Biti.

“Ricordiamo queste 35 vittime – spiega Franco Mariani – di cui fino a otto anni fa, eccetto tre o quattro nominativi, nessuno conosceva nome e cognome. Ora, grazie al documento ufficiale del 1966 della Prefettura che abbiamo recuperato e pubblicato nel quarantennale, abbiamo dato non solo un volto a queste persone, ma soprattutto abbiamo fatto sapere come sono morte. Per 30 anni nessuno si è ricordato di loro. Ancora oggi, a quasi 50 anni, non esiste una lapide o un monumento che li ricordi, a differenza invece di altri tragici eventi cittadini. C’è un monumento per gli Angeli del Fango, ma per le vittime no. Il loro ricordo, che da 18 anni annualmente perpetuiamo, oggi più di prima, deve essere monito a tutti che un evento tragico, come quello del 1966, ancora oggi potrebbe provocare numerosi morti, di più dei 35 del ’66”.

In consiglio comunale

Il ricordo dell'Alluvione aprirà anche la seduta del consiglio comunale convocata per oggi alle 14.30. Interverranno Erasmo D’Angelis, Capo struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, e Gaia Checcucci, segretario generale dell'Autorità di bacino del fiume Arno.

Cinema gratis: ”Ecce Pizze” cambia

0

Questione di forma, ma anche di sostanza. Con il 2014 Ecce Pizze, la storica rassegna di cinema gratuito per gli universitari organizzato a Firenze dagli Studenti di Sinistra, si “arrende” al digitale. Cambia nome e diventa Ecce pixel, facendo riferimento alla rivoluzione tecnologica che ha investito le piccole sale, costrette a comprare costosi proiettori digitali per non rischiare di rimanere al buio.

Addio pellicola

Dal primo gennaio infatti le vecchie “pizze”, le bobine di pellicola, sono andate in pensione: ora i film sono forniti solo in digitale dalle case di produzione. “Riuscire a reperire queste pizze, da parte di piccole realtà, è diventata un’impresa sempre più ardua – si spiega sul sito ufficiale della rassegna –  dal primo gennaio 2014 è stato reso pressoché impossibile continuare a proiettare in pellicola”.

2014, addio Ecce Pizze

Da qui il cambio di  nome e  di location: via dal “cinema” Puccini (il teatro, dotato solo di proiettore per i 35 millimetri, che da anni accoglieva l’evento ), ora i film gratuiti per studenti sono proiettati allo Spazio Alfieri, in pieno centro storico. Il cinema in via dell’Ulivo 6, recentemente rinnovato dal Comune, è dotato di un moderno impianto di proiezione.

Il programma della rassegna “Ecce Pixel”

Per Ecce Pixel  il giorno scelto è il martedì sera, con doppio spettacolo: alle ore 21.00 e poi un secondo titolo alle 23.00. La rassegna è iniziata il 14 ottobre scorso e proseguirà fino al 16 dicembre 2014.

Grand Budapest Hotel - Ecce pizze Firenze Ecce Pixel

Tra le proposte il film su Jimi Hendrix realizzato da Jonh Ridley (“Jimi”, il 4 novembre ore 21.00) e “Hitchcock”  di Sacha Gervasi (4 novembre alle ore 23.00). Ecco gli altri titoli in programma per la versione 2.0 di Ecce Pizze:

11 novembre: ore 21.00 Grand Budapest Hotel – ore 23.00 Nymphomaniac vol.1

18 novembre: ore 21.00 Nymphomaniac vol.2 – 23.00 I nostri ragazzi

9 dicembre: ore 21.00 La principessa Mononoke – ore 23.00 Kiki consegne a domicilio

16 dicembre: ore 21.00 Arance e martello – ore 23.00 Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

Le informazioni su Ecce Pixel” si trovano sul sito ufficiale della rassegna cinematografica: eccepizze.studentidisinistra.org.

Meteo: ultime ore di tregua, poi tornano le piogge

0

Ultimo giorno di sole, almeno per un po', in questo autunno fin qui illuminato dal sole imolto clemente in Toscana. Domani le prime piogge sulla costa, da mercoledì acqua su tutta la regione. Capoluogo compreso. Ecco le previsioni del Consorzio Lamma.

Ultime ore di tregua

Già nella serata di oggi il cielo si farà nuvoloso nelle province centro settentrionali della Toscana e i primi rovesci potrebbero arrivare nella seconda parte della giornata. Temperature massime in diminuzione, sotto ai 20 gradi.

Ombrelli aperti da mercoledì

Domani cielo molto nuvoloso su tutto il nord ovest della Toscana con precipitazioni sparse e temporali in Lunigiana e Garfagnana. Il resto della regione avrà un po' di tregua in più, ma mercoledì le piogge saranno diffuse e abbondanti, con le temperature massime in lieve calo e i mari molto mossi. Qualche miglioramento da giovedì, ma il tempo resterà comunque variabile e la probabilità di pioggia si manterrà medio-alta fino almeno a tutto il prossimo fine settimana.

La Fiorentina “stecca” contro la Samp

0

Fallisce il secondo successo consecutivo in campionato la Fiorentina che perde (3-1) a Genova contro la Sampdoria. Passo falso dei viola che tentavano di rilanciarsi per il terzo posto proprio a scapito dei blucerchiati. Tra l’altro Mihajlovic doveva fare a meno di Eder e Gabbiadini e schierava avanti Okaka e Bergessio. Montella schierava Richards, Gonzalo Rodriguez, Savic e Alonso in linea arretrata; Borja Valero, Badelj e Aquilani a centrocampo mentre il trio d’attacco iniziale era composto da Cuadrado e Ilicic con Babacar punta centrale.

 

Primo Tempo

 

Partita molto intensa fin dalle prime battute nonostante un terreno di gioco pessimo. La Samp sovrasta i viola a centrocampo e dopo pochi minuti i liguri reclamano un penalty per uno scontro in area fra Okaka e Neto. La Fiorentina ci prova, senza troppa convinzione, con Babacar. Al 27’ Aquilani tocca da dietro Soriano. L’arbitro Giacomelli fischia la massima punizione. Palombo non sbaglia è l’1-0 doriano. Passano cinque minuti e la Fiorentina ha l’opportunità di paregiare ancora con un rigore. Gonzalo Rodriguez calcia addosso a Romero e la Samp rimane in vantaggio. Al 42’ Rizzo, all’esordio da titolare, raddoppia da posizione defilatissima sulla sinistra. Il portiere Neto non è esente da colpe. Al 45’ è Savic ad accorciare le distanze con un colpo di testa su azione d’angolo. Si va al riposo sul 2-1 per i doriani.

 

Secondo Tempo

 

Nella ripresa la Fiorentina tenta di pervenire al pareggio ma ha sempre le solite difficoltà in attacco.  La spinta profusa in massa dai giocatori nel secondo tempo non viene mai premiata. La Samp gioca bene a centrocampo e riesce sempre a salvarsi. Al ’69 si rivede Mario Gomez al posto di Babacar ma non cambia molto nel gioco viola. Il muro blucerchiato regge nella chiusura di quasi tutti i varchi pur cedendo progressivamente terreno. Mario Gomez impegna rasoterra Romero. Ma è ancora la Samp ad andare a rete al ‘77 con un contropiede di Eder (anche in questo caso Neto poteva fare meglio) che chiude, definitivamente, le velleità dei viola. Finisce 3-1 per la Sampdoria. Pochi giorni per recuperare: la Fiorentina giovedì torna in ampo contro il Paok Salonicco in europa League.

 

L’allenatore

 

Vincenzo Montella cerca di salvare qualcosa dopo la sconfitta al Ferraris di Genova: “La squadra si è calata bene nell’agonismo ma loro hanno finalizzato meglio. Non siamo stati bravi nel concretizzare. Merito alla Samp – continua Montella – che ha fatto la partita che ci aspettavamo, molto ordinata e molto difensiva. Eder è abilissimo nel cambio di passo e nella velocità ma noi avremmo dovuto e potuto fare di più. Mi dispiace molto per il risultato, l’interpretazione di squadra c’è stata e abbiamo portato avanti la nostra idea di calcio. Potevamo essere più risolutivi ma la Samp ha meritato di vincere”.

Lucca Comics, fumetto in festa tra zombie e giochi di ruolo

0

Super Saiyan, avvenenti eroine dei manga e degli anime giapponesi, piccoli Harry Potter in miniatura e zombie di ogni specie. Se in questi giorni vi trovate a Lucca, non preoccupatevi. Le strane creature che fino a domenica inonderanno le strade del centro non sono altro che cosplayer mascherati, protagonisti della nuova edizione del Lucca Comics & Games.

eventi clou nel weekend

Il grande Festival internazionale del fumetto si è aperto ieri con un programma come sempre ricco di appuntamenti, tra videogames, serie tv, letteratura fantasy, incontri e inziative dedicate ai maggiori fumettisti del momento, da Zerocalcare a Leo Ortolani, da Silver al trio Boichi, Kakizaki e Katsura. Nel weekend il clou della rassegna.

Tra le iniziative da non perdere, tra sabato 1 e domenica 2 novembre, oltre alla tradizionale competizione dei cosplayer che si sfideranno al travestimento migliore in una gara all'ultimo trucco, entra a buon diritto l'anteprima del nuovo film di Gabriele Salvatores “Il ragazzo invisibile” in programma nella giornata di domani al Cinema Astra. Saranno presenti il protagonista, Ludovico Girardello, e gli sceneggiatori Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo. Verranno eseguite dal vivo le canzoni originali che hanno vinto il concorso “Una canzone per Il ragazzo invisibile” e la canzone dei titoli di coda composta da Fede & gli Infedeli.

Sempre sabato torna ad esibirsi da vivo in via del tutto eccezionale Maurizio De Angelis, componente degli Oliver Onions che hanno caratterizzato la musica di sigle tv e cinema degli anni '80. Sabato e domenica, villa Bottini si trasforma nella sede operativa della setta degli assassini con la presentazione del videogame Assassin's Creed Unity, che conta milioni di appassionati in tutto il mondo.

Domenica invece andranno in brodo di giuggiole gli amanti della trilogia The First Law: l'autore, l'inglese Joe Abercrombie, incontra il pubblico, a cui presenterà l'ultima fatica “Mezzo re”. Sempre domenica uno dei grandi del fumetto Enrique Breccia incontrerà i fan a Palazzo Ducale.

Sempre domenica, in programma il Lucca Comics & Games Walk of Fame. Ciruelo, Gipi, Masakazu Katsura, Leo Ortolani e Silver lasceranno le loro impronte nel cemento, inaugurando una tradizione che si ripeterà negli anni futuri.

guerre stellari, coi lego

Ci sarà da gioire anche per gli appassionati di “Guerre Stellari”. La città infatti diventerà il palcoscenico delle iniziative Disney-Star Wars e Lego. Uno spazio di 150 mq ospiterà numerose attività dedicate alla saga. Dalle riproduzioni di alcuni elementi chiave della trama, una vera e propria area digitale in cui si potranno provare i games Star Wars e un’area che riproduce la Battaglia di Geonosis, ovviamente a suon di Lego. 

Arriva l’inverno, Firenze riaccende i termosifoni

0

Buone notizie in arrivo per i freddolosi. Con l'inverno ormai alle porte e le temperature che iniziano a scendere, si potranno riaccendere i termosifoni per rendere calde le case dei fiorentini.

via libera al termosifone

Da domani, sabato 1 novembre, nel capolugo toscano scatta il via libera alla riattivazione degli impianti di riscaldamento, per un massimo di 12 ore al giorno. Il provvedimento sarà in vigore fino al 15 aprile, quando i termostati dovranno tornare a spegnersi come previsto dalle normative nazionali che regolano la stagione termica.

controllare le temperature

Solo nel caso di situazioni climatiche eccezionali, si potrà sforare e tenere il riscaldamento acceso per altre sei ore al giorno. L'importante è tenere sotto controllo la temperatura. La media ponderata delle temperature dell’aria, misurate nei singoli ambienti riscaldati di ciascuna unità immobiliare, non deve superare: 18 gradi più 2 gradi di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili; 20 gradi più 2 di tolleranza per tutti gli altri edifici.

Ovviamente la regola non vale per gli ospedali, le cliniche e case di cura, le strutture di ricovero di anziani, minori e tossicodipendenti o altre persone affidate ai servizi sociali. 

Notte da brividi: cosa fare per Halloween a Firenze

0

È la notte dei morti e Firenze è più viva che mai. Musica per tutti i gusti, danze, teatro e decine di iniziative in ogni angolo della città. Tutto in tema rigorosamente horror. Non resta che travestirsi da streghe o da zombie e scendere in strada. Ecco cosa fare.

Musica da paura

All'Hard Rock Cafè la festa inizia alle 18 con una lunga sessione gratuita di trucco a tema per tutti i clienti che vogliono trasformarsi in mummie, vampiri e altre spaventose creature, con tanto di contest fotografico per la maschera più terrificante.

Al Tenax arriva Morgan, musicista e giudice di X Factor, che in compagnia del collaboratore di lunga data Megahertz porterà sul palco il “Playset show” di Halloween.

Festa dark al Tender, con un dj-set lungo tutta la notte con gli inni degli anni '80 più oscuri sulle note di Depeche Mode, Sisters of Mercy, Ultravox, Bauhaus, Killing Joke e tanti altri. Ad aprire la serata saranno i The Fauns, quintetto britannico di Bristol esponente del revival shoegaze d'Oltremanica.

“Sexy Zombie Night Party” alla Flog, dove la serata si apre con il concerto del Management del dolore post-operatorio, una delle band emergenti più interessanti nel panorama dell'indie rock italiano. E poi musica, con Lucille & Dr. Lorenz alla consolle.

Chi preferisce l'elettronica sarà all'Obihall per la “Halloween in Florence” con tre pezzi grossi a condurre le danze: il livornese Ilario Alicante, promessa della nuova techno europea, la producer house Tania Vulcano, nata in Uruguay ma “esplosa” a Ibiza, e Romano Alfieri.

Al Plaz di piazza dei Ciompi si balla con il ruvido blues di John and The Conqueroo, la “superband” dal sound scarno e primitivo di Phil Plettro, Tony Speciale e Perfidia De Mon.

l'orrore sale sul palco

Non è un Halloween che si rispetti senza il Rocky Horror Show: al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio la compagnia Magnoprog porta in scena il suo adattamento del celebre spettacolo di Richard O’Brien in lingua italiana. Attori, ballerini, cantanti e musicisti, 25 artisti in scena nello spettacolo eseguito interamente dal vivo con la regia di Riccardo Giannini. Dopo lo spettacolo la festa continua grazie al party in costume nel foyer del teatro.

Anche i mostri alzano il gomito

In mezzo alle danze ci sarà anche chi, specialmente tra i più cresciuti, ai dolcetti preferisce un drink. Occhio a non esagerare: per evitare eccessi e prevenire i rischi al volante, i 50 studenti del progetto “Bevi con la testa” saranno in diverse zone della città a distribuire gratuitamente alcoltest monouso. Li si possono incontrare a Campo di Marte, Santa Croce, Santo Spirito, Rifredi e Gavinana.

Zombie dal cuore solitario

Halloween, come ogni festa, è divertente solo se si è in compagnia. Per questo Meetic, il servizio di ricerca del partner online, ha pensato ai 2mila single fiorentini tra i suoi utenti, organizzando al The Florence Chefs di via Sarpi un corso per imparare a cucinare piatti a base di zucca.

Terrore al Ponte del Diavolo

La notte delle streghe per antonomasia in Toscana è quella di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca: centinaia di visitatori in maschera attesi intorno al Ponte del Diavolo per la “Halloween Celebration”, la più antica notte dei morti in Italia, quest'anno alla 21° edizione. Musica, arte di strada, spettacoli teatrali e un intero borgo infestato da zombie e fantasmi.

Jack-O'-Lantern diventa un gelato

È un Halloween tutto da gustare alla celebre Gelateria Dondoli di San Gimignano, che per l'occasione si è inventata il gelato a tema. Il gusto? Alla zucca, naturalmente, a base di uova, latte, zucca gialla a chilometri zero e variegato con cioccolato al latte e semi di zucca tostati. Disponibile in edizione limitata da oggi e solo per pochi giorni.


 

Pacciani, viaggio nei luoghi del mostro

0

È la storia che più di ogni altra ha fatto (e fa) tremare i polsi ai fiorentini. Il mostro di Firenze, serial killer misterioso, autore di 8 duplici omicidi di rara efferatezza tra il 1968 e il 1984, è stato il protagonista degli incubi di molti, soprattutto a cavallo tra gli Ottanta e gli anni Novanta. In quel periodo, quando l'assassino aveva smesso di uccidere da qualche anno, si consumò un processo lungo e pieno di incongruenze, che ha lasciato un alone di mistero sul “maniaco delle coppiette”.

L' “anniversario” della condanna

Domani, 1° novembre, ricorre il ventesimo anniversario dalla condanna all'ergastolo di Pietro Pacciani, contadino di Mercatale, “compagno di merende” ritenuto responsabile nel 1994 di 7 degli 8 duplici omicidi. Due anni dopo, nel 1996, il pm Piero Tony ne chiede l'assoluzione e Pacciani venne scarcerato e rinviato a giudizio.

La morte di Pacciani

Morirà, in circostanze misteriose (fu trovato in casa coi pantaloni abbassati e una maglia sopra la testa, con nel sangue tracce di un farmaco antiasmatico, patologia di cui non soffriva e in forte contrasto con la cardiopatia da cui era affetto) il 22 febbraio 1998, prima della conclusione del processo. Il Reporter ricorda le 16 vittime del mostro con una carrellata di otto foto scattate da Ludovica V. Zarrilli, a distanza di molti anni, nei luoghi in cui furono compiuti gli omicidi, luoghi dove la natura ha cancellato tutte le tracce dei crimini che vi furono compiuti.

Le cooperative sociali sfidano la crisi: fatturato su di 12 milioni dal 2009

0

C'è un settore che, alla faccia della crisi, negli ultimi anni non solo ha tenuto, ma è riuscito ad aumentare il fatturato: è quello della cooperazione sociale di Legacoop Toscana, passato dai 302,2 milioni di fatturato del 2009 ai 314,7 del 2013. Aumenta anche il patrimonio netto, +24,4%. in più. Questi alcuni dei dati emersi stamani nel corso dell'assemblea regionale del settore sociale di Legacoop Servizi Toscana.

Sale il fatturato, non scende l'occupazione

Il tutto mantenendo inalterati (o quasi) i livelli occupazionali: “soltanto” 270 i posti di lavoro persi su un totale di 10.300 nel quinquennio di riferimento, mentre il costo del lavoro è aumentava di quasi il 3% (da 186 a 191,5 milioni di euro), sia per l'aumento del volume delle attività che per quello degli stipendi determinato dai rinnovi del contratto nazionale. Circa 700 le persone svantaggiate impiegate. In aumento anche il numero dei soci-lavoratori, passati da 6.179 a 6.644.

Legacoop Servizi Toscana è l'associazione che riunisce 152 cooperative sociali attive in tutte le province toscane. Imprese che offrono servizi all'infanzia, assistenza alle persone non autosufficienti, recupero e re-inserimento lavorativo di tossicodipendenti. L'assemblea, dal titolo “Innovare per crescere: nuove opportunità di welfare”, è in corso nella sala Cis Meeting di via Fiume a Firenze e sarà l'occasione per fare il punto sullo stato di salute della cooperazione sociale toscana.

“Destinati ad essere motore della crescita”

“Ogni giorno – dice Eleonora Vanni, responsabile toscana e vicepresidente nazionale di Legacoopsociali – le nostre cooperative sono chiamate a rispondere all'aumento dei bisogni provocato dalla crisi e alla nascita di nuovi bisogni (penso ad esempio all'assistenza agli anziani) legati ai cambiamenti demografici e sociali. Siamo destinati a diventare sempre più motori della crescita economica e siamo pronti ad esserlo. Ma ci è altrettanto chiaro – conclude Vanni – che è necessario un nuovo modello di welfare, che incentivi l'integrazione di soggetti diversi e definisca livelli essenziali d'assistenza ben commisurati alle esigenze attuali dei cittadini, per comporre l’intervento pubblico con quello del privato sociale”.