domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1118

La salute non va in ferie, gli orari Asl

La salute non va in ferie, nemmeno ad agosto. Ecco quali sono gli orari dei servizi erogati nei presidi dell’Azienda sanitaria di Firenze durante il periodo estivo in città e in provincia.

ZONA FIRENZE CENTRO

Il Centro prelievi in piazza Dallapiccola è chiuso fino al 23 agosto. Sono comunque garantiti su appuntamento i prelievi ciclici agli assistiti con difficoltà di deambulazione, la prenotazione dei prelievi domiciliari e l'ambulatorio dell'INR capillare. In alternativa ci si può rivolgere ai presidi di viale Morgagni e lungarno S. Rosa.

Sospeso il servizio di ricevimento al pubblico delle assistenti sanitarie visitatrici del centro Dallapiccola il 16 agosto. Chi ne avesse necessità può rivolgersi lunedì 18 dalle 9 alle 13 in via Canova o in via D’Annunzio. I prelievi ambulatoriali, regolarmente effettuati nei presidi cittadini dal lunedì al venerdì, il sabato saranno erogati solo in caso di urgenza nei presidi di S. Rosa e D'Annunzio. Nessuna variazione per i prelievi domiciliari.

Chiuso il front office amministrativo a Le Piagge fino al 29 agosto e in viale Canova fino al 28. In quest’ultimo sabato 16 agosto è inoltre sospeso il servizio di ricevimento al pubblico del consultorio che ha accesso in via Chiusi 4/2. All’ospedale di Santa Maria Nuova per tutto agosto i referti dei prelievi non vengono restituiti il giovedì pomeriggio. Chiuso al pomeriggio in agosto il Cup del Palagi. Qui il servizio di fisiopatologia respiratoria e riabilitazione respiratoria rimarrà chiuso dall’11 al 22 agosto. Per casi particolari relativi all’ossigenoterapia a lungo termine è possibile chiamare la direzione sanitaria al numero 055-6937282. Negli ambulatori cittadini sono stati sostituiti gli specialisti in ferie in maniera da garantire il servizio.

ZONA FIRENZE SUD EST

Al presidio di Grassina fino al 30 settembre l’ambulatorio medico del servizio di salute mentale è aperto il martedì e il venerdì solo fino alle 14.30. Sospeso in agosto l’ambulatorio delle vaccinazioni per adulti.

All’ospedale dell’Annunziata nel mese di agosto il Cup resta aperto fino alle 14.30, la radiologia fino alle 15.30 e l’accettazione cartelle cliniche fino alle 13.30. Regolarmente aperti i prelievi ambulatoriali. La riabilitazione funzionale territoriale nella palazzina dell’ospedale dell’Annunziata si svolge regolarmente dalle 8.30 alle 15.30, ma dall’11 al 27 agosto e il 5 settembre è chiusa: in questi giorni l’utenza farà riferimento a Pelago dove l’attività è regolare dalle 8 alle 15.
Al presidio di S. Francesco Pelago è prevista la chiusura pomeridiana dell'accettazione dall’11 al 14 agosto e nei giorni 8, 18, 22 e 29 agosto.

Vaccinazioni per adulti solo il 29 agosto a Pontassieve, dove l’ambulatorio infermieristico delle Cure primarie svolge attività regolare al mattino mentre è sospeso il servizio pomeridiano. Uno dei tre ambulatori pediatrici è chiuso dall’11 al 23 agosto, l’altro, quello ospedaliero, fino al 22 agosto e, infine, quello rivolto alla fascia 5-6 anni solo il 13 agosto. Non subisce variazioni il Centro salute mentale di Pontassieve mentre il Centro diurno Il Prato è chiuso dall’11 al 23 agosto. L’ambulatorio ostetrico per lo screening citologico è sospeso fino al 30 agosto.

L’ambulatorio pediatrico di Rufina è chiuso dall’11 al 23 agosto. A Rignano è chiuso il Consultorio ostetrico fino al 31 agosto ed il Cup nello stesso periodo è chiuso il venerdì pomeriggio ed il martedì mattina. Sempre a Rignano la riabilitazione funzionale è chiusa fino al 5 settembre, mentre a Reggello dall’11 al 22 agosto. In quest’ultimo presidio l’accettazione del Cup è sospesa il martedì mattina fino al 31 agosto.

Al Serristori di Figline Valdarno il front office amministrativo resta aperto solo dalle 7.30 alle 14.30 per tutto il mese di agosto. Sempre a Figline il punto prelievi distrettuale per tutto agosto è chiuso il lunedì e il mercoledì. Fino al 25 agosto compreso è chiusa la Odontoiatria. Il Consultorio ostetrico è chiuso solo il 16 agosto. Il Centro di salute mentale non ha alcuna variazione nel periodo estivo, mentre viene chiuso il Centro diurno dall’11 agosto al 23 agosto. Attività ridotta con chiusura alle 13 in agosto al Day Hospital psichiatrico di Figline, mentre al Sert nessuna chiusura con l’attività che si svolge dalle 7 alle 14. La riabilitazione territoriale presso il Serristori rimane aperta con orario 7-14 e risponde alle necessità per gli altri presidi del Valdarno.

Ad Incisa Valdarno prelievi ematici chiusi fino al 31 agosto il sabato mattina ed anche l’accettazione sanitaria (Cup) che è inoltre chiusa anche il mercoledì mattina. Il front-office amministrativo resta chiuso il venerdì mattina e verrà garantito dal presidio di Figline.

A Troghi sospeso il servizio prelievi tutti i secondi e quarti mercoledì fino al 31 agosto.
Sospesi a Tosi-Donnini i prelievi il mercoledì mattina e l’accettazione prelievi il martedì pomeriggio fino al 31 agosto. Prelievi ambulatoriali regolari a Greve in Chianti solo con riduzione del numero di prestazioni. Urgenze e INR garantiti anche il 16 agosto, mentre la prenotazione dei prelievi ambulatoriali è sospesa il 14 agosto. Sospeso fino al 15 settembre l’ambulatorio della salute mentale per adulti.

Riduzione nel numero di prelievi, ma mantenimento degli stessi giorni di apertura anche a Impruneta-Tavarnuzze, dove i servizi di front office restano chiusi tutti i mercoledì pomeriggio fino al 13 settembre. Dal 18 al 29 agosto è chiusa l’attività di logopedia a Tavarnuzze. Gli utenti possono fare riferimento al presidio di S. Casciano.

A San Casciano-Tavarnelle non sarà effettuata la prenotazione dei prelievi domiciliari il sabato fino al 13 settembre. Nei due presidi i prelievi vengono effettuati nei giorni ordinari di apertura – a S. Casciano lunedì, martedì e giovedì e a Tavarnelle mercoledì e venerdì – solo riducendo il numero di prestazioni. A S. Casciano fino al 30 settembre sarà garantito il servizio di assistenza infermieristica della salute mentale per gli adulti nonché le visite domiciliari ad esclusione del mercoledì e del venerdì in cui il servizio viene sospeso alle 14.30. Fino al 17 agosto le visite mediche saranno effettuate presso l’ambulatorio di Grassina. A Tavarnelle la riabilitazione funzionale è chiusa fino all’8 settembre e l’alternativa in questo periodo è San Casciano dove l’attività si svolge dalle 8 alle 15 senza chiusure. Dal 18 al 29 agosto è chiusa l’attività di logopedia a Tavarnuzze. Gli utenti possono fare riferimento al presidio di S. Casciano.

Il Sert di Bagno a Ripoli resta chiuso al pomeriggio l’11,14, 25 e 28 agosto. Il Centro diurno di salute mentale Meoste è chiuso fino al 31 agosto. Per le richieste urgenti di intervento, il Servizio di salute mentale per infanzia e adolescenza garantisce la presenza di un neuropsichiatra infantile dal 1 al 9 e dal 18 al 30 agosto raggiungibile allo 055-6939027 e di uno psicologo. Quest’ultimo è reperibile allo 055-6936564 o 055-6939029 tranne che nel periodo dall’11 al 16 agosto e nei giorni 9, 22, 23, 25, 30 agosto quando il servizio è sospeso.

ZONA NORD OVEST

Nei presidi di Sesto Fiorentino, Scandicci, Campi, Lastra a Signa e Camerata l'apertura del front office amministrativo è stata spostata dal giovedì pomeriggio al giovedì mattina dalle 8 alle 12.30, mentre in quello di Calenzano resta chiuso fino al 24 agosto. Sempre a Calenzano fino al 24 agosto chiude il Servizio di medicina legale, mentre il Servizio di salute mentale adulti viene sospeso per tutto il mese. Per questi servizi gli utenti possono rivolgersi al distretto di Sesto. Qui fino al 31 agosto, dal lunedì al sabato, i prelievi ordinari vengono effettuati in numero ridotto, così come i prelievi domiciliari. Garantiti i prelievi ambulatoriali e domiciliari urgenti. Sospesa la consegna dei referti ematici solo al martedì e al giovedì pomeriggio. Per l’assistenza domiciliare viene garantito il contatto telefonico entro le prime 48 ore relativamente alla verifica del bisogno e alla pianificazione della prima visita. Sospesa fino al 31 agosto l'apertura pomeridiana dell’ambulatorio infermieristico, ma vengono garantite le terapie per patologie oncologiche o comunque gravi in soggetti a cui è stata riconosciuta l’assistenza domiciliare integrata. L'ambulatorio di Odontoiatria resta chiuso tutto il mese.

A Scandicci regolarmente aperti i prelievi ambulatoriali.
I Centri di salute mentale per adulti di Sesto Fiorentino, Fiesole, Vaglia e Camerata dall’11 al 14 agosto sono aperti solo dalle 7.30 alle 13.30 e restano chiusi il 16 agosto. I servizi di salute mentale per l’infanzia e l’adolescenza per tutto agosto sono chiusi al sabato.
Il Servizio tossicodipendenze di Campi Bisenzio è chiuso tutto agosto e gli utenti possono trovare assistenza a quello di Sesto Fiorentino.

Al presidio di S. Donnino il Centro Fior di prugna è chiuso fino al 29 agosto, il consultorio ostetrico ginecologico fino al 21, quello pediatrico e lo sportello informativo dal 12 al 21, lo sportello Cup-anagrafe fino al 29 agosto. A Lastra a Signa l'ambulatorio di Odontoiatria è chiuso tutto il mese.
All’ospedale San Giovanni di Dio la radiologia è chiusa fino al 7 settembre. Nello stesso periodo il Cup resta aperto dalle 7.30 alle 13.30 ed è chiuso nel pomeriggio. L’accettazione prelievi dall'1 al 31 agosto è chiusa il sabato. Il servizio di primo intervento odontoiatrico per il mese di agosto e per tutta l’azienda verrà effettuato presso questo ospedale con orario 8-13 dal lunedì alla domenica, festivi compresi.

ZONA MUGELLO

A Borgo San Lorenzo, in via Gobetti, niente visite odontoiatriche in agosto. Il geriatra non c’è dall’11 al 16 agosto e dal 1 al 14 settembre. Oculistica sospesa dall’11 al 23 agosto. L’ortopedia si ferma dall’11 al 27 agosto.

Sospeso il servizio di otorino per tutto il mese e quello di audiologia dal 15 al 31 agosto. I dermatologi si alternano in maniera da avere sempre una presenza. La neurologia si ferma fino al 12 agosto. Cardiologia ferma tutto agosto. La campimetria sospesa dall’11 al 20 agosto. Pediatria ferma dal 3 al 22 agosto. Il front office amministrativo resta chiuso il 14 agosto pomeriggio. All’ospedale di Borgo il Cup e la consegna dei referti sono chiusi il pomeriggio fino al 6 settembre ed anche sabato 16 agosto. Aperti i prelievi ambulatoriali.

Sospesa la cardiologia per tutto il mese nell’ambulatorio di Firenzuola. In quello di Marradi l’ortopedia si ferma dall’11 al 25 agosto. La riabilitazione funzionale viene sospesa a Firenzuola dal 4 all’8 agosto e a Marradi dal 1 al 12 settembre mentre a Borgo San Lorenzo e Barberino viene solo ridotta. A San Piero a Sieve il front office amministrativo resta chiuso il 18 agosto.

SERVIZIO FARMACEUTICO

Per tutto agosto, e fino a data da definire, le farmacie ospedaliere aziendali sono aperte al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.30, mentre quelle ospedaliere per i reparti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. Inalterati gli orari di apertura dei punti di distribuzione della farmaceutica integrativa, ad eccezione di quelli di Figline e Borgo San Lorenzo dove il giovedì l’apertura è dalle 8.30 alle 13.30.

Perché il biglietto Ataf non aumenta (per ora)

Salvi dal rincaro, almeno per una manciata di mesi. L’aumento del costo del biglietto Ataf da 1,20 a 1,50 euro per ora non ci sarà: settembre non porterà brutte sorprese per chi usa autobus e tramvia.

Tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015 però qualche ritocco ci potrà essere, anche con il possibile approdo a quell’euro e mezzo di cui si parla ormai da tempo. Ma andiamo con ordine.

Intanto il biglietto sms costa di più

Per ora il rincaro riguarda solo il biglietto via sms, servizio utilizzatissimo a Firenze, passato il primo luglio da 1,20 a 1,50 euro. Motivazione ufficiale: gli alti costi legati alle commissioni delle compagni telefoniche.

In seguito Ataf Gestioni (l’azienda ormai privatizzata che fa capo a Busitalia) ha provato a ritoccare anche il ticket semplice, annunciando un biglietto più salato in cambio però di un potenziamento del servizio. A detta della società, Firenze è l’unica città d’Italia sopra i 350mila abitanti ad avere la tariffa ferma sull’euro e venti centesimi.

Quanto costa il biglietto a Milano, Roma e Venezia

In effetti dando uno sguardo al tariffario delle altre grandi città italiane che viaggiano in bus, Firenze non è poi messa così male.

A Roma una corsa semplice costa 1,50 ma dura 100 minuti. Stessa tariffa a Milano, 1,50 euro per 90 minuti, idem per Torino. Viaggio in autobus meno caro a Bologna (1,30 euro per 75 minuti) e a Napoli (1,30 per 90 minuti).

Perché il biglietto Ataf non aumenta

A Firenze la richiesta dell'aumento non è stata ben accolta nelle stanze di Palazzo Vecchio, che ha bloccato tutto fino a fine anno. Niente aumento del 25% per la corsa semplice, niente aumenti anche sul fronte degli abbonamenti Ataf.

“Aspettiamo la gara regionale del trasporto pubblico locale – ha ribadito il sindaco Dario Nardella  presentando i nuovi autobus anti-scrocconi – entro la fine dell'anno, quando ci sarà la gara, saranno fatti tutti i calcoli che devono essere fatti, anche la Regione dovrà valutare la tipologia del servizio e l'azienda dovrà calcolare i costi”. 

Biglietto Ataf aumento

Fino al 2006 il “Giglietto” costava 1 euro

Quindi si aspetterà il “super-concorsone”, quello che affiderà l’intero servizio pubblico su gomma, a un unico gestore. Una rivoluzione che dopo i ritardi dovrebbe compiersi entro la fine del 2014. Dopo di che esisterà un ticket unico valido in tutte le città toscane. 

Quando è stato l’ultimo aumento del “Giglietto” Ataf

Il tagliandino di carta, che si appresto ora a diventare un biglietto intelligente munito di chip, è diventato più “pesante” 8 anni fa. L’ultimo rincaro è datato settembre 2006 quando il ticket passò da 1 euro a 1,20 euro.

Settembre è un mese di rivoluzioni per gli autobus: sempre nel mese della riapertura delle scuole, 3 anni dopo, nel 2009 il biglietto Ataf fu “aumentato” nella durata: passò da 70 minuti agli attuali 90 minuti di validità.

Dopo Viareggio, Livorno: arriva lo stop ai bagni

Stop ai bagni anche a Livorno. Il maltempo continua a vessare (seppur indirettamente, come in questa circostanza) la Toscana, in un’estate che almeno per ora non può certo essere annoverata tra le più facili degli ultimi tempi.

LIVORNO

Nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 6 agosto, il Comune di Livorno ha emanato un’ordinanza di divieto temporaneo di balneazione nei tratti di costa antistanti gli sbocchi a mare del rio Ardenza (Tre Ponti) e del Rio Felciaio. L’ordinanza – spiegano dal Comune – è stata emanata poco dopo le 14, non appena arrivati i risultati delle analisi compiute da Arpat sui prelievi di acque marine effettuati lunedì scorso, 4 agosto.

PIOGGE

Con ogni probabilità – fa sapere ancora l’amministrazione – “le cause che hanno portato al divieto sono da ricercarsi nelle abbondanti piogge che hanno interessato la città durante la scorsa settimana, quando fossi e rii hanno portato a mare detriti e materiali vari”. L'Ufficio Ambiente del Comune si è subito attivato con Arpat e Asl per svolgere ulteriori analisi delle acque marine, così da verificare se esistono le condizioni per un rapido ritiro del divieto di balneazione.

VIAREGGIO

Il giorno prima, martedì 5 agosto, era toccato a Viareggio, dove il provvedimento di divieto di balneazione era stato emanato dal sindaco Leonardo Betti. Ma ora che su tutta la regione sta tornando (finalmente) il sole, la speranza è quella di poter ricominciare il prima possibile a fare anche il bagno in mare. Ovunque.
 

Cuadrado, primo allenamento in viola. In attesa del suo futuro

0

Primo allenamento ufficiale in viola per Juan Cuadrado, rientrato a Firenze dopo il mondiale brasiliano e le vacanze. Ieri, in tarda mattinata, il colombiano ha sostenuto le visite mediche di rito all'ospedale di Careggi, mentre nel pomeriggio ha svolto il suo primo allenamento ufficiale della stagione al centro sportivo.

CALCIOMERCATO

Allenamento cui – stando alle voci di radiomercato – potrebbero però non seguirne troppi altri a Firenze: si fanno sempre più insistenti le voci di interessamenti “concreti” da parte di Barcellona e Manchester United, le due squadre che al momento sembrano maggiormente interessate al suo acquisto. La volontà in casa viola è quella di trattenerlo almeno per un’altra stagione, ma di fronte a offerte importanti (come quelle che, si dice, sarebbero pronte a mettere sul piatto i due top club europei), i piani della Fiorentina potrebbero cambiare.

AMICHEVOLI

Intanto, in attesa di conoscere il futuro di Cuadrado, la squadra tornerà ad allenarsi oggi dopo la tournée in Sudamerica: alle porte c’è il doppio confronto in Spagna con Malaga e Siviglia. Perché l'inizio ufficiale della nuova stagione si avvicina a grandi passi, e i viola vogliono farsi trovare preparati.

 

Scout, in 30mila a San Rossore per il maxi raduno

0

Foto courtesy: Pagina Facebook Route Nazionale Agesci

L’ABC della foto in vacanza, secondo le celebrity

0

Una "guida" per il selfie perfetto e per non sbagliare neanche un post fotografico.

Ecco cosa ci insegnano le celebrity che si godono le vacanze dalle nostre parti (da Will Smith a un fantomatico Leonardo Di Caprio)  in fatto di vacanze durante l'era social.

Colpita alla testa dal piatto lanciato dal marito

Ha colpito la moglie alla testa con un piatto, ferendola. E questo sarebbe stato soltanto l’ultimo di una serie di episodi avvenuti negli ultimi anni. La scorsa notte, i carabinieri del Nucleo Radiomobile di Firenze hanno arrestato, in flagranza del reato di maltrattamenti in famiglia e lesioni, un rumeno di 42 anni, già noto alle forze dell’ordine.

IL PIATTO

I militari dell’arma sono intervenuti nella zona di Ricorboli, dopo una segnalazione arrivata alla centrale operativa su una violenta lite in famiglia. Una volta sul posto, i carabinieri hanno scoperto che una donna era stata colpita alla testa con un piatto lanciato dal marito, riportando alcune ferite e un lieve trauma cranico giudicati guaribili in 7 giorni.

LITI

L’uomo sarebbe rincasato in stato di ebbrezza, scagliandosi poi contro la moglie davanti alle due figlie minorenni di 13 e 16 anni. La donna, secondo quanto spiegato dai carabinieri, sarebbe stata da tempo vittima di furiose liti con il marito che, negli ultimi anni, avrebbe assunto atteggiamenti aggressivi e minacciosi nei suoi confronti. Dopo il suo arresto, l’uomo è stato portato a Sollicciano, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

30 nuovi bus ”anti-evasori”

Trenta bus nuovi di zecca, ecologici e fiammanti. Schierati nel parcheggio di fronte alla facoltà di Agraria alle Cascine, le new entry nella flotta dell'Ataf si presentano alla città. Fin da domani entreranno in azione sulle strade di Firenze e dell'area metropolitana. In particolare, dice il sindaco Dario Nardella, inizieranno a circolare in Oltrarno, le cui linee saranno così interamente coperte dai nuovi bus “sostenibili”.

NUOVI TRENTA BUS ''SOSTENIBILI''

È la seconda tranche del piano di rinnovo del parco mezzi che i soci di Ataf Gestioni stanno realizzando nel primo triennio di vita dell’azienda. Si tratta dei nuovi Citaro 2 da dodici metri prodotti da Mercedes-Benz, che si aggiungono ai 20 entrati in servizio lo scorso maggio. Nel periodo estivo i mezzi circoleranno diffusamente su tutto il territorio dell’area metropolitana in modo che tutta la cittadinanza possa provarli. 

DUE PORTE SON MEGLIO DI TRE

I nuovi bus sono dotati di due portiere al posto delle tre tradizionali: la portiera anteriore per la salita è in verde, quella posteriore per la discesa in rosso. Una scelta che l'obiettivo di scoraggiare i furbetti che vogliono viaggiare a scrocco. In questo modo infatti l'autista del bus può verificare che tutti abbiano convalidato il proprio  biglietto.

VIDEOSORVEGLIANZA A BORDO

Sono stati aumentati i posti totali e, in particolare, del 30% quelli a sedere. Un sistema di videosorveglianza per passeggeri ed autista, inoltre, aumenta la sicurezza a bordo. I nuovi autobus sono tutti Euro 6 di ultima generazione – che risultano i più ecologici sul mercato – per ridurre al minimo le emissioni nocive ed i consumi. Entro dicembre 2015, con un investimento di oltre 30 milioni di euro (55% a carico della regione Toscana) sarà rinnovato il 35% del parco mezzi. L’anzianità della flotta si ridurrà a 6 anni a fine 2015, posizionandosi a valori di assoluto primato a livello nazionale. “Continua – dice Nardella – il nostro programma di rinnovamento graduale di tutto il parco autobus di Ataf. I nuovi bus si aggiungono ai 20 presentati a maggio, di cui tre elettrici. E dopo l’estate Ataf si è già impegnata a immettere in circolazione altri 4 mezzi elettrici per contribuire all’abbattimento dell’inquinamento. Del resto già questi nuovi bus sono meno rumorosi di quelli vecchi e inquinano molto poco, meno del metano”.

Il taglio del nastro con il sindaco Nardella e l'assessore Giorgetti

''MENO RUMORE E VIBRAZIONI IN OLTRARNO''

I nuovi mezzi andranno a coprire per intero tutte le linee dell'Oltrarno. “Era rimasta da fare una verifica sul capolinea dell'11 in zona 'Due strade' per l'inversione e abbiamo visto che si può rendere possibile con alcuni accorgimenti di segnaletica e dissuasori – dice Nardella -.  Così copriremo tutto l'Oltrarno con i nuovi mezzi dell'Ataf. Significa meno rumore e meno emissioni, oltre il 99% in meno rispetto a quelli che abbiamo sostituito”.  In questo modo, aggiunge il sindaco, “rispondiamo a una delle esigenze del quartiere emerse dalla maratona dell'Oltrarno del mese scorso. Pensiamo che oggi sulla linea 11 circolano ancora i bus vecchi, quelli arancioni. La differenza tra quelli e i nuovi in termini di rumore e vibrazioni è abissale”.

''BIGLIETTO, PER ORA NIENTE AUMENTI''

Per quanto riguarda l'aumento del biglietto Nardella ribadisce che per ora non se ne parla. “Per quello via sms è andata come è andata – allarga le braccia il sindaco riferendosi alla decisione di Ataf di aumentarne il prezzo da 1.2 euro a 1.50 euro -. Per il biglietto cartaceo, aspettiamo la gara regionale del trasporto pubblico locale. Entro la fine dell'anno, quando ci sarà, saranno fatti tutti i calcoli che devono essere fatti, anche la Regione dovrà valutare la tipologia del servizio e l'azienda dovrà calcolare i costi. Inoltre la gara non riguarda solo Firenze”.  
 

E ora (finalmente) arriva l’estate?

L’estate sembra sul punto di arrivare davvero. Anche se il “sembra” è più che mai d’obbligo, visto quanto accaduto nelle settimane e nei giorni passati, quando le piogge, anche forti, l’hanno fatta da padrona.

PREVISIONI

Ma ora, con l’avvicinarsi di Ferragosto, che cosa succede? Secondo il Lamma, la situazione dovrebbe migliorare, e i prossimi giorni in Toscana dovrebbero essere caratterizzati da cielo prevalentemente sereno e temperature in aumento. In una parola, dovrebbe arrivare la “vera” estate.

QUESTA SETTIMANA

Ma ecco le previsioni del Lamma. Domani, giovedì 7 agosto, sulla nostra regione è previsto un cielo “sereno o poco nuvoloso, nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità sull'Appennino, dove non si escludono isolati rovesci. Temperature: in lieve aumento le massime sulle zone interne, valori sino a 32 gradi”.

Situazione simile anche nei giorni successivi, fino a domenica: il tempo, secondo il Lamma, dovrebbe mantenersi un po’ ovunque sereno o poco nuvoloso, con temperature “estive” stazionarie.

FERRAGOSTO

E dopo? Dall’inizio della prossima settimana e fino al 19 (e quindi nei giorni a cavallo di Ferragosto), secondo il Lamma “sembra probabile un periodo di tempo in prevalenza stabile con bassa probabilità di precipitazioni e temperature nella media grazie all'insediamento dell'anticiclone delle Azzorre sull'Europa occidentale”. Benvenuta estate, insomma. Con la speranza che questa sia finalmente la volta buona.
 

”Intrigo” Cuadrado: Manchester o Barça?

0

Che in casa viola sarebbe stato questo il tormentone dell’estate, si sapeva. E ora, forse, siamo arrivati al capitolo decisivo di una storia che tiene molti tifosi col fiato sospeso. A Firenze, certo, ma non solo.

INTRIGO INTERNAZIONALE

Perché questo intrigo (di mercato) tocca ben 3 paesi: Italia, Spagna e Inghilterra. Al centro c’è lui, Cuadrado. L’esterno colombiano, autore di un superbo Mondiale che ha finito per aumentare l’interesse già mostrato per lui dai top club europei, è sempre più nel mirino delle più prestigiose (e ricche) società del vecchio continente. A partire da Barcellona e Manchster United: sembrano questi due, al momento, i club pronti a fare follie per accaparrarselo.

IL “PIANO”

A Firenze il “piano” è chiaro: cercare di tenersi stretti il colombiano almeno per un’altra stagione. Ma non sarà così facile perché, assicura radiomercato, nelle ultime ore Barcellona e Manchester avrebbero deciso di fare sul serio e di stringere i tempi, e sarebbero pronte a mettere sul piatto offerte pesanti.

IL SORPASSO

Secondo le più recenti indiscrezioni, nelle ultime ore i Red Devils sarebbero passati in vantaggio nella corsa a Cuadrado. Ma da Barcellona non sembrano aver intenzione di arrendersi, perché il nuovo tecnico dei catalani, Luis Enrique, avrebbe messo proprio il colombiano in cima alla lista dei suoi (costosi) desideri. Potrebbe dunque scatenarsi un’asta a suon di rilanci, cosa che in fondo farebbe anche il gioco della Fiorentina che, se proprio non potrà tenersi uno dei suoi più preziosi gioielli, potrà almeno incassare il più possibile dalla sua cessione per reinvestire quei soldi nel mercato.

SCENARI

Tutti gli scenari, insomma, sembrano al momento aperti. Ma queste sono ore calde, e presto se ne potrebbe sapere di più, su un “intrigo internazionale” appena iniziato.