martedì, 15 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1086

Arriva l’iPhone 6. E i Gigli aprono le porte alle 7

0

Arriva l’iPhone 6, e i Gigli aprono le porte all’alba.

PORTE APERTE DALLE 7

Venerdì 26 settembre il centro commerciale di Campi Bisenzio aprirà l’ingresso di Corte Tonda ad iniziare dalle 7 del mattino anziché alle 9.

IPHONE 6

Il motivo? Quel giorno inizierà la commercializzazione dell’ultimo prodotto di casa Apple: la decisione di aprire alle 7 del mattino è stata presa – viene spiegato – per permettere un migliore afflusso al punto vendita Apple Store che, dalle 8, inizierà la vendita del nuovo prodotto.

IL CENTRO COMMERCIALE

Dalle 7 alle 9 sarà possibile solo l’accesso a quel punto vendita, mentre il resto del centro commerciale aprirà regolarmente alle 9.

Lotta ai graffiti e all’abusivismo: la “Città sicura” di Quattrocchi

0

Lotta al commercio abusivo, stretta sulla movida e tolleranza zero verso i “graffitari”. Sono le linee guida del patto per la “Città sicura” rilanciato dal sindaco Dario Nardella e dalla “task force” di Palazzo Vecchio in cui spicca la presenza dell'ex procuratore capo di Firenze Giuseppe Quattrocchi, oggi consigliere speciale del primo cittadino.

Al centro del progetto, realizzato insieme ai vigili urbani guidati dal comandante Marco Seniga, vi sono inoltre maggiori controlli negli uffici e più trasparenza per garantire la legalità dentro e fuori le istituzioni. Senza contare l'impegno straordinario della municipale nel presidiare le “zone calde” dei cantieri delle linee 2 e 3 del tram per informare in tempo reale i cittaidini sui cambiamenti del traffico e della viabilità. 

Città sicura all'insegna della legalità

“Contrasto all'abusivismo commerciale, tutela del decoro ambientale e educazione civica legata alla legalità”. È un progetto ambizioso quello presentato dal sindaco Nardella, felice di avere al suo fianco un uomo d'esperienza come il dottor Quattrocchi. “La legge nazionale da quest'anno prevede che ogni amministrazione comunale abbia un piano anti-corruzione. Il nostro comune è tra i primi in Italia a averne elaborato uno – dice il sindaco – lo scopo sarà quello, con l'aiuto del dottor Quattrocchi, di far sì che questo piano non sia solo un rispetto degli oneri burocratici”.

“Concentrarsi sulla prevenzione” questo il modo migliore per creare un sistema basato sulla legalità secondo Nardella che annuncia che ci saranno “semplificazione delle procedure, trasparenza dell'azione delle amminstrazioni e turn over dei responsabili dei vari uffici”. Inoltre – assicura il sindaco -ci sarà più attenzione verso gli uffici responsabili di appalti, tutto per far sì che si operi sempre all'insegna della legalità. “Fondamentale è l'impegno verso i giovani – conclude Nardella – ottimi frutti si sono raccolti negli utlimi anni e solo attraverso la sensibiliizzazione del rispetto della legge si può abbattere l'incultura della legalità”.

L'ex procuratore quattrocchi

“Il mio ruolo non avrà niente a che vedere con l'attività giudiziaria” precisa subito il dottor Quattrocchi. Per l'ex procuratore capo di Firenze non ci sono dubbi: la sicurezza va vista in stretto rapporto al decoro urbano, dove per decoro urbano non si fa solo riferimento all'esteriorità della città ma si va ben oltre, arrivando a un vero e proprio senso civico dei cittadini.

Quattrocchi analizza punto per punto le criticità esposte dal sindaco Nardella, mettendosi a completa disposizione nella speranza di riuscire effettivamente a constrastare abusivismo, accattonaggio, vandalismo e illegalità di ogni genere.

movida

Sul fronte movida, vengono assicurati maggiori controlli e contrasto concreto. Misure previste dal ‘Patto per la notte’ e due ordinanze del sindaco per limitare gli orari di vendita e somministrazione delle bevande alcoliche entrate in vigore il 19 settembre.

“In solo 4 giorni – dice Seniga –  14 esercizi sono stati sanzionati per la vendita di alcol oltre le ore 22 e 3 quelli sanzionati per la pubblicità a promozioni e sconti sul consumo di bevande alcoliche. Già nelle ultime due sere il numero di violazioni si è drasticamente ridotto”. 

più luci e telecamere alle cascine

Più telecamere di sicurezza, illuminazione adeguata in ogni punto della città. Sono alcune delle misure che verranno adottate dal progetto di Palazzo Vecchio che prevede soluzioni anche per il parco delle Cascine: l'idea è quella di installare delle porte telematiche nei vari punti di accesso al parco, così da poter controllare i movimenti dell'area e dissuadere eventuali visitatori indesiderati.

lotta ai graffiti

Lotta dura anche ai “graffitari”. La strategia del Comune sarà duplice. Alla repressione del fenomeno delle scritte sui muri sarà affiancato un dialogo con gli artisti di strada che possono contribuire a riqualificare zone degradate della città.

Alcuni possibili interventi riguardano l’individuazione di spazi (segnalati con apposite targhe) sui quali i writers possano esprimersi liberamente senza dover prendere precedentemente contatti con l’Amministrazione. Sarà inoltre possibile individuare spazi periferici di proprietà comunale, e non sottoposti a vincoli della Soprintendenza, da riqualificare con l’opera di artisti selezionati attraverso un bando pubblico. Gli spazi potranno essere individuati, ad esempio, nei mercati rionali utilizzando anche spazi orizzontali (nel caso di pavimentazione ad asfalto e non a pietre). Una prima iniziativa potrebbe essere realizzata all’interno dell’area di Vigilandia a San Salvi.

bici sicura

Sul tema ‘bici sicura’ il ruolo dell’ufficio potrà essere quello da un lato di coordinare la ripulitura delle rastrelliere dai rottami (sono state già censite quelle del Quartiere 3), dall’altro quello di avviare una campagna di ‘targatura’ di un certo numero di biciclette a spese del Comune e limitata ai mezzi in regola con i dispositivi di sicurezza (freni, luci, campanello). 

pugno duro vs abusivismo e contraffazione

Proseguirà inoltre l'attività della task force per il contrasto all'abusivismo commerciale, in campo dal 12 giugno. Nel mirino soprattutto le attività del centro storico e in particolare sulla direttrice da San Lorenzo a Ponte Vecchio, passando per Duomo, Calzaiuoli, Signoria, Uffizi e lungarno Archibusieri. 80 le persone impegnate sul campo ogni giorno, tra agenti e ufficiali della polizia municipale, in divisa e in borghese. Dal 31 agosto si sono avuti 95 sequestri penali (per 1.162 oggetti di merce contraffatta) e oltre 1.590 sequestri amministrativi (per 69.863 oggetti). Un incremento, rispetto allo stesso periodo del 2013, pari a oltre il 61%. Nel corso delle operazioni sono state anche denunciate 12 persone.

Tramvia e vicinanza al cittadino

I vigili urbani inoltre presideranno per l'inbtera durata dei lavori i cantieri delle linee 2 e 3 della tramvia. 45 pattuglie al giorno con punte di 70 nei momenti più “caldi”, pronti a dare risposte immediate a tutti i cittadini a caccia di informazioni su cambiamenti al traffico e alla viabilità cittadina. 
 

Accoltella la zia alla schiena, arrestato giovane rumeno

0

Ha accoltellato la zia alla schiena, utilizzando come arma un coltello da cucina.

Autore del gesto un 22enne rumeno residente nel comune di Pontassieve. Accade alle 10 di questa mattina. Il ragazzo, affetta da problemi psichici, ha ferito la zia senza nessun motivo.

la donna non è in pericolo di vita

La donna, una 46enne cittadina rumena, ospite della famiglia del ragazzo da alcune settimane, è stata trasportata d'urgenza all'ospedale di Careggi con l'elisoccorso. Le sue ferite fortunatamente non sono gravi. I medici le ritengono guaribili in un mese.

l'arresto per tentato omicidio

Il giovane è stato ritrovato dai carabinieri di Pontassieve poco dopo l'aggressione, stava vagando in stato confusionale nei pressi della sua abitazione. Per lui sono scattate le manette. L'accusa è tentato omicidio. 

Vip e non solo per Corri la vita

0

Da Alex Britti a Serena Autieri, da Carlo Conti ai giocatori viola. Senza dimenticare l'indiscusso porcellino di Pietro Tacca, simbolo di quest'anno. Sono questi alcuni dei testimonial che si uniranno agli oltre 30mila partecipanti previsti per la XII edizione di Corri la vita, in programma domenica 28 settembre. Molte le novità di questa edizione: dai gadget alle offerte per i partecipanti, fino alla app gratuita per gli smartphone. La partenza è prevista per le 9.30 da piazza Duomo.

Corri la vita 2.0

Sarà l'ex giocatore viola Giancarlo Antognoni a dare il via a questa edizione di Corri la vita. Secondo gli organizzatori, verrà battuto il record di presenze dello scorso anno superando le 32mila partecipazioni. I percorsi disponibili saranno 2: uno di 13,1 chilometri, per chi vorrà gareggiare (quest'anno non agonisticamente) e una di 5,2 chilometri per chi volesse semplicemente passeggiare. A tutti gli iscritti alla gara verrà data la possibilità di visitare gratuitamente le mostre in esposizione al Forte Belvedere (Penone), a Palazzo Strozzi (Picasso), al museo Ferragamo e allo Stibbert.

Non finisce qui. Anche Corri la vita diventa 2.0 e per questa edizione è stata realizzata un'app gratuita già scaricabile sugli smartphone. Attraverso la app sarà possibile conoscere in anteprima i percorsi e le mete culturali così da arrivare preparati alla gara di domenica. L'arrivo sarà sotto Palazzo Vecchio, dove a premiare i vincitori saranno il comico toscano Giorgio Panariello, il cantautore Nek e altri volti noti. Attesa anche la moglie del premier Renzi, Agnese. Al termine della manifestazione verrà premiato anche il negozio con la vetrina più bella: quest'anno infatti è stato lanciato un concorso tra le attività commerciali dove i negozianti dovevano inserire le magliette di “Corri la vita” nelle proprie vetrine.

i commenti da palazzo vecchio

“Corri la vita è tra le corse più partecipata d'Italia – ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella – un segnale molto bello se si pensa che il tutto è volto a sostenere la lotta al tumore al seno. È un bel modo per porre l'attenzione su un tema importante e allo stesso tempo far vivere la città visto il che il tutto si svolge all'aperto. È bello vedere come ogni anno l'organizzazione faccia spiccare il volo a questo evento e – conclude Nardella – sono felice che adesso sia divenuta una Onlus con una struttura vera e propria”.

L'assessore allo sport Andrea Vannucci pensa già alla giornata di domenica: “Sono certo che non riuscirò a trattenere l'emozione quando vedrò l'enorme distesa di persone che prenderà parte alla gara. Sarò felice di partecipare anche perché – prosegue Vannucci – questa è una festa della città e per tutta la città. Lo dimostra il fatto che tutti, dall'amministrazione ai negozianti e ai cittadini, sono coinvolti in questa manifestazione sportiva”. Vannucci conclude con un augurio: “Dobbiamo fare in modo che Corri la vita prosegua nei prossimi anni perché è davvero una grande occasione per l'intera città di Firenze”.

Maltempo, dalla Regione 5 milioni per i danni provocati in Toscana

0

Cinque milioni di euro in arrivo per  i danni provocati in tutta la Toscana dall'ondata eccezionale di maltempo della scorsa settimana. Serviranno a risarcire le famiglie e a coprire le spese per il ripristino e la messa in sicurezza del territorio.

E' questa la cifra stanziata dalla Regione con una proposta di legge regionale votata dall'aula all'unanimità. I contributi straordinari sono stanziati per rispondere alla popolazione e agli enti locali colpiti dal maltempo il 21 e 22 luglio e il 19 e 20 settembre. A luglio le province interessate sono state quelle di Lucca e Pisa, a settembre quelle i Lucca, Firenze, Pisa, Pistoia e Prato.

5 milioni in arrivo

“3 milioni e mezzo – dice il presidente della Regione Enrico Rossi – andranno alle famiglie le cui case sono state danneggiate, 1 milione e mezzo per il comune di Cerreto Guidi, uno dei territori su cui l'ondata di maltempo ha fatto sentire maggiormente in suoi effetti, per le somme urgenze”. Possono chiedere i contributi le famiglie con reddito Isee 2013 fino a 36 mila euro. Il limite massimo è di 5mila euro per famiglia. 

l'emergenza a cerreto guidi

Particolarmente grave la situazione a Cerreto Guidi. Qui la tromba d'aria ha scoperchiato tetti, ripulito le campagne, seccato viti e ulivi e colpito le scuole di Stabbia e Lazzereto. “E' stata chiesta la verifica per 700 abitazioni – dice Rossi – sono al lavoro 20 ingegneri e con Arpat abbiamo incaricato alcune ditte per la raccolta di Eternit. Solo in un giorno ne sono stati raccolti 270 quintali”.

la lettera a renzi

Il governatore spiega poi di aver scritto una lettera al presidente del Consiglio Matteo Renzi per chiedere che il Parlamento metta mano quanto prima alla riforma della protezione civile e per chiedere l’impegno dello stato in interventi sul territorio per l’eliminazione dei pericoli e non solo per le somme urgenze. “Bisogna riordinare questa materia – dice Rossi – lo stato dovrebbe assicurare il ripristino in tempi rapidi e spingere verso un sistema assicurativo in modo che i cittadini possano avere certezza dei rimborsi”.

Sant’Orsola, porte aperte alla città

0

Siamo arrivati alle battute conclusive dell'Estate fiorentina 2014. Dal 25 al 27 settembre il palcoscenico si sposta in uno dei quartieri più famosi di Firenze, San Lorenzo, per un viaggio tra presente e passato alla riscoperta delle sue tradizioni.

Nella 3 giorni di eventi – dal titolo  “La città dentro San Lorenzo – St'O aperta” – sarà possibile ripercorrere le vecchie tracce lasciate nella storia dal quartiere attraverso storie d'altri tempi. Per l'occasione, aprirà le proprie porte al pubblico il complesso di Sant'Orsola, l'antico convento ormai chiuso da anni e da tempo a caccia di una nuova vita, purtroppo senza successo.

sant'orsola cerca un futuro

Sant’Orsola riprende vita per tre giorni, ma ci auguriamo che questo inneschi una vitalità permanente e possa essere il lancio per una trasformazione finalmente certa del complesso – dice l’assessore all'urbanistica di Palazzo Vecchio Elisabetta Meucci – La trasformazione prevede una molteplicità di destinazioni, culturali, sportive, educative e di attrezzature pubbliche che possono far diventare Sant’Orsola un luogo utile anche per il contesto, che al momento soffre di questa situazione”.

Un luogo da rivalutare ,quindi, e l'evento dell'Estate fiorentina sembra poter essere il giusto trampolino di lancio verso un concreto progetto che porti a un'effettiva riqualifica del complesso ormai da troppi anni dismesso. “Oggi ci troviamo a un bivio perché si sta chiudendo il bando della Provincia di Firenze per il recupero e la ristrutturazione di Sant’Orsola – aggiunge Meucci – Ci auguriamo che questo bivio diventi una strada dritta verso la soluzione con la presentazione di proposte che possano essere valutate e portare finalmente alla riqualificazione del complesso e con grandi ricadute positive per una parte della città che sta molto a cuore a questa Amministrazione”.

la 3 giorni di eventi 

Il viaggio alla scoperta dello storico rione inzierà il 25 settembre alle 16, quando “la città s'incontra a san Lorenzo” e accompagnata dalla musica si muoverà alla scoperta del quartiere. “La città si muove in san Lorenzo” a ritmo di musica e alle 17 farà sosta al Mercato centrale. Alle 18, per concludere la prima giornata dell'evento, ultima tappa di questo “viaggio” all'interno del complesso di Sant'Orsola (St'O aperta). Nei tre giorni gli spazi del complessa verranno animati e riprenderanno vita sulle note di canzoni jazz e musica classica, organizzati dal Conservatorio di Musica Luigi Cherubini in collaborazione con Cam, Centro attività musicali Firenze. Anche l'occhio però vuole la sua parte, quindi spazio a mostre fotografiche e esibizioni. Il progetto abbraccia tutto il quartiere e sarà possibile assistere ad esibizioni anche in altre aree di San Lorenzo.

Al Franchi arriva il Sassuolo. Fiorentina a caccia di una prova di forza

0

La prima vittoria in campionato a Bergamo e l’infortunio di Mario Gomez: giornate agrodolci per la Fiorentina, ma è tempo di lasciarsi tutto alle spalle. Stasera i viola tornano all'Artemio Franchi per la quarta giornata di Serie A. Ospite di turno, il Sassuolo. Fischio d’inizio alle 20.45.

Serve una vittoria

Bisogna vincere. Anche perché i tre punti al Franchi – va bene che c’è stata un’estate di mezzo – mancano dal 6 aprile scorso e in più la Fiorentina non ha mai vinto in casa contro il Sassuolo.

Sconfitta all’ultima giornata dell’ultima stagione e fermata sullo 0-0 nell’altro precedente del 2003, in C2. Due pareggi e una sconfitta nel complicato approccio al secondo torneo di Serie A degli emiliani guidati da Di Francesco. A maggior ragione la Viola dovrà mettere fieno in cascina, anche perché si avvicina un “ottobre rosso” con Inter, Lazio e Milan da affrontare una di seguito all’altra.

Fuori SuperMario, largo ai giovani

Con Mario Gomez fuori per tre settimane – “una maledizione” si è lasciato scappare Montella – porte aperte ai giovani: in attacco si va di tridente, Cuadrado e Joaquin a sostegno della prima punta Babacar, con Bernardeschi che però scaplita ancora per una maglia nell'undici titolare.

Dietro di loro, il match-winner di Bergamo Kurtic e i rientranti Pizarro e Borja Valero a centrocampo, Gonzalo Rodriguez (alla 90° presenza in maglia viola) e Savic in mezzo alla difesa a quattro con Tomovic e Alonso sugli esterni.

La notte (in piazza) dei ricercatori

0

Magari non sembra, ma la ricerca scientifica è dappertutto nelle nostre vite. Sarà più chiaro dopo la “Notte dei ricercatori”, l’iniziativa europea in programma il prossimo 26 settembre anche a Firenze, lungo la “via del sapere” che va da via La Pira a piazza delle Belle Arti. Laboratori, visite guidate, musica e teatro, 50 eventi nel centro storico per far conoscere la ricerca fiorentina.

Le scienze sociali e quelle umanistiche, la tecnologia, l’area biomedica e le scienze naturali. A Firenze ce n’è per tutti e la “Notte dei ricercatori” sarà l’occasione per far conoscere l’attività dell’ambiente accademico cittadino.

Passeggiando s'impara

Protagonisti saranno proprio l’Università, l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio Luigi Cherubini, uniti da un percorso che partirà da via La Pira, sede delle sezioni di Geologia e paleontologia e Mineralogia e litologia del Museo di Storia naturale, al rettorato piazza delle Belle Arti, per l’occasione trasformato in un cortile della scienza con laboratori a cura dell’ateneo, del consorzio Lamma, del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.

E poi visite guidate, proiezioni, installazioni interattive, letture e musiche itineranti. Il programma completo delle iniziative, al via alle 17.30, sul sito della manifestazione.

Il condominio ”solidale” che apre le porte ai vicini

0

Lo si sente ripetere spesso: “Una volta si poteva vivere con la porta di casa aperta”. E perché, oggi no? Di certo si può nel “condominio solidale” di via Giovanni dei Marignolli, in zona Rifredi, dove ieri sera, per la seconda volta in cinque mesi, gli inquilini hanno spalancato l’uscio di casa, accolto i vicini, apparecchiato un bel buffet nei pianerottoli e cenato tutti insieme, grandi e piccini.

Come una seconda famiglia

“I vicini di casa, lo dice il nome stesso, sono le persone più vicine che abbiamo, spesso più di familiari e amici”, spiega Massimo Serravalli, ideatore dell’iniziativa. “L’idea – racconta – è nata durante una riunione di condominio. Pensai: perché dobbiamo vederci e stare insieme solo in queste noiose occasioni? Non sarebbe meglio incontrarsi per parlare, per conoscersi veramente e passare una bella serata? Da qui l’idea di aprire le porte”.

Così è stato. Cinque mesi fa il primo tentativo, ieri sera la conferma che l’idea di Serravalli funziona. Una cena in compagnia combatte la solitudine e ha finito anche per tornare utile.

Mettendosi l’uno a disposizione degli altri si è scoperto che in caso di guasti si può contare sull’idraulico del secondo piano, che la signora dell’appartamento accanto è disponibile per fare da baby-sitter e quell’anziano che abita di sotto lavora il legno con l’abilità di un mastro artigiano.

Solidali contro la crisi

Ora quelli di via Marignolli vogliono prendersi tutta la strada. Per i prossimi mesi hanno organizzato, in collaborazione con Legambiente Firenze, Ecodem e l’Sms di Rifredi, una serie di iniziative sugli stili di vita solidali per promuovere il mercatino del baratto, pratiche di risparmio energetico e di riuso degli oggetti.

L’obiettivo però è che la prossima edizione, prevista nel 2015 inoltrato, possa allargarsi a tutta la via. Dal condominio alla “strada solidale”. Perché, sostiene Serravalli, “La soluzione alla crisi sta nel consolidare i rapporti umani”.

San Niccolò, ultime visite alla torre

Panorama mozzafiato e tramonto con vista su Firenze. Restano ancora pochi giorni per poter godere del fantastico scenario che si apre agli occhi dei visitatori della torre di San Niccolò in piazza Poggi. La torre, aperta al pubblico dal mese di giugno, chiuderà i battenti il 30 settembre.

tramonto su firenze

Una possibilità unica quella che viene offerta a coloro che decideranno di visitare la torre in piazza Poggi. Ogni mezz'ora, dalle 16 alle 20, fino al 30 settembre sarà possibile accedere all'antica torre di San Niccolò. I visitatori verranno accompagnati passo dopo passo all'interno della torre, dove verrà raccontata la storia del baluardo fiorentino e l'importante funzione che gli era affidata.

Sulla cima della torre, sarà possibile lasciarsi affascinare dalla vista unica che offre la posizione. Qui chi vorrà, potrà immortalare il momento in uno scatto e condividerlo sui social network attraverso il tag #SanNiccoloTower.

effetto michelangelo

All'interno della torre sarà possibile incontrare anche Michelangelo Buonarroti. In occasione dei 450 anni della fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno e della morte di Michelangelo, è stata allestita al primo piano della torre la mostra Effetto Michelangelo 1874 – 2014.

All'interno della mostra sarà possibile ripercorrere i festeggiamenti organizzati nell'800 in onore del grande artista toscano.