domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 1117

Ruba profumi con un complice in centro: arrestato

Tentano di rubare profumi in centro: arrestato un uomo, mentre il complice è riuscito a scappare. L’uomo, un peruviano di 27 anni, era entrato insieme all’altro in un grande magazzino di via Calzaioli, dove hanno però attirato l’attenzione dell’addetto alla sicurezza mentre si aggiravano intorno agli scaffali dei profumi.

PROFUMI

L’addetto alla sicurezza li ha seguiti e si è accorto che i due, dopo aver preso dei profumi di marche griffate, si erano nascosti per occultarli, strappando il cellophane con la placca antitaccheggio, per poi nasconderli all’interno di tracolle che indossavano. Poi i due si sono diretti verso l’uscita.

CARABINIERI

Qua però hanno trovato ad attenderli una pattuglia dei carabinieri, che nel frattempo era giunta sul posto. I militari dell’arma sono riusciti a fermare uno dei due mentre usciva dal negozio senza pagare quanto prelevato, mentre il complice è riuscito a dileguarsi tra la folla. Così, i carabinieri hanno potuto verificare che il 27enne aveva utilizzato una borsa schermata: l’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato arrestato con l’accusa del reato di furto aggravato. La merce rubata è stata restituita al negozio, mentre il peruviano è stato trattenuto nella camera di sicurezza a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Sono ancora in corso le ricerche del complice.

Sole e caldo: un weekend (finalmente) estivo

Sì, questa volta l’ombrello potremo davvero lasciarlo a casa. Al suo posto, guai a dimenticarsi invece dell’ombrellone, se si vogliono evitare scottature. Quello che ci aspetta in Toscana è (finalmente) un “vero” weekend estivo, caratterizzato da belle giornate e temperature in rialzo.

PREVISIONI

Lo dice il Lamma, che prevede da oggi e fino a domenica 10 agosto giornate caratterizzate da un cielo sereno o poco nuvoloso. Giornate estive, insomma, che si potrà decidere come trascorrere (tra mare, escursioni o gite fuori porta) senza preoccuparsi troppo dei capricci del meteo.

CALDO

Quanto alle temperature, sabato 9 agosto è previsto un in lieve aumento delle minime, con le massime che si attesteranno su valori attorno ai 30-32 gradi. Ancora più caldo domenica, quando sono previste punte fino a 33 gradi nelle zone interne di pianura.

Viareggio torna a fare il bagno

Viareggio può tornare a sorridere e a fare il bagno delle acque del suo mare.

VIAREGGIO TORNA A SORRIDERE

Il divieto di balneazione, in vigore ormai da quattro giorni, è stato revocato dopo che sono rientrati i valori di inquinamento delle acque. Finalmente una buona notizia in una stagione partita con il piede sbagliato, prima funestata dal maltempo e poi da un divieto che ha messo ulteriormente a rischio il turismo costiero. 

NIENTE BAGNI DA MARTEDI'

L'ordinanza era stata emessa martedì scorso dal sindaco Leonardo Betti in seguito all'allarme lanciato dall'Arpat: l'agenzia regionale per l'ambiente aveva definito il tratto di mare compreso tra la Marina di Ponente e il Fosso dell'Abate non idoneo a causa della presenza eccessiva dei batteri Escherichia coli e enterococchi intestinali.  Poi i nuovi campionamenti delle acque e l'esito positivo con il ritorno dei velori entro i livelli consentiti dalla legge, che ha portato alla revoca del divieto. 

Il sindaco Betti mentre firma la revoca del divieto di balneazione
(Foto tratta dalla pagina Facebook 'Leonardo Betti sindaco per Viareggio')

ALLE 13 TUFFO DEL SINDACO

Alle 13 in punto sarà il sindaco Betti a issare di nuovo la bandiera blu in piazza Mazzini. E per festeggiare il ritorno delle acque pulite, anche il primo cittadino, tolta la fascia tricolore, si tufferà in mare. 

Un’estate da leggere: guida ai libri

0

Estate, si sa, è sinonimo di mare. E mare è sinonimo di abbronzatura, nuotate, partite a bocce, settimane enigmistiche e lunghe giornate trascorse a leggere. Ecco allora i consigli de Il Reporter, alcuni titoli scelti tra le fila dei romanzieri toscani di oggi e di ieri, da portare con sé sotto l’ombrellone.

A SPASSO TRA LE PAGINE

Il primo, breve e piacevole è Valecky o guida sentimentale alla mitteleuropa (edizioni Effequ), romanzo firmato dal giovane Gabriele Merlini, che fa attraversare al suo protagonista – un giovane scrittore, per l’appunto – Repubblica Ceca, Slovacchia e Germania, alla ricerca dell’anima vera di questa parte del vecchio continente. Restando sulla narrativa, si può scegliere anche Nella vasca dei terribili piranha (Effigie edizioni), romanzo di Alessandro Raveggi, oppure Le nostre vite senza ieri (Bompiani), ultima fatica, in ordine di tempo, del premio Strega Edoardo Nesi. O anche Le rockstar non muoiono mai (Intermezzi) di Daniele Pasquini, che vede le icone del rock and roll ritrovarsi su un’isola lontana da tutti, in cerca di un distacco dalla realtà.

SAGGI

Chi preferisce i saggi e aspetta l’estate per fare il pieno di attualità potrà cimentarsi nella lettura de Il seduttore. Matteo Renzi e la sinistra rosè (Barbera editore), di Simona Poli e Massimo Vanni, oppure di Matteo il conquistatore. La vera storia di un’ascesa politica (Giunti) di Silvia Ognibene e Alberto Ferrarese. Un discorso a parte lo merita Antonio Brizzolari con il suo Quasi un autoritratto (edito da Mandragora), un libro da sfogliare (con una bella introduzione del direttore degli Uffizi Antonio Natali) per gustare le opere del tormentato artista fiorentino, frequentatore assiduo del laboratorio (gestito dalla Asl) La Tinaia.

CURIOSITA'

Per le curiosità, ecco I nomi di battesimo a Firenze (1450-1900) di Francesco Sestito, edito da Ser ItaliAteneo, che raccoglie le scelte onomastiche praticate a Firenze lungo un arco di ben 450 anni. E i più piccoli? Per farli felici basta uno dei titoli di Peppa pig, il maialino più amato dai bambini, edito dalla fiorentinissima Giunti. Infine, per gli amanti della buona cucina l’ideale è Il sapore dei ricordi. Mangiari e storie del Chianti raccontati da Stefano Bencistà Falorni, di Gian Marco Mazzanti (Leonardo Firenze editore).
 

Rifredi, sgomberata la palazzina di via Slataper

E’ stata sgomberata ieri la palazzina di via Slataper, a Rifredi, che era occupata dal 2011 e dove avevano trovato rifugio circa 150 migranti tra somali ed eritrei richiedenti asilo. Tra loro anche donne e bambini. All’operazione, decisa lunedì scorso dal Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza (Cosp) insieme a Prefetto, Questore e Carabinieri, hanno partecipato la Digos, la Polizia, la Polizia municipale, la Protezione civile, gli operatori delle varie cooperative sociali cittadine, gli assistenti sociali e gli operatori della Direzione Servizi sociali del Comune. Questi ultimi – viene spiegato – hanno gestito insieme alla Polizia municipale tutta la fase dell’accoglienza delle persone allestendo alcuni gazebo sul posto: dall’identificazione alla composizione dei nuclei familiari fino all’individuazione della destinazione e all’ascolto delle richieste degli occupanti.

LO SGOMBERO

Lo sgombero, che si è svolto nel corso della giornata, iniziando alle 7 e concludendosi alle 18, è stato finanziato nell’ambito di un progetto della Regione Toscana ed è stato gestito dal Comune in collaborazione con le cooperative cittadine. “Siamo molto soddisfatti per essere riusciti a effettuare la fuoriuscita delle persone dalla palazzina senza l’uso della forza – ha detto l’assessore all’Accoglienza e all’integrazione Sara Funaro – e a concordare con ognuna percorsi di accoglienza. Non c’è stata nessuna forma di resistenza da parte degli occupanti, i quali sono tutti usciti dalla palazzina volontariamente”. “Quando le operazioni si concordano e si decidono per tempo e c’è la collaborazione tra tutte le Istituzioni e i soggetti coinvolti i risultati sono buoni – ha aggiunto l’assessore -. In questo caso, poi, siamo facilitati dal contributo della Regione”.

ACCOGLIENZA

Alla fine delle operazioni di fuoriuscita delle persone dalla palazzina di quattro piani, di proprietà di una società privata, il Comune ha dato accoglienza a 192 persone, che sono state trasferite in autobus nelle varie strutture di accoglienza cittadine: 100 alla foresteria Pertini, 37 all’Albergo popolare, 15 in accoglienze ordinarie e 40 in percorsi di inclusione concordati precedentemente. Sia la foresteria Pertini che l’Albergo popolare – viene sottolineato – sono due soluzioni temporanee. “Siamo molto contenti perché siamo riusciti ad accogliere tutti e nessuno è rimasto per strada – ha aggiunto l’assessore Funaro -. Le persone rimarranno nelle due strutture per il tempo necessario a individuare dei percorsi individuali di inclusione”.

VIA SLATAPER

Una volta terminato il lavoro degli operatori della Direzione Servizi sociale, è iniziato il lavoro della Digos, che ha verificato che la struttura fosse vuota, e della ditta incaricata di chiudere e mettere in sicurezza l’immobile. Quando tutte le persone hanno lasciato la palazzina, l’assessore Funaro si è recata prima in via Slataper e poi alla foresteria Pertini (nella foto) per incontrare le persone accolte e ringraziare gli operatori.

Arene estive, torna il cinema all’aperto a Scandicci

0

50mila abitanti senza la loro arena estiva, ormai da qualche anno. “Le notti di Cabiria”, si chiamava. Con l’estate 2014 torna però il cinema all’aperto a Scandicci, grazie a un'iniziativa che riaccende il grande schermo sotto le stelle nel cortile della biblioteca cittadina.

L’iniziativa si chiama Open Cine e propone una rassegna cinematografica con 10 titoli: 5 pellicole scelte tra le migliori della stagione 2013/2014; 3 film dedicati agli anni di piombo e infine due appuntamenti incentrati su Emir Kusturica, un omaggio visto che il maestro compie 60 anni il prossimo novembre.

Scandicci, cinema all'aperto nella biblioteca: quando

Le proiezioni si svolgeranno dal primo al dieci settembre, un film ogni sera nel cortile interno della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), sempre alle 21.30. In caso di pioggia l'iniziativa sarà spostata al coperto, nell'auditorium.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, ma solo per i possessori della I-card (la tessera per chi sostiene la biblioteca di Scandicci: 10 euro, 5 euro per chi ha meno di 18 anni), di Educard (insegnanti ed educatori che abitano o lavorano a Scandicci) o della card Amici del Cabira (10 euro all’anno).

La programmazione

Si inizia lunedì primo settembre con La mafia uccide solo d’estate di Pif. Il 2 è la volta di Philomena diretto da Stephen Frears. Mercoledì 3 settembre spazio al primo film dedicato al mini-ciclo sugli anni di piombo con La seconda volta, di Mimmo Calopresti.

Biblioteca di Scandicci cinema all'aperto - Open cine

La biblioteca di Scandicci. Foto di Alessandro Noferini

E poi ancora: Underground di Emir Kusturica (giovedì 4 settembre); Gravity di Alfonso Cuaron (venerdì 5); Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana (6 settembre); Nebraska di Alexander Payne (7 settembre); Gatto nero, gatto bianco di Emir Kusturica.(8 settembre); La mia generazione di Wilma Labate (9 settembre); Grand Budapest hotel di Wes Anderson (10 settembre).

L’appuntamento con il cinema all’aperto è organizzato da Scandicci Cultura, insieme all’associazione Amici del Cabiria e alla Cineteca della Fantasia di Firenze. Sul sito della Biblioteca è disponibile tutta la programmazione di questa speciale arena estiva a Scandicci.

Un’iniziativa che va ad aggiungere alle tante altre proposte di cui vi abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato al cinema all'aperto (gratis) in varie zone di Firenze.

Filma l’estate fiorentina e vinci un viaggio

0

Non serve essere grandi registi, ma avere una buona idea e filmare tutto, anche senza bisogno di attrezzature megagalattiche. Basta anche solo uno smartphone per “catturare” cosa succede d’estate a Firenze e partecipare al video-contest.

I 9 spazi estivi sparsi per tutta la città, insieme a Confesercenti Firenze, hanno lanciato un concorso con in palio un viaggio. Per partecipare basta caricare un breve video su Instagram con l’hastag #effettoestatefirenze dedicato alla bella stagione passata in uno dei nove spazi.

Cosa si vince

Il premio è un viaggio per due persone in una capitale europea. Ogni utente Instagram potrà postare al massimo 3 video e c’è tempo fino al 30 settembre per partecipare gratuitamente al contest, alla terza edizione.

Ecco la lista completa degli spazi estivi a Firenze, uniti sotto l'unico nome di “Effetto Estate”, dove poter girare il summer-video

A.S. Aurora
Easy Living, Spaggia sull’Arno
Fiorino sull’Arno
Giardino dell’ArteCultura
Limonaia di Villa Strozzi
Off Bar, Lago dei Cigni
Parco dell’Anconella
Piazza Demidoff
Plaz, Loggia del pesce

Murate, alla scoperta dell’ex carcere duro

Una visita straordinaria all’ex carcere duro delle Murate e all’installazione “Nuclei (Vitali)”. E’ quanto si terrà in occasione del 70° anniversario dalla Liberazione di Firenze: lunedì 11 agosto, l'associazione Mus.e offre un’apertura straordinaria dell’installazione sonora Nuclei (Vitali) dell'artista Valeria Muledda, con introduzione e accompagnamento.

L'OPERA

Si tratta di un’opera che – viene spiegato – vuole restituire alla collettività uno dei luoghi più significativi di Firenze: è infatti un’installazione site-specific per l’ex “carcere duro”, ovvero l’area di detenzione più severa del carcere otto-novecentesco, ed è stata realizzata dopo un’accurata e profonda ricerca di carattere storico, politico e sociale sulla detenzione e sulla storia del carcere delle Murate, legata anche alla Resistenza.

LE VISITE

Le visite guidate, gratuite e su prenotazione, si terranno alle 15, alle 16.30 e alle 18, con un massimo di 18 partecipanti per volta, e prevedono l'accompagnamento di un'operatrice storica dell'arte.

In 30mila a San Rossore, via al raduno scout

0

Arrivano da tutta Italia, armati di zainetto, bermuda e fazzoletto colorato al collo. Sono trentamila, giovani ragazze e ragazzi dai 16 ai 21 anni pronti a “occupare” fino a domenica 10 agosto il Parco di San Rossore di Pisa per il maxi raduno degli scout “Route Agesci 2014”.

VIA ALLA ROUTE

Il via ai lavori oggi pomeriggio alle 18. Al taglio del nastro parteciperà anche il presidente della Regione Enrico Rossi. Atteso domani invece il presidente del Senato Piero Grasso. Mentre domenica a San Rossore approderà il presidente del Consiglio Matteo Renzi, che ha sempre fatto vanto del suo passato da scout.

IN TRENTAMILA A SAN ROSSORE

San Rossore, per i giovani scout, è il punto di arrivo di un percorso iniziato la scorsa settimana con 456 campi mobili in tutte le regioni del Paese. Il coraggio è il tema del raduno: un argomento, si spiega sul sito ufficiale dell'iniziativa, “divenuto caldo nella cultura e nel linguaggio sociale, politico e religioso di questi ultimi mesi, ma elemento che caratterizza il metodo scout da oltre cento anni”.

LA CARTA DEL CORAGGIO

Per questo, durante la Route, i giovani partecipanti saranno chiamati a sottoscrivere una vera e propria Carta del coraggio. Un modo con cui i 'rover' e le 'scolte' si impegneranno a mettersi al servizio del futuro del Paese per “lasciarlo migliore di come lo hanno trovato”. 

I vip in vacanza in Toscana, con selfie

0

Dove non arrivano i paparazzi, c’è il selfie. Neppure le celebrity in vacanza resistono alla mania dell’autoscatto on holiday, immortalandosi di fronte a monumenti e spiagge e postando a raffica gli scatti sul web.

Twitter, Instagram, Facebook, basta un momento perché la “cartolina della villeggiatura”, faccia il giro del mondo e il pieno di like. È successo ad esempio con Will Smith che si è autopaparazzato di fronte alla Torre di Pisa a luglio, dopo aver fatto un salto anche a Firenze.

Ma la Toscana è stata scelta da molti vip, volti super-noti e altri meno, per trascorrere le meritate ferie. Qualche esempio? Il fondatore di Twitter, Jack Dorsey, ha fatto una capatina in questi giorni a Firenze, passando anche dalle sale di Palazzo Vecchio e postando in modo compulsivo video su Vine.

Noi abbiamo stilato una “guida” al post perfetto, grazie ai consigli delle celebrity in vacanza delle nostre parti. Basta fare click sulla gallery per scoprire tutti i segreti.

Smith e le altre celebrity in vacanza in Toscana

Il dj francese Bob Sinclair, dopo le feste più glam delle località versiliesi, non si è risparmiato lo scatto in piazza dei Miracoli a Pisa. In questo caso però, niente selfie, ci vogliono due mani per sostenere tutto il “peso” della Torre Pendente, nella più classica delle foto ricordo.

Ci sono anche celebrità sconosciute da noi, ma apprezzatissime dall’altra parte del mondo. Come tal Faye Pornpawee Neerasingh, 19enne che milita nel trio Faye Fang Kaew, fenomeno del Thai pop. In Thailanda ha uno stuolo di fan, come dimostrano i quasi 7mila like collezionati dalle foto scattate in Italia, e anche a Firenze. 

Vip italiani

E poi ci sono i vip nostrani. Nek si gode la vacanza in famiglia a Forte dei Marmi e posta le foto su Instagram, intrufolandosi anche negli scatti altrui (photobombing lo chiamo gli “esperti”). Come successo all'amica Federica Panicucci, anche lei sotto gli ombrelloni del “Forte”.