lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1071

Il cassonetto come una tela, ecco le campane artistiche di Quadrifoglio

0

Decorate da giovani street artist grazie a un'iniziativa della Scuola Internazionale di Comics, da oggi sulle strade di Firenze i rifiuti si gettano in otto campane d'autore. Eccole

L’Isolotto ieri e oggi

0

Passato e presente a confronto grazie agli scatti conservati nell'archivio della comunità cristiana di base. L'Isolotto, quartiere a sud ovest di Firenze, compie 60 anni il prossimo 6 novembre.

I primi alloggi popolari (750) vennero consegnati il 6 novembre 1954 dall'allora sindaco Giorgio La Pira. L'anno dopo le case sarebbero diventate 1005.

La ”Testa di cavallo” a Palazzo Strozzi

Dici Guernica e la prima figura che torna in mente è il cavallo, bocca spalancata e occhi in fuori, dilaniato dal dolore dei bombardamenti e al centro del più celebre dipinto di Pablo Picasso. Da mercoledì prossimo ci sarà anche la Testa di cavallo tra gli schizzi preparatori del maestro spagnolo esposti alla mostra a lui dedicata in corso a Palazzo Strozzi.

Le bombe in mostra all'Expo

Nel 1937, in piena guerra civile, il governo della Repubblica spagnola commissionò a Picasso un dipinto di grandi dimensioni da presentare all'Esposizione Universale di Parigi. Picasso decise di raccontare il bombardamento di Guernica, città simbolo della cultura e delle tradizioni basche.

Mesi di preparativi

Il gioco di simbolismi messo sulla tela (il toro, la donna, la lampada a olio) e le complesse relazioni tra le figure rappresentate richiesero una lunga fase di studio, testimoniata dai tanti bozzetti e schizzi esposti a Palazzo Strozzi in numero mai così grande prima d'ora fuori dalla Spagna.

Tra questi ci sarà presto anche la Testa di Cavallo, iniziata il 2 maggio 1937 e conclusa dopo un solo giorno di lavoro. Un cavallo che, nelle intenzioni del pittore, rappresentava l'intero popolo e il suo grido di orrore davanti alla distruzione, ma anche una chiamata alla ribellione e alla reazione. la mostra resterà aperta fino al 25 gennaio 2015.

 

“Mangio tutto”, i bimbi sono anti-spreco

0

Le cattive abitudini? Più facile prevenirle che perderle. Per questo è meglio lavorare con i più piccoli. Parte da Firenze la campagna “Io mangio tutto. No al cibo nella spazzatura” promossa da ActionAid e sponsorizzata da Nexive per sensibilizzare sul tema degli sprechi alimentari.

L'80% dei toscani dice basta agli sprechi

Ogni anno in Italia 20 milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura. Intanto nel mondo 870 milioni di persone soffrono la fame. Un problema molto avvertito dai toscani, secondo i dati Ipsos diffusi in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione dai quali emerge che il 77% degli abitanti della regione dichiara di tagliare gli sprechi alimentari e il 78% che presta attenzione alla salute quando va a fare la spesa.

Le buone pratiche in classe

Il cambiamento deve partire dai più piccoli. “Io mangio tutto” è un percorso di sensibilizzazione sul tema del diritto al cibo pensato per le scuole primarie. Circa 2.000 bambini delle scuole di Firenze, Torino e Padova riceveranno il kit didattico preparato per l'iniziativa e, guidati dall'insegnante, parteciperanno a un'attività di due ore durante l'orario scolastico per conoscere i temi della fame nel mondo, della prevenzione degli sprechi alimentari e dei principi di un’alimentazione bilanciata e sostenibile.

“Essere nati nella parte del mondo ‘più fortunata’ – sostiene Roberta Culella, Csr Manager di Nexive – ci impone, da un punto di vista etico, di essere consapevoli di quanto accade nell’altra metà, di praticare e diffondere buone abitudini e sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche dello spreco e del diritto al cibo”.

“È dai bambini che frequentano le mense che può partire il vero cambiamento”. Ne è convinto Marco De Ponte, Segretario generale di ActionAid Italia, che aggiunge: “Parliamo di un comparto attorno al quale ruotano 10 milioni di persone, tra addetti ai lavori, insegnanti, docenti, studenti e personale non docente. Un bacino enorme che rappresenta un sesto della Nazione e che può farsi davvero promotore e partecipe di consumi alimentari sostenibili”.

Se non lo metti, scambialo. Swap party alle Murate

0

Rinnovare il guardaroba e allo stesso tempo svuotare l’armadio da tutto quello che non si mette più. A costo zero. Sull’onda lunga degli swap party, a Firenze arriva un nuovo appuntamento per scambiare vestiti e oggetti che non si usano più, ma che possono risultare utili agli altri.

Dove “swappare”

Lo sportello eco-equo del Comune di Firenze organizza per sabato 25 ottobre “Scambi di stagione”, un pomeriggio per scambiarsi accessori e capi d’abbigliamento che possono essere salvati dalla pattumiera.

Quando

L’appuntamento è dalle 15.00 alle 19.00 alle Murate di Firenze (piazza Madonna della Neve). Gli abiti devono essere puliti e ben stirati. Gli organizzatori suggeriscono di portare anche qualcosa in più, rispetto agli abiti: dolcetti o stuzzichini salati da mettere sotto i denti durante il pomeriggio di scambio. Le bibite invece sono offerte dallo Sportello eco-equo. Uno swap party  più che un semplice mercatino del baratto.

La moda dello scambio e delle iniziative money free sta contagiando anche la città gigliata, come vi abbiamo raccontato in questo articolo dedicato alla Firenze che riusa.

Piazza Indipendenza, aumentano i controlli. Un altro arresto

Controlli più intensi in piazza Indipendenza, dove ieri sera i carabinieri hanno eseguito il terzo arresto nel giro di una settimana. In manette un cittadino egiziano di 34 anni per cessione di sostanza stupefacente: aveva appena venduto hashish a due giovani.

Tutto in pochi minuti

I militari del Nucleo operativo di Firenze hanno visto i due giovani avvicinarsi all'uomo che, dopo una breve conversazione, si è allontanato per fare ritorno poco dopo e mettersi seduto su una panchina. A quel punto i due si sono avvicinati alla panchina accanto, hanno raccolto qualcosa e se ne sono andati. Quel “qualcosa” era naturalmente dell'hashish. Dai successivi accertamenti è emerso che avevano acquistato 1,2 grammi di sostanza al prezzo di 10 euro. I carabinieri sono intervenuti e hanno arrestato l'uomo.

Rossi taglia le Asl della Toscana: ”Passare da 16 a 3”

0

Se il governo annuncia tagli per le Regioni nella prossima legge di stabilità (quella che fino a qualche anno fa si chiamava legge finanziaria), gli enti locali corrono ai ripari. In Toscana il governatore Enrico Rossi propone un taglio drastico delle Aziende sanitarie (incluse quelle universitarie, come ad esempio Careggi), oltre a un super ticket per chi ha un reddito più alto.

Il progetto di riassetto

Il presidente della Regione ha illustrato la sua “ricetta” in un post pubblicato su Facebook: “Dopo i tagli decisi dal governo, per salvare la sanità pubblica e per tutti – scrive Enrico Rossi – ho proposto una rivoluzione della sanità toscana che prevede di intensificare la lotta agli sprechi, di riorganizzare il servizio in tre aziende sanitarie-ospedaliere-universitarie al posto delle attuali 16”.Il progetto per la nuova sanità toscana passa anche da un super-ticket, “un contributo significativo da richiedere ai ceti medio alti sulle prestazioni sanitarie”.

 

 

“Mi ispiro a Enrico Berlinguer”

Poi chiarisce: “Mi sono ispirato a queste parole di Enrico Berlinguer espresse nel 1981 e sempre valide:’Allo stato attuale è insensato che l'assistenza sanitaria sia resa gratuita per tutti gli italiani. Sia resa gratuita e con servizi efficienti per le fasce di reddito inferiori e medio-inferiori. Gli altri contribuiscano in ragione del loro reddito. Ma devono anche essere combattute e liquidate le baronie e le clientele dei ‘pirati della salute’, che portano a sprechi enormi e alimentano insopportabili discriminazioni.’

Temperature in forte calo anche in Toscana

0

Potrebbe essere stata l’ultima domenica “estiva”. Perché, previsioni alla mano, nei prossimi giorni anche in Toscana le temperature sono destinate ad abbassarsi sensibilmente.

PREVISIONI

Lo dice il Lamma, che spiega che “domani arrivano le piogge sulle zone settentrionali della regione. Mercoledì forti venti di tramontana e temperature in calo”.

TEMPERATURE

Ad abbassarsi saranno prima le massime, da mercoledì 22 ottobre, e poi da giovedì anche le minime, previste in forte calo, anche di 8-10 gradi, spiega sempre il Lamma. Sembra insomma arrivata l’ora di tirare fuori dall’armadio cappotti e maglioni più pesanti.

Poeta e cantante riaprono la chiesa

Al posto del vecchio custode 80enne, sono arrivati una cantante e un poeta. Anna Maria Castelli e Abner Rossi (al secolo Andrea Borselli), per la prima volta hanno varcato l’ingresso della chiesetta di San Bartolomeo a Monte Oliveto, sulle colline che circondano Firenze, nel maggio 2013.

Da allora sono diventati i guardiani di questa perla dimenticata, patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco. Abitano accanto alla sagrestia e si prendono cura della chiesa trecentesca, a pochi passi dall’uscita del parco di Villa Strozzi che dà sulle colline di Bellosguardo.

Rinasce la chiesa dimenticata

In un anno e mezzo molto è cambiato: il giardino è stato ripulito, il portone di legno è stato tirato a lucido dopo tre giorni di paziente lavoro. Il cancello di ferro battuto si è aperto più volte per accogliere visitatori. In mille hanno attraversato il cortile solo durante l’ultima estate, quando ogni fine settimana sono state organizzate visite al complesso grazie alla collaborazione con la Limonaia di Villa Strozzi e l’associazione Officine Creative.

Guarda la nostra gallery sulla chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto.

Leonardo a San Bartolomeo a Monte Oliveto

La chiesa di San Bartolomeo ha 680 anni sulle spalle, in passato era parte del vicino monastero (oggi ex ospedale militare occupato abusivamente da alcune famiglie) e conserva affreschi e  dipinti. Vanta anche un inquilino d’eccezione: secondo alcuni Leonardo da Vinci dipinse qui la sua “Annunciazione”.

L'opera è rimasta nella sagrestia fino al 1867, quando fu trasferita agli Uffizi. Al suo posto c'è adesso una copia: il direttore degli Uffizi Antonio Natali sta dando una mano a individuare il luogo esatto dove collocarla, così da ricreare l’effetto visivo voluto da Leonardo in origine.

Anna Maria e Abner si sono fatti una piccola cultura in fatto di opere e aneddoti. “Quando siamo arrivati sapevamo ben poco di storia dell’arte – ammette Anna Maria – siamo rimasti sorpresi che tanta bellezza fosse rimasta nascosta così a lungo”.

I segreti della “chiesa fantasma” in un libro

È stato un vecchio libro, con le pagine incartapecorite per i segni dell’alluvione, ad aver acceso la loro curiosità. Un dono di padre Agostino, l’allora priore di San Miniato al Monte da cui dipende il luogo sacro. Tutto è venuto di conseguenza.

È stato attivato un sito web dedicato a San Bartolomeo a Monte Oliveto e sta nascendo un’associazione degli “Amici di San Bartolomeo a Monte Oliveto”, mentre la chiesa  è aperta per le visite ogni giorno dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Come visitare la chiesetta

Il cancello alcune volte è chiuso, ma basta suonare il campanello o chiamare il numero di cellulare riportato all’ingresso perché uno dei due guardiani arrivi a dare il benvenuto. “Non ci pesa aprire tutti i giorni – racconta Anna Maria – è un luogo bellissimo, immerso nella campagna: non è un posto da cui andarsene via, ma da amare”.

Matrimoni vip

La chiesa è consacrata, ma non viene più officiata la messa solo battesimi e matrimoni. L’anno scorso è stata scelta anche dal ministro della pubblica amministrazione Marianna Madia per le sue nozze. La coppia di custodi ha adesso un sogno. “Sarebbe bello riaprire il cancello che dà direttamente sul parco di Villa Strozzi”.  Oggi il passaggio verso San Bartolomeo a Monte Oliveto è assediato dalla vegetazione, ma il futuro potrebbe riservare sorprese.

Asfaltature notturne e lavori per la tramvia: i cantieri della settimana

0

Nuovo asfalto in via delle Bagnese, via Senese e via Forlanini. Ma anche interventi alla rete di distribuzione del gas in via Accademia del Cimento e via Vecchietti e la sostituzione dei pali dell'illuminazione pubblica in viale Fanti. Sono questi alcuni dei lavori in programma questa settimana sulle strade cittadine.  Per quanto riguarda gli interventi di manutenzione e risanamento delle strade, si inizia lunedì 20 ottobre con l'asfaltatura in via delle Bagnese all'altezza della rotatoria. Questi lavori saranno effettuati in orario notturno (21-6) con restringimenti di carreggiata e un senso unico alternato con movieri. Termine previsto giovedì 23 ottobre. Asfaltatura notturna anche in via Senese (tratto da via delle Bagnese a via San Francesco d'Assisi): da lunedì 20 a lunedì 31 ottobre, in orario 21-6, saranno istituiti restringimenti e un senso unico alternato con movieri.

ASFALTATURE

Sempre oggi, lunedì 20 ottobre, prende il via il ripristino dell'asfaltatura in via del Paradiso: prevista l'istituzione di un divieto di transito nell'intero tratto con percorsi alternativi per raggiungere via San Marcellino. Anche in questo caso l'intervento si concluderà giovedì 23 ottobre. Lavori in vista anche in piazza Ghiberti: per il rifacimento del marciapiede da lunedì 20 a sabato 25 ottobre durante la movimentazione delle macchine scatterà un restringimento di carreggiata. Restringimenti di carreggiata anche per l'asfaltatura di via Malavolta, in programma da lunedì 20 a lunedì 27 ottobre. Asfaltatura a seguito di interventi ai sottoservizi in via San Leonardo (con restringimenti all'altezza del numero civico 61 da mercoledì 22 a lunedì 27 ottobre), via Fortini-via delle Cinque Vie (restringimento di carreggiata e senso unico alternato con movieri da mercoledì 22 a mercoledì 29 ottobre) e in via del Podestà (ancora restringimenti di carreggiata e senso unico alternato con movieri in orario di lavoro da mercoledì 22 a mercoledì 29 ottobre). Infine via Forlanini: l'intervento sarà effettuato di notte (dalle 21 alle 6) da martedì 21 a sabato 25 ottobre con l'istituzione di restringimenti di carreggiata.

TRAMVIA

Lunedì 20 ottobre scattano anche alcuni provvedimenti connessi alla realizzazione della tramvia. Si tratta di restringimenti di carreggiata all'intersezione tra viale Lavagnini e viale Strozzi (per ampliamento del cantiere) e la revoca della pista ciclabile e il divieto di transito pedonale in via XX Settembre (nel tratto fra il numero civico 124 e 126 lato Mugnone). I provvedimenti saranno in vigore fino al 3 novembre.

Ecco gli altri interventi:


Viale Guidoni: per lavori a un tombino della rete di telefonia con la chiusura lunedì 20 ottobre, in orario notturno (dalle 1 alle 5.30) del controviale (direttrice di marcia verso centro città) da via Valdinievole a via Bisenzio. Prevista inoltre l'istituzione di un senso unico in via Valdinievole in direzione Novoli. 


Via delle Campora-via Sant’Ilario a Colombaia: inizierà lunedì 20 ottobre la posa di una infrastruttura telefonica. Fino a venerdì 24 ottobre in orario 9-17 è prevista la chiusura delle strade eccetto mezzi di soccorso e titolari di passi carrabili.


Via dei Rustici-via Bentaccordi all'incrocio con via Peruzzi: ancora lavori per la posa di una infrastruttura telefonica. Da lunedì 20 a sabato 25 ottobre saranno istituiti restringimenti di carreggiata.


Borgo La Noce: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas a partire da lunedì 20 ottobre scatterà un restringimento di carreggiata a cavallo del numero civico 1. Termine previsto mercoledì ottobre. 


Via del Bobolino: anche in questo caso si tratta di un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas. Da lunedì 20 a mercoledì 29 ottobre sarà in vigore un restringimento di carreggiata. 


Via Vecchietti: inizieranno lunedì 20 ottobre i lavori di modifica di un allaccio alla rete di distribuzione del gas con l'istituzione di un restringimento di carreggiata da via dei Pecori a piazza Santa Maria Maggiore. Termine previsto mercoledì 29 ottobre. 


Lungarno Colombo: per lavori edili lunedì 20 ottobre, dalle 9.15 alle 17, sarà istituito un restringimento di carreggiata all'altezza dei numeri civici 32-36D. 


Via Senese: lunedì 20 ottobre è in programma la sostituzione di un chiusino della rete di telefonia. Dalle 13 alle 16 è previsto un restringimento di carreggiata all'altezza di via Accursio. 


Via del Moro: il tratto da via del Sole a via delle Belle Donne sarà interessato, da lunedì 20 ottobre, da alcuni lavori edili. La strada sarà quindi chiusa i lunedì e giovedì fino a venerdì 31 ottobre (orario 7.30-9.30). Sarà invece sempre in vigore, fino a termine dell'intervento, l'inversione del senso di marcia del tratto via dei Banchi-via del Trebbio. 


Viale Fanti-via Santorre di Santarosa: da lunedì 20 ottobre sarà effettuata la sostituzione dei pali dell'illuminazione pubblica. Fino al 12 novembre saranno istituiti restringimenti di carreggiata. 


Via del Campidoglio: per lavori con piattaforma aerea lunedì 20 ottobre scatterà la chiusura del tratto via Brunelleschi-viadei Vecchietti (orario 8-19).


Via Dante da Castiglione: lunedì 20 ottobre è in programma il montaggio di una gru di cantiere. Dalle 6 alle 18 il tratto da via Cantagalli a via Senese sarà chiuso al transito.


Lungarno Cellini: lunedì 20 ottobre nel tratto fra il numero civico 51 e piazza Poggi scatterà un retringimento di carreggiata per consentire il sollevamento di materiali (orario 7-14).


Via Ricasoli: per un trasloco lunedì 20 ottobre, dalle 7 alle 12, sarà istituito un restringimento di carreggiata all'altezza del numero civio 53-59.
Via Luna: lunedì 20 ottobre nella fascia oraria 7-18 la strada sarà chiusa per alcuni lavori edili. Il tratto interessato dal provvedimento è quello compreso tra il numero civico 14/r e via Gioberti.


Borgo Ognissanti: inizieranno lunedì 20 ottobre alcuni lavori edili che comporteranno l'istituzione di un restringimento di carreggiata all'altezza dei numeri civici 23-27. Il provvedimento, che sarà in vigore dalle 8 alle 18, terminerà giovedì 23 ottobre. 


Via Bolognese: da lunedì 20 ottobre prenderà il via l'installazione dei sensori per il ghiaccio. Fino a venerdì 24 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata all'altezza del numero civico 159 (orario 8-18).


Via delle Nazioni Unite-via Villamagna all'incrocio con via Reims: per alcuni lavori edili da lunedì 20 a venerdì 4 ottobre saranno in vigore restringimenti di carreggiata nella fascia oraria 7-19.


Via Isole delle Stinche-via Ghibellina: lunedì 20 ottobre, dalle 8 alle 20, sono in programma alcuni lavori urgenti con piattaforma aerea. Via Isole delle Stinche sarà chiusa (dal 21/R al 25/R), in via Ghibellina scatterà un restringimento di carreggiata all'altezza dei numeri civici 101/R-109/R.


Via Accademia del Cimento-via Barsanti: a partire da lunedì 20 ottobre prenderà il via la sostituzione delle vecchie tubature della rete di distribuzione del gas. Previsti restringimenti di carreggiata nel due sensi di marcia all'altezza della rotatoria con via Carlo del Prete. I provvedimenti termineranno il 21 novembre.


Viale Pieraccini: per effettuare lo scarico di scale mobili nella notte fra lunedì 20 e martedì 21 ottobre (orario 22-7) scatteranno un restringimento di carreggiata e un senso unico alternato all'incrocio con Largo Palagi. 


Via Lambertesca: per un intervento con scala aerea martedì 21 ottobre la strada sarà chiusa da mezzanotte alle 7. 


Via Martelli: saranno effettuati di notte alcuni lavori edili all'altezza del numero civico 10. Dalle 20 di martedì 21 alle 6 di mercoledì 22 ottobre la strada sarà chiusa.


Via dei Conciatori: mercoledì 22 ottobre sarà effettuato un trasloco. Il tratto da via dei Macci a via delle Conce sarà chiuso dalle 6 a mezzogiorno.


Via Cialdini: per effettuare il montaggio di un impianto pubblicitario mercoledì 22 ottobre, dalle 7 alle 19, sarà istituito un restringimenti di carreggiata all'altezza del numero civico 21.


Via della Colonna: a partire da mercoledì 22 ottobre sono in programma alcune opere edili con cestello. Il tratto interessaro, ovvero quello compreso fra i numeri civici 3 e 11, sarà interessato da un restringimento di carreggiata con divieto di transito pedonale lato scuola. Termine previsto venerdì 24 ottobre.


Via Monteverdi: per consentire il sollevamento di materiali venerdì 24 ottobre, dalle 7 alle 19, la strada sarà chiusa da via Lulli a via Bellini.


Via delle Compagnie: per lavori con un ponteggio mobile sabato 25 ottobre scatterà un divieto di transito.